Insegnamento ELEMENTI DI PATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA ED EDUCAZIONE SANITARIA
- Corso
- Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista)
- Codice insegnamento
- GP003909
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Lucia Scaringi
- CFU
- 5
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2017/18
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
GENETICA MEDICA
Codice | GP003922 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Emilio Donti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Testi di riferimento | GENETICA UMANA E MEDICA Quarta Edizione 2017 Autori: Neri G., Genuardi M. Editore: ESRA MASSON |
Obiettivi formativi | Conoscere le basi biologiche dei caratteri ereditari nella specie umana. Conoscere le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari, mendeliani e non mendeliani. Essere a conoscenza delle possibili cause di patologia genetica e dei meccanismi che intervengono nella determinazione del rapporto genotipo-fenotipo. Conoscere gli ambiti e gli obiettivi dell'intervento del genetista nella pratica medica, ivi compresa la consulenza genetica ed i test diagnostici applicabili in epoca pre- e post-natale. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto con domande aperte e a risposta multipla |
Programma esteso | Parte I: Caratteri strutturali del materiale genetico • Citogenetica • Anomalie cromosomiche numeriche • Anomalie cromosomiche strutturali • Segregazione meiotica anomalie strutturali • La citogenetica oltre il visibile: FISH • Il Genoma Umano dopo il sequenziamento • Mutazioni e gametogenesi: differenze tra i sessi • Basi molecolari delle anomalie cromosomiche e genomiche (CNV) • Disomia Uniparentale (UPD) • Principi di epigenetica • Caratteri ad eredità mendeliana semplice • Caratteristiche strutturali e funzionali del DNA mitocondriale ed eredità matrilineare Parte II: Caratteri funzionali del materiale genetico • Effetto fenotipico delle mutazioni: interpretazione molecolare del Mendelismo • Principi fondamentali della genetica medica: pleiotropismo; penetranza; espressività; eterogeneità genetica: allelica e di locus • Interazione tra geni: epistassi; patologia digenica, oligogenica e poligenica • Caratteri multifattoriali: fisiologici e patologici Parte III: Applicazioni alla pratica medica • Consulenza genetica • Ipoacusie di origine genetica • Principi di prevenzione delle malattie genetiche |
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Codice | GP003919 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Manuela Chiavarini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze della prevenzione dei servizi sanitari |
Settore | MED/42 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Igiene e Sanità pubblica. Determinanti di salute e malattia. Promozione della salute prevenzione delle malattie. Epidemiologia descrittiva, epidemiologia analitica, epidemiologia sperimentale. Epidemiologia e profilassi delle malattie. |
Testi di riferimento | Barbuti S. et al.: Igiene e Medicina Preventiva, vol. I, Monduzzi Editore, Bologna. |
Obiettivi formativi | Fornire agli studenti i concetti di base per la corretta analisi dei bisogni di salute della popolazione. Riconoscere i determinanti di salute/malattia; promuovere la salute, a partire dalla prevenzione primaria e secondaria. |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | test ed esame orale |
Programma esteso | L'igiene e la sanità pubblica Determinanti di salute e malattia La promozione della salute e la prevenzione delle malattie (prevenzione primaria, prevenzione secondaria, prevenzione specifica) Il quadro nosologico delle malattie in seno alle popolazioni La frequenza delle malattie: indicatori e misure La metodologia epidemiologica: - epidemiologia descrittiva (studi di mortalità, di incidenza e di prevalenza) - epidemiologia analitica (studi caso-controllo, studi di coorte) - epidemiologia sperimentale (studi sperimentali randomizzati e controllati) Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive e delle malattie cronico-degenerative |
PATOLOGIA GENERALE
Codice | GP003920 |
---|---|
CFU | 2 |
Docente | Lucia Scaringi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Scienze biomediche |
Settore | MED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Principi di immunologia. Il sangue: composizione ed emopoiesi.Cause estrinseche di malattia. Processi regressivi e progressivi. Oncologia: Classificazione dei tumori. Cancerogenesi. Oncogene ed oncosoppressore. Invasività e metastatizzazione. Infiammazione: acuta e cronica. Fisiopatologia: del sangue; del cuore e del circolo; dell'apparato respiratorio; del fegato; del rene; del sistema endocrino; Alterazione della termoregolazione. |
Testi di riferimento | G.M. Pontieri - Elementi di Patologia Generale - Per i corsi di laurea in professioni sanitarie-(Casa Editrice Piccin, terza edizione) |
