Insegnamento FILOSOFIA POLITICA ED ETICA PUBBLICA
- Corso
- Filosofia ed etica delle relazioni
- Codice insegnamento
- GP005050
- Curriculum
- Filosofia ed economia civile
- Docente
- Luca Alici
- Docenti
-
- Luca Alici
- Ore
- 36 ore - Luca Alici
- CFU
- 6
- Regolamento
- Coorte 2019
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali
- Settore
- SPS/01
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- In un tempo in cui la riflessione sulla giustizia sembra limitarsi a un piano formalistico e procedurale, l’obiettivo del corso è quello di tornare a una lettura politica della giustizia attraverso la messa a tema della eguaglianza. Le letture di due testi decisivi in tal senso accompagneranno il percorso: Sandel aiuterà a ricostruire alcuni grandi modelli nella storia del pensiero occidentale; Walzer aiuterà a coniugare il tema della giustizia sociale con quello del dominio.
- Testi di riferimento
- (A)DOTTATI (per sostenere l’esame)
1) L. Alici - R. Gatti, Filosofia politica, Morcelliana, Brescia 2018
(parte seconda capitolo terzo)
2) M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano 2010
3) M. Walzer, Sfere di giustizia, Laterza, Roma-Bari 2008
(C)ONSIGLIATI (per chi vuole approfondire)
1) C. De Pascale, Giustizia, il Mulino, Bologna 2010
2) F. Maffettone. S. Veca S. (a cura di), L’idea di giustizia da Platone a Rawls, Laterza, Roma-Bari 2004
3) P. Prodi, Una storia della giustizia: dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, il Mulino, Bologna 2000
4) A. Schiavone, Eguaglianza, Einaudi, Torino 2019 - Obiettivi formativi
- Gli obiettivi complessivi sono: favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al tema della giustizia, della equità, della eguaglianza, della distribuzione dei beni.
- Prerequisiti
- Importanti ma non indispensabili sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) acquisite attraverso i corsi istituzionali; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato, e l’interesse ad un dialogo interdisciplinare
- Metodi didattici
- - lezioni frontali dialogate e partecipate
- discussione in aula
- uso di supporti strumentali: videoproiettore - Altre informazioni
- a) per gli studenti che assicurano una frequenza attiva, lo studio si limita a quanto indicato
b) i testi consigliati offrono ulteriori opportunità di approfondimento, che possono comunque essere concordate, riviste, ampliate concordando il tutto con il docente;
c) agli studenti non frequentanti o con debiti di frequenza saranno proporzionatamente assegnati, sempre previo accordo con il docente, percorsi di studio integrativo e verrà presentato il programma a ricevimento e su appuntamento. - Modalità di verifica dell'apprendimento
- - esame orale, volto ad accertare:
a) quantità e qualità delle conoscenze
b) capacità di analisi e argomentazione
c) chiarezza e rigore espositivo. - Programma esteso
- IL BENE DEL GIUSTO.
UNA LETTURA POLITICA DELLA GIUSTIZIA
Prerequisiti
Importanti ma non indispensabili sono le conoscenze di base dei fondamenti di Storia della Filosofia (antica, moderna e contemporanea) acquisite attraverso i corsi istituzionali; utile è la capacità di entrare nel merito dei problemi affrontati, costruendo un itinerario di riflessione e pensiero non predeterminato, e l’interesse ad un dialogo interdisciplinare
Obiettivi del corso
In un tempo in cui la riflessione sulla giustizia sembra limitarsi a un piano formalistico e procedurale, l’obiettivo del corso è quello di tornare a una lettura politica della giustizia attraverso la messa a tema della eguaglianza. Le letture di due testi decisivi in tal senso accompagneranno il percorso: Sandel aiuterà a ricostruire alcuni grandi modelli nella storia del pensiero occidentale; Walzer aiuterà a coniugare il tema della giustizia sociale con quello del dominio.
Gli obiettivi complessivi sono: favorire una conoscenza critica di questioni fondamentali del pensiero filosofico politico, in ordine al tema della giustizia, della equità, della eguaglianza, della distribuzione dei beni.
TESTI DI RIFERIMENTO:
(A)DOTTATI (per sostenere l’esame)
1) L. Alici - R. Gatti, Filosofia politica, Morcelliana, Brescia 2018
(parte seconda capitolo terzo)
2) M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano 2010
3) M. Walzer, Sfere di giustizia, Laterza, Roma-Bari 2008
(C)ONSIGLIATI (per chi vuole approfondire)
1) C. De Pascale, Giustizia, il Mulino, Bologna 2010
2) F. Maffettone. S. Veca S. (a cura di), L’idea di giustizia da Platone a Rawls, Laterza, Roma-Bari 2004
3) P. Prodi, Una storia della giustizia: dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto, il Mulino, Bologna 2000
4) A. Schiavone, Eguaglianza, Einaudi, Torino 2019