Unit POLITICAL PHILOSOPHY

Course
Philosophy and psychological science and techniques
Study-unit Code
40589206
Curriculum
In all curricula
Teacher
Luca Alici
Teachers
  • Luca Alici
Hours
  • 36 ore - Luca Alici
CFU
6
Course Regulation
Coorte 2022
Offered
2022/23
Learning activities
Affine/integrativa
Area
Attività formative affini o integrative
Academic discipline
SPS/01
Type of study-unit
Opzionale (Optional)
Type of learning activities
Attività formativa monodisciplinare
Language of instruction
Italian
Contents
The teaching intends to present a critical reading and a commentary of the works that frame Bergson's philosophical path, "The two sources of morality and religion", in at least three directions: the question of social pressure and aspiration, religion static and dynamic religion, the relationship between technical and mystical.
Reference texts
For Test:
1) L. Alici - R. Gatti, Filosofia politica, Morcelliana 2018
(Only Second Part "I concetti")
2) H. Bergson, Le due fonti della morale e della religione, SE 2017
3) A. Pessina, Introduzione a Bergson, Laterza 2005
Educational objectives
- knowledge of one of the most important authors of contemporary philosophy, also in relation to the dialogue between philosophy and psychology: Bergson
- ability to read and critically analyse a work of a classical philosophical thought
Prerequisites
Basic Knowledges about History of Philosophy (ancient, modern, contemporary) and Bergson's philosophy. Being interested to the interdisciplinary dialogue
Teaching methods
- Theoretical lessons "face-to-face"
- Debate in the Chamber
- Seminar on A. Lanzieri, Il corpo nell’anima. Henri Bergson e la filosofia della mente
Other information
Frequency of lessons: optional but strongly advised.

For students who are not attending will be assigned proportionally, always with prior agreement with the teacher, supplementary study paths
Learning verification modality
Oral Test

In case a student intends to anticipate his/her exam in a year preceding the one it is scheduled in his/her curriculum, it is recommended to anticipate as well the attendance of the lessons and to schedule the exam in the first useful session after the lessons have been concluded.
Extended program
A.A. 2022-2023

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI, UMANE E DELLA FORMAZIONE
Corso di Laurea Triennale Interclasse
Filosofia e scienze e tecniche psicologiche

FILOSOFIA POLITICA
SECONDO SEMESTRE

LA MACCHINA E LA MISTICA
LE DUE FONTI DELLA MORALE E DELLA RELIGIONE DI BERGSON

Prerequisiti
Importanti ma non indispensabili sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) e in particolare della filosofia di Bergson, acquisite attraverso i corsi istituzionali; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato, e l’interesse ad un dialogo interdisciplinare

Obiettivi del corso
Il corso intende presentare una lettura critica e un commento di una delle opere che incorniciano il percorso filosofico di Bergson, e cioè Le due fonti della morale e della religione, almeno in tre direzioni: la questione della pressione sociale e dell’aspirazione, la religione statica e la religione dinamica, il rapporto tra macchinico e mistico. In questa ottica diventa interessante anche in relazione ad alcune sfide del nostro tempo, l’atteggiamento che Bergson ha nei confronti della tecnica e dell’artificiale e il suo sguardo sulla socialità.

TESTI DI RIFERIMENTO

ADOTTATI (per sostenere l’esame)
Parte introduttiva istituzionale
1) L. Alici - R. Gatti, Filosofia politica, Morcelliana 2018
(solo la parte seconda, intitolata I concetti)
Parte monografica
1) H. Bergson, Le due fonti della morale e della religione, SE 2017
2) A. Pessina, Introduzione a Bergson, Laterza 2005

CONSIGLIATI (per chi vuole approfondire)
Approfondimenti (facoltativi)
1) M.T. Russo, Esperienza ed esemplarità morale. Rileggere «Le due fonti della morale e della religione» di Henri Bergson, Ets 2017.
2) R. Ronchi, Bergson. Una sintesi, Marinotti 2011.
3) P. Godani, Bergson e la filosofia, Ets 2008.

Altre informazioni
a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere riviste, ampliate concordando il tutto con il docente;
c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo.

Metodi didattici
- lezioni frontali dialogate e partecipate
- discussione in aula
- seminario di approfondimento su Bergson e l’intelligenza artificiale a partire dal volume
A. Lanzieri, Il corpo nell’anima. Henri Bergson e la filosofia della mente

Modalità di valutazione
- esame orale, volto ad accertare:
a) quantità e qualità delle conoscenze
b) capacità di analisi e argomentazione
c) chiarezza e rigore espositivo.
Condividi su