Obiettivi formativi | Il modulo di Patologia generale è dedito allo studio delle modificazioni strutturali, biochimiche e funzionali che determinano la malattia e che si verificano a livello molecolare, cellulare, nei tessuti e negli organi. In particolare l' insegnamento è finalizzato alla comprensione: a) delle cause (eziologia) esogene ed endogene che inducono l'alterazione della struttura e della funzione dei diversi organi; b) dei meccanismi molecolari e cellulari (patogenesi) attraverso i quali gli agenti eziologici inducono il danno; c) dei processi con cui l'organismo risponde agli insulti che lo colpiscono al fine di ristabilire la precedente condizione di integrità (o una nuova condizione di equilibrio) |
Prerequisiti | Al fine di seguire e comprendere gli argomenti inerenti il Corso di “Elementi di Patologia, Epidemiologia ed Educazione sanitaria”, è necessario avere acquisito le conoscenze di Biologia, Anatomia, Biochimica e Fisiologia. |
Metodi didattici | Lezioni frontali sugli argomenti del modulo. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale: consisterà in una discussione della durata in media di 30 minuti, finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunta dallo studente nonché di collegamento ed integrazione dei contenuti. La prova orale consentirà anche di valutare la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio dello studente. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Principi di Immunologia -Cellule e organi del sistema immunitario. -Funzioni delle cellule del sistema immune. -Malattie da ipersensibilità ( I, II, III. IV tipo). Il sangue -Composizione. -Emopoiesi. Cause intrinseche di malattia Patologia Genetica -Malattie monogeniche autosomiche ed eterocromosomiche. -Mutazioni del DNA e meccanismi di riparazione. -Patologia del sangue da difetto genetico: Talassemie, Sferocitosi, Falcemia , Emofilia. -Distrofia muscolare. -Alterazioni cromosomiche. Alterazioni numeriche e strutturali dei cromosomi: sindrome di Down, sindrome di Turner e sindrome di Klinefelter. Cause estrinseche di malattia -Agenti fisici. Radiazioni non ionizzanti e ionizzanti. Basse e alte temperature: congelamenti ed ustioni. Basse e alte pressioni:ipobaropatie e iperbaropatie. Patologia Cellulare -La cellula: cenni sulla struttura e principali funzioni. -Lesioni elementari della cellula. Patologia del nucleo, del mitocondrio, del reticolo endoplasmatico, del lisosoma, del citoscheletro, dei perossisomi, dell'apparato di Golgi e della membrana cellulare. Processi regressivi -Atrofie fisiologiche e patologiche. -Morte cellulare. Necrosi. Vari tipi di necrosi. Gangrene. Gli esiti del processo necrotico. Autolisi post-mortale. Apoptosi. Eventi molecolari della morte apoptotica. Processi progressivi Ipertrofie ed iperplasie fisiologiche e patologiche. Il processo rigenerativo delle cellule labili, stabili e perenni. Oncologia -Classificazione dei tumori. Caratteristiche della cellula normale e trasformata. Metaplasia. Displasia. Anaplasia. Tumori benigni e maligni. Classificazione istogenica ed elementi di morfologia dei tumori umani benigni e maligni. Carcinoma in "situ". -Elementi di epidemiologia dei tumori. Cancerogenesi: chimica, fisica (radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti), virale, da cause ambientali. -Basi molecolari della trasformazione cellulare. Meccanismi patogenetici. Concetto di oncogene ed oncosoppressore. Controllo della replicazione del DNA. Le mutazioni. Neoplasie a carattere familiare ereditario. -Angiogenesi tumorale. -Concetto di invasività tumorale. Metastatizzazione e stadiazione. Meccanismi molecolari alla base del fenomeno delle metastasi. Tumori primitivi e metastatici. Vie di metastatizzazione. Infiammazione -Caratteri generali. Definizione di infiammazione. Meccanismi di riconoscimento di un patogeno. Caratteri distintivi tra flogosi acute e croniche. -Flogosi acuta essudativa (Angioflogosi). Le fasi. I mediatori plasmatici e tissutali dell'infiammazione. L'essudazione: i diversi tipi di essudato. Le proteine della fase acuta. Le cellule della infiammazione acuta. La diapedesi, la chemiotassi e la fagocitosi. I diversi tipi di infiammazione acuta: sierosa, siero-fibrinosa, fribinosa, catarrale, purulenta, emorragica, necrotico-emorragica e allergica. -Flogosi cronica (Istoflogosi). Le cellule della infiammazione cronica. -Le infiammazioni croniche granulomatose e interstiziali. Struttura dei granulomi: tubercoloma, sifiloma, nodulo reumatico, granuloma da corpo estraneo. -Esiti dei processi infiammatori. -I processi riparativi ed il tessuto di granulazione. |
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Codice | GP003921 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente | Marco Zucconi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Principi di asepsi; rilevazione dei parametri vitali; elementi di primo soccorso |
Testi di riferimento | Dispense fornite dal docente |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà acquisire conoscenze e capacità pratiche in merito ad alcune tecniche assistenziali di base |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto composto da tre domande aperte da rispondere in un'ora |
Programma esteso | Principi di asepsi (lavaggio delle mani, impiego corretto dei DPI); rilevazione dei parametri vitali (respiro, polso, temperatura corporea, pressione arteriosa, dolore); elementi di primo soccorso comprensivi del supporto alle funzioni vitali |