Insegnamento IGIENE AMBIENTALE ED ECOLOGIA

Corso
Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro)
Codice insegnamento
50590006
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
6
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

IGIENE AMBIENTALE

Codice 50014302
CFU 2
Docente Milena Villarini
Docenti
  • Milena Villarini
Ore
  • 20 ore - Milena Villarini
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Scopi dell'Igiene Ambientale.
Ciclo ecologico degli inquinanti. Epidemiologia classica e molecolare nella definizione del rischio ambientale. Inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo e salute pubblica.
Testi di riferimento Gilli G.: Professione igienista. Manuale dell'igiene ambientale e territoriale, Editore CEA, Milano 2010
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti elementi utili alla comprensione del rapporto ambiente di vita e salute umana.
In particolare lo studente acquisirà nozioni riguardanti i fattori di rischio (o le cause) chimici, fisici e biologici che, distribuiti nell'ambiente, sono in grado di influenzare il livello della salute.
Lo studente apprenderà nozioni circa le migliori tecniche di indagine e gli strumenti epidemiologici necessari per la valutazione del rapporto ambiente/salute.
Prerequisiti Nessuno.
Metodi didattici Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova di valutazione scritta è composta da:
- Domande a risposta chiusa (multipla o a scelta multipla) in numero e valore proporzionale ai CFU dei singoli moduli integrati rispetto ai CFU totali dell'insegnamento.
- Una domanda a risposta aperta per ogni modulo dell’insegnamento. La domanda a risposta aperta, in relazione alle modalità didattiche adottate nei diversi moduli, può essere sostituita da altre forme di accertamento come: lavori di gruppo, presentazione in plenaria di approfondimenti individuali, soluzione di casi e di esercizi, elaborazioni di progetti.
Condizioni per il superamento della prova e per ottenere la sua certificazione.
- Prima condizione. Il punteggio complessivo dato dalla somma dei risultati delle domande a risposta chiusa e dalle domande a risposta aperta deve raggiungere almeno 18/30
- Seconda condizione. Per ogni modulo: A) deve essere raggiunta una determinata percentuale minima di risposte corrette sul numero previsto delle domande chiuse; B) deve essere positiva la valutazione della risposta alla domanda aperta o ad altra prevista forma sostitutiva di accertamento.
Accertata la prima condizione, qualora venisse meno uno dei requisiti (A o B) della seconda condizione, lo studente può accedere alla prova orale di recupero della parte carente. Il mancato superamento della prova di recupero determina il non superamento dell’esame dell’Insegnamento.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Scopi e finalità dell'Igiene Ambientale.
Fattori ambientali e carico di malattia e di morte (DALY).
Ciclo ecologico degli inquinanti.
Principi di tossicologia ambientale. Principi di mutagenesi e cancerogenesi ambientale.
L'epidemiologia nella definizione del rischio ambientale: contributo della ricerca epidemiologica allo studio del rapporto uomo-ambiente.
Epidemiologia molecolare: concetti di biomarcatore (biomarcatori di esposizione, di effetto, di malattia, di suscettibilità genetica individuale).
Inquinamento dell'aria e salute pubblica
Inquinanti primari e secondari. Smog fotochimico. Effetti planetari dell'inquinamento atmosferico: piogge acide, effetto serra, buco dell'ozono, cambiamenti climatici.
Il particolato come moderno indicatore di qualità dell'aria.
Grandi impianti (inceneritori, fonderie e centrali termoelettriche): impatto ambientale ed effetti sulla salute umana.
Inquinamento indoor.
Principali inquinanti chimici e fisici: fumo passivi di seconda e terza mano, composti volatili organici, formaldeide, radon.
Inquinanti emergenti ed effetti sulla salute umana: nanoparticelle e radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti.
Inquinamento dell'acqua e salute pubblica.
Fonti di contaminazione delle risorse idriche: contaminazione chimica, biologica e fisica.
Problematiche relative ai sottoprodotti della disinfezione.
Principali malattie idrodiffuse: patologie infettive e cronico-degenerative.
Inquinanti del suolo e salute umana.

IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Codice 50543002
CFU 2
Docente Massimo Moretti
Docenti
  • Massimo Moretti
Ore
  • 20 ore - Massimo Moretti
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze interdisciplinari cliniche
Settore MED/42
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Definizione ed obiettivi dell'Igiene, concetto di salute e di malattia.
Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative. Concetti di prevenzione primaria, secodaria e terziaria.
Vaccinazioni e test di screening.
Valutazione del rischio chimico e biologico.
Testi di riferimento W. Ricciardi. "Igiene - Medicina Preventiva Sanità Pubblica" (II Edizione). Idelson Casa Editrice, 2013.
Obiettivi formativi Conoscere le cause delle malattie ed i fattori di rischio per la salute.
Conoscere i mezzi e le modalità per la prevenzione delle malattie e per la promozione della salute.
Conoscere le procedure dell'analisi del rischio.
Prerequisiti Nessuno.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova di valutazione scritta composta da:

- Domande a risposta chiusa (multipla o a scelta multipla) in numero e valore proporzionale ai CFU dei singoli moduli integrati rispetto ai CFU totali dell'insegnamento.

