Unit PUBLIC LAW
- Course
- Business administration
- Study-unit Code
- 20001206
- Location
- PERUGIA
- Curriculum
- In all curricula
- CFU
- 6
- Course Regulation
- Coorte 2018
- Offered
- 2018/19
- Learning activities
- Base
- Area
- Giuridico
- Academic discipline
- IUS/09
- Type of study-unit
- Obbligatorio (Required)
- Type of learning activities
- Attività formativa monodisciplinare
PUBLIC LAW - Cognomi A-L
Code | 20001206 |
---|---|
Location | PERUGIA |
CFU | 6 |
Teacher | Simone Budelli |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Base |
Area | Giuridico |
Academic discipline | IUS/09 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
PUBLIC LAW - Cognomi M-Z
Code | 20001206 |
---|---|
Location | PERUGIA |
CFU | 6 |
Teacher | Luca Castelli |
Teachers |
|
Hours |
|
Learning activities | Base |
Area | Giuridico |
Academic discipline | IUS/09 |
Type of study-unit | Obbligatorio (Required) |
Language of instruction | Italiano |
Contents | La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti del fenomeno giuridico e alle principali partizioni nello studio del diritto, nonché alla messa a fuoco degli elementi essenziali di teoria generale del diritto (soggetti giuridici, ordinamenti e norme giuridiche, fonti e criteri per l’applicazione e l’interpretazione delle norme). Segue la trattazione dei lineamenti di teoria dello Stato, con specifica attenzione sia alle trasformazioni istituzionali che caratterizzano lo Stato contemporaneo, tra autonomie infrastatuali e interdipendenze internazionali (a cominciare dalla dimensione europea), sia alle principali classificazioni in ordine alla forma degli Stati e alle forme di governo. La parte centrale del corso si sofferma poi sull’ordinamento costituzionale italiano, partendo dalla Costituzione repubblicana ed esaminando sia i principi più rilevanti che riguardano il rapporto tra cittadini e pubblici poteri, sia l’assetto e il ruolo degli organi costituzionali e/o di rilevanza costituzionale previsti nel sistema vigente, con specifica attenzione alle dinamiche connesse alla separazione dei poteri e ai pesi e contrappesi |
Reference texts | Si può far riferimento all’ultima edizione di uno dei seguenti manuali: - A. Barbera - C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, il Mulino, Bologna. - P. Barile - E. Cheli - S. Grassi, Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, Padova. - R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino. - P. Caretti - U. De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, Torino. - T. Groppi - A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino. |
Educational objectives | Il corso intende fornire agli studenti gli elementi fondamentali di conoscenza del diritto pubblico, inteso come disciplina di base dell’assetto dei poteri statuali e delle altre istituzioni pubbliche, nonché gli strumenti essenziali del linguaggio giuridico e la cognizione delle modalità di documentazione sulle fonti normative, sulla dottrina e sulla giurisprudenza maggiormente rilevante nel campo del diritto pubblico. |
Prerequisites | Al fine di affrontare e comprendere il corso lo studente deve possedere le nozioni di cultura generale già acquisite nel percorso scolastico precedente. Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. |
Teaching methods | La didattica si articola in lezioni frontali. Non è previsto l’uso di slides, quantunque si tratti di uno strumento senz’altro utile a focalizzare un concetto in poche parole. Tuttavia, specie per un corso istituzionale del primo anno, si predilige una dinamica didattica che stimoli lo studente più al ragionamento, che non al mero recepimento mnemonico di dati e nozioni. Saranno invece previsti seminari di approfondimento su temi di particolare attualità |
Other information | Il docente riceve gli studenti il Martedì dalle 12:30 alle 13:30. In considerazione della possibile concomitanza con altri impegni accademici si consiglia di preannunciare il colloquio per mail (luca.castelli@unipg.it). |
Learning verification modality | L’esame finale avverrà in forma orale. Trattandosi di un insegnamento di 6 CFU dal programma d’esame va esclusa la parte relativa agli atti e ai provvedimenti amministrativi. |
Extended program | Elementi di teoria generale del diritto Fonti del diritto Forme di Stato e forme di governo Costituzione e revisione costituzionale Parlamento e procedimento legislativo Referendum abrogativo |