Unit HUMAN PHYSIOLOGY

Course
Exercise and sport science
Study-unit Code
A001877
Curriculum
In all curricula
Teacher
Alessandro Tozzi
CFU
9
Course Regulation
Coorte 2021
Offered
2022/23
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa integrata

SYSTEMS PHYSIOLOGY

Code A001878
CFU 7
Teacher Alessandro Tozzi
Teachers
  • Alessandro Tozzi
  • Miriam Sciaccaluga
Hours
  • 32 ore - Alessandro Tozzi
  • 24 ore - Miriam Sciaccaluga
Learning activities Caratterizzante
Area Biologico
Academic discipline BIO/09
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italian
Contents •Omeostasi e meccanismi omeostatici
•Biofisica dei tessuti eccitabili
•Potenziali elettrici cellulari
•Trasmissione dell'informazione nervosa
•Contrazione muscolare
•Sensibilità somatica e propriocettiva
•Sistemi motorii e riflessi spinali
•Sistema nervoso autonomo
•Apparato cardio-circolatorio
•Sistema di conduzione e maccanica cardiaca
•Regolazioni della gittata cardiaca, della pressione arteriosa, del flusso sanguigno
•Apparato renale e formazione dell'urina
•Bilancio idro-elettrolitico e sua regolazione
•Meccanica respiratoria
•Scambi alveolari e trasporto di O2 e CO2.
•Controllo nervoso e chimico della ventilazione
•Equilibrio acido-base e sistemi tampone del sangue
Reference texts Libri di testo a scelta. Le opzioni possibili saranno discusse all'inizio del corso.

Fisiologia dell'uomo. Autori vari. Editore edi-ermes.

Elementi di Fisiologia. Roberto Poltronieri. Editore EdiSES;

Fisiologia umana, elementi. Autori vari. Editore edi-ermes.

