Unit HISTORY OF CHRISTIANITY

Course
Humanities
Study-unit Code
35024012
Curriculum
Moderno
CFU
12
Course Regulation
Coorte 2019
Offered
2021/22
Type of study-unit
Opzionale (Optional)
Type of learning activities
Attività formativa integrata

HISTORY OF CHRISTIANITY (MODULE 1)

Code GP000582
CFU 6
Teacher Stefano Brufani
Teachers
  • Stefano Brufani
Hours
  • 72 ore - Stefano Brufani
Learning activities Affine/integrativa
Area Attività formative affini o integrative
Academic discipline M-STO/07
Type of study-unit Opzionale (Optional)
Language of instruction Italian
Contents Institutes of the history of latin Christianity in the West (cent. XI-XV). Introduction to the history and Franciscan literature of the thirteenth Century.
Reference texts I modulo: Storia del cristianesimo, ed. E. Prinzivalli, II: L'età medievale (secoli VIII-XV), ed. M. Benedetti, Roma, Carocci editore, 2015 (Frecce, 193) (essays: G.G. Merlo, M. C. Rossi, G. Ligato e M. Benedetti); C. Leonardi, Agiografia, in Id., Agiografie medievali, Firenze, Ed. Galluzzo, 2011, pp. 421-462; Documents for the history of medieval Christianity available on the website of the Department of Arts (Lettere) / Education / Teaching online service e-studium.
II modulo: Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino, Einaudi, 1997 (essays: G. G. Merlo, G. Miccoli, E. Prinzivalli, E. Menestò, L. Pellegrini); Fonti francescane. Ed. Pocket, Padova, Edizioni francescane, 2012 (o ed. maior, Padova, 2011); R. Rusconi, Francesco d'Assisi, in Dizionario biografico degli italiani, XLIX (1997), pp. 664-667; S. Brufani, Le leggende francescane: rilettura di un problema di metodo, in Francesco d'Assisi fra storia, letteratura e iconografia. Atti del seminario (Rende, 8/9 maggio 1995), Rubbettino, 1996, pp. 11-36; S. Brufani, I santi mendicanti, in Forme e modelli della santità dal tardoantico al Medioevo, cur. M. Bassetti -- A. Degl'Innocenti -- E. Menestò, Spoleto, Fondazione CISAM, 2012 (Uomini e mondi medievali, 31), pp. 57-96.
Teaching material is available at the Department of Artes (Lettere) / Education / Teaching online.
Educational objectives Knowledge of the essential lines of the History of Christianity (XI-XV Cent.) and the Franciscan history and literature (XIII-XIV Cent.). Ability of critical reading of the sources presented in the lessons.
Prerequisites Basic knowledge (high school) in medieval history. Useful: frequency of Medieval History.
Teaching methods Lessons on the topics covered by the program.
At the end of the course there will be a day of study at the archive and library of the Sacred Convent of Assisi and a guided tour of the Basilica of St. Francis in Assisi.
Other information For the second module, students do not attend replace reading anthology of Franciscan sources with the study of the Writings of Francis of Assisi mentioned in the essays of G. G. Merlo and G. Miccoli and with the reading of the life of St. Francis by Thomas of Celano; for the introduction to this legend, see. the essay by E. Prinzivalli. Non-attending students must consult the teacher at the beginning of the course and before starting the study program (see Office hours in teacher's board in the University website with the function Search people).
Learning verification modality I Module: exemption written at the end of the lessons of the first module for the Assessment of the program carried out. II module: oral exam sessions appeal to the verification program on the topics of the second module. The tests are designed to test the knowledge / basics presented in the course of verifying the critical skills and methods of presentation of the main issues addressed and their sources.
Extended program Module I: Introduction to the History of latin Christianity in the West (XI-XV). The Apostolic See and ecclesiastical institutions of Latin Christianity. Religious orders beggars. The Crusades and Islam. Heresies and Inquisition. II module: Franciscan historiography and the "Franciscan question". Francis of Assisi and the Order of Friars Minor: from 'fraternitas' to institution of religious Order. Introduction to the Writings of Francis of Assisi and the Franciscan hagiography of the thirteenth and fourteenth Centuries.

