Insegnamento ADVANCED INTERNATIONAL LAW

Corso
Giurisprudenza
Codice insegnamento
A000057
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Alessandra Lanciotti
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2021/22
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa integrata

ADVANCED INTERNATIONAL LAW I MOD.

Codice A000058
Sede PERUGIA
CFU 3
Docente Alessandra Lanciotti
Docenti
  • Alessandra Lanciotti
Ore
  • 42 ore - Alessandra Lanciotti
Attività Affini o integrative d.m.270/04
Ambito Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Settore IUS/13
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti Il corso della Diritto Internazionale Avanzato è progettato per fornire agli studenti una comprensione critica del diritto internazionale e della prassi attuale delle relazioni fra gli Stati con gli attori non statali della scena internazionale, con particolare riguardo a questioni legate alla protezione dei diritti umani fondamentali, sia in tempo di pace che in situazioni di conflitto o emergenziali.

Il corso è suddiviso in due moduli. Nel primo, partendo da una breve introduzione su che cos’è il Diritto internazionale e sul processo di formazione e trasformazione delle sue norme, viene svolta un'analisi critica di alcuni selezionati argomenti di diritto internazionale sostanziale, con particolare riferimento al settore della tutela internazionale dei diritti fondamentali.

Nella secondo modulo si affrontano tematiche legate al diritto internazionale umanitario e al diritto internazionale penale, nonché al ruolo svolto dalle corti e dai tribunali penali internazionali nella repressione dei gravi crimini internazionali (crimini di guerra, contro l’umanità, genocidio). Gli studenti saranno posti di fronte a una serie di problemi giuridici e casi pratici, con spazio per la discussione, per esercitazioni, presentazioni in classe e confronto con alcuni relatori esterni.
Testi di riferimento 1) A. Tanzi, A Concise Introduction to International Law, G. Giappichelli ed. (Eleven International Publishing) Turin, 2019

2) Altri testi e materiali di studio sono indicati dal docente in considerazione degli argomenti e casi pratici trattati durante il corso e sono scaricabili direttamente dalla piattaforma Unistudium-Advanced International Law.

Letture supplementari per la seconda parte dell'esame:
W. SCHABAS (ed.), The Cambridge Companion to International Criminal Law, Cambridge, 2016 (ONE CHAPTER among the following: 1; 7; 10; 12),

R. CRYER, International Criminal Law Documents, Cambridge University Press, 2019.
Obiettivi formativi Il corso di Diritto Internazionale Avanzato è progettato per fornire agli studenti una comprensione critica delle norme del diritto internazionale contemporaneo e della prassi attuale, con particolare riguardo alla protezione dei diritti umani fondamentali, sia in tempo di pace che in situazioni di conflitto.
Il corso si propone di far acquisire competenze nella ricerca e interpretazione delle norme di diritto internazionale applicabili alla tutela dei diritti umani e alle situazioni di gravi violazioni del diritto internazionale umanitario. Esso mira inoltre a fornire agli studenti una conoscenza specifica in materia di protezione internazionale delle vittime delle situazioni di conflitti armati e crisi umanitarie, nonché dei contenuti delle norme del diritto penale internazionale che sanciscono la responsabilità penale degli individui e delle norme che disciplinano l’attività giudiziaria delle corti e tribunali internazionali.
In aggiunta, il corso mira a incrementare le abilità comunicative in lingua inglese e a far acquisire la capacità di esporre gli argomenti trattati con la terminologia appropriata.
Prerequisiti Una buona conoscenza della lingua inglese. La conoscenza di base del diritto internazionale è utile ma non indispensabile, nel caso può essere integrata da spiegazioni e letture indicate dal docente all’inizio del corso.
Metodi didattici L’insegnamento si articola in una serie di lezioni frontali e seminari in lingua inglese, corredati dall’uso di diapositive e dalla lettura e commento di materiali di studio forniti dalla docente. Tutto il materiale didattico è reperibile su Unistudium.

