Unit HISTORY OF APPLIED ARTS AND GOLDSMITHING IN THE MIDDLE AGES
- Course
- Archaeology and history of art
- Study-unit Code
- A002579
- Curriculum
- Generico
- Teacher
- Mirko Santanicchia
- Teachers
-
- Mirko Santanicchia
- Hours
- 36 ore - Mirko Santanicchia
- CFU
- 6
- Course Regulation
- Coorte 2022
- Offered
- 2022/23
- Learning activities
- Affine/integrativa
- Area
- Attività formative affini o integrative
- Academic discipline
- L-ART/01
- Type of study-unit
- Opzionale (Optional)
- Type of learning activities
- Attività formativa monodisciplinare
- Language of instruction
- Italiano
- Contents
- L'ALTARE D'ARGENTO DI SAN JACOPO A PISTOIA:
le tecnice dell'oreficeria e il rapporto tra oreficeria e scultura tra XIII e XIV secolo - Reference texts
- Tesori d'arte e di fede a Pistoia nel segno di San Iacopo, tra XIII e XIV secolo, catalogo della mostra (Pistoia, novembre 2021-maggio 2022), Firenze, Mandragora, 2021.
Ulteriore bibliografia sarà indicata all'inizio del corso. - Educational objectives
- Conoscenza approfondita delle tecniche e dei protagonisti dell'oreficeria toscana fra seconda metà del XIII e XIV secolo, con particolare riferimento a quelli coinvolti nella realizzazione dell'altare.
- Prerequisites
- Conoscere le principali linee di sviluppo dell'arte della seconda metà del XIII e XIV secolo in linea con il programma della laurea triennale, con focus sulla Toscana.
Conoscenza adeguata della storia medievale con particolare riferimento ai secoli finali del Medioevo (XII-XIV) - Teaching methods
- Lezioni frontali con ausilio di immagini.
Possibilità di occasioni seminariali.
Uscite didattiche, in particolare a Pistoia. - Learning verification modality
- Esame orale, della durata di circa 25 minuti, con l'ausilio di immagini utilizzate durante il corso e fornite agli studenti alla fine del corso stesso.
- Extended program
- L'ALTARE D'ARGENTO DI SAN JACOPO A PISTOIA:
le tecnice dell'oreficeria e il rapporto tra oreficeria e scultura tra XIII e XIV secolo