Insegnamento MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA
- Corso
- Ingegneria industriale
- Codice insegnamento
- 70923206
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Lucio Postrioti
- Docenti
-
- Lucio Postrioti
- Ore
- 56 ore - Lucio Postrioti
- CFU
- 7
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2023/24
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Ingegneria meccanica
- Settore
- ING-IND/08
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Caratteristiche e classificazione dei motori a combustione interna.
Analisi del processo di sostituzione della carica.
Sistemi di alimentazione del combustibile nei motori a ciclo Otto e Diesel.
Processi di combustione nei motori Otto e Diesel.
Formazione e controllo delle emissioni inquinanti.
Veicoli ibridi. - Testi di riferimento
- Testi di riferimento TESTI_RIF Sì G. Ferrari - Motori a Combustione Interna - Esculapio
J. B. Heywood- Internal combustion engines - McGraw-Hill G. Ferrari - Motori a Combustione Interna - Esculapio
J. B. Heywood- Internal combustion engines - McGraw-Hill - Obiettivi formativi
- L'obiettivo del corso è trasmettere all'Allievo Ingegnere le competenze di base sul funzionamento e sulla progettazione funzionale dei Motori a Combustione Interna.
- Prerequisiti
- E' richiesta un'adeguata conoscenza della termodinamica di base e dei cicli termodinamici di riferimento dei motori a combustione interna, acquisita di norma nel corso di Macchine.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Altre informazioni
- n.a.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale o test scritto a domande aperte.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Caratteristiche dei motori a combustione interna: classificazione, campi d'impiego e parametri caratteristici.
Alimentazione dell'aria per i motori a quattro e due tempi: coefficiente di riempimento, effetti quasi stazionari ed effetti dinamici. Determinazione del coefficiente d'efflusso. Geometrie tipiche del gruppo sede-valvola, effetto dei principali parametri motoristici. Processo di lavaggio nei motori a due tempi, progetti dei gruppi di lavaggio e di scarico.
La fluidodinamica dei sistemi di aspirazione e di scarico, effetto inerziale e d'onda. Modelli filling-emptying e gasdinamici.
Sistemi di sovralimentazione. La turbo-sovralimentazione: sistemi a pressione costante ed a impulsi. Accoppiamento turbina compressore. Modelli per il calcolo del turbocompressore.
Caratteristiche dei combustibili per motori, resistenza alla detonazione ed accendibilità.
Alimentazione del combustibile per i motori a ciclo Otto: richiami sui carburatori; sistemi ad iniezione indiretta (PFI) e diretta (GDI). Regolazione del titolo di miscela in loop chiuso.
Alimentazione del combustibile per i motori a ciclo Diesel: caratteristiche degli spray e requisiti per i sistemi d'iniezione. Richiami ai sistemi di iniezione tradizionali. I sistemi common-rail.
Moti della carica nel cilindro: analisi della turbolenza, moti di swirl, squish e tumble.
Processo di combustione nei moti a ciclo Otto: combustione regolare, autoaccensione e detonazione. Calcolo della legge di rilascio del calore.
Combustione nei motori a ciclo Diesel: Ritardo di accensione, combustione premiscelata e combustione a controllo diffusivo. Calcolo della legge di rilascio del calore.
Formazione e controllo degli inquinanti: meccanismi di formazione degli NOx, del CO, idrocarburi incombusti e particolato. Misura delle emissioni. Sistemi di controllo ed abbattimento degli inquinanti.
Principi di base e schemi progettuali dei veicoli ibridi. - Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Goal 7: Energia pulita e accessibile.
Goal13: Agire per il clima.