Insegnamento LINGUA INGLESE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Corso
Relazioni internazionali
Codice insegnamento
GP000932
Curriculum
Cooperazione internazionale e state building
Docente
Federico Zanettin
Docenti
  • Federico Zanettin
Ore
  • 63 ore - Federico Zanettin
CFU
9
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2021/22
Attività
Caratterizzante
Ambito
Linguistico
Settore
L-LIN/12
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Inglese
Contenuti
Il corso si compone di due moduli principali. Il primo riguarda l’uso di strumenti online per la lettura e scrittura di testi in lingua inglese, ovvero dizionari, corpora linguistici, programmi di traduzione automatica, ecc., ai fini del miglioramento delle competenze linguistiche e dell’apprendimento autonomo. Il secondo modulo riguarda l’analisi della traduzione giornalistica.
Testi di riferimento
Studenti frequentanti:
- Federico Zanettin (2018) “Electronic Tools and Resources for Translating and Writing in the Digital Age.” inTRAlinea 20, http://www.intralinea.org/specials/article/2295.
- Federico Zanettin (2021) News Media Translation, Cambridge: Cambridge University Press.

Altri materiali saranno forniti dal docente in aula o resi disponibili sulla piattaforma UniStudium, o saranno oggetto di ricerca autonoma da parte degli studenti.

Studenti non frequentanti:

- Jennifer Jenkins (2015) Global Englishes. A Resource Book for Students, 3rd Edition, New York & London: Routledge.
- Federico Zanettin (2021) News Media Translation, Cambridge: Cambridge University Press.

Obiettivi formativi
Un primo obiettivo del corso è quello di sviluppare abilità lettura, scrittura e traduzione in studenti con competenze linguistiche di livello intermedio-avanzato. Un secondo obiettivo è quello di fornire utili elementi per la comprensione delle pratiche di traduzione e produzione delle notizie in ambito giornalistico.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- Conoscenza di elementi relative alla produzione di notizie
- Conoscenza relative all’analisi testuale
- Consolidamento delle conoscenze delle strutture sintattico-grammaticali
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- Sviluppo di abilità di studio e apprendimento autonomo
- Abilità di comprendere i processi di trasformazione testuale in ambito giornalistico
- Capacità di comprensione e produzione scritta.

Prerequisiti
Per poter frequentare il corso gli studenti devono possedere una competenza linguistica almeno di livello B2 del Quadro di riferimento europeo delle lingue, certificate da un attestato del CLA o da una certificazione internazionale validata dal CLA. L’attestato del CLA ha una validità di 24 mesi, le certificazioni internazionali hanno una validità di 36 mesi (relativa alla data di conseguimento rispetto alla data in cui si sostiene l’esame).
Metodi didattici
Il corso ha un approccio eminentemente pratico. Durante il primo modulo si alterneranno lezioni di presentazione delle risorse strumenti a attività pratiche di scrittura e traduzione.
Il secondo modulo si articolerà in una serie di incontri seminariali, all’interno dei quali si alterneranno presentazioni da parte del docente e attività di analisi testuale riguardanti testi giornalistici tradotti. Agli studenti verrà richiesto di studiare autonomamente parte del testo per applicare le conoscenze in aula.
Altre informazioni
La frequenza al corso di Lingua Inglese per le Relazioni Internazionali non è obbligatoria. Saranno considerati frequentanti solamente gli studenti che all’inizio del corso sono in possesso di attestato del CLA o certificazione internazionale di livello B2, che saranno presenti ad almeno il 75% delle lezioni e che sosterranno le prove scritte previste per la valutazione. Gli studenti non in possesso di questi requisiti devono sostenere l’esame come studenti non frequentanti. L’iscrizione all’esame, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, avviene esclusivamente tramite la piattaforma SOL https://unipg.esse3.cineca.it/Home.do.
Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, l’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista.
Modalità di verifica dell'apprendimento

Le modalità di valutazione e il programma differiscono per studenti frequentanti e non frequentanti:

