Borse di studio per attività di ricerca
Questa pagina contiene solo le selezioni con termine di presentazione delle domande dal 1 luglio 2020 in poi. Per consultare quelle con scadenza antecedente, accedere alla sezione di archivio.
Filtra per struttura
Risultato della ricerca
Bando selezione n.1 borsa per attività di ricerca dal titolo "Modelli Bayesiani gerarchici per la stima per piccole aree di serie temporali di indicatori di inclusione sociale e digitale" nell'ambito del progetto di ricerca “INCLUDE-ALL: Indicatori di INCLusione sociale e DigitalE A Livello Locale”
Responsabile scientifico: Prof.ssa Maria Giovanna Ranalli
- Procedimento concluso
- 26.03.2025
Bando di concorso per n.1 Borsa di ricerca "Sviluppo di teorie perturbative multireference per sistemi molecolari in condizioni di accoppiamento forte con luce"
Responsabile Scientifico: Prof. Enrico Ronca.
- Termine presentazione domande
- 13.03.2025
Bando selezione n.1 borsa per attività di ricerca post-laurea. Progetto di ricerca: “Advanced and Quantum-safe Solutions for Digital Identity and Digital Tracing – ACRONIMO “AQuSDIT” . PNNR M4.C2.1.3 Partenariato Esteso SERICS (cod. PE00000014) Finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU CUP: H73C22000880001.
Responsabile Scientifico Prof. Stefano Bistarelli
- Procedimento concluso
- 27.03.2025
Bando selezione n. 1 borsa per attività di ricerca post-laurea. Progetto di ricerca: “In searCh Of eVidence of stEalth cybeR Threats”– Acronimo “COVERTOpen Call”. PNNR M4.C2.1.3 Partenariato Esteso SERICS (cod. PE00000014) Finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEU CUP: J93C23002310006.
Responsabile Scientifico Prof. Stefano Bistarelli .
- Procedimento concluso
- 27.03.2025
Monitoraggio ex post e modelli gestionali sostenibili di tartufaie naturali e coltivate in Umbria
Responsabile dott.ssa Donnini
- Procedimento concluso
- 18.03.2025
D.D. n.17/2025: "Bando di concorso per il conferimento di n. 1 Borsa di Ricerca ai sensi del Regolamento di Ateneo per il conferimento di borse di ricerca art. 18, c. 5, L. 240/2010 – D.R. N. 468 del 3.03.2023 interamente finanziata dal Dipartimento di Scienze Farmaceutiche - Titolo del Progetto: “INTERCEPT” - Titolo della Borsa di Ricerca: “Studi chimico farmaceutici per la caratterizzazione funzionale di interazioni molecolari tra composti chimici di interesse farmaceutico e macromolecole biologiche con funzioni immunoregolatorie” - AREA: Chimica Farmaceutica - SSD: CHEM-07/A
Responsabile Scientifico: Prof. Antonio Macchiarulo
- Procedimento concluso
- 18.03.2025
N.1 bando per una Borsa di studio per attività di ricerca da pubblicare : “Tecnologie molecolari applicate a Crucifere"
Responsabile scientifico: Prof. Albertini
- Procedimento concluso
- 07.03.2025
Avviso n.10/2025: Procedure concorsuali, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 borsa di ricerca, della durata di mesi 6, sul tema: ricerca di dati epidemiologici, clinici e terapeutici relativi a casi di tubercolosi polmonare ed extra polmonare e a casi di recente diagnosi di infezione da HIV/AIDS in Umbria al fine del completamento del progetto dal titolo: “Protocollo esecutivo di collaborazione tra Regione Umbria – Direzione Regionale Salute e Welfare e Università degli Studi di Perugia, finalizzato all'andamento epidemiologico della TBC e dell'infezione da HIV”;
Responsabile Scientifica Prof.ssa Daniela FRANCISCI
- Procedimento concluso
- 20.03.2025
Avviso n.11/2025: Procedure concorsuali, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 borsa di ricerca, della durata di mesi 12, sul tema: “Ruolo di NPM1 sull'ematopoiesi umana: sviluppo di modelli in vitro, tramite sistemi dTAG” da svolgere nell'ambito del progetto dal titolo “NPM1-mutated AML and its microenvironment: dissecting mutations and drug conditioning for new therapeutic options”
Responsabile Scientifico Prof.ssa Maria Paola MARTELLI
- Procedimento concluso
- 09.04.2025
Avviso n.12/2025: Procedure concorsuali, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 borsa di ricerca, della durata di mesi 12, sul tema: “Creazione di modelli in vitro di ematopoiesi leucemica umana tramite CRISPR genome editing per lo studio dei processi di leucomogenesi e impatto sull'immunità cellulare” da svolgere nell'ambito del progetto dal titolo “NPM1-mutated AML and its microenvironment: dissecting mutations and drug conditioning for new therapeutic options”
Responsabile Scientifico Prof.ssa Maria Paola MARTELLI
- Procedimento concluso
- 20.03.2025