Insegnamento LETTERATURA ITALIANA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Nome del corso di laurea Studi italiani, classici e storia europea
Codice insegnamento GP005239
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Sandro Gentili
Docenti
  • Sandro Gentili
Ore
  • 36 Ore - Sandro Gentili
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Lingua e letteratura italiana
Settore L-FIL-LET/11
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Umberto Saba: l'opera poetica. Analisi testuale della poesia. Elementi di critica letteraria e di metrica.
Conoscenza di base della poesia italiana contemporanea (1900-1950)
Testi di riferimento U. Saba, "Il canzoniere 1900-1954", introduzione di N. Palmieri, Torino, Einaudi, 2014; S. Carrai, "Saba", Roma, Salerno, 2017 (lettura per esteso dei due libri).
I due testi non saranno disponibili su Unistudium.
Ulteriore lettura per gli studenti non-frequentanti: P.G. Beltrami, "Gli strumenti della poesia", Bologna, il Mulino, 2002.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, possono fare richiesta degli strumenti compensativi previsti dalla normativa (ad es. libri di testo in formato digitale; materiali didattici in formati accessibili : presentazioni, dispense, eserciziari, forniti se necessario in anticipo sulle lezioni), per i quali si veda alla pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. Per la richiesta, lo studente è invitato a rivolgersi al docente, che lo metterà in contatto con la Referente per la disabilità e/o DSA del Dipartimento (prof. Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Obiettivi formativi Conoscenze:
L’insegnamento rappresenta l’occasione per conoscere un importante poeta italiano, dall’inizio al termine della sua attività (1954), e per misurarsi con le metodologie di analisi del testo letterario. Le principali conoscenze acquisite riguarderanno: 1) la conoscenza di un autore e di un’opera fondamentale della letteratura italiana contemporanea; 2) la conoscenza dei caratteri della poesia italiana contemporanea ; 3) la conoscenza degli elementi principali della versificazione italiana.
Abilità.
Le principali abilità saranno: saper analizzare e commentare un testo letterario, individuandone gli elementi di contenuto più rilevanti e decodificandone il messaggio.
L'uso di un lessico appropriato e dei concetti adeguati a descrivere i fenomeni letterari;
la capacità di intendere e di riflettere sulla complessità dei fenomeni letterari.
Prerequisiti Al fine di saper comprendere e saper elaborare autonomamente le conoscenze e i concetti letterari previsti dall’insegnamento, è necessario possedere una buona conoscenza della letteratura italiana contemporanea. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici Il metodo didattico prevalente prevede lezioni frontali in aula coadiuvate, all’occorrenza, da strumenti mutimediali; sono inoltre previste esercitazioni pratiche di analisi testuale.
L'Università di Perugia ha previsto che 11 categorie di studenti potessero essere ammesse alla fruizione della didattica a distanza. Gli studenti eventualmente interessati sono invitati a verificare la possibilità di seguire in DAD le lezioni sul sito Procedura DAD-Università degli Studi di Perugia (unipg.it).
Gli/le studenti/esse con disabilità e/o con DSA, previa consultazione con il docente, possono richiedere eventuali materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni, nonché l’uso di altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio. Per le informazioni generali, consultare i Servizi di Ateneo alla pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa A. Di Pilla).
Altre informazioni orario di ricevimento: mercoledì, 11-13.
Studenti con disabilità e/o DSA: per ogni informazione sui servizi dell’Ateneo, consultare la pagina https://lettere.unipg.it/home/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con la Referente per il Dipartimento (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati. La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con adeguato metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell’esame (c. 30 minuti) varia a seconda dell’andamento della prova stessa.
Gli studenti con disabilità e/o con DSA che, avendo compiuto regolare accreditamento tramite SOL, abbiano ottenuto accesso ai servizi d’Ateneo, ai fini dello svolgimento delle prove di verifica possono giovarsi degli strumenti compensativi, delle misure dispensative e delle tecnologie inclusive previsti dalla normativa, da richiedere e concordare con il docente con congruo anticipo rispetto alle prove. Per le informazioni consultare la pagina https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa e mettersi in contatto con il Referente del Dipartimento per la Disabilità e i DSA (prof.ssa Alessandra Di Pilla: alessandra.dipilla@unipg.it)
Programma esteso Introduzione alla poesia italiana contemporanea.
Introduzione a Umberto Saba e la cultura triestina.
Lettura integrale del "Canzoniere", una delle opere più importanti della letteratura italiana del Novecento
Analisi del testo poetico. Elementi di critica letteraria e di metrica.
Condividi su