Insegnamento FORME DI UMANESIMO NELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE
- Corso
- Filosofia ed etica delle relazioni
- Codice insegnamento
- A003049
- Curriculum
- Filosofia ed economia civile
- Docente
- Massimiliano Marianelli
- Docenti
-
- Massimiliano Marianelli
- (Codocenza)
- Ore
- 27 ore - Massimiliano Marianelli
- 9 ore (Codocenza) -
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2022
- Erogato
- 2022/23
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Storia della filosofia
- Settore
- M-FIL/06
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso Forme di Umanesimo nella storia del pensiero Filosofico è di 12 CFU e si distingue in due moduli: a) il primo modulo (6 CFU), forme di Umanesimo, ha per tema: la dignità dell'uomo e la questione del Riconoscimento. b) Il Secondo Modulo, Didattica della Filosofia (6 CFU) Il corso intende proporre la definizione di un modello didattico che, partendo da un’iniziale considerazione del nesso Filosofia-Storia della Filosofia, tenta di considerare tale rapporto con riferimento al tema del Riconoscimento.
Gli studenti che dovranno sostenere entrambi i moduli li faranno in un'unica prova: l'esame è in ogni caso unico, sia da 12 CFU che da 6 CFU (evidentemente con una diversa definizione del programma). - Testi di riferimento
- Il corso di 12 CFU si articola in due moduli ciascuno di 6 CFU.
Gli studenti che intendono sostenere l’esame da 6 CFU seguono il programma del II modulo (potranno concordare con il Docente l’eventualità di seguire il programma del I modulo).
Le lezioni per il I modulo sono in parte registrate in teledidattica e in parte presenza o comunque in modalità sincrona online; per il II modulo invece le lezioni sono in parte in modalità teledidattica (lezioni già registrate e caricate in Unistudium), con appuntamenti di didattica in presenza.
Il calendario degli appuntamenti per l’intero corso sarà pubblicato in Unistudium prima dell’inizio delle lezioni.
Di seguito, separatamente, i testi di riferimento per il I modulo e per il II modulo:
I Modulo, Forme di Umanesimo (6 CFU):
TESTI DI RIFERIMENTO:
Oltre al materiale fornito su Unistudium, i seguenti testi:
1) Martino M., Sul metaxú in Platone. Un itinerario, Guerini e Associati, Milano 2022.
2) M. Marianelli (a cura di), «Entre»: La relazione oltre il dualismo metafisico, Città Nuova, Roma 2020.
Per studenti stranieri (anche modalità Erasmus):
Uno a scelta tra:
M.C. Nussbaum, Women and Human Development. The Capabilities Approach, Cambridge University Press, New York 2000.
E. Gabellieri, Le phénomène et l’entre-deux. Pour une métaxologie, Hermann, Paris 2019.
II modulo, Didattica della Filosofia (6 CFU):
Le lezioni per questo modulo sono prevalentemente in modalità teledidattica (lezioni già registrate e caricate in Unistudium), con appuntamenti di didattica in presenza o modalità sincrona (il calendario degli appuntamenti per l’intero corso sarà pubblicato in Unistudium prima dell’inizio delle lezioni).
TESTI DI RIFERIMENTO:
1 dei testi indicati in una delle opzioni (tra 1-10) oltre al materiale fornito su Unistudium, e uno a scelta tra: M. Martino, Sul metaxú in Platone. Un itinerario, Guerini e Associati, Milano 2022. Oppure
M. Marianelli (a cura di), «Entre»: La relazione oltre il dualismo metafisico, Città Nuova, Roma 2020 oppure V. Buonomo - A. Capecci, L'Europa e la dignità dell'uomo, Città Nuova, Roma 2014, pp. 117-260.
