Insegnamento STORIA ROMANA

Corso
Beni culturali
Codice insegnamento
GP005304
Curriculum
Archeologia
Docente
Roberto Cristofoli
Docenti
  • Roberto Cristofoli
Ore
  • 54 ore - Roberto Cristofoli
CFU
9
Regolamento
Coorte 2016
Erogato
2017/18
Attività
Base
Ambito
Discipline storiche
Settore
L-ANT/03
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
Italiano.
Contenuti
Storia di Roma dalla fondazione della città alla caduta della parte occidentale dell'impero; lezioni di approfondimento di aspetti specifici.
Testi di riferimento
Gli Studenti frequentanti integreranno il manuale di G. Geraci - A. Marcone, Storia Romana, Editio Maior, Le Monnier Università (Mondadori Education), Milano 2017 (o un altro manuale purché di livello universitario) con tutte le altre nozioni fornite dal Docente.
Oltre al manuale ed al contenuto delle lezioni, costituiranno programma d'esame (e andranno necessariamente conosciuti almeno in traduzione italiana) anche i testi, tratti dagli autori antichi, presentati all'interno del corso.
Coloro i quali fossero impossibilitati a frequentare, dovranno contattare il Docente, che fornirà loro un programma sostitutivo.
Obiettivi formativi
Le principali conoscenze che gli Studenti ci si attende acquisiscano saranno:
- conoscenza della storia evenemenziale e istituzionale romana dalla fondazione della città alla caduta della parte occidentale dell'impero;
- conoscenza della vita politica, militare, sociale e culturale dell'antica Roma.
Le principali abilità che permetteranno agli Studenti di applicare le conoscenze acquisite saranno:
- riconoscimento delle metodiche che guidano gli studiosi della disciplina alla ricostruzione degli eventi e dei fenomeni;
- sviluppo di sensibilità per gli aspetti peculiari ed i problemi di una civiltà nella sua evoluzione.
Prerequisiti
Ai fini della completa comprensione dei contenuti del corso, gli Studenti dovranno avere una conoscenza di base dei fondamenti della storia antica, in particolare romana, con particolare riferimento alla geografia ed alla cronologia.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali che verteranno sulla storia politica, sociale, militare e culturale di Roma dalla fondazione della città alla caduta dell'impero romano d'Occidente, nonché su aspetti più specifici.
Altre informazioni
L'inizio del corso è previsto appena prima della metà di marzo 2018. La frequenza è raccomandata, in quanto l'ascolto delle lezioni può favorire una migliore e più approfondita comprensione dei temi che saranno oggetto della prova d'esame. Si raccomanda agli Studenti di appurare l'aula assegnata per le lezioni del corso consultando il calendario ufficiale.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale finale volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Il corso sarà dedicato alla storia generale dalla fondazione di Roma alla caduta dell’impero romano d’Occidente, nonché alle principali istituzioni; è prevista altresì una serie di lezioni dedicate prevalentemente all’approfondimento di aspetti specifici della civiltà romana (tra l'altro, i recenti ritrovamenti archeologico-subacquei e la localizzazione della battaglia delle isole Egadi; l’alimentazione nell’antica Roma; la diffusione del Cristianesimo e i contrasti con l’impero romano; la Fortuna della storia romana ai tempi del Fascismo italiano e nella Germania di Hitler).
Condividi su