HISTORY OF CHRISTIANITY (MODULE 2)

Code GP000583
CFU 6
Teacher Alessandro Serra
Teachers
  • Alessandro Serra
Hours
  • 36 ore - Alessandro Serra
Learning activities Affine/integrativa
Area Attività formative affini o integrative
Academic discipline M-STO/07
Type of study-unit Opzionale (Optional)
Language of instruction ITALIANO
Contents Il corso propone una lettura della storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane nell’Europa moderna, con una particolare attenzione per la dimensione sociale e culturale.
Reference texts 1. PARTE GENERALE
– “Storia del cristianesimo”, direzione scientifica di Emanuela Prinzivalli, III. “L’età moderna (secoli XVI-XVIII)”, a cura di Vincenzo Lavenia, Roma, Carocci, 2015, limitatamente ai seguenti saggi:
a. Lucio Biasiori, “Il luteranesimo, il calvinismo e il contesto inglese”, pp. 213-236;
b. Lucia Felici, “La riforma radicale”, pp. 237-259;
c. Adriano Prosperi, “La Chiesa di Roma: il papato e la riforma tridentina nel Cinquecento”, pp. 183-212;
d. Marina Caffiero, “Il cattolicesimo: trionfo e crisi (1648-1800)”, pp. 261-291;
e. Umberto Mazzone, “La seconda espansione protestante (1648-1789)”, pp. 293-318.

2. APPROFONDIMENTI
Gli studenti dovranno scegliere DUE tra i seguenti percorsi di approfondimento:

A. Gli ordini regolari
– Flavio Rurale, “Monaci, frati, chierici. Gli Ordini religiosi in età moderna”, Roma, Carocci, 2008.

B. Santità e culti
– Miguel Gotor, “Chiesa e santità nell'Italia moderna”, Roma-Bari, Laterza, 2004.
– Tommaso Caliò, “Il regionalismo agiografico in italia dalle ‘sacre istorie’ al turismo religioso”, in “Italia sacra. Le raccolte di vite di santi e l’inventio delle regioni (secc. XV-XVIII)”, a cura di Tommaso Caliò, Maria Duranti, Raimondo Michetti, Roma, Viella, 2014, pp. LV-LXXVI.

C. Le confraternite tra dinamiche sociali e scelte devozionali
– Roberto Rusconi, “Confraternite, compagnie e devozioni”, in “La Chiesa e il potere politico dal medioevo all’età contemporanea”, a cura di Giorgio Chittolini, Giovanni Miccoli, Torino, Einaudi, 1986 (Storia d’Italia. Annali, 9), pp. 467-506.
– Roberto Rusconi, "«Tesoro spirituale della compagnia»: i libri delle confraternite nell'Italia del ’500”, in “Confréries et dévotions dans la Catholicité moderne (mi-XVe-début XIXe siècle)”, sous la direction de Bernard Dompnier, Paola Vismara, Rome, École française de Rome, 2008 (Collection de l’École française de Rome, 393), pp. 3-38.
– Mario Tosti, “Confraternite e santuari nell’Italia centrale. Rapporti, committenza, devozioni (secc. XV-XIX)”, in “Confréries et dévotions dans la Catholicité moderne (mi-XVe-début XIXe siècle)”, sous la direction de Bernard Dompnier, Paola Vismara, Rome, École française de Rome, 2008 (Collection de l’École française de Rome, 393), pp. 125-148.
– Alessandro Serra, “Spazi sacri e sacralizzazione degli spazi nelle confraternite romane d’età moderna”, in “Brotherhood and Boundaries/Fraternità e barriere”, a cura di Stefania Pastore, Adriano Prosperi, Nicholas Terpstra, Pisa, Edizioni della Normale, 2011, pp. 133-155.
– Bernard Dompnier, “La devozione a san Giuseppe nello specchio delle confraternite”, in Idem, “I linguaggi della convinzione religiosa. Una storia culturale della Riforma cattolica”, Roma, Bulzoni, 2013, pp. 219-244 (ed. or.: “La dévotion à saint Joseph au miroir des confréries”, in “Confréries et dévotions dans la Catholicité moderne (mi-XVe-début XIXe siècle)”, sous la direction de Bernard Dompnier, Paola Vismara, Rome, École française de Rome, 2008 [Collection de l’École française de Rome, 393], pp. 285-309).