Sono previsti seminari su temi specifici ed esercitazioni in aula. Particolare attenzione sarà rivolta alla giurisprudenza della Corte Penale Internazionale. Gli studenti saranno posti di fronte a una serie di problemi giuridici e casi giurisprudenziali, con spazio per la discussione, presentazioni in classe e confronto con alcuni relatori esterni.
Altre informazioni Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di preparare tesine ed effettuare in classe delle presentazioni, che saranno prese in considerazione ai fini della valutazione finale.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica prevede un esame orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa ad alcuni degli argomenti del programma o, per gli studenti frequentanti, sulle tematiche trattate a lezione.
La prova, che consiste nel rispondere ad alcune domande poste dal docente, serve ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente, nonché la sua capacità di comunicare in inglese quanto acquisito con proprietà di linguaggio e di esposizione. Sono apprezzati i collegamenti interdisciplinari. La durata dell'esame e il numero delle domande variano a seconda dell'andamento della prova; in media sono previste due o tre domande relative agli argomenti del corso. Gli studenti frequentanti possono preparare una tesina su un argomento specifico che sarà da loro commentato oralmente in sede di esame.
Programma esteso Parte I, modulo I: Introduzione al diritto internazionale
Le fonti di diritto, i soggetti e gli attori della comunità internazionale, la creazione di regole del diritto internazionale, la violazione del diritto internazionale e le sue conseguenze, la responsabilità dello Stato, i meccanismi di risoluzione delle controversie, il sistema delle Nazioni Unite e il divieto dell'uso della forza.

Parte II, modulo II: Diritti umani e giustizia penale internazionale
- Quadro normativo del diritto internazionale dei diritti umani
- Rapporti tra diritto penale internazionale, diritto internazionale umanitario e tutela internazionale dei diritti umani
- Responsabilità penale individuale ai sensi del diritto internazionale
- Repressione delle gravi violazioni del diritto umanitario: dal processo di Norimberga all'istituzione della Corte penale internazionale.
- Crimini di competenza delle corti e tribunali internazionali: genocidio, crimini contro l'umanità, crimini di guerra. Il crimine di aggressione.
- Attività della Corte penale internazionale e la sua giurisprudenza.
- Immunità dalla giurisdizione e giustizia penale internazionale.
- Protezione internazionale del patrimonio culturale.
Altri argomenti trattati nelle lezione seguendo gli specifici interessi dimostrati dagli studenti durante lo svolgimento del corso

ADVANCED INTERNATIONAL LAW II MOD.

Codice A000059
Sede PERUGIA
CFU 3
Docente Alessandra Lanciotti
Docenti
  • Alessandra Lanciotti
Ore
  • 42 ore - Alessandra Lanciotti
Attività Affini o integrative d.m.270/04
Ambito Attività formative in ambiti disciplinari affini o integrativi a quelli di base e caratterizzanti, anche con riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare
Settore IUS/13
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti Il corso della Diritto Internazionale Avanzato è progettato per fornire agli studenti una comprensione critica del diritto internazionale e della prassi attuale delle relazioni fra gli Stati con gli attori non statali della scena internazionale, con particolare riguardo a questioni legate alla protezione dei diritti umani fondamentali, sia in tempo di pace che in situazioni di conflitto o emergenziali.

Il corso è suddiviso in due moduli. Nel primo, partendo da una breve introduzione su che cos’è il Diritto internazionale e sul processo di formazione e trasformazione delle sue norme, viene svolta un'analisi critica di alcuni selezionati argomenti di diritto internazionale sostanziale, con particolare riferimento al settore della tutela internazionale dei diritti fondamentali.

Nella secondo modulo si affrontano tematiche legate al diritto internazionale umanitario e al diritto internazionale penale, nonché al ruolo svolto dalle corti e dai tribunali penali internazionali nella repressione dei gravi crimini internazionali (crimini di guerra, contro l’umanità, genocidio). Gli studenti saranno posti di fronte a una serie di problemi giuridici e casi pratici, con spazio per la discussione, per esercitazioni, presentazioni in classe e confronto con alcuni relatori esterni.
Testi di riferimento 1) A. Tanzi, A Concise Introduction to International Law, G. Giappichelli ed. (Eleven International Publishing) Turin, 2019

2) Altri testi e materiali di studio sono indicati dal docente in considerazione degli argomenti e casi pratici trattati durante il corso e sono scaricabili direttamente dalla piattaforma Unistudium-Advanced International Law.

