Insegnamento VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO TRAMITE NEUROIMAGING

Nome del corso di laurea Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento 40999109
Curriculum Filosofia e psicologia
Docente responsabile Valerio Santangelo
Docenti
  • Valerio Santangelo
Ore
  • 72 Ore - Valerio Santangelo
CFU 9
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-PSI/01
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso fornisce alle studentesse ed agli studenti i fondamenti teorico-metodologici per la valutazione del funzionamento cognitivo e neurofunzionale. Nella prima parte del corso vengono approfondite le metodiche neuroscientifiche per lo studio del sistema mente-cervello. Nella seconda parte del corso vengono invece affrontati ed approfonditi alcuni dei principali paradigmi sperimentali per lo studio della cognizione umana, sia in termini comportamentali che neuroscientifici, presenti nella letteratura scientifica. Programma e contenuti del corso sono identici sia per gli studenti/studentesse frequentanti, non-frequentanti e lavoratori/lavoratrici.
Testi di riferimento 1) Testo obbligatorio (lo studio di questo testo è obbligatorio per tutti gli studenti/studentesse - frequentanti, non-frequentanti e lavoratori/lavoratrici): Sacco K. "Neuroimaging per lo studio del cervello umano", 2021, II edizione, Editore: Idelson Gnocchi. (Vedere di seguito la sezione "programma esteso" per maggiori dettagli sui capitoli da studiare.) 2) Dispense dal corso reperibili nell’area della piattaforma Unistudium dedicata al presente insegnamento. 3) Articoli scientifici forniti dal docente e trattati a lezione (anch’essi reperibili nell’Area Unistudium).
Obiettivi formativi L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti ed alle studentesse un quadro aggiornato sullo stato dell’arte relativo ai metodi e paradigmi di studio e di valutazione dei processi cognitivi, sia in termini comportamentali che neuroscientifici. A tale scopo, nella prima parte del corso verranno approfondite le metodiche neuroscientifiche per lo studio del sistema mente-cervello. L’obiettivo è rendere studentesse e studenti in grado di conoscere i fondamenti teorici e metodologici delle metodiche di neuroimaging, neurofisiologiche e di stimolazione cerebrale, le loro specificità e complementarietà, i loro campi di applicazione, le possibilità ed i vincoli relativi al loro uso. Nella seconda parte del corso verranno invece illustrati, affrontati ed approfonditi alcuni dei principali paradigmi sperimentali per lo studio della cognizione umana presenti nella letteratura scientifica internazionale. L’obiettivo è quello di comprendere i maggiori contributi che hanno permesso e permettono un avanzamento nella comprensione di meccanismi neurali e processi cognitivi. Obiettivo finale è quello di rendere lo studente/studentessa autonomo/a nella capacità di maneggiare in chiave critica la letteratura scientifica, permettendo l’acquisizione di nuove informazioni e competenze sul funzionamento cognitivo, anche in termini di costruzione e ideazione di nuovi paradigmi sperimentali per lo studio e la valutazione cognitiva.
Prerequisiti Conoscenze di psicologia generale e psicologia cognitiva; basi anatomo-fisiologiche del funzionamento cerebrale; basi metodologiche delle scienze e neuroscienze cognitive; concetti di base di statistica psicometrica; idoneità di lingua inglese.
Metodi didattici Lezioni frontali su tutti gli argomenti in programma; esercitazioni su contenuti del corso e su prove d’esame.
Altre informazioni N/A
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame è scritto ed è articolato in 4 parti da svolgere in un tempo massimo di 90 minuti: Parte 1) Quiz costituito da 20 domande con risposta a scelta multipla (1 alternativa vera su 4; risposta corretta = 0.5 punti; risposta errata o non data = 0 punti). Il quiz verificherà le conoscenze riguardo i fondamenti teorici e metodologici delineati durante il corso relativamente allo studio dei processi cognitivi. Lo studente/studentessa dovrà totalizzare almeno 6 su 10 punti (almeno 12 risposte corrette su 20) per accedere alle prove successive. La durata del quiz è di 20 minuti. Parte 2) Quesito a risposta aperta, valutato da 0 a 6 punti, volto a valutare la capacità dello studente/studentessa di approfondimento dei contenuti del corso, sia in termini di comprensione degli stessi, che di capacità di applicare il metodo e/o l’approccio corretto per l’indagine sperimentale o analisi di dati di un determinato “problema” di ricerca. Parte 3) Quesito a risposta aperta, valutato da 0 a 6 punti, relativo ad un commento richiesto allo studente/studentessa di una parte di un articolo scientifico (ad es., una sezione di testo, un’immagine o un grafico tratta da un articolo di ricerca reale tratto dalla letteratura scientifica internazionale). Parte 4) Scrittura di un abstract (e cioè di un riassunto, in non più di 250 parole), valutata da 0 a 10 punti, di un articolo di ricerca su rivista internazionale (in lingua inglese) focalizzato sullo studio dei processi cognitivi. È ammesso l'uso del dizionario di inglese. L'abstract può essere scritto sia in lingua italiana che in lingua inglese. NB: la correzione dell’abstract avverrà se e solo se la somma del punteggio ottenuto nelle prove 1, 2, 3 è = 12 (cioè, almeno alla metà del punteggio disponibile). Parte 3 e parte 4 permetteranno di esaminare la capacità dello studente e della studentessa di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso al fine di comprendere in autonomia la letteratura internazionale corrente sui temi oggetto del corso. Per lo svolgimento delle parti 2, 3 e 4 gli studenti e studentesse avranno a disposizione un tempo complessivo di 70 minuti. È richiesta iscrizione all'esame almeno 48 ore prima dello svolgimento dell'appello. Le iscrizioni (o le eventuali cancellazioni) potranno esser fatte esclusivamente tramite la Segreteria On Line (SOL) al link https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do Nel caso in cui lo studente intenda anticipare l’esame in un anno precedente a quello programmato nel piano di studio, si raccomanda di frequentare il ciclo delle lezioni e di sostenere l’esame nel primo appello utile dopo che le lezioni medesime siano terminate, nel rispetto quindi del semestre di programmazione dell’insegnamento. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa).
Programma esteso Il corso fornisce alle studentesse ed agli studenti i fondamenti teorico-metodologici per la valutazione del funzionamento cognitivo e neurofunzionale. A tal fine, il corso si articola in due parti: 1) Metodiche neuroscientifiche per lo studio del sistema mente-cervello (testi di riferimento “Neuroimaging per lo studio del cervello umano”): Capitolo 1: Fondamenti teorici ed epistemologici; Capitolo 2: Fondamenti metodologici; Capitolo 5: Metodiche di risonanza magnetica: principi fisici; Capitolo 6: Metodiche di risonanza magnetica: tecniche anatomiche; Capitolo 7: Metodiche di risonanza magnetica: tecniche funzionali; Capitolo 9: Metodiche neurofisiologiche; Capitolo 10: Metodiche di stimolazione negli studi di neuroimmagine. 2) Paradigmi sperimentali per lo studio della cognizione umana: Per questa parte saranno rilevanti gli articoli scientifici selezionati dal docenti e discussi a lezione, e che verranno resi disponibili nell’area della piattaforma Unistudium relativa al presente insegnamento.
Condividi su