Insegnamento EUROPEAN LAW OF DIGITAL TECHNOLOGIES

Corso
Scienze dei servizi giuridici
Codice insegnamento
A002978
Sede
PERUGIA
Curriculum
Law and technologies
Docente
Maria Cristina Carta
Docenti
  • Maria Cristina Carta
Ore
  • 42 ore - Maria Cristina Carta
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2023/24
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
INGLESE
Contenuti
Parte I

- I fondamenti del progetto di integrazione europea;
- I valori fondanti e le finalità di integrazione dei popoli;
- Frammentazione della sovranità statale e sovranazionalità;
- L’acquisto dello status di membro;
- Il recesso dall’UE;
- Il sistema delle competenze;
- I principi di attribuzione e di equilibrio istituzionale;
- Il quadro istituzionale dell’UE: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione e la Corte di Giustizia;
- Le fonti primarie e secondarie del diritto UE; gli atti non vincolanti e gli atti atipici; gli effetti diretti ed indiretti;
- Le procedure legislative;

Parte II
- Intelligenza artificiale;
- Risoluzione delle controversie online, privacy e protezione dei dati personali;
- Il Responsabile della protezione dei dati - GDPR;
- La regolamentazione europea delle nuove tecnologie digitali:
- Il trasferimento di dati personali verso un paese terzo o un'organizzazione internazionale: gli elementi valutati dalla Commissione europea per verificare l'adeguatezza della protezione;
- Diritto alla privacy;
- La giurisprudenza della Corte di Giustizia UE in materia di protezione dei dati personali.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti, i testi da utilizzare per la preparazione dell’esame sono i seguenti:

- R. Baratta, Institution of EU law, Wolters Kluwer, 2023, limitatamente alle seguenti parti:
Parte I, Capitoli I, II; Parte II, Capitoli I, III; Parte III, Capitoli I, IV, V, VI, VII; Parte IV, Capitoli I, II, III, IV, V, VI;

-V. Papakonstantinou & P. De Hert, The Regulation of Digital Technologies in the EU, in https://techreg.org/article/view/11459/13679 o, in alternativa

- D. Mügge, The securitization of the EU’s digital tech regulation, in https://www.tandfonline.com/doi/epdf/10.1080/13501763.2023.2171090?needAccess=true&role=button;

Per gli studenti NON frequentanti, i testi da utilizzare per la preparazione dell’esame sono i seguenti:

- R. Baratta, Institution of EU law, Wolters Kluwer, 2023 (tutto il manuale);

- V. Papakonstantinou & P. De Hert, The Regulation of Digital Technologies in the EU, in https://techreg.org/article/view/11459/13679;

- D. Mügge, The securitization of the EU’s digital tech regulation, in https://www.tandfonline.com/doi/epdf/10.1080/13501763.2023.2171090?needAccess=true&role=button;

Ulteriori materiali di studio ed approfondimento verranno raccomandati dal docente durante le lezioni e saranno caricati sulla piattaforma Unistudium.
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso possono essere così sintetizzati:

1. Fornire agli studenti una conoscenza completa del diritto dell'Unione europea e favorire lo sviluppo della capacità di comprensione del processo di integrazione europea e delle norme e dei principi che regolano i rapporti tra diritto UE e diritto nazionale.

2. Sviluppare la capacità di lavorare con principi e disposizioni in modo personale e ponderato. Gli studenti dovranno saper applicare con successo le nozioni giuridiche apprese durante il corso ai casi pratici, attraverso lo studio di atti ufficiali dell'Unione Europea e, in particolare, della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea.

3. Migliorare il pensiero autonomo degli studenti, discutendo in modo convincente e proponendo argomentazioni rispetto agli argomenti del corso.

4. Favorire l'acquisizione di competenze terminologiche giuridiche. Gli studenti sono tenuti ad esprimere le conoscenze acquisite durante il corso in modo coerente, ben argomentato e con una corretta terminologia tecnico giuridica.

5.Sviluppare capacità di apprendimento autonomo, in modo che - una volta acquisite le competenze di base - gli studenti possano ulteriormente sviluppare e aggiornare la loro conoscenza del diritto UE, applicando il quadro normativo e la giurisprudenza in materia, anche a livello nazionale.

