Insegnamento PROGRAMMAZIONE 3
- Corso
- Informatica
- Codice insegnamento
- GP004142
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Marco Baioletti
- Docenti
-
- Marco Baioletti
- Ore
- 42 ore - Marco Baioletti
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2019/20
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline informatiche
- Settore
- INF/01
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Aspetti avanzati della programmazione orientata agli oggetti, collezioni e concorrenza
Linguaggio Kotlin e alcuni aspetti legati alla programmazione funzionale
Linguaggio C++ - Testi di riferimento
- dispense a cura del docente
sito web
Kotlin in Action
D. Jemerov and S. Isakova
Manning Publications, 2017
The C++ Programming Language
B. Stroustrup
Addison-Wesley Professional; 2013 - Obiettivi formativi
- L'insegnamento rappresenta un corso avanzato di programmazione ed esamina concetti avanzati di programmazione orientata agli oggetti. Inoltre affronta alcune tematiche nella gestione della concorrenza e I principi della programmazione funzionale.
L'obbiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze necessarie a progettare applicazioni orientate agli oggetti.
Le principali conoscenze acquisite saranno
*elementi avanzati della programmazione orientata agli oggetti
*gestione della concorrenza
*aspetti di base della programmazione funzionale
Le principali abilita' acquisite saranno
*utilizzo di tool di sviluppo
*progettazione di interfacce utenti
*realizzazione di applicazioni di piccola-media grandezza - Prerequisiti
- Conoscenze di programmazione imperativa e programmazione orientata agli oggetti (preferibilmente in Java)
- Metodi didattici
- lezioni frontali relative alle tematiche del corso con illustrazione di esempi di programmazione
- Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'esame e' composto da due prove
1) svolgimento a casa di un progetto di programmazione individuale o a coppie. lo scopo di tale prova e' verificare le conoscenze dello studente in merito alla programmazione orientata agli oggetti e allo sviluppo di applicazioni
2) prova orale, in cui sara' richiesto allo studente
di presentare il progetto
di approfondire alcune tematiche teoriche. Lo scopo della seconda parte e' di accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e la proprietà di linguaggio raggiunti dallo studente.
Gli studenti non di madre lingua italiana possono sostenere l'esame anche in lingua francese o inglese
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Richiami di programmazione orientata agli oggetti
classi, campi, metodi, oggetti
allocazione
ereditarieta', polimorfismo, interfacce
concorrenza in Java
lambda espressioni e streams
Introduzione al linguaggio Kotlin
Elementi di programmazione funzionale in Kotlin
Concorrenza in Kotlin
Programmazione orientata agli oggetti avanzata
introduzione al linguaggio C++
gestione della memoria
puntatori e riferimenti
template
concorrenza in C++
interfacce utenti in QT
gestione della grafica