Insegnamento PROGETTAZIONE DIDATTICA E DIDATTICA SPECIALE
- Corso
- Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate
- Codice insegnamento
- GP004542
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Rosario Salvato
- Docenti
-
- Rosario Salvato
- Ore
- 40 ore - Rosario Salvato
- CFU
- 5
- Regolamento
- Coorte 2021
- Erogato
- 2021/22
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Psicologico pedagogico
- Settore
- M-PED/03
- Tipo insegnamento
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- La Didattica speciale ha una sua autonomia e propone, rispetto ai BES, precisi interventi didattici sulla base di modelli teorici di riferimento. Dal concetto di integrazione alla piena realizzazione di un progetto di vita.
Ambiti della Didattica Speciale: programmazione curricolare e dimensione metodologica. - Testi di riferimento
- L. Cottini, L. Rosati (a cura di), Per una didattica speciale di qualità. Dalla conoscenza del deficit all'intervento inclusivo, Morlacchi, Perugia 2008.
M. Gelati, Pedagogia speciale e integrazione. Dal pregiudizio agli interventi educativi, Carocci, Roma 2004. - Obiettivi formativi
- Risultati di apprendimento attesi definiti con i cinque descrittori di Dublino:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
Autonomia di giudizio (making judgements).
Abilità comunicative (communication skills).
Capacità di apprendimento (learning skills).
In particolare:
Conoscere i fondamenti della Didattica Speciale.
Conoscere gli ambiti applicativi della didattica speciale: programmazione curricolare e dimensione metodologica. - Prerequisiti
- Nessuno
- Metodi didattici
- Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso; eventuali attività laboratoriali ed esercitazioni per gli studenti frequentanti finalizzate alla realizzazione di un progetto socio-educativo.
- Altre informazioni
- Frequenza non obbligatoria ma vivamente consigliata.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- È prevista un'unica valutazione finale orale (possono essere previste verifiche in itinere, per parti del programma, qualora si rendano utili nel corso delle lezioni e anche sotto forma di seminari). Obiettivo della prova è verificare le conoscenze acquisite e la capacità di contestualizzare le competenze didattiche per la progettazione e per l'area della speciale. La verifica consiste in un Esame orale finale. La prova, svolta in modalità di verifica orale della durata di circa 15-20 minuti, è orientata a valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso, la sua capacità di elaborazione e interiorizzazione dei contenuti, la sua abilità nella comunicazione e nell’utilizzo della terminologia adeguata. La valutazione delle prova orale è misurata in trentesimi.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- La Didattica speciale ha una sua autonomia scientifica rispetto alla Pedagogia speciale e propone interventi, sulla base di modelli teorici di riferimento, per coloro che presentano Bisogni Educativi Speciali (BES).
I fondamenti della Didattica Speciale possono essere sintetizzati in: il riconoscimento delle differenze e la conoscenza dei BES, efficacia relazionale e cognitiva, la collaborazione tra i compagni, progettualità individualizzata e aperta alla vita adulta con particolare attenzione al contributo dell'area motoria e sportiva. Gli ambiti applicativi della Didattica Speciale che verranno presi in esame all'interno del corso comprendono la programmazione curricolare (nelle sue fasi) e la dimensione metodologica (cognitivo-comportamentale e metacognitiva). Evoluzione del concetto di integrazione: verso la definizione di progetto di vita.
La didattica ha una sua forza e una funzionalità proprio in quanto aiuta la persona ad incontrare l'universo simbolico della cultura umana. Perciò la didattica si definisce come didattica della cultura, volta a facilitare l'accesso al mondo della lingua, della scienza, dell'arte, della storia e della religione da parte del soggetto che apprende perché incontri la cultura e contribuisca alla produzione d'essa.