Insegnamento TEORIA DEL SOGGETTO E DELL'ALTERITÀ

Corso
Filosofia ed etica delle relazioni
Codice insegnamento
GP004312
Curriculum
Filosofia ed economia civile
Docente
Marco Moschini
Docenti
  • Marco Moschini
Ore
  • 54 ore - Marco Moschini
CFU
6
Regolamento
Coorte 2020
Erogato
2021/22
Attività
Affine/integrativa
Ambito
Attività formative affini o integrative
Settore
M-FIL/01
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
ITALIANO
Contenuti
Durante il corso si presenterà lo sviluppo teoretico del concetto di soggettività e di alterità in particolare approfondendo il rapporto il tema dell'individualità e dei molti in relazione all'ontologia. Questo a partire da un classico del pensiero antico che ha costituito matrice di tutto il pensiero occidentale. In particolare sul tema uno e molti.
Testi di riferimento
Platone, Parmenide, Laterza Bari Roma, 2003

dispense fornite a lezione.

Paola Ricci Sindoni, L'altro EM. Padova, 2015
Obiettivi formativi
1. Abbiano dimostrato di saper estendere e rafforzare le loro conoscenze filosofiche assunte nel primo ciclo elaborando idee originali intorno al contesto di studio relativo al tema del soggetto e dell'alterità.

2. Sappiano applicare queste conoscenze facendo interagire gli approfondimenti interdisciplinari

3. Sappiano gestire le conoscenze attraverso la riflessione e l'applicazione di giudizi autonomamente costruiti

4. Sappiano elaborare una comunicazione articolata e specializzata dei contenuti del pensiero e delle scienze umane relativamente ai temi del corso. Comunicazione indirizzata sia a specialisti che a non specialisti.

5. Che abbiano la capacità di orientarsi nello studio sviluppando una capacitò di orientamento autonoma, solida e autodiretta.

6.Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.
Prerequisiti
conoscenza e elaborazione critica del pensiero e della cultura occidentale (da laurea triennale umanistica)
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni di supporto opzionali
Altre informazioni
Seminari di recupero durante Le attività del corso.
Si fa presente che per gli studenti di Consulenza Pedagogica che mutuano questo esame dal corso di laurea magistrale di Filosofia è è obbligatorio il testo di Ricci Sindoni e del Parmenide mentre sono esclusi dalle dispense. Le quali saranno invece obbligatorie per gli studenti di filosofia di 9 cfu.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Verrà svolta una prova finale nella quale si cercherà di verificare a) che gli studenti abbiano assunto una dote di conoscenze articolate e approfondite del tradizione della forma filosofica oggetto di studio; b) che abbiano maturato la capacità critica d'interconnessione interdisciplinare; c) che sappiano comunicare in modo adeguato ed approfondito i temi oggetto di studio sostenendo una dissertazione critica nel corso di una prova esclusivamente orale che preveda anche l'avvio di essa da una lettura e commento di una pagina del testo oggetto di studio per poi procedere alla discussione. Tale prova sarà particolarmente accurata e avrà uno sviluppo di circa in un'ora di tempo. La misurazione conclusiva fella prova d'esame terrà conto di tutte gli obiettivi prefissi attraverso una ponderazione della valutazione egualmente distribuita. Grande importanza si darà anche alla capacità comunicativa.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso
Una prospettiva di filosofia dell'alterità e di critica del soggetto. Teoria dell'uno e dei molti in Platone e nella tradizione successiva.
Condividi su