Il momento di verifica finale del II modulo (“Didattica della filosofia”), da 6 cfu, è rappresentato dalla consegna di un elaborato scritto che verrà valutato e discusso in sede di colloquio orale sul tema del corso, scegliendo uno tra i seguenti 8 percorsi (lo studente dovrà preparare il materiale indicato in una delle opzioni tra 1 e 10) - particolarmente consigliato per gli studenti di Lettere Classiche il punto 1 del programma):
1) Convivenza, felicità e riconoscimento dell’umano: l’umanesimo degli antichi (consigliato per gli studenti di Lettere Classiche) – consigliato per studenti di Lettere classiche e del curriculum filosofico del Cds Filosofia ed Etica delle relazioni-: Oltre al materiale fornito su Unistudium e alle registrazioni in teledidattica, i seguenti testi: Aristotele, Metafisica (a cura di G. Reale), Bompiani, Milano 2000 (solo Libro I) - disponibile in pdf su Unistudium;
M. Martino, «¿eta¿¿. Note sul concetto di anima. Platone, Aristotele, Hegel», Rivista di Filosofia Neo-Scolastica, (2021/3), pp. 673-686; C. Bearzot - E. Vimercati (a cura di), La giustizia dei greci tra riflessione filosofica e prassi giudiziaria, Vita e Pensiero, Milano 2013 (i contributi di Mauro Bonazzi, Emmanuele Vimercati ed Enrico Peroli, alle pp. 11-21 e 49-83).
E. Vimercati, Sul concetto di "giustizia". Prospettive platoniche e aristoteliche, «Forum. Supplement to Acta Philosophica», 5 (2019), pp. 403-420 (l'articolo è consultabile al link: http://forum-phil.pusc.it/articoli/v05-a25).
2) Percorsi del riconoscimento – consigliato per tutti i curricula del Cds Filosofia ed Etica delle relazioni-: Oltre al materiale fornito su Unistudium sul tema e alle lezioni registrate e disponibili in Unistudium in modalità teledidattica, i seguenti testi: queste parti di P. Ricoeur, Percorsi del riconoscimento, Raffaello Cortina, Milano 2005: introduzione (pp. 7-26); Uno a scelta tra: “Primo Studio” (pp. 27-82), “Secondo Studio” (pp. 83-168), “Terzo Studio” (pp. 169-274); “Conclusione” (pp. 275-290); S. Pierosara, L’orizzonte e le radici. Sul riconoscimento del legame comunitario, Aracne, Roma 2011 (le seguenti parti: Introduzione e Capitolo I -Comunità (da 13 a 55); Capitolo III, Riconoscimento e IV, Confronto tra Paradigmi (da 85 a 155) e Capitolo VI, L’antropologia tra differenza e partecipazione e Conclusioni – da 179 a 223-)
3) L’idea di generosità: dagli antichi ai moderni. Oltre al materiale fornito su unistudium e le lezioni registrate in teledidattica sul tema, i seguenti testi: (G. Sacco, Brevis insania: l’ira nel pensiero di Martha Nussbaum. A margine di Rabbia e perdono, «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 3, 2019, pp. 741-745- disponibile su Unistudium-): M. Marianelli, Il primato delle passioni. Alain interprete di Descartes, Mimesis, Milano 2012 (solo pp. 83-137); R. Descartes, Le Passioni dell’anima (tr. it di S. Obinu), Bompiani, Milano 2003.
4) La relazione oltre il dualismo metafisico: il fondamento platonico della “metaxylogie” in S. Weil – consigliato per studenti di Lettere classiche e del curriculum filosofico del Cds Filosofia ed Etica delle relazioni-. Testi di riferimento: M. Marianelli, S. Weil protagonista della filosofia del 900. Ritrovare l’Umano, «Studium», anno 116 - mag./giu. 2020 - n. 3 (pp. 330-453). Uno a scelta tra: S. Weil, Quaderni I (le seguenti parti: “storia di un’opera postuma di G. Gaeta” -da 9 a 38- vedere anche biografia) e Quaderno I (da 103 a 187) oppure S. Weil, Venezia Salva, Adelphi, Milano 1987.
5) “Tra” necessità casualità e libertà: Simone Weil e Rachel Bespaloff. Oltre al materiale fornito su Unistudium i seguenti testi: M. Marianelli, Tra hasard e necessità: l’ontologia weiliana come ricerca di intermediari, in STUDIUM - vol. 3 (speciale a cura di M. Marianelli, «Simone Weil protagonista della filosofia del Novecento. Ritrovare l’umano»), pp. 341-370; R Bespaloff, L’istante e la libertà (a cura di L. Sanò), Einaudi, Torino 2021; S. Weil, L’Iliade o il poema della forza, Farinaeditore, 2020- o altra edizione-).
6) Umanesimo, economia civile ed esperienza artistica: riconoscimento dell’umano e crescita dell’impresa (consigliato per studenti del curriculum Filosofia ed Economia civile).
Oltre al materiale fornito su Unistudium sul tema, i seguenti testi: M. Marianelli (a cura di), «Entre»: La relazione oltre il dualismo metafisico, Città Nuova, Roma 2020 le seguenti parti: M. Marianelli, Introduzione. Il luogo dell’Entre: una via per pensare la modernità (da I a XVI), S. Meattini, «Tra» reciprocità e gratuità. Il dono di sé quotidiano: lavoro e arte (da 111 a 146); S. Meattini- E. Gabellieri, Il senso del lavoro tra impresa e arte, FrancoAngeli, 2020; U. Conti, M. Marianelli, S. Meattini, P. Polinori, Etica per l’impresa, Carocci 2021.
7) Arte e riconoscimento dell’umano
Oltre al materiale fornito su Unistudium sul tema: M. Marianelli – M. Donà, Beuys e Burri: 1980-2020. Un tempo e il suo orizzonte di senso, Pièdimosca, Perugia 2020; S. Weil, Venezia Salva, Adelphi, Milano 1987; M. Marianelli, Dalla ferita, la bellezza: l’arte e il pensare. Filosofia e riconoscimento dell’umano nel silenzio materico di Alberto Burri e nella poetica del silenzio di Claudio Parmiggiani, in G. Argiolas (a cura di), Sulle tracce della Sapienza. Prospettive in dialogo, Città Nuova, Roma 2021 pp. 189-237.
8) Jan Patocka: la solidarietà degli scossi come luogo di riconoscimento dell’umano. Testo di riferimento: Jan Patocka, Saggi eretici sulla filosofia della storia, Einaudi 2018 (altre indicazioni per introdurre e approfondire nel corso delle lezioni e pubblicate su Unistudium, dove verranno indicate pagine dell’autore).
9) Oltre la dialettica: ritmo e vita in G. Simmel. Oltre al materiale fornito in Unistudium: A. Clemenzia, Tensione polare e lettura del reale. Il contributo di Georg Simmel, Mimesis, Milano 2021 (altre indicazioni per introdurre e approfondire nel corso delle lezioni e pubblicate su Unistudium, dove verranno indicate pagine dell’autore).
10) Pensare l’umano al tempo delle IA
Oltre al materiale fornito su Unistudium sul tema:
Un testo a scelta tra:
Pascal Marin, Le Robot et la pensée, Cerf, Parigi 2019;
L. Cimmino, Meccanicismo computazionale e intelligenza, Città Nuova, Roma 2018;
Philip Larrey, Artificial Humanity, IF Press, 2020
Carl Mitcham, “The Ethics of Technology: From Thinking Big to Small - and Big Again”, «Axiomathes», vol. 30 (2020), pp. 589–596.
La verifica finale dei 2 moduli (per chi porta l'intero programma da 12 CFU) è rappresentata da un colloquio orale finale; per il II modulo, è prevista la redazione di un elaborato finale (tra 10 e 15 cartelle, ogni cartella circa 2000 caratteri spazi e note incluse) che dovrà essere inviato per posta elettronica al docente almeno 7 giorni prima della prova e la sua valutazione avverrà al momento del colloquio orale. L’elaborato dovrà essere articolato in due parti la prima e più significativa, sarà un’analisi del tema con esplicito riferimento ai testi di riferimento indicati (di cui si chiederà nel colloquio finale), la seconda (le ultime 3-4 cartelle) saranno conclusioni e considerazioni proposte dallo studente attorno al tema scelto. La votazione finale terrà conto dell’elaborato e del colloquio sul testo scelto, e potrà avere una votazione minima di 18/30 e una massima. - Obiettivi formativi
- I modulo:
- aggiornata informazione storiografica sui temi più generali e gli snodi fondamentali attorno al tema della dignità dell’uomo e del riconoscimento, con particolare riferimento alla Storia della Filosofia Contemporanea;
- metodologia di lettura e interpretazione dei testi filosofici e di storia delle idee e della cultura, che consenta di riconoscere interrelazioni concettuali e nessi storici e storiografici con altre discipline umanistiche, conoscenze e competenze negli ambiti delle applicazioni della filosofia (in particolare etica applicata, intelligenza artificiale e informatica umanistica, divulgazione storico-scientifica);
- sicuro possesso del lessico filosofico negli ambiti teoretico, logico-epistemologico, estetico, etico-politico, storico-scientifico, linguistico;
- adeguate competenze e capacità di utilizzare strumenti e sistemi per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
II modulo:
• Analisi critica delle principali metodologie per l'insegnamento sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, anche in riferimento allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento delle discipline di interesse, e in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico.
• Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della filosofia: illustrazione dei principi e delle metodologie per la costruzione di attività e più in generale di un curriculum di filosofia, tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nelle discipline di interesse.
• Metodologia della didattica interdisciplinare: rapporti tra filosofia e altre forme del sapere; filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica.
• Studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall'uso delle tecnologie, con particolare attenzione alle nuove tecnologie digitali, allo specifico ruolo dell'insegnante, ai nodi concettuali, epistemologici e didattici.
• Analisi delle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia. - Prerequisiti
- Come da prerequisiti generali per l’accesso al Corso.
- Metodi didattici
- Primo modulo, Forme di Umanesimo: lezioni frontali;
Secondo modulo, Didattica della Filosofia: Lezioni frontali in modalità teledidattica attraverso il portale https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php
Accedere con le credenziali d’Ateneo e scegliere il corso “Didattica della filosofia”. - Altre informazioni
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Il corso di 12 CFU si articola in due moduli ciascuno di 6 CFU.
La verifica finale dei 2 moduli (per chi porta l'intero programma da 12 CFU) è rappresentata da un colloquio orale finale su quando indicato pe rio primo modulo (con i due testi di riferimento indicati) e per il II modulo, è prevista la redazione di un elaborato finale (tra 10 e 15 cartelle, ogni cartella circa 2000 caratteri spazi e note incluse) che dovrà essere inviato per posta elettronica al docente almeno 7 giorni prima della prova e la sua valutazione avverrà al momento del colloquio orale. L’elaborato dovrà essere articolato in due parti la prima e più significativa, sarà un’analisi del tema con esplicito riferimento ai testi di riferimento indicati (di cui si chiederà nel colloquio finale), la seconda (le ultime 3-4 cartelle) saranno conclusioni e considerazioni proposte dallo studente attorno al tema scelto. La votazione finale terrà conto dell’elaborato e del colloquio sul testo scelto, e potrà avere una votazione minima di 18/30 e una massima. - Programma esteso
- Distinguiamo per esteso il Programma del corso Forme di umanesimo, primo modulo da 6 CFU da quello Didattica della filosofia sempre da 6 CFU (i due moduli costituiscono l'esame forme di umanesimo.
a) Forme di Umanesimo - I modulo: Il corso si propone di analizzare il tema della dignità umana, considerando movimenti e figure nodali per l’articolazione di questo concetto nella storia del pensiero. Partendo dalla concezione di dignità nel pensiero classico, verrà poi considerata la sua evoluzione nella filosofia cristiana, nell’Umanesimo, in autori moderni quali Kant e Hegel, fino alle prospettive dell’età contemporanea (con particolare riferimento a Axel Honneth, Charles Taylor, Martha Nussbaum).
b) Didattica della Filosofia -secondo modulo: Il corso intende proporre la definizione di un modello didattico che, partendo da un’iniziale considerazione del nesso Filosofia-Storia della Filosofia, tenta di considerare tale rapporto con riferimento al tema del Riconoscimento, non tanto come viene riconsiderato nella tradizione storiografica post-hegeliana, bensì come un modo per riconoscere l’uomo, un senso dell’umano che è quindi fondante diverse prospettive di umanesimo. Da tali considerazioni si intende proporre itinerari che possono qualificarsi come modelli didattici per considerare figure e momenti della storia della filosofia.
Nella prima parte si metterà in questione il rapporto Filosofia-Storia della Filosofia e si tenterà di definire in che modo, alle origini del pensiero, il tema del Riconoscimento può declinarsi nell’antichità, in particolare in Aristotele e quindi nella modernità con particolare riferimento a Cartesio (nella lettura proposta da Alain). Nella seconda parte si farà riferimento a tre paradigmi, quali sono presentati da Ricoeur nel volume Percorsi del riconoscimento: riconoscimento come identificazione; riconoscimento di sé; mutuo riconoscimento. Nella stessa parte si farà riferimento ad alcune vie e sviluppi della Filosofia francese contemporanea. Lo studente sarà chiamato a scegliere tra diverse alternative (alcune proposte in modalità teledidattica ed altre presentate a lezione), approfondendo uno degli autori-temi scelti, sui quali proporrà un elaborato scritto.