Insegnamento BOTANICA E BENI CULTURALI
- Corso
- Scienze agrarie e ambientali
- Codice insegnamento
- 80988609
- Curriculum
- Verde ornamentale
- Docente
- Domizia Donnini
- Docenti
-
- Domizia Donnini
- Lara Reale (Codocenza)
- Daniela Gigante (Codocenza)
- Ore
- 27 ore - Domizia Donnini
- 27 ore (Codocenza) - Lara Reale
- 27 ore (Codocenza) - Daniela Gigante
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Base
- Ambito
- Discipline biologiche
- Settore
- BIO/03
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Introduzione ai rapporti tra la botanica e i beni culturali. La rappresentazione botanica: fitoiconografia. Principi di base di biodeterioramento. La botanica e la storia dei giardini: origine, funzioni e tipologie; ruolo attuale degli Orti Botanici. Manutenzione e gestione dei giardini. Fondamenti di botanica generale e fisiologia delle piante ornamentali. Le modificazioni del cormo nelle specie di interesse ornamentale. I meccanismi riproduttivi. Sistematica delle principali famiglie di piante utilizzate nei giardini. Le collezioni botaniche e gli erbari.
- Testi di riferimento
- Dispense fornite a lezione.
G. Caneva, M. P. Nugari, O. Salvadori (a cura di) La biologia vegetale per i beni culturali. Vol. 1 Biodeterioramento e conservazione Firenze, 2007.
G. Caneva (a cura di) La biologia vegetale per i beni culturali. Vol. 2 Conoscenza e valorizzazione. Firenze, 2005.
W. S. Judd, C. S. Campbell, E. A. Kellogg, Botanica sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin-Nuova Libraria, 2019.
Articoli scientifici forniti dal docente. - Obiettivi formativi
- Le principali conoscenze acquisite saranno:
- Caratteristiche dei principali gruppi di piante coltivate nei giardini e nel verde ornamentale in generale.
- Conoscenze sul ruolo dei giardini e delle variazioni avvenute nel tempo riguardo l’utilizzo degli spazi verdi; conoscenze storiche e tecnico-scientifiche sull'allestimento e la conservazione delle collezioni botaniche.
Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- la capacità di scegliere le piante più adatte per le diverse tipologie di verde ornamentale e in relazione all’ambiente di coltivazione;
- la capacità di relazionarsi con altre competenze mettendo a disposizione le conoscenze di botanica applicata nei settori: archeobotanica, biodeterioramento, etnobotanica, fitoiconografia, collezioni vegetali storiche e attuali;
- capacità di base di affrontare i problemi riguardanti la gestione di un giardino. - Prerequisiti
- Si richiedono buone conoscenze di Botanica generale e sistematica.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali, visite didattiche e esercitazioni. Durante le lezioni frontali saranno fornite le nozioni teoriche previste dal programma del corso. Le esercitazioni e le visite didattiche prevederanno visite, anche virtuali, a giardini storici e tematici, orti botanici ed erbari.
- Altre informazioni
- Ricevimento studenti previo appuntamento con il docente.
Contatti:
Dott.ssa Domizia Donnini
tel. 075 5856434, email domizia.donnini@unipg.it.
Indirizzo: Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Borgo XX Giugno 74, 06121 Perugia
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Modalità di verifica dell'apprendimento
- L’esame prevede un colloquio di circa 30 min, finalizzato ad accertare la conoscenza dei contenuti teorici e pratici previsti dal programma.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Introduzione ai rapporti tra la botanica e i beni culturali. Il biodeterioramento e il ruolo degli organismi vegetali nei confronti dei beni culturali. Concetti di base di Archeobotanica: principi di reperimento e identificazione di macroresti vegetali negli scavi archeologici.
La botanica e la storia dei giardini. La nascita e l’evoluzione del concetto di giardino: dai giardini egizi al giardino dei semplici all’orto botanico. Ruolo attuale degli Orti Botanici. Manutenzione e gestione dei giardini.
La botanica delle piante ornamentali. Richiami di botanica generale e fisiologia delle piante ornamentali. Le modificazioni del cormo di interesse ornamentale. I meccanismi riproduttivi con particolare attenzione all’impollinazione e alle caratteristiche morfologiche ed isto-anatomiche dei frutti. Sistematica filogenetica secondo la classificazione APG. Le principali famiglie di piante utilizzate nei giardini. Generi e specie di piante ornamentali. Le rose: storia ed evoluzione, i gruppi coltivati.
Le collezioni botaniche e gli erbari: origine, sviluppo e ruolo attuale. Gli Erbari come istituzione per la conoscenza botanica. La rappresentazione botanica: fitoiconografia. Il ruolo del disegno nella diffusione della conoscenza botanica nelle varie epoche; funzione attuale del disegno botanico.
Esercitazioni: esempi di applicazione delle conoscenze acquisite rispetto ai beni culturali attraverso analisi di resti vegetali storici, visite (anche virtuali) a giardini storici e tematici, all’orto medievale del DSA3, orti botanici, erbari e collezioni storiche.