Unit MAXILLO-FACIAL PATHOLOGY AND THERAPY

Course
School of dental medicine
Study-unit Code
50999309
Curriculum
In all curricula
Teacher
Antonio Tullio
CFU
9
Course Regulation
Coorte 2020
Offered
2024/25
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa integrata

MAXILLO-FACIAL SURGERY

Code 50147603
CFU 3
Teacher Antonio Tullio
Teachers
  • Antonio Tullio
Hours
  • 18 ore - Antonio Tullio
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline odontoiatriche e radiologiche
Academic discipline MED/29
Type of study-unit Obbligatorio (Required)

ORAL SURGERY

Code 50995902
CFU 2
Teacher Marco Severino
Teachers
  • Marco Severino
Hours
  • 12 ore - Marco Severino
Learning activities Caratterizzante
Area Discipline odontoiatriche e radiologiche
Academic discipline MED/28
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Language of instruction Italiano.
Contents 1. Anatomia chirurgica dei mascellari
2. Esame clinico
3. Il riunito e il campo operatorio
4. Posizione del paziente e dell’operatore
5. Anestesia
6. Complicanze dell’anestesia
7. Strumentario exodontico e chirurgico
8. Disinfezione e sterilizzazione dello strumentario
9. Indicazioni e controindicazioni alle estrazioni
10. Estrazioni dei denti erotti
11. Estrazione delle radici
12. Incidenti delle estrazioni
13. Complicanze delle estrazioni
14. Emostasi ed agenti emostatici in chirurgia orale
15. Lembi e suture
16. Estrazioni dei denti inclusi
17. Chirurgia per ortodonzia
18. Chirurgia preprotesica
19. Chirurgia endodontica
20. Microchirurgia
21. Flogosi odontogene dei mascellari (ascessi e fistole)
22. Cisti dei mascellari
23. Radiografia digitale
24. Impianti endo-ossei
25. Neoformazioni benigne delle mucose orali
26. Il laser in chirurgia orale
27. Tecniche per i prelievi bioptici.
Reference texts - Frenkel G., Aderhold L., Raetzke P.: La chirurgia odontoiatrica
ambulatoriale Scienza e tecnica dentistica - Edizioni internazionali (Milano)
- Sailer H.F., Pajarola G.F.: Chirurgia orale
Masson (Milano)
- Barone R., Clauser C., Grassi R.: Chirurgia orale: gli ottavi inferiori Manuale
Atlante
- Hopkins R.: Atlante a colori di chirurgia pre-protesica odontoiatrica
Scienza e Tecnica Dentistica edizioni internazionali
-Ripari M., Maggiore C., Spinetti A.: Apicectomia: indicazioni e tecnica chirurgica
La Goliardica (Roma)
- Annibali S., Pippi R.: Semeiotica fisica odontostomatologica
Delfino Antonio Editore 2001
Educational objectives Conoscenza delle tecniche di chirurgia orale e implantologica. Saper eseguire una corretta diagnosi per scegliere la tecnica chirurgica più appropriata.
1. avere una conoscenza generale della morfologia della chirurgia orale;
2. conoscere e capire l’anatomia chirurgica tale da impostare una discussione su dei casi clinici
in modo chiaro e comprensibile;
3. Essere in grado di spiegare i problemi pratici della chirurgia orale usando un linguaggio scientifico
appropriato;
4. Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti;
5. Dimostrare capacità di valutare e motivare in modo indipendente opinion diverse circa le
problematiche relative alla chirurgia orale;
6. Dimostrare la capacità di leggere e capire altri testi correlati sulla chirurgia orale.
Prerequisites Non c’è una verifica formale dei pre-requisiti richiesti, ma tale valutazione verrà fatta durante l’accertamento del processo di apprendimento.
Teaching methods Didattica frontale interattiva con abbondante uso di video dimostrativi degli interventi chirurgici oggetto del programma. Esercitazioni pratiche sulle tecniche di sutura e tipi di lembo in chirurgia orale.
Learning verification modality Esame orale.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3,4.

EAR, NOSE AND THROAT

Code 50148002
CFU 4
Teacher Giampietro Ricci
Teachers
  • Giampietro Ricci
Hours
  • 24 ore - Giampietro Ricci
Learning activities Caratterizzante
Area Formazione interdisciplinare
Academic discipline MED/31
Type of study-unit Obbligatorio (Required)
Condividi su