Insegnamento GEOGRAFIA UMANA (BENI CULTURALI)

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
GP005296
Curriculum
Archeologia
Docente
Giovanni Maria Perfetto De Santis
Docenti
  • Giovanni Maria Perfetto De Santis
Ore
  • 72 ore - Giovanni Maria Perfetto De Santis
CFU
12
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Attività
Base
Ambito
Discipline geografiche e antropologiche
Settore
M-GGR/01
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
L'evoluzione e i caratteri della Geografia umana.
La crescita degli squilibri tra aree forte e aree deboli nel mondo attuale.
Il rapporto società-territorio nel contesto della crescente globalizzazione.
Il problema immigrazione in Italia.
Testi di riferimento
Cosimo Palagiano (a cura di), Linee tematiche di ricerca geografica, Pàtron, Bologna, u.e.;
Manlio Dinucci, Il sistema globale, Zanichelli, Bologna, u.e.
Per chi frequenta: tre unità a scelta per ogni modulo;
Gino De Vecchis, e Cosimo Palagiano (a cura di), Le parole chiave della Geografia, Roma, Carocci, 2003
Daniela Paquinelli D’Allegra, La geografia dell’Italia, Roma, Carocci, 2009.
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti i necessari strumenti per la corretta comprensione del rapporto esistente, nel complesso, tra uomo e ambiente e, nel particolare, tra società e territorio.
Prerequisiti
Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative al contesto ambientale e all'organizzazione del territorio, sia sotto l'aspetto fisico sia sotto quello della presenza umana, nozioni queste che lo studente dovrebbe già aver acquisito nel percorso scolastico.
Questo prerequisito è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Proiezioni. Visite di istruzione.
Altre informazioni
Durante il corso, oltre a proiezioni di filmati inerenti il tema trattato, saranno fornite ulteriori informazioni bibliografiche per approfondimenti.
Si consiglia ai non frequentanti di contattare il docente per il programma d'esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede soltanto la prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi sui testi consigliati.
La prova serve per accertare il livello di conoscenza e la capacità di comprensione, nonché di sintesi, raggiunti dallo studente. Inoltre tale colloquio consentirà di verificare la capacità che lo studente ha di comunicare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e di esposizione. La durata dell'esame varia a seconda dell'andamento della prova stessa e comincia, di norma, con una domanda a piacere su un argomento scelto dallo studente al fine di metterlo a proprio agio.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Viviamo oggi in un mondo di crescente globalizzazione ed i popoli e le economie sono fortemente interdipendenti come mai accaduto in passato. Nonostante ciò. la nostra terra appare come un collage di Paesi in cui convivono molteplici religioni, innumerevoli etnie dalle più diverse lingue, usi, costumi, tradizioni, economie tanto da rendere il globo un insieme di luoghi estremamente diversi tra loro.
Pertanto, questo corso di Geografia umana si interesserà principalmente dell'evoluzione e dei caratteri generali della disciplina, della crescita degli squilibri tra aree forte e aree deboli e del rapporto società-territorio in un periodo di crescente globalizzazione, nonché del problema dell'immigrazione e dei suoi riflessi sul contesto ambientale e socio-economico.
Condividi su