- Una domanda a risposta aperta per ogni modulo dell’insegnamento. La domanda a risposta aperta, in relazione alle modalità didattiche adottate nei diversi moduli, può essere sostituita da altre forme di accertamento come: lavori di gruppo, presentazione in plenaria di approfondimenti individuali, soluzione di casi e di esercizi, elaborazioni di progetti.

Condizioni per il superamento della prova e per ottenere la sua certificazione.

- Prima condizione. Il punteggio complessivo dato dalla somma dei risultati delle domande a risposta chiusa e dalle domande a risposta aperta deve raggiungere almeno 18/30

- Seconda condizione. Per ogni modulo: A) deve essere raggiunta una determinata percentuale minima di risposte corrette sul numero previsto delle domande chiuse; B) deve essere positiva la valutazione della risposta alla domanda aperta o ad altra prevista forma sostitutiva di accertamento.

Accertata la prima condizione, qualora venisse meno uno dei requisiti (A o B) della seconda condizione, lo studente può accedere alla prova orale di recupero della parte carente. Il mancato superamento della prova di recupero determina il non superamento dell’esame dell’Insegnamento.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Concetti generali di igiene, salute, educazione sanitaria.
Storia naturale delle malattie: fattori causali e fattori di rischio.
Le malattie infettive.
Agenti responsabili di infezioni.
Catena epidemiologica (sorgenti, serbatoi di infezione e oggetto di infezioni, vie di ingresso e di eliminazione degli agenti patogeni).
Modalità di trasmissione (orizzontale e verticale, diretta e indiretta, mediante veicoli e vettori).
Ruolo dell'ospite e dei fattori e substrati ambientali.
Impatto sulla popolazione delle malattie infettive: concetto di endemia, sporadicità, epidemia e pandemia.
Le malattie cronico-degenerative: principali fattori di rischio.
Metodologia della prevenzione: Obiettivi e metodi della prevenzione (prevenzione primaria, secondaria e terziaria).
Prevenzione delle infezioni: interruzione delle catene di trasmissione, immunoprofilassi attiva e passiva, chemioprofilassi
Sterilizzazione, disinfezione e disinfestazione.
I vaccini: costituzione dei vaccini, vie e modalità di somministrazione, strategie d'impiego dei vaccini, calendario delle vaccinazioni nell'infanzia
Concetti di eradicazione, eliminazione e controllo di una malattia infettiva.
Eradicazione del vaiolo come modello d'azione contro altre malattie infettive.
Principali fattori di rischio per le malattie cronico-degenerative: fumo i tabacco, alimentazione, alcool
Prevenzione delle malattie cronico-degenerative: test di screening.
Analisi del rischio: generalità, scopi e fasi attuative.
Valutazione del rischio (risk assessment):
identificazione del pericolo tossico e genotossico;
valutazione della dose-risposta (NOAEL, LOAEL, reference exposure levels, ADI, cancer slope factor);
valutazione dell'esposizione (dose potenziale, dose applicata, dose interna, dose biologica efficace, calcolo della Average Daily Dose e della Lifetime Average Daily Dose);
caratterizzazione del rischio (significato e calcolo dell'hazard quotient).
Cenni di gestione del rischio e comunicazione del rischio.

MALATTIE INFETTIVE

Codice 50572102
CFU 2
Docente Maria Bruna Pasticci
Docenti
  • Maria Bruna Pasticci
Ore
  • 20 ore - Maria Bruna Pasticci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/17
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Concetti di epidemiologia, e prevenzione di malattie infettive
Testi di riferimento Appunti dalle delle lezioni
Obiettivi formativi Acquisire elementi per un corretto approccio alla prevenzione delle malattia infettive
Prerequisiti Conoscenza di elementi di microbiologia, immunologia clinica, farmacologia e igiene
Metodi didattici Lezioni frontali con presentazione di slides
Altre informazioni Frequenza obbligatoria per il 75% delle
Sede del Corso Centro Didattico Sant'Andrea delle Fratte, Perugia
Lezioni da Gennaio a Febbraio
Consultare il sito dell'Università per le date
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto a scelte multiple. Meno 1 per ogni risposta sbagliata

Una domanda aperta

Discussione orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Concetti di malattia infettiva

Diagnostica microbiologica di infezione

Isolamento

Tetano

Brucellosi

Malattia di Lyme

Febbre bottonosa

Leptospirosi

Legionellosi

Tubercolosi

Botulismo

Tossinfezioni alimentari

Epatiti

HIV/AIDS

Influenza

Rabbia

Infezioni da Flavivirus e febbri emorragiche

Malaria
Condividi su