PROGRAMMA PER I NON FREQUENTANTI
Quanti intendano sostenere l’esame senza frequentare le lezioni potranno sostituire il manuale di “Storia del cristianesimo” curato da V. Lavenia (cfr. “1. Parte generale”) con il volume
– “Cristianesimo”, a cura di Giovanni Filoramo, Roma-Bari, Laterza, 2007 (anche edizioni precedenti),
di cui studieranno i seguenti saggi:
a. Paolo Ricca, “La Riforma protestante (1517-1580)”, pp. 215-280;
b. Fulvio Ferrario, “Il protestantesimo dalla fine del XVI secolo ai nostri giorni”, solo par. 1-8, pp. 377-419;
c. Daniele Menozzi, “Il cattolicesimo dal Concilio di Trento al Vaticano II”, solo par. 1-3, pp. 281-323.
Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre integrare la loro preparazione con lo studio della seguente monografia:
– Ottavia Niccoli, “La vita religiosa nell’Italia moderna. Secoli XV-XVIII”, Roma, Carocci, 2017 (anche edizioni precedenti).

Materiale didattico è disponibile nel sito UniStudium, iscrivendosi al corso Storia del cristianesimo (Modulo 2) (2021-22).
Educational objectives Conoscenza delle linee essenziali della Storia del cristianesimo con particolare riferimento alla realtà italiana (secc. XVI-XVIII), acquisizione di un lessico storiografico specifico e rafforzamento delle nozioni di metodologia della ricerca storica.
Prerequisites È utile, ai fini della comprensione dei temi trattati nel corso delle lezioni e nei testi in programma, aver sostenuto gli esami di Storia medievale e Storia moderna.
Teaching methods Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni PowerPoint, con lettura e commento di fonti, che saranno impartite in presenza e/o in modalità telematica sulla piattaforma Teams messa a disposizione dall’ateneo, tenendo presenti le indicazioni deliberate dal Ministero dell’Università e dall’Università degli Studi di Perugia in riferimento alla “fase 3” dell’emergenza sanitaria causata da Covid-19.
Other information – Ulteriori informazioni e materiale didattico sono disponibili sul sito UniStudium, iscrivendosi al corso Storia del cristianesimo (Modulo 2) (2021-22).
– Gli studenti del Corso di Laurea in Lettere possono acquisire ulteriori 3 cfu (da riconoscere fra i 6 di ulteriori conoscenze) redigendo una relazione scritta su un argomento relativo al corso concordato con il docente. I crediti saranno riconosciuti previa valutazione positiva della relazione da parte de docente. La relazione, che dovrà essere al massimo di 10 pp. di 2500 battute, dovrà impiegare criticamente la bibliografia e il testo dovrà essere accompagnato da note.
Learning verification modality Le conoscenze e le capacità critiche degli studenti saranno verificate tramite un esame orale, che consisterà in un colloquio della durata di 20-30 minuti sui temi presentati nel corso.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Extended program Il corso proporrà un quadro generale della storia del cristianesimo di età moderna, dall’epoca delle Riforme cinquecentesche e della frattura dell’unità confessionale in Occidente agli inizi del processo di secolarizzazione della società innescato dalle riforme settecentesche e, ancor più, dall’età rivoluzionaria e napoleonica. Tre filoni tematici saranno inoltre approfonditi in maniera particolare: a) le vicende degli ordini religiosi, dalle nuove fondazioni e dalle riforme della prima età moderna alla crisi e alle soppressioni rivoluzionarie (cfr. il punto 2.A della sezione “Testi di riferimento”); b) la storia della santità e dei culti, con una specifica attenzione per il mutare dei modelli di santità e per il profondo riassetto delle procedure di canonizzazione tra XVI e XVII secolo (cfr. il punto 2.B della sezione “Testi di riferimento”); c) i principali caratteri dell'associazionismo religioso laicale nell'Italia moderna, in una prospettiva attenta a cogliere gli intrecci tra la dimensione socio-culturale e quella più propriamente religiosa (cfr. il punto 2.C della sezione “Testi di riferimento”).
Condividi su