Fisiologia. Cindy L. Stanfield. EdiSES.
Educational objectives Comprensione dei principi di funzionamento e della regolazione dei vari apparati del corpo umano.
Prerequisites Ottime capacità di apprendimento tramite studio su libri di testo.
Basi di Biologia cellulare, di Anatomia umana e di Biochimica.
Teaching methods Lezioni frontali; proiezione di materiale didattico in aula; contenuti visionabili su piattaforma Unistudium di Ateneo; verifiche in itinere.
Learning verification modality Esame scritto e orale
Extended program Biofisica dei tessuti eccitabili. •Diffusione e trasporti. •Potenziali cellulari. Distribuzione degli ioni e permeabilità di membrana, potenziale di membrana, potenziale d’azione •Sinapsi elettriche e chimiche. •Neurotrasmettitori e recettori. Principali neurotrasmettitori, recettori ionotropici e metabotropici. •Fenomeni di integrazione sinaptica.
•Biochimica della contrazione muscolare. Struttura della cellula muscolare striata, filamenti spessi e filamenti sottili, meccanismo di controllo, ruolo dell’ATP. •Biomeccanica della contrazione muscolare. Muscolo striato: tipi di contrazione, curva lunghezza/tensione. Unità motoria, tipi di fibre, scossa semplice e tetano muscolare, modulazione della forza. Caratteristiche del muscolo liscio.
Sistema sensitivo. •Organizzazione del sistema sensitivo. Concetto di recettore, modalità sensoriali, classificazioni dei recettori, potenziale di recettore, codifica dell’intensità, adattamento, campi recettivi, inibizione laterale. •Sensibilità tattile. Vie ascendenti, organizzazione somatotopica. •Sensibilità propriocettiva. Fusi neuromuscolari: struttura, meccanismo di trasduzione, innervazione, ruolo dell’innervazione gamma. Organi muscolo-tendinei di Golgi: localizzazione, meccanismo di trasduzione. Vie ascendenti. •Sensibilità termica. •Sensibilità dolorifica. Tipi di dolore, recettori, vie afferenti, dolore riferito, iperalgesia, vie ascendenti, meccanismi di controllo periferici e centrali.
Sistema motorio. •Midollo spinale e riflessi. Caratteristiche morfo-funzionali, circuiti di base, concetto di riflesso, modulabilità, riflessi profondi (miotatico), riflessi superficiali (flessore). •Movimento volontario. Organizzazione delle vie discendenti, area motoria primaria, aree premotorie, aree motorie supplementari.
Controlli vegetativi. •Sistema nervoso autonomo. Struttura, similitudini e differenze della sezione simpatica e di quella parasimpatica, neurotrasmettitori e recettori.
Apparato cardiocircolatorio. •Caratteristiche anatomo-funzionali. Grande e piccolo circolo, struttura della parete dei vasi, compliance vasale. •Principi di emodinamica. Equazione del flusso, gradiente pressorio, elasticità dei vasi, flusso e velocità, moto laminare e turbolento, viscosità, legge di Poisseuille, resistenze in serie e in parallelo. •Sistema di conduzione cardiaco. Funzioni dei tessuti nodale, di conduzione e di lavoro, autoritmicità del tessuto nodale, funzioni del nodo atrioventricolare e della rete di Purkinje. •Meccanica cardiaca. Controllo della contrazione e ruolo del calcio, effetto inotropo, contrazione isometrica ed isotonica, ciclo cardiaco, differenze tra ventricolo Dx e Sn, relazione lunghezza-tensione, precarico e postcarico, legge di Frank-Starling, relazioni pressione, volume. •Gittata cardiaca. Regolazione omeometrica, relazione frequenza cardiaca / gittata. •Pressione arteriosa. Determinanti della PA, misurazione col metodo Riva-Rocci, oscillazioni della PA. •Circolo capillare. Struttura dei capillari e del circolo capillare, diffusione e filtrazione, modello di Starling, circolo linfatico. •Regolazione locale flusso. Tono vasale, neurogeno e basale, ruolo del calcio, risposta miogena di Bayliss, effetto dei metaboliti locali, fattori autacoidi endoteliali, iperemia funzionale e reattiva. •Regolazione della PA a breve termine. Barocettori e riflesso barocettivo, chemocettori. •Regolazione della PA a medio e lungo termine. Relazione volemia pressione, meccanismi endocrini (ADH, PNA, Angiotensina, Aldosterone), diuresi da pressione. •Ritorno venoso.
Apparato renale. •Bilancio idro-elettrolitico. Compartimenti liquidi corporei, bilancio dell’acqua, determinazione dei volumi dei compartimenti, osmolarità, redistribuzione dei liquidi. •Filtrazione glomerulare. Anatomia funzionale del rene, meccanismi di formazione dell’urina, struttura filtrante del glomerulo, modello di Starling applicato al glomerulo, arteriole afferente ed efferente, VFG e frazione di filtrazione. Controllo della VFG. Autoregolazione miogena, feedback tubulo-glomerulare (apparato iuxta-glomerulare, ruolo del Sodio). •Riassorbimento tubulare. Meccanismi di trasporto coinvolti, riassorbimento di Sodio, acqua, cotrasporti e contro trasporti, trasporto massimo, bilancio glomerulo-tubulare. •Regolazione dell’osmolarità. Riassorbimento dell’acqua, ruolo dell’ADH.
Apparato respiratorio. •Meccanica respiratoria. Anatomia funzionale dell’apparato respiratorio. Ventilazione polmonare ed alveolare, ruolo delle pleure, capacità funzionale residua, muscoli inspiratori ed espiratori. •Resistenze elastiche. Tensione superficiale e surfactante, stabilità alveolare. •Resistenze al flusso. •Ventilazione e perfusione. •Scambi alveolari. Legge di Dalton, composizione dell’aria atmosferica, inspirata ed alveolare, equazione dell’aria alveolare, solubilizzazione e diffusione, legge di Fick, diffusione dell’ossigeno. •Trasporto O2 e CO2. Modalità di trasporto dell’O2, emoglobina e relativa curva di saturazione, effetto Bohr, Modalità di trasporto della CO2, ruolo del bicarbonato, effetto Haldane. •Controllo nervoso della ventilazione. Centri di controllo bulbari e pontini •Controllo chimico della ventilazione. •Equilibrio acido-base. Sistemi tampone del sangue, effetti della ventilazione sul tampone del bicarbonato.

PHYSIOLOGY OF METABOLISM

Code A001879
CFU 2
Teacher Attilio Solinas
Teachers
  • Attilio Solinas
Hours
  • 20 ore - Attilio Solinas
Learning activities Caratterizzante
Area Biologico
Academic discipline BIO/09
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Condividi su