Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA

Corso
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)
Codice insegnamento
50157508
Sede
FOLIGNO
Curriculum
Comune a tutti i curricula
CFU
8
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Tipo insegnamento
Tipo attività
Attività formativa integrata

FARMACOLOGIA SPECIALE

Codice 50150802
Sede FOLIGNO
CFU 2
Docente Domenico Vittorio Delfino
Docenti
  • Domenico Vittorio Delfino
Ore
  • 30 ore - Domenico Vittorio Delfino
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore BIO/14
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Farmaci per il dolore, infiammazione, emergenza e anti-infettivi
Testi di riferimento Farmacologia Generale e Speciale per le lauree sanitarie, a cura di Silvano Gabriele Cella - Anna Maria Di Giulio - Alfredo Gorio - Francesco Scaglione, Università degli Studi di Milano; Piccin.
Pharmacology for Nursing Care; Richard A. Lehne, Saunders Elsevier.
Obiettivi formativi conoscenza e utilizzo dei farmaci più frequentemente utilizzati
Prerequisiti Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle conoscenze descritte nell'insegnamento è importante aver sostenuto con successo tutti gli esami del primo anno di corso e cioè: "Basi molecolari e cellulari della vita", "Basi Anatomo-fisiologiche del corpo umano", "Basi dell'assistenza infermieristica", "Relazione d'aiuto e adattamento", "promozione della salute e della sicurezza". E' inoltre fondamentale aver sostenuto con successo l'esame di "Farmacologia e semeiotica infermieristica". Per comprendere appieno i contenuti dell'insegnamento, infatti, è necessario avere tutte le basi di biologia, biochimica, istologia, anatomia, fisiologia ed, in modo particolare, patologia e farmacologia generale oltre che metodologia infermieristica.
Metodi didattici Il modulo è organizzato nel modo seguente:
lezioni in aula su tutti gli argomenti del modulo stesso;
esercitazioni in gruppi di massimo 10 persone in laboratorio didattico sull'effetto dei farmaci in linee cellulari patologiche. Gli studenti potranno chiedere di continuare a frequentare il laboratorio su base volontaria;
proiezione di DVD a contenuto farmacologico o medico;
Verifica delle conoscenze e sviluppo della capacità critica tramite somministrazione di test a gruppi di 10 studenti che dovranno esercitare la discussione per fornire risposte adeguate.
gruppi di ripasso alla fine del corso in preparazione all'esame
Altre informazioni Frequenza:
obbligatoria (75%)
Sede:
Via Oberdan 123, Foligno (PG) - aule del corso di Laurea in infermieristic
Modalità di verifica dell'apprendimento esonero scritto del modulo di malattie infettive ed esame orale contestuale dei moduli di medicina interna I e II, Farmacologia speciale ed Infermieristica clinica medica.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Farmacologia del dolore: principi di fisiopatologia, FANS, Oppioidi e anestetici locali; Farmacologia dell'emergenza: farmaci simpaticomimetici e bloccanti; farmacologia dell'infiammazione: glucocorticoidi; chemioterapia antiinfettiva: chemioterapici antibatterici

INFERMIERISTICA CLINICA MEDICA

Codice 50150803
Sede FOLIGNO
CFU 3
Docente Roberta Amodeo
Docenti
  • Roberta Amodeo
Ore
  • 45 ore - Roberta Amodeo
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze infermieristiche
Settore MED/45
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO

MALATTIE INFETTIVE

Codice 50147801
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docenti
  • Maria Bruna Pasticci (Codocenza)
Ore
  • 15 ore (Codocenza) - Maria Bruna Pasticci
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/17
Tipo insegnamento
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Aspetti clinici, epidemiologici di alcune patologie infettive
Testi di riferimento Medicina Interna, Renato Massini, MAC GRAW HILL
Obiettivi formativi Acquisire nozioni di clinica, epidemilogia e controllo delle più frequenti patologie infettive in Italia, incluse le infezioni nosocomiale e quelle associate all’assistenza sanitaria e quelle nosocomiali
Prerequisiti Conoscenza di elementi di microbiologia, immunologia clinica, farmacologia e igiene
Metodi didattici Lezioni frontali con slides
Altre informazioni Consultare il sito della Università per il calendario delle lezioni e degli esami
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto a scelte multiple
Superato esame con 60% delle risposte esatte Integrazione con eventuale confronto orale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Epatiti virali
Infezione da HIV
Rischi professionali, patologie a trasmissione parenterale - profilassi
Isolamento
Infezioni associate all'assistenza (infezioni urinarie, infezioni da catetere venoso, polmonite)
Diagnostica delle malattie infettive
Meningiti
Tubercolosi
Sepsi, endocardite
Infezioni respiratorie

MEDICINA INTERNA - MODULO I

Codice 50147701
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docente Giovanni Ciuffetti
Docenti
  • Giovanni Ciuffetti
Ore
  • 15 ore - Giovanni Ciuffetti
Attività Caratterizzante
Ambito Scienze medico-chirurgiche
Settore MED/09
Tipo insegnamento

MEDICINA INTERNA - MODULO II

Codice 50147601
Sede FOLIGNO
CFU 1
Docenti
  • Giovanni Ciuffetti (Codocenza)
Ore
  • 15 ore (Codocenza) - Giovanni Ciuffetti
Attività Caratterizzante
Ambito Interdisciplinari e cliniche
Settore MED/09
Tipo insegnamento
Condividi su