Insegnamento VOLCANIC RISK

Corso
Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente
Codice insegnamento
A002199
Curriculum
Geosciences for environmental sustainability
Docente
Carlo Cardellini
Docenti
  • Carlo Cardellini
Ore
  • 42 ore - Carlo Cardellini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2021/22
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
GEO/08
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Inglese
Contenuti
Distribuzione dei vulcani, caratteristiche chimico-fisiche dei magmi e attività eruttiva (effusiva ed esplosiva). Monitoraggio dei vulcani: deformazioni del suolo, sismicità e geochimica dei fluidi. Metodologie per la realizzazione di modelli fisico numerici dei fenomeni connessi all’attività vulcanica eruttiva e processi di dispersione e trasporto in atmosfera). Elaborazione di scenari di rischio, piani di intervento e gestione delle emergenze. I vulcani attivi Italiani e le attività di sorveglianza vulcanica.
Testi di riferimento
Il materiale didattico di riferimento è costituito dalle dispense del docente. La preparazione può essere integrata e approfondita su articoli scientifici
Obiettivi formativi
Conoscenza: di concetti base del rischio-pericolosità; del comportamento dei diversi tipi di vulcani ed il rischio associato alle diverse tipologie di “eruzione” e dei modelli e metodi per la definizione della pericolosità, del rischio e dell’elaborazione di scenari di pericolosità. Tecniche di monitoraggio.
Prerequisiti
1. Conoscenza base della vulcanologia: importante
2. Conoscenza della lingua inglese: importante.
3. Matematica e statistica di base: importante
4. Principi di geochimica e fisica: importante
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno con modalità di lezione frontale per gran parte degli argomenti trattatati ad eccezione di eventuali escursioni sul terreno. Previsti seminari di esperti.
Altre informazioni
orario delle lezioni:
http://www.fisica.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia/corso-di-laurea-magistrale-in-scienze-della-terra-per-la-gestione-dei-rischi-e-dell-ambiente-new/orario-delle-lezioni-stgra.html
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. numero delle prove che concorrono alla valutazione: 1
2. obiettivo della prova: verifica dell'apprendimento dei concetti principali e delle loro applicazioni
3. modalità di somministrazione: Esame Orale
4. tempistica di svolgimento: prova a fine semestre
5. durata: 1 ora
7. misurazione conclusiva della prova d'esame: votazione espressa in trentesimi

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso di Rischio Vulcanico si articola in diverse parti teoriche e pratiche, includendo possibilmente una escursione/i sul terreno con attività di campagna e attività seminariale da parte di esperti in vari settori della sorveglianza vulcanica.
Le lezioni e le attività laboratoriali e di terreno riguarderanno gli argomenti:
1) La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre in relazione ai diversi ambienti geodinamici.
2) Caratteristiche fisiche dei magmi. Temperature di liquidus e di solidus, Viscosità, Densità, Conducibilità termica, Carico di snervamento. Liquidi newtoniani e non newtoniani
3) L’attività eruttiva:
- Le eruzioni effusive: Principali caratteristiche e pericoli connessi alle eruzioni effusive.
- Le eruzioni esplosive: Principali caratteristiche e pericoli connessi alle eruzioni esplosive
4) Il monitoraggio dei vulcani:
- Deformazioni del suolo: generalità e tecniche di monitoraggio.
- Sismicità: generalità e tecniche di monitoraggio.
- Geochinica dei fluidi: generalità, tecniche di monitoraggio dei sistemi vulcanici e vulcanico-idrotermali, esperienze di terreno e laboratorio (metodi di campionamento e analisi).
- Metodi matematici e statistici per l’elaborazione dei dati e la produzione di modelli.
- Metodologie per la realizzazione di modelli fisico numerici dei fenomeni connessi all’attività vulcanica (migrazione di fluidi, dinamica eruttiva, processi di dispersione e trasporto in atmosfera). Principi fisici ed applicazioni alle diverse tipologie di eruzioni.
5) Elaborazione di scenari di rischio, piani di intervento e gestione delle emergenze.
6) I vulcani attivi Italiani e le attività di sorveglianza vulcanica:
- Case-history sui vulcani attivi italiani: Etna, Stromboli, Vulcano, con seminari di ricercatori esterni.
- escursione presso i vulcani campani con esperienze pratiche sull’acquisizione dei dati (se possibile) e seminari sulle diverse metodologie di monitoraggio.
Condividi su