Unit COLLECTIVE SECURITY AND INTERNATIONAL LAW OF ARMED CONFLICTS

Course
International relations
Study-unit Code
A001424
Curriculum
Conflitti internazionali, studi strategici e analisi di politica estera
Teacher
Emanuele Cimiotta
Teachers
  • Emanuele Cimiotta
Hours
  • 42 ore - Emanuele Cimiotta
CFU
6
Course Regulation
Coorte 2024
Offered
2024/25
Learning activities
Caratterizzante
Area
Giuridico
Academic discipline
IUS/13
Type of study-unit
Obbligatorio (Required)
Type of learning activities
Attività formativa monodisciplinare
Language of instruction
Italiano
Contents
I. Lo ius ad bellum e lo ius in bello.
II. La disciplina sull’uso della forza armata come elemento strutturale dell’ordinamento internazionale. Il divieto di uso individuale della forza armata nel diritto internazionale generale e nell'art. 2, par. 4, della Carta dell'ONU. L’uso decentrato della forza: la legittima difesa, gli interventi umanitari, gli interventi su invito, gli interventi a protezione dei cittadini all'estero, gli interventi contro il terrorismo internazionale e le altre possibili eccezioni al divieto di uso decentrato della forza.
III. Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite. La Carta dell'ONU, il cap. VII e le funzioni del Consiglio di sicurezza. L’amministrazione centralizzata della forza da parte delle Nazioni Unite. Le operazioni militari autorizzate e istituite dalle Nazioni Unite: prassi e problemi. L'amministrazione internazionale di territori.
IV. Le organizzazioni regionali e il loro coordinamento con le Nazioni Unite. Il cap. VIII della Carta dell'ONU. Le nuove tendenze nella prassi più recente.
V. Diritto internazionale dei conflitti armati e diritto internazionale umanitario: distinzione, fonti, applicazione, portata.
VI. Conflitti armati internazionali e conflitti armati non internazionali. Nozione, fonti, problemi.
VII. I principi e le regole fondamentali del diritto internazionale dei conflitti armati.
VIII. La guerra terrestre: le regole principali. Gli obiettivi militari, i beni di carattere civile, misure di precauzione, i mezzi e i metodi di combattimento.
IX. Crimini di guerra, garanzie e giustizia penale internazionale: tribunali penali internazionali e tribunali penali misti.
X. Il crimine di aggressione: nozione e repressione.
XI. Il disarmo, la non-proliferazione di armi di distruzione di massa e la disciplina sui trasferimenti di armi convenzionali.
Reference texts
Ronzitti N., Diritto internazionale dei conflitti armati, VII ed., Giappichelli, Torino, 2021 (ad esclusione delle pp. 125-144, 293-335, 361-371).

Per la preparazione dell’esame occorre esaminare anche gli atti normativi e le principali decisioni giudiziarie riportate nel libro di testo e disponibili in Unistudium.

Gli studenti frequentanti possono preparare l’esame attraverso letture guidate del libro di testo e dei materiali indicati a lezione e disponibili in Unistudium.
Prerequisites
È consigliata la conoscenza del Diritto internazionale e la capacità di comprendere brevi testi in lingua inglese.
Teaching methods
Didattica frontale in aula e seminari di approfondimento su temi specifici.
Partecipazione attiva degli studenti alla discussione delle questioni più attuali del diritto internazionale dei conflitti armati e dei sistemi di sicurezza collettiva.
Possibilità di prevedere la presentazione in aula di brevi ricerche da parte di gruppi di studenti.
Other information
La frequentazione del corso è consigliata ma non obbligatoria.
Per l’assegnazione delle tesi di laurea si terrà conto della frequentazione del corso, del voto riportato all’esame e della capacità di consultare testi in lingua inglese o francese.
Learning verification modality
Esame orale, con possibilità di prevedere verifiche intermedie scritte riservate agli studenti frequentanti, il cui esito complessivo costituirà il voto finale.
Nella determinazione del voto finale si terrà conto dell'attiva partecipazione dello studente alle discussioni che si svolgeranno in aula.
Condividi su