Insegnamento SCIENZE FISICHE, STATISTICHE ED INFORMATICHE
- Corso
- Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico)
- Codice insegnamento
- GP003887
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Paolo Carbone
- CFU
- 8
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
FISICA MEDICA
Codice | GP003900 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Christian Paolo Luca Fulcheri |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | FIS/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
INFORMATICA
Codice | GP003897 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Antonio Moschitta |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | INF/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | I contenuti del modulo riguardano elementi base dell’informatica con particolare riferimento al concetto di elaboratore e alla sua evoluzione, al concetto di sistema operativo, e a quello di software. Sono forniti elementi teorico-pratici relativi al software per l’automazione di ufficio e sono forniti cenni introduttivi al software per la gestione dei laboratori e ai suoi requisiti. |
Testi di riferimento | • Informatica, orientarsi nel labirinto digitale, Brian W. Kernighan, Egea • Introduzione ai sistemi informatici (5/ed), Donatella Sciuto, Giacomo Buonanno e Luca Mari, McGraw-Hill • Informatica Medica, A. Rosotti, McGraw-Hill • Principles of Computer Science, Paul Tymann, Carl Reynolds, McGraw-Hill • Materiale a cura del docente, disponibile on-line sul sito di e-learning http://www.unistudium.unipg.it |
Obiettivi formativi | Il modulo di informatica si propone di fornire concetti e strumenti di base dell'informatica, utili per: • affrontare e gestire l’innovazione introdotta dalle TIC in ambito biomedico; • supportare lo studio e la ricerca nel campo delle scienze; • organizzare, elaborare e comunicare dati e informazioni; • acquisire una maggiore consapevolezza delle discipline informatiche ed una maggiore abilità pratica. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | lezioni frontali, esercitazioni pratiche |
Altre informazioni | Tutto il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma di e-learning http://www.unistudium.unipg.it . |
Modalità di verifica dell'apprendimento | come da descrizione dell’insegnamento di cui il modulo è parte |
Programma esteso | 1) Presentazione del corso. • Presentazione dei contenuti e degli obiettivi formativi. • Presentazione delle modalità di svolgimento del corso e delle modalità di verifica dell’apprendimento. 2) Introduzione alla scienza dell’informazione • Introduzione e concetti generali • L'informatica nell'ambito bio-medico • Cenni storici • L'evoluzione del computer e dell'informatica. IT e ICT • Tipologia e classificazione dei computer 3) Struttura generale di un elaboratore • Il concetto di elaborazione. • Software, hardware, e firmware • Hardware: architettura e principio di funzionamento di un calcolatore elettronico; il processore; tipologie di memoria; memorie di massa; periferiche di I/O. Evoluzione delle prestazioni dei calcolatori. • Software. Il SW di base: sistema operativo, compilatori/interpreti, librerie. Il file system. L'interfaccia testuale e grafica. Le GUI e le TUI. Il SW applicativo. Utility e tool. • Il sistema operativo Windows: cenni storici, desktop e ambiente di lavoro. File system. Gestione delle risorse. Uso delle applicazioni. Utility. Help. Task Manager. 4) Cenni sui sistemi informativi, sulle basi di dati e sull’informatica medica. • Cenni sulla struttura dei dati, sui sistemi informativi e sulle basi di dati. • Cenni sull’informatica medica. 5) Reti, Internet e Web. • Reti di calcolatori. Componenti. Protocolli. • I servizi della rete. • Internet e World Wide Web. • Strumenti e metodi di ricerca. 6) Cenni sulla sicurezza informatica. • Definizione di Sicurezza e di sicurezza informatica. • Virus informatici e altre minacce informatiche. • UserID e Password. • Le buone pratiche. • Il computer e la salute. 7) I Personal Computer • Definizione e tipologie di personal computer. • L’ambiente e gli strumenti di lavoro. • Applicativi. 8) Automazione di ufficio. • Editor di testi: WinWord. La finestra. Gestione del testo: inserimento e modifica. Formati e stili. Layout. Creazione di elenchi. Gestione delle tabelle. Inserimento di clipart ed immagini. Intestazioni, piè pagina e numerazione. Inserimento di equazioni. Stampa. • Fogli di calcolo e principali software disponibili. Introduzione a Excel. finestra dell’applicazione e suoi elementi principali. Elementi cella, riga, colonna. La cartella dei fogli. Contenuti delle celle. Riferimento di una cella. Tipi e formato dei dati. Formule di calcolo e funzioni logiche. Operatori. Ricerca e ordinamento. Funzioni predefinite. Grafici e tabelle pivot. 9) Software per l’automazione di laboratorio • Architettura e principi di funzionamento dei software gestionali • Requisiti specifici del software per la gestione dei laboratori medici |
MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Codice | GP003898 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Paolo Carbone |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | ING-INF/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Misure elettriche ed elettroniche |
Contenuti | Fondamenti di metrologia e di strumentazione elettronica di tipo biomedicale. Metodi per il calcolo dell'incertezza e per la corretta rappresentazione e interpretazione dei risultati di misura in laboratorio. |
Testi di riferimento | Sono a disposizione le dispense del docente in formato elettronico. Per consultazione si può utilizzare il testo: Strumentazione biomedica. Progetto ed applicazioni John Webster ISBN-10: 8879596640 ISBN-13: 978-8879596640 |
Obiettivi formativi | Fornire allo studente: - Conoscenze di base di metrologia. - Conoscenze di base di strumentazione elettronica di misura e di tipo biomedico. - Competenze e abilità nel calcolo di incertezze di misura in misurazioni indirette e nella corretta rappresentazione e interpretazione dei risultati di misura. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni in aula. Le lezioni frontali sono organizzate in modo tale da tenere conto dei differenti gradi di preparazione dello studente. |
Altre informazioni | Per informazioni su misure dispensative attuabili per studenti con DSA e/o disabilità si veda la pagina: http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e orale unica per tutti i moduli dell'insegnamento. La prova scritta contiene 20 quesiti a risposta chiusa (4 possibili risposte, 1 sola quella esatta). A ogni risposta corretta viene assegnato il punteggio 1.5. Per ogni risposta errata il punteggio totale viene diminuito di 0.5 punti. La durata della prova scritta è di 30 minuti. La prova scritta è superata con un punteggio almeno pari a 15/30. L'obiettivo della prova scritta è quella di veririficare le conoscenze teoriche acquisite nei 4 moduli dell'insegnamento e la capacità di risolvere semplici problemi di natura pratica. La prova orale della durata media di 10 minuti serve a determinare la capacità di sintesi del candidato in relazione a uno o due argomenti del programma. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Fondamenti di teoria della misurazione: modelli, incertezze, errori, sistema internazionale delle unità di misura, legge di propagazione delle incertezze e relative norme. Taratura degli strumenti. Accreditamento e certificazione in Italia e nel mondo. Grandezze elettriche e loro proprietà. Principi di elettrotecnica. Sensori. Grandezze di tipo biomedico e strumentazione elettronica di misura. Fondamenti di Strumentazione biomedica di tipo elettronico. |
STATISTICA MEDICA
Codice | GP003899 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Massimo Moretti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze propedeutiche |
Settore | MED/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Basi di Statistica Medica. |
Testi di riferimento | Flowler J., Jarvis P., Chevannes M. "Statistica per le Professioni Sanitarie" - Edizioni EdiSES, 2005. |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso lo studente dovrà possedere le nozioni necessarie per comprendere gli elementi di statistica descrittiva ed inferenziale riscontrabili nella letteratura scientifica, ed organizzare, elaborare, interpretare dati scientifici e comunicare idoneamente le relative informazioni di sintesi ottenute. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto (domande a risposta multipla) + esame orale. Sono previsti percorsi, materiali e/o metodologie di accertamento coerenti con le necessità degli studenti disabili e/o DSA. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Generalità sulla Statistica e suo impiego in Medicina. Scopi e metodi dell’analisi statistica. Universo statistico/campione; parametri/stime; variabili/dati. Valori numerici e modalità di una variabile: variabili qualitative (nominali/ordinali) e quantitative (discrete/continue). Teoria delle misure: errori sistematici e casuali, precisione/accuratezza. Campionamento: metodologia di estrazione di un campione. Misure di posizione centrale (media, mediana, moda). Indici di dispersione (deviazione standard, intervallo interquartile). Asimmetria e curtosi. Distribuzione Gaussiana normale standard. Verifica delle ipotesi: H0 vs. H1. La misura della probabilità. Tabelle degli integrali di probabilità. Matrice dei dati. Principali rappresentazioni grafiche (ortogrammi, istogrammi, etc.). Test parametrici: test t di Student; ANOVA, Test non parametrici: test di Wilcoxon, test U di Mann-Whitney. Test statistici per dati qualitativi: test del Chi-2. Valutazione della correlazione e della regressione Esercizi con il foglio di calcolo Excel: calcolo della media e della deviazione standard; calcolo della mediana e dell'intervallo interquartile; esecuzione del test t di Student e del test ANOVA. |