Insegnamento MEDICINA LEGALE
- Corso
- Scienze per l'investigazione e la sicurezza
- Codice insegnamento
- GP004302
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Marina Dobosz
- Docenti
-
- Marina Dobosz
- Ore
- 36 ore - Marina Dobosz
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2017/18
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- MED/43
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso offre una panoramica dei campi di applicazione della Medicina Legale, con particolare attenzione a determinati aspetti.
La prima parte è dedicata all'analisi della scena del crimine, al ruolo e all'importanza del medico legale in fase il sopralluogo giudiziario. Seguono le applicazioni della Tanatologia forense all'esame della vittima:
- determinazione dell'epoca della morte;
- determinazione della vitalità e/o post -mortalità delle lesioni;
- compatibilità tra lesioni e armi utilizzate;
- identificazione della vittima.
In tale ambito vengono forniti principi di Entomologia e Botanica forensi, in quanto discipline di recente inserite nelle indagini forensi.
Per quanto riguarda l'identificazione, viene fornita una visione d'insieme circa le tecniche disponibili, che si riferiscono al riconoscimento di aspetti biometrici e all'identificazione genetica (Genetica forense).
Per quanto riguarda la medicina legale civilistica, vengono affrontati temi quali il danno alla persona, gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. - Testi di riferimento
- M.Dobosz, Principi di medicina legale e biologia forense nelle scienze per l'investigazione e la sicurezza, Aracne, Roma, 2013.
M. Dobosz, R. Federici, Sindrome del costruito, spazi pubblici e luoghi di lavoro fra salute e società, Meltemi, Roma, 2016. - Obiettivi formativi
- L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze indispensabili per il corretto svolgimento di qualsiasi attività professionale (in tema di responsabilità civile e penale), con particolare attenzione all'ambito investigativo e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Prerequisiti
- Al fine di comprendere la maggior parte degli argomenti trattati nel corso lo studente deve possedere le conoscenze di base nel campo della biologia e della matematica.
Questo prerequisito è valido per gli studenti frequentanti e non frequentanti. - Metodi didattici
- Lezioni frontali con slides.
Seminari su temi specifici con l'intervento di esperti di settore. - Altre informazioni
- Frequenza obbligatoria
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto con domande in parte a risposta multipla e in parte a risposta aperta. E' prevista l'integrazione orale e modalità di esame specifiche per studenti con problemi specifici (DSA o altro).
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- 1.Introduzione alla disciplina
2.Analisi della scena del crimine: il sopralluogo giudiziario
3.L'identificazione personale: generalità
4.Principi di Tanatologia forense:
esame del cadavere: determinazione dell'epoca della morte
determinazione della vitalità e/o postmortalità delle lesioni
compatibilità tra lesioni e armi utilizzate
5. Patologia contusiva
6. Lesione da arma bianca
7. Lesioni da armi da fuoco
8. Il danno alla persona
9. Infortuni sul lavoro e malattie professionali
7. Medicina legale e carcere