Letture supplementari per la seconda parte dell'esame:
W. SCHABAS (ed.), The Cambridge Companion to International Criminal Law, Cambridge, 2016 (ONE CHAPTER among the following: 1; 7; 10; 12),

R. CRYER, International Criminal Law Documents, Cambridge University Press, 2019.
Obiettivi formativi Il corso di Diritto Internazionale Avanzato è progettato per fornire agli studenti una comprensione critica delle norme del diritto internazionale contemporaneo e della prassi attuale, con particolare riguardo alla protezione dei diritti umani fondamentali, sia in tempo di pace che in situazioni di conflitto.
Il corso si propone di far acquisire competenze nella ricerca e interpretazione delle norme di diritto internazionale applicabili alla tutela dei diritti umani e alle situazioni di gravi violazioni del diritto internazionale umanitario. Esso mira inoltre a fornire agli studenti una conoscenza specifica in materia di protezione internazionale delle vittime delle situazioni di conflitti armati e crisi umanitarie, nonché dei contenuti delle norme del diritto penale internazionale che sanciscono la responsabilità penale degli individui e delle norme che disciplinano l’attività giudiziaria delle corti e tribunali internazionali.
In aggiunta, il corso mira a incrementare le abilità comunicative in lingua inglese e a far acquisire la capacità di esporre gli argomenti trattati con la terminologia appropriata.
Prerequisiti Una buona conoscenza della lingua inglese. La conoscenza di base del diritto internazionale è utile ma non indispensabile, nel caso può essere integrata da spiegazioni e letture indicate dal docente all’inizio del corso.
Metodi didattici L’insegnamento si articola in una serie di lezioni frontali e seminari in lingua inglese, corredati dall’uso di diapositive e dalla lettura e commento di materiali di studio forniti dalla docente. Tutto il materiale didattico è reperibile su Unistudium.

Sono previsti seminari su temi specifici ed esercitazioni in aula. Particolare attenzione sarà rivolta alla giurisprudenza della Corte Penale Internazionale. Gli studenti saranno posti di fronte a una serie di problemi giuridici e casi giurisprudenziali, con spazio per la discussione, presentazioni in classe e confronto con alcuni relatori esterni.
Altre informazioni Per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di preparare tesine ed effettuare in classe delle presentazioni, che saranno prese in considerazione ai fini della valutazione finale.
Modalità di verifica dell'apprendimento La verifica prevede un esame orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa ad alcuni degli argomenti del programma o, per gli studenti frequentanti, sulle tematiche trattate a lezione.
La prova, che consiste nel rispondere ad alcune domande poste dal docente, serve ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente, nonché la sua capacità di comunicare in inglese quanto acquisito con proprietà di linguaggio e di esposizione. Sono apprezzati i collegamenti interdisciplinari. La durata dell'esame e il numero delle domande variano a seconda dell'andamento della prova; in media sono previste due o tre domande relative agli argomenti del corso. Gli studenti frequentanti possono preparare una tesina su un argomento specifico che sarà da loro commentato oralmente in sede di esame.
Programma esteso Parte I, modulo I: Introduzione al diritto internazionale
Le fonti di diritto, i soggetti e gli attori della comunità internazionale, la creazione di regole del diritto internazionale, la violazione del diritto internazionale e le sue conseguenze, la responsabilità dello Stato, i meccanismi di risoluzione delle controversie, il sistema delle Nazioni Unite e il divieto dell'uso della forza.

Parte II, modulo II: Diritti umani e giustizia penale internazionale
- Quadro normativo del diritto internazionale dei diritti umani
- Rapporti tra diritto penale internazionale, diritto internazionale umanitario e tutela internazionale dei diritti umani
- Responsabilità penale individuale ai sensi del diritto internazionale
- Repressione delle gravi violazioni del diritto umanitario: dal processo di Norimberga all'istituzione della Corte penale internazionale.
- Crimini di competenza delle corti e tribunali internazionali: genocidio, crimini contro l'umanità, crimini di guerra. Il crimine di aggressione.
- Attività della Corte penale internazionale e la sua giurisprudenza.
- Immunità dalla giurisdizione e giustizia penale internazionale.
- Protezione internazionale del patrimonio culturale.
Altri argomenti trattati nelle lezione seguendo gli specifici interessi dimostrati dagli studenti durante lo svolgimento del corso
Condividi su