Studenti frequentanti: Alla verifica dell’apprendimento concorreranno tre diversi elementi di valutazione. Una prova scritta al termine del primo modulo consistente nella scrittura di un abstract (di circa 150 parole) a partire da un testo di carattere giornalistico-divulgativo (di circa 1500 parole). La prova avrà una durata di 90 minuti e sarà effettuata nel laboratorio informatico. Una seconda prova consisterà nella scrittura di un testo di circa 3/4.000 parole riguardante l’analisi di un articolo tradotto pubblicato su un quotidiano o settimanale, su un argomento preventivamente concordato con il docente. Il testo dovrà essere consegnato entro tre settimane dalla fine del corso. Un ulteriore elemento di valutazione sarà costituito dal voto ottenuto nel test idoneativo di livello B2. La valutazione sarà determinata per il 70% dalle due prove scritte e per il 30% dalla valutazione ottenuta nel test per il conseguimento dell’attestato di livello B2.

Studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti sosterranno un colloquio in sede d’esame, a stimolo aperto e risposta aperta della durata di circa 20-25 minuti, che verterà sui contenuti dei due testi in programma per studenti non frequentanti. Lo studente dovrà dimostrare di avere letto e compreso appieno e di essere in grado di discutere convincentemente dei contenuti accademici (usi e funzioni delle varietà di lingua inglese nel mondo, traduzione giornalistica) in lingua inglese. La valutazione sarà determinata dalla prova orale in sede d’esame (70%) e dalla valutazione ottenuta nel test per il conseguimento dell’attestato di livello B2 (30%).
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso si compone di due moduli, il primo di carattere prevalentemente pratico il secondo di carattere più teorico e descrittivo. Il primo modulo si propone di fornire agli studenti conoscenze e strumenti per migliorare le proprie capacità di comprensione e produzione scritta. Attraverso l’uso di risorse online come dizionari, corpora linguistici, motori di ricerca, enciclopedie e sistemi di traduzione automatica gli studenti saranno guidati a sviluppare abilità metalinguistiche e di apprendimento autonomo.
Il secondo modulo si soffermerà sulla traduzione delle informazioni nei media. Si tratta di una delle forme di traduzione più importanti del tempo presente, dato che è attraverso i notiziari, i siti web e i social media che possiamo sapere cosa succede nel mondo, e questa conoscenza è strettamente intrecciata ad attività e pratiche di traduzione. È in gran parte attraverso la traduzione che veniamo a sapere di persone ed eventi in località lontane, e qualsiasi tentativo di capire come vengono prodotte e fruite le notizie internazionali deve tener conto di quanto la traduzione interlinguistica ne sia parte integrante. Tuttavia, la traduzione gioca un ruolo anche nella produzione di notizie locali nello spazio condiviso fisico e virtuale sempre più multilingue e multiculturale. La comunicazione digitale ha moltiplicato le attività di traduzione nei mezzi di informazione e lo studio di come la traduzione influisce su come le informazioni vengono prodotte, distribuite e interpretate è di importanza fondamentale non solo per la ricerca accademica, ma anche per giornalisti professionisti, i cittadini attivi nella fruizione e produzione di notizie e operatori nel campo delle relazioni internazionali. Durante il corso verranno esaminati e discussi in dettaglio alcuni articoli pubblicati in traduzione, intesa come principale meccanismo di trasformazione testuale attraverso il quale le notizie sono prodotte e diffuse nel contesto globalizzato della comunicazione.
Studenti non frequentanti: Gli studenti non frequentanti hanno come programma d’esame i due libri indicati. Il primo fornisce un panorama generale sulle varietà di inglese nel mondo, l'inglese come lingua franca e l'inglese come lingua internazionale. Nel volume vengono esaminati alcuni concetti fondamentali relativi allo sviluppo storico dell'inglese e alla sua diffusione nel mondo esplorando le implicazioni economiche, culturali e politiche dello status dell'inglese come lingua globale. Il secondo riguarda il ruolo fondamentale della traduzione nella trasmissione e diffusione dell’informazione, che la globalizzazione e lo sviluppo delle tecnologie informatiche hanno contribuito ad accrescere.
Condividi su