Offerta Formativa Master 2023/24 - Regolamento 2023
Expact - esperti in programmazione e gestione dell’anticorruzione e della trasparenza
Presentazione del Corso
Istituzione |
Ai sensi del vigente Regolamento di Ateneo dei corsi per master universitario e del D.M. n. 270/2004, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia è istituito, per l’a.a 2023/2024 (riedizione), il Master di II° livello in «Esperti in programmazione e gestione dell’anticorruzione e della trasparenza», (sigla “EXPACT”). Il Master si inserisce nelle attività` di formazione offerte dal Dipartimento di Scienze politiche dell'Università` degli Studi di Perugia, in esito alle iniziative promosse dal progetto di sviluppo LE.PA. Il Corso ha una durata indicativa di n. 12 mesi per n. 60 crediti formativi universitari Il Corso ha sede amministrativa presso l’Università degli Studi Perugia; le attività didattiche si svolgono – in modalità integralmente in remoto, sincrono e asincrono – presso il Dipartimento di Scienze Politiche Al termine del Corso viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello, sottoscritto dal Rettore. |
---|---|
Obiettivi formativi, finalità del corso e sbocchi professionali |
il Master di II° livello in Esperti in programmazione e gestione dell’anticorruzione e della trasparenza, di durata annuale, si articola in 60 crediti formativi e si propone di fornire competenze specifiche nell’ambito della programmazione, progettazione, gestione, monitoraggio e rendicontazione della funzione di prevenzione e contrasto della corruzione e della maladministration, sia nelle pubbliche amministrazioni, sia nel settore pubblico allargato (enti pubblici, società controllate e partecipate, enti del terzo settore).- ai laureati in possesso almeno di laurea magistrale, specialistica o di diplomi di laurea vecchio ordinamento L'offerta didattica delineata mira a costruire, per i partecipanti, una spendibilità immediata di competenze teoriche e capacità gestionali nel campo specifico della prevenzione della corruzione e della maladministration, nel settore pubblico e pubblico allargato. In particolare, il master è finalizzato a delineare una base completa e sistematica degli istituti di prevenzione disponibili, del ciclo di produzione, attuazione e monitoraggio di tali istituti, nonché una serie di strategie di integrazione della filiera anticorruzione nel più generale contesto dell’azione dei soggetti del settore pubblico. Il master dedica una specifica attenzione all’integrazione degli strumenti e dei cicli di anticorruzione con le filiere operative finalizzate ad assicurare l’efficienza (gestione della performance) e l’efficacia dell’azione pubblica (valore pubblico), nell’ottica del PIAO, nonché alla gestione delle funzioni particolarmente esposte ai rischi, quali il public procurement, la sanità, la gestione del personale. Il Master intende formare professionisti capaci di interloquire ed operare in modo consapevole ed esperto con le diverse categorie di soggetti del settore pubblico impegnati nell’esercizio delle attività di prevenzione della corruzione. I professionisti così formati saranno in condizione di coadiuvare in modo effettivo, ed innovativo, gli organi di indirizzo nel definire una strategia anticorruzione. Saranno inoltre attrezzati per amministrare e gestire le specifiche misure di prevenzione, non solo in aderenza con il quadro legale di riferimento, ma anche in modo coerente rispondente sia alla strategia di prevenzione predisposta, sia ai più generali criteri di efficienza ed economicità. Particolare e distinta attenzione sarà dedicata alla integrazione degli strumenti anticorruzione nel quadro dei cicli di gestione operativa dell’amministrazione (ciclo della performance, impatto della regolazione, semplificazione amministrativa). Autonoma attenzione sarà riservata alla formazione delle competenze indispensabili alla gestione degli asset informativi: competenze trasversali, ma centrali per le politiche anticorruzione, che richiede un approccio ed una sensibilità multidisciplinare che costituisce obiettivo specifico del master. Il Master fa tesoro dell’esperienza maturata nell’ambito delle politiche nazionali di contrasto alla corruzione amministrativa. In particolare, sono valorizzate l’esperienza acquisita dall’attività di collaborazione con l’Autorità nazionale anticorruzione, quella derivante dal progetto di sviluppo di eccellenza “LEPA”, nonché l’afferenza al centro di ricerca LEPA. Sin dalla fase di progettazione, il master si avvale quindi delle più elevate professionalità al fine di calibrare il percorso formativo in modo rispondente alla concreta realtà operativa delle funzioni di progettazione e gestione dell’anticorruzione e della trasparenza. Il corpo docente vedrà un equilibrato rapporto tra apporti accademici e esperienze tratte dall’organizzazione di soggetti pubblici e del settore pubblico allargato, ma in ogni caso versato a tradurre lezioni, seminari e laboratori in occasioni di formazione e sperimentazione concreta di soluzioni organizzative e operative immediatamente spendibili. La didattica sarà articolata in modo da garantire un equilibrato dosaggio dei settori disciplinari indispensabili alla formazione, sia teorica che pratico-operativa, con apporti da professionisti di elevata e riconosciuta professionalità, idonei ad apportare il contributo di esperienza accumulato nell’esercizio delle attività connesse alla progettazione, gestione e rendicontazione dell’anticorruzione e della trasparenza. Pertanto, ruolo chiave per la formazione dei discenti sarà svolto dall'approccio metodologico calato nella progettazione del percorso formativo, che prevede l'integrazione costante della dimensione teorica e pratica dell’apprendimento, attraverso il riferimento a problemi ed esperienze concrete legate alle varie fasi del ciclo di progettazione, gestione e rendicontazione dell’anticorruzione e della trasparenza (esercitazioni, laboratorio per la discussione di casi concreti, analisi di best practice, applicazione pratica e immediata delle conoscenze acquisite sotto forma di presentazione e discussione di elaborati). In questa direzione sono intesi sia la prova finale che il tirocinio. Infine, la possibilità di svolgere un periodo di stage presso strutture di elevata complessità, diversificate per livello di governo, funzioni e forma giuridica, garantisce una formazione completa per un professionista con qualifiche rispondenti alle esigenze dei diversi attori (pa, enti pubblici, società, aziende), interessati dalla applicazione della politica e dalle discipline dell’anticorruzione. |
Requisiti di accesso al Corso |
L’accesso al Corso è riservato ai laureati in possesso di: • Laurea vecchio ordinamento in: tutti i corsi di laurea. • Laurea specialistica/magistrale: tutte le classi di laurea. nonché ai possessori di altro titolo conseguito all’estero, equivalenti ai titoli indicati. |