Offerta Formativa Master 2023/24 - Regolamento 2023

Textualities

Presentazione del Corso

Istituzione
Ai sensi del vigente Regolamento d’Ateneo in materia di Corsi per Master Universitario e Corsi di Perfezionamento di Alta Formazione e del D.M. n. 270/2004, è istituito per l’a.a. 2023/2024 presso il Dipartimento di Lettere – Lingue, letterature e Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Perugia, il Master di I livello in “Textualities” (d’ora in avanti Corso).
Il Corso ha una durata indicativa di n. 12 mesi per n. 60 crediti formativi universitari.
Il Corso ha sede amministrativa presso l’Università degli Studi Perugia; le attività didattiche si svolgono presso il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne e le strutture di Arci (Via Oberdan, 58, Perugia).
Al termine del Corso viene rilasciato il titolo di Master universitario di I livello un attestato di frequenza sottoscritto dal Rettore.
Obiettivi formativi, finalità del corso e sbocchi professionali
Il Master di I livello in “Textualities” si propone di fornire competenze specifiche sulla testualità – ideazione/creazione, produzione e distribuzione del testo, esercitato a vari livelli formativi competenze tecniche e sociali – ed è rivolto ai laureati (in possesso di laurea triennale o di titoli conformi alle normative del vecchio ordinamento) in materie umanistiche e/o scientifiche che vogliano fare della testualità l’ambito della propria professione e ai professionisti che vogliano aggiornarsi a tutti i livelli sulle pratiche della testualità. Il corso offre conoscenze e strumenti tecnici in campi diversi per una formazione innovativa, che offre inoltre uno sguardo completo sui settori editoriale, delle comunicazioni, della formazione, della docenza e delle risorse umane.
In particolare il Master è finalizzato a fornire le basi culturali necessarie per lo sviluppo delle competenze di scrittura, lettura, analisi e uso dei linguaggi testuali a vari fini professionali e ha l'obiettivo di far esercitare soprattutto i campi che riguardano: 1) i rapporti fra la storia della cultura/letteratura e il campo editoriale, per arrivare agli aspetti più materiali dell’oggetto/prodotto editoriale con approfondimenti sulla storia del libro anche nell’ambito di realtà tipografiche; 2) lo sviluppo di competenze tecniche e sociali soprattutto in relazione alla realtà aziendale; 3) la formazione dei docenti, sia per i corsi di aggiornamento degli insegnanti in servizio, sia per l’adempimento dei crediti necessari ai futuri docenti ai fini del punteggio necessario secondo le indicazioni ministeriali per l’esercizio della docenza, sia per l’adempimento dei crediti utili agli studenti per il proseguo degli studi con l’obiettivo di svolgere la professione della docenza.
Le conoscenze e le capacità teorico-pratiche, che saranno acquisite al termine del corso, prevedono l'approfondimento di: 1) ideazione/creazione del testo, con un’attenzione dedicata non solo alle pratiche di scrittura creativa, ma anche alle scritture non creative tecnico/professionalizzanti, supportate da conoscenze di linguistica e di stilistica; 2) produzione del testo, con un’analisi dei sistemi dell’editoria e del mercato editoriale, oltre che dei supporti informatici e digitali; 3) distribuzione/fruizione del testo, con un’analisi della testualità libraria e extralibraria, in particolare quella dei canali di comunicazione dei testi, compresa la comunicazione a fini commerciali, per arrivare a un profilo sull’evoluzione delle modalità di lettura e comprensione dei testi.
L'importanza crescente della testualità è evidente in tutti i contesti formativi, istituzionali, mediatici, commerciali e tecnologici che vogliano essere innovativi e competitivi, in prospettiva locale/internazionale.
La realtà contemporanea impone la necessità di disporre di professionisti in possesso di strumenti di produzione e comprensione della testualità in rapporto a pratiche formative, mediatiche, commerciali, tecnico/digitali nonché a settori privati che ricorrono alla testualità, correttamente formati e soprattutto aggiornati, capaci di svolgere sempre al meglio la loro professione, sia in ambito pubblico (istruzione/formazione, gestione e comunicazione istituzionale), sia in ambito privato (redazione, editoria, media, formazione, content management, turismo, risorse umane).
Infine, la possibilità di svolgere un periodo di stage presso ambiti editoriali diversificati e realtà aziendali che lavorano con la testualità, garantisce una formazione completa per un professionista con qualifiche rispondenti alle esigenze delle aziende e delle istituzioni.
Requisiti di accesso al Corso
L’accesso al Corso è riservato ai laureati in possesso di:
•Laurea vecchio ordinamento in qualisiasi settore disciplinare,
•Laurea specialistica/magistrale afferente a tutte le classi di studi;
•Laurea triennale afferente a tutte le classi di studi,
nonché ai possessori di altro titolo conseguito all’estero in discipline e tematiche attinenti ed equipollente in base alla normativa vigente.
Il Collegio Docenti può ammettere, inoltre, possessori di titoli appartenenti ad altre classi, previa valutazione dei curriculum formativi, riconosciuti idonei sulla base delle modalità di ammissione.
Condividi su