Insegnamento DEMOGRAPHY AND INTERNATIONAL POPULATION POLICIES

Corso
Relazioni internazionali
Codice insegnamento
A001438
Curriculum
Cooperazione internazionale e state building
Docente
Donatella Lanari
Docenti
  • Donatella Lanari
Ore
  • 36 ore - Donatella Lanari
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
SECS-S/04
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Lingua inglese.
Contenuti
All'inizio del corso saranno richiamate le principali misure di analisi demografica insieme alle fonti dei dati. Il corso si propone di spiegare le più importanti modificazioni dei modelli demografici avvenute nel corso del tempo con le transizioni demografiche, il ruolo delle politiche di popolazione per favorire lo sviluppo dei paesi più poveri e, infine, il ruolo delle migrazioni internazionali per alleggerire la pressione demografica differenziale. Linee generali del popolamento sulla terra e futuri scenari della crescita di popolazione nel futuro. Focus sulle recenti tendenze della demografia italiana e sul ruolo centrale che l’immigrazione ha assunto negli ultimi anni in Italia ed Europa nel contesto sociale, economico e politico.
Testi di riferimento
-M. Livi Bacci
Storia minima della popolazione del mondo, sesta edizione, 2016 Il Mulino.

-il materiale didattico (articoli di riviste scientifiche, rapporti, e slides del corso) saranno inseriti nella piattaforma unistudium
Obiettivi formativi
Acquisizione di alcuni strumenti per una corretta interpretazione della diversa evoluzione delle popolazioni dei paesi ricchi e di quelli poveri, oltre ad una conoscenza delle politiche di popolazione e del ruolo delle migrazioni internazionali.
Capacità di identificare le complesse interrelazioni tra fenomeni demografici economici, sociali e culturali; acquisizione delle necessarie competenze per interpretare correttamente i dati, trend e conseguenze della futura crescita demografica a livello mondiale.
Prerequisiti
Non richiesti
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari
Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, l’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale della durata di circa 20-25 minuti.

Nel caso l’emergenza sanitaria lo continui a richiedere, gli esami si svolgeranno in modalità a distanza.
Programma esteso
Il corso si divide in tre parti e si propone di spiegare le più importanti modificazioni dei modelli demografici avvenute nel corso del tempo con le transizioni demografiche, il ruolo delle politiche di popolazione per favorire lo sviluppo dei paesi più poveri e, infine, il ruolo delle migrazioni internazionali per alleggerire la pressione demografica differenziale. Focus sulle recenti tendenze della demografia italiana e sul ruolo centrale che l’immigrazione ha assunto negli ultimi anni in Italia ed Europa nel contesto sociale, economico e politico.

Prima parte: Lo spazio e le strategie della crescita demografica. Linee generali del popolamento della terra. Lo sviluppo demografico tra scelta e costrizione. La demografia contemporanea dalla dispersione all'efficienza. Le transizioni demografiche. Relazioni tra crescita demografica e crescita economica. La popolazione dell’Italia; tendenze evolutive e prospettive. Le popolazioni dei paesi in via di sviluppo: evoluzione 1950-2020.

Seconda parte. Considerazioni in materia di politiche della popolazione. Le conferenze mondiali dell’ONU sulla popolazione. Il piano d’azione mondiale della III° Conferenza de Il Cairo (1994) e le sue revisioni, monitoraggio degli obiettivi al 2010. Gli indicatori dello sviluppo umano. Gli scenari futuri della popolazione mondiale; relazioni con la crescita economica e limiti emergenti al popolamento.

Terza parte: Le migrazioni internazionali. Fonti: limiti e problemi. Le migrazioni internazionali nel passato: le grandi correnti migratorie mondiali, con particolare riferimento all’emigrazione italiana nell’ultimo secolo. I recenti mutamenti dei flussi migratori internazionali: migrazioni e sviluppo; le migrazioni irregolari; conseguenze della crisi economica. Le migrazioni europee contemporanee e le politiche migratorie nell’Unione europea. L’Italia nel nuovo sistema delle migrazioni internazionali: l’immigrazione straniera nel nostro Paese, fonti, tendenze evolutive, politiche migratorie, prospettive.
Condividi su