Insegnamento PSICOLOGIA CLINICA ED ELEMENTI DI PSICOSOMATICA

Corso
Valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute
Codice insegnamento
A001621
Curriculum
Curriculum i
Docente
Laura Muzi
Docenti
  • Laura Muzi
Ore
  • 36 ore - Laura Muzi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2021
Erogato
2021/22
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
M-PSI/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Il corso si propone di fornire allo studente le principali nozioni relative alla psicologia clinica e alla psicosomatica, ai loro metodi, strumenti, criteri e classificazioni diagnostiche contemporanee, ovvero al rapporto complesso mente-corpo nella pluralità della attuale accezione al fine di preparare il futuro psicologo ai vari e nuovi contesti di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e sostegno.
Testi di riferimento
1. Lingiardi V., McWilliams N. (2017), Manuale Diagnostico Psicodinamico, seconda edizione (PDM-2). Raffaello Cortina Editore, Milano 2018 [INTRODUZIONE + SOLO SEZIONE I – ADULTI]
2. Porcelli. P. (2009). Medicina psicosomatica e psicologica clinica. Raffaello Cortina Editore, Milano [SOLO INTRODUZIONE + CAPITOLI 1, 2, 3, 4 solo pag. 240-260]

Un libro a scelta fra i seguenti:
(I) Mucci, C. (2020), Corpi Borderline. Regolazione affettiva e clinica dei disturbi di personalità. Milano, Raffaello Cortina Editore, Milano [INTRODUZIONE + CAPITOLI 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9]
(II) Spitoni, G.F., Aragona, M. (2019), Manuale dei disturbi alimentari. Carocci Editore, Roma [INTRODUZIONE + CAPITOLI 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 11]
Obiettivi formativi
Obiettivi del corso sono i seguenti: (1) Fornire una conoscenza approfondita dei temi centrali della psicopatologia clinica e della clinica psicosomatica contemporanea all’interno di un modello bio-psico-sociale; (2) Illustrare il processo valutativo che conduce alla diagnosi e alla formulazione del caso, coniugando la complessità dell’osservazione clinica all’uso di strumenti validi e attendibili, le richieste della clinica alle necessità della ricerca; (3) Promuovere l’acquisizione delle competenze necessarie e più aggiornate per orientarsi nei principali modelli nosografici contemporanei (PDM-2, ma anche DSM-5 e ICD-11), favorendo un ragionamento complesso e clinicamente orientato sul rapporto mente-corpo in psicopatologia.
Prerequisiti
I prerequisiti utili per una migliore comprensione dei contenuti dell’insegnamento e un apprendimento più efficace sono: a) conoscenze di base nell’ambito della psicologia clinica; b) conoscenze di base nell'ambito della psicopatologia generale. Questi prerequisiti sono validi sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali; discussioni di gruppo; seminari su invito di esperti (se possibile).
Altre informazioni
Fare riferimento alla piattaforma Unistudium www.unistudium.unipg.it per comunicazioni su materiali del corso e/o esami.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per l’esame si dovrà fare riferimento alla bibliografia proposta e al materiale offerto durante il corso.
L’esame è scritto ed è articolato in due parti:
(1) Prima parte: 30 domande chiuse (a risposta multipla) sui manuali obbligatori. Nella valutazione sarà assegnato 1 punto per ogni risposta corretta e 0 punti per ogni risposta sbagliata o omessa (senza penalizzazioni).
(2) Seconda parte: 3 domande aperte sui manuali obbligatori e sul libro a scelta. Le domande saranno valutate in base a: correttezza della risposta (pertinenza), coerenza della risposta, centratura della risposta.
Voto finale: media tra punteggio ottenuto alle domande chiuse e alle domande aperte.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
I principali temi trattati durante il corso verteranno su: la diagnosi in psicologia clinica e le diverse tipologie di diagnosi; modelli, strumenti e classificazioni diagnostiche della psicologia clinica; storia, struttura e contenuti del Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM-2); modelli, strumenti e criteri-classificazioni diagnostiche della psicosomatica; costrutti di psicologia clinica di interesse psicosomatico (rappresentazioni di malattia, comportamento abnorme di malattia, amplificazione somatosensoriale, alessitimia); personalità, disturbi di personalità, e personalità somatizzante; modelli, criteri-classificazione dei disturbi alimentari; rappresentazione corporea nei disturbi alimentari.
Condividi su