Insegnamento PATOLOGIA SISTEMICA V
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP004645
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Roberto Gerli
- CFU
- 12
- Regolamento
- Coorte 2015
- Erogato
- 2018/19
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
MALATTIE DEL SANGUE - MOD. 1
Codice | GP004672 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Brunangelo Falini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica |
Settore | MED/15 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Malattie del sangue |
Testi di riferimento | Harrison's - Principles of Internal Medicine Hoffbrand/Moss - Essential Haematology Bosi, De Stefano, Di Raimondo, La Nasa - Manuale di Malattie del sangue Avvisati - Ematologia di Mandelli Hoffman - Hematology basic priniples and practice |
Obiettivi formativi | L'obiettivo generale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle malattie del sangue sia oncoematologiche che non. Le principali abilità acquisite saranno: - analizzare un emocromo - identificare l'iter diagnostico per alterazioni umeriche degli elementi del sangue - identificare l'iter diagnostico in caso di linfoadenomegalia - identificare l'iter diagnostico in caso di splenomegalia |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - Lezioni frontali in aula sui principali argomenti del corso - Discussione casi clinici e completamento dei principali argomenti trattati |
Modalità di verifica dell'apprendimento | ESAME ORALE |
Programma esteso | LE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE - Leucemia mieloide cronica - Mielofibrosi idiopatica - Policitemia vera - Trombocitemia essenziale LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE LE LEUCEMIE ACUTE - Leucemie acute mieloidi e linfoidi - Classificazione e presentazione clinica - Principali alterazioni molecoalri asssociate - Esempi di terapia "target" PATOLOGIE LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE - La leucemia linfatica cronica - La leucemia a cellule capellute I LINFOMI MALIGNI - Morbo di Hodgkin - Linfomi non Hodgkin LE GAMMOPATIE MONOCLONALI - MGUS - Mieloma Multiplo - Macroglobulinemia di Waldenstrom CENNI DI TERAPIA TRASFUSIIONALE - Componenti del sangue o terapia con i componenti del sangue |
MALATTIE DEL SANGUE - MOD. 2
Codice | GP004673 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Maria Paola Martelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica |
Settore | MED/15 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Le anemie Le piastrinopenie Argomenti di generale interesse ematologico |
Testi di riferimento | Harrison's - Principles of Internal Medicine Hoffbrand/Moss - Essential Haematology Bosi, De Stefano, Di Raimondo, La Nasa – Manuale di Malattie del Sangue Avvisati – Ematologia di Mandelli Hoffman - Hematology basic principles and practice |
Obiettivi formativi | Acquisizione delle conoscenze sulle principali cause di alterazioni dell'emocromo ed in particolare di anemie e piastrinopenie. Capacitò di diagnostica differenziale nell'ambito delle diverse condizioni morbose. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere e saper affrontare il corso lo studente deve possedere le nozioni generali relative a: - fisiologia del sangue, caratteristiche e funzioni degli elementi del sangue: leucociti, eritrociti e piastrine - anatomia, organizzazione e funzioni del sistema linfatico - immunità cellulare e umorale - struttura del midollo osseo e emopoiesi - l’esame emocromocitometrico - principi della elettroforesi sieroproteica - gli anticorpi monoclonali |
Metodi didattici | - Lezioni frontali in aula sui principali argomenti del corso - Discussione casi clinici a completamento dei principali argomenti trattati |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La modalità di valutazione prevede una prova orale mediante la quale verranno valutate le conoscenze acquisite e la capacità dello studente di comunicare e ragionare di fronte ad un quesito specifico. La prova orale consiste in una discussione-colloquio relativa agli argomenti trattati durante il corso o comunque previsti dal programma e approfonditi sui testi consigliati. Per l’insegnamento Malattie del Sangue verranno affrontati un argomento di patologia oncoematologica e uno di patologia non oncoematologica. |
