Insegnamento ENERGETICA
- Corso
- Ingegneria industriale
- Codice insegnamento
- GP004999
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Federico Rossi
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2023
- Erogato
- 2023/24
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ENERGIA NUCLEARE SOSTENIBILE
Codice | A003431 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente | Federico Rossi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | ING-IND/11 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
ENERGIE RINNOVABILI, EFFICIENTAMENTO E ACCUMULO
Codice | A003432 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente | Beatrice Castellani |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria meccanica |
Settore | ING-IND/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano. Le slide a cura del docente sia in Italiano che in inglese. |
Contenuti | Il modulo fornisce i principi base in materia di energetica ed in particolare sulle fonti energetiche rinnovabili, sull’efficientamento dei sistemi energetici anche tradizionali e sull’accumulo dell’energia. Il Corso introduce le problematiche relative alle fonti tradizionali, discutendo le fonti fossili non convenzionali, e descrive lo scenario di penetrazione delle rinnovabili e le esigenze legate alla presenza dei sistemi di accumulo. Descrivere le caratteristiche delle risorse energetiche rinnovabili e dei sistemi di accumulo. Fornisce criteri di valutazione tecnico-economica dei principali processi di conversione energetica, di efficientamento energetico e di accumulo. |
Testi di riferimento | Dispense a cura del docente |
Obiettivi formativi | L'insegnamento rappresenta il primo modulo di Energetica e fornisce i principi base dell'energetica ed in particolare delle fonti energetiche rinnovabili e dei sistemi di accumulo. L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle diverse fonti energetiche non convenzionali e rinnovabili, dei processi di conversione energetica e dei sistemi di accumulo energetico. Le principali conoscenze acquisite saranno: scenari energetici globali Problematiche delle fonti fossili Fonti fossili non convenzionali Fonti rinnovabili, in particolare eolico, solare fotovoltaico e geotermico Sistemi di accumulo energetico (meccanico, elettrico, chimico, elettrochimico e termico) conoscenze di base dei principali processi di conversione energetica. |
Prerequisiti | Non richiesti |
Metodi didattici | Il corso si svolge tramite lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale |
Programma esteso | Introduzione al corso. Concetti preliminari, situazione energetica mondiale. Fonti non rinnovabili: carbone e petrolio, problematiche, riserve e consumatori mondiali Gas naturale: situazione globale, giacimenti non convenzionali Giacimenti non convenzionali di gas naturale: idrati. Sfruttamento. Modalità di trasporto del gas naturale : LNG, CNG, SNG. Fotovolatico: effetto fotovoltaico, celle PV, caratteristiche di cella, I-V, moduli e impianti, dimensionamento, esempio di progetto e fotovoltaico a concentrazione. Eolico: teoria di Betz, energia dal vento, tecnologia e caso studio Sistemi geotermici. Bassa, media, alta entalpia. Impianti a vapore dominante, ad acqua dominante, binari. Pompe di calore a bassa entalpia. Impianti geotermici innovativi. Energy storage: definizioni, classificazione, accoppiamento con rinnovabili, servizi sulla rete elettrica. Pompaggio, CAES, LAES, volani: principi costruttivi, impianti, caratteristiche- Definizione LCOS. Stoccaggio chimico. Idrogeno, combustibili sintetici, ammoniaca metanolo. Processi termochimici di conversione. Produzione idrogeno: steam reforming, elettrolisi. Stoccaggio e utilizzazione dell'idrogeno. Power-to-gas, metanazione, ammoniaca, metanolo. Cenni di elettrochimica. Performance di una cella. Tipologia di batterie (piombo, nichel, Litio, flow batteries, zebra, etc.) Stoccaggio del calore. Principi: sensibile, latente, termochimico. Sistemi di stoccaggio del calore sensibile: aquifer TES, water, gravel, cavern, packed bed. Stoccaggio del calore latente. PCM: sali idrati, paraffine, acidi grassi, clatrati idrati. Stoccaggio del freddo. PCM in edilizia e termotecnica. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 7,11,13 |