6. Fornire agli studenti nozioni che possano essere loro utili in una prospettiva multidisciplinare;

7. Sviluppare un bagaglio di conoscenze e competenze utili per la carriera professionale degli studenti (come avvocati, operatori giuridici, giudici, ecc.);

8. Fornire agli studenti una conoscenza di base relativamente al rapporto tra diritto e nuove tecnologie con focus sull'intelligenza artificiale e sulla protezione dei dati personali.
Prerequisiti
Al fine di potere seguire e comprendere approfonditamente il corso, è raccomandata un'adeguata conoscenza del diritto costituzionale e tecnologia digitale (caratterizzante I anno).
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato prevalentemente mediante lezioni frontali tenute dal docente e, in parte, in teledidattica.
Le lezioni offrono un quadro completo degli argomenti indicati nel programma; la frequenza del corso permette di sviluppare le competenze e offrire le conoscenze necessarie ai fini del proficuo superamento della prova d'esame.
I materiali di approfondimento indicati dal docente durante il corso verranno resi disponibili sulla piattaforma Unistudium.
Potranno essere invitati a tenere alcune lezioni dell'insegnamento docenti di altri corsi, esperti o professionisti del settore, in modo tale da offrire agli studenti frequentanti ulteriori contributi o spunti di interesse.

L'organizzazione di seminari o convegni di approfondimento di tematiche legate all'insegnamento verrà puntualmente segnalata agli studenti frequentanti interessati, in modo da favorire la partecipazione.

Verranno analizzati casi di studio anche tramite presentazioni interattive e giochi di simulazione per gli studenti frequentanti, come parte di un processo dinamico di apprendimento, che prevede un feedback interattivo tra alunni e docente.

La frequenza è facoltativa, ancorché consigliata.
Altre informazioni
Al termine del corso auspicabilmente gli studenti avranno acquisito una buona comprensione dell'Unione europea come fenomeno giuridico ed il linguaggio tecnico adeguato necessario per descriverlo. Acquisiranno familiarità con il quadro istituzionale dell'UE, il processo decisionale, le fonti ed i loro effetti e saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite valutando criticamente casi-studio, al fine di capire se l'UE può agire in un determinato scenario, che tipo di decisioni può adottare quando si applica la legislazione dell'UE, quale diritto/obbligo la stessa stabilisce e per chi.

Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito:
- un'adeguata conoscenza e comprensione del processo di integrazione europea e delle norme e dei principi che regolano i rapporti tra diritto UE e diritto nazionale;
- la capacità di lavorare con principi e norme giuridiche, nonché di applicare le nozioni apprese a casi pratici;
- la capacità di interpretare le norme giuridiche studiate e di assumere posizioni adeguatamente argomentate e giuridicamente valide sugli argomenti del corso;
- una profonda conoscenza della terminologia giuridica relativa al diritto dell'UE;
- le competenze di base per sviluppare ulteriormente e aggiornare la loro conoscenza del diritto dell'UE;
- una conoscenza di base del diritto digitale europeo, dell'intelligenza artificiale e della protezione dei dati.


Il ricevimento studenti si svolge sia in presenza, sia a distanza. Gli studenti sono pregati di contattare il docente per e-mail (mariacristina.carta@unipg.it) per concordare giorno e orario del ricevimento Teams, in funzione delle specifiche esigenze.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova finale del profitto si svolge per tutti gli studenti - frequentanti e non - in un unico esame orale. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Parte I
- I fondamenti del progetto di integrazione europea;
- I valori fondanti e le finalità di integrazione dei popoli;
- Frammentazione della sovranità statale e sovranazionalità;
- Metamorfosi del concetto di sovranità nel processo di integrazione;
- L’acquisto dello status di membro;
- Il recesso dall’UE;
- Il sistema delle competenze: competenze esclusive, concorrenti e complementari;
- la clausola di flessibilità;
- I principi di attribuzione e di equilibrio istituzionale;
- La protezione dei diritti fondamentali nell'UE; la riforma di Lisbona;
- Il quadro istituzionale dell’UE: il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, il Consiglio, la Commissione e la Corte di Giustizia;
- Le fonti primarie e secondarie del diritto UE; gli atti atipici; gli effetti diretti ed indiretti; raccomandazioni, pareri e strumenti normativi di soft law;
- Le procedure legislative;

Parte II
- Intelligenza artificiale;
- Risoluzione delle controversie online, privacy e protezione dei dati personali;
- Il Responsabile della protezione dei dati - GDPR;
- La regolamentazione europea delle nuove tecnologie digitali:
- Il trasferimento di dati personali verso un paese terzo o un'organizzazione internazionale: gli elementi valutati dalla Commissione europea per verificare l'adeguatezza della protezione;
- Diritto alla privacy;
- La giurisprudenza della Corte di Giustizia UE in materia di protezione dei dati personali.


Al termine di ogni lezione il docente è disponibile per chiarimenti o spiegazioni riguardo al programma.

EUROPEAN LAW OF DIGITAL TECHNOLOGIES

Codice A002978
Sede PERUGIA
CFU 2
Docente Maria Cristina Carta
Attività Caratterizzante
Ambito Giurisprudenza
Settore IUS/14
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)

EUROPEAN LAW OF DIGITAL TECHNOLOGIES

Codice A002978
Sede PERUGIA
CFU 4
Docente Maria Cristina Carta
Attività Caratterizzante
Ambito Giurisprudenza
Settore IUS/14
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Condividi su