Programma esteso | Le anemie: - Eritropoiesi e aspetti generali dell’anemia - Classificazioni delle anemie: a. eziopatogenetica; b. morfologica - Alterazioni morfologiche delle emazie. Lo striscio di sangue venoso periferico - Anemie da carenza di ferro - Anemie megaloblastiche e altre anemie macrocitiche - Anemia dei disordini cronici - Anemie emolitiche Disordini emolitici ereditari Disordini emolitici da cause extraglobulari - Le talassemie - Anemia aplastica ed altre emocitopenie selettive (eritroblastopenia isolata, neutropenie e trombocitopenie) - Diagnosi differenziale delle sindromi anemiche. Discussione di casi clinici e iter diagnostico. Le piastrinopenie. - Porpora trombocitopenia trombotica - Porpora trombocitopenia idiopatica Argomenti di generale interesse ematologico: - Alterazioni numeriche degli elementi del sangue: a. diagnosi differenziale delle eritrocitosi b. leucopenia e leucocitosi (linfopenia e linfocitosi; neutropenia e neutrofilia) c. piastrinopenia e piastrinosi - Splenomegalia. - Splenectomia. Indicazioni in ematologia e complicanze - Linfoadenomegalia: Diagnosi differenziale - Alterazioni ematologiche nelle malattie sistemiche |
MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO
Codice | GP005730 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Andrea Velardi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Medicina delle attività motorie e del benessere |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Malattie del sistema immunitario |
Testi di riferimento | HARRISON "PRINCIPI DI MEDICINA INTERNA" |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere ed inquadrare, da un punto di vista clinico e diagnostico, le principali malattie del sistema immunitario, autoimmunità sistemica ed immunodeficienza primarie e secondarie. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere con profitto gli argomenti inclusi nel programma del corso, è indispensabile che lo studente abbia sostenuto con successo gli esami di fisiologia e patologia generale. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso, esercitazioni che gli studenti , divisi in piccolo gruppi, terranno sia in ambulatorio che in reparto. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prima prova scritta composta da 30 quiz con 5 possibili risposte ed un'unica risposta esatta. Le domande oggetto del test sono finalizzate alla verifica della conoscenza minima degli argomenti dell'intero programma. L'esame orale, viene svolto solo dopo il superamento dell'esame scritto e prevede domande che possano consentire di valutare conoscenze teoriche e pratiche, oltre a capacità di ragionamento e di comunicazione. |
Programma esteso | Le immunodeficienze: meccanismi patogenetici del rischio infettivo e diagnostica delle immunodeficienze. Immunodeficienze primarie: Malattie da deficit anticorporali: X-linked Agammaglobulinemia, Immunodeficienza camune Variabile, Deficit IgA. Immunodeficienze Severe Combinate: Interleukin receptor gamma-chain deficiency, Recombinase activating gene deficiency. Immunodeficienze da deficit di funzione granulocitaria: Malattia granulomatosa cronica Le immunideficienze secondarie: AIDS: immunopatogeensi, storia naturale della malattia, quadri clinici principali. Immunodeficienze secondarie (non AIDS): Dopo splenectomia In corso di malattie linfoproliferative In corso di terapia immunosoppressiva e citostatiche Dopo trapianto di cellule ematopoietiche,ecc. Malattie da ipersensibilità immediata: Orticaria e angiodema, Allergie alimentari Rinite allergica, Asma. Le malattie autoimmuni: Patogenesi immunologica delle principalei malattie autoimmuni organo specifiche: Tiroidite di Hashimoto, diabete Mellito, sclerosi multipla, Anemia Aplastica, Anemia e pistrinipenie autoimmuni,ecc. Le malattie da immunocomplessi ( vasculiti): immunopatogenesi e quadri clinici: Da geni infetti: porpora di Schonlein-Henoch, epatiti.. La malettia da siero e vasculiti da farmaci. Sindromei cliniche da immunocomplessi associate a amlattie autoimmunitarie sistemiche (LES; AR;) a neoplasie ecc. Le crioglobulinemie Le vasculitinecrotizzanti sistemiche: immunopatogenesi e quadri clinici: Panarterite Nodosa, Poliangite microscipica, Malattia di Churg- Strauss Granulomatosi di Wegener Aterite temporale Malattia di Behce Malattie autoimmunitarie sistemiche : immunopatogenesi e quadri clinici Lupus eritematoso sistemico Sclerodermia e sindromi da overlap Sarcoidosi |
MEDICINA MOLECOLARE
Codice | GP004674 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Cristina Mecucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica |
Settore | MED/15 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Approcci tecnologici per lo studio del genoma. - Cellula staminale leucemica e tumorale, processo multistep dell'oncogenesi, meccanismi di alterazione di oncogeni, oncosoppressori, geni del riparo e geni check-point. - Modelli di patogenesi di insufficienze midollari congenite e acquisite. - Modelli di patogenesi di Leucemie Acute. - Tirosinchinasi. - Modelli di patogenesi di disordini linfoproliferativi. - Modelli di patogenesi di Mieloma. - Modelli di patogenesi di tumori solidi (polmone; mammella; colon). |
Testi di riferimento | Il materiale sarà fornito dal docente |
Metodi didattici | Lezioni frontali Seminari |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Quiz a risposta multipla |
Programma esteso | Approcci tecnologici per lo studio del genoma. - Cellula staminale leucemica e tumorale, processo multistep dell'oncogenesi, meccanismi di alterazione di oncogeni, oncosoppressori, geni del riparo e geni check-point. - Modelli di patogenesi di insufficienze midollari congenite e acquisite. - Modelli di patogenesi di Leucemie Acute. - Tirosinchinasi. - Modelli di patogenesi di disordini linfoproliferativi. - Modelli di patogenesi di Mieloma. - Modelli di patogenesi di tumori solidi (polmone; mammella; colon). |
REUMATOLOGIA
Codice | GP005731 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Roberto Gerli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Classificazione, epidemiologia e patogenesi delle malattie reumatiche. Caratteristiche cliniche delle più comuni patologie osteoarticolari acute e croniche, infiammatorie e non, dei reumatismi extra-articolari, delle malattie autoimmunitarie sistemiche e delle vasculiti sistemiche. |
Testi di riferimento | UNIREUMA - REUMATOLOGIA per studenti e Medici di Medicina Generale; edizioni IDELSON-GNOCCHI III ed. 2018. HARRISON et al. - Principi di Medicina Interna - McGraw Hill Edizione XIX, 2016 |
Obiettivi formativi | Alla fine del Corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere ed inquadrare, dal punto di vista eziopatogenetico e, soprattutto, clinico, le caratteristiche distintive delle più comuni patologie osteoarticolari croniche, infiammatorie e non, dei reumatismi extra-articolari, delle malattie autoimmunitarie sistemiche e delle vasculiti sistemiche. Inoltre, dovrà dimostrare di saper conoscere ed interpretare i principali esami di laboratorio specifici di tali patologie e le più comuni metodiche strumentali utilizzate in ambito reumatologico. Verrà valutata anche la capacità dello studente di ragionamento a fini diagnostici sulla base di determinati sintomi e/o segni clinici proposti. |
Metodi didattici | Il Corso comprende 16 ore teoriche e 8 ore pratiche oltre ad esercitazioni o seminari. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale previo superamento di test scritto. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1. Definizione, classificazione ed epidemiologia delle malattie reumatiche 2. Elementi anatomo-funzionali dell'apparato muscolo-scheletrico (cenni) 3. Principali meccanismi eziopatogenetici delle malattie reumatiche 4. Sintomi e segni delle malattie reumatiche 5. Diagnostica di laboratorio e di imaging delle malattie reumatiche ed analisi del liquido sinoviale 6. Reumatismi infiammatori articolari a. Artrite reumatoide e forme correlate b. Spondiloartriti (inquadramento): i. Spondilite anchilosante ii. Artriti reattive iii. Artrite psoriasica iv. Artropatie enteropatiche 7. Connettiviti a. Lupus eritematoso sistemico b. Sindrome da anticorpi antifosfolipidi c. Sclerosi sistemica d. Polimiosite/dermatomiosite e. Sindrome di Sjögren f. Connettivite mista (overlap) g. Connettivite indifferenziata 8. Vasculiti sistemiche primitive (inquadramento) a. coinvolgenti arterie di grosso calibro (arterite di Takayasu, arterite gigantocellulare) b. coinvolgenti arterie di medio calibro (panarterite nodosa) c. coinvolgenti vasi di medio e piccolo calibro ANCA-associate (granulomatosi di Wegener, micropoliangioite, sindrome di Churg-Strauss) d. coinvolgenti vasi di piccolo calibro (crioglobulinemia, porpora di Schönlein-Henoch) 9. Vasculiti sistemiche secondarie (cenni) 10. Malattia di Behçet 11. Polimialgia reumatica 12. Artriti settiche e post-infettive (reumatismo articolare acuto) 13. Artropatie da microcristalli (gotta, da deposizione di calcio pirofosfato e di idrossiapatite) 14. (Osteo)Artrosi 15. Reumatismi extra-articolari localizzati e generalizzati (fibromialgia) 16. Sindromi neurologiche e neurovascolari a. Algodistrofia b. Fenomeno di Raynaud 17. Altre malattie con possibili manifestazioni reumatologiche a. sarcoidosi b. amiloidosi (cenni) |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DEL SANGUE
Codice | GP004675 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Maria Paola Martelli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/15 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | - Attività clinica in ambulatorio/reparto con lo specialista: Approccio generale al paziente con alterazione dell’emocromo Discussione di esami emocromocitometrici normali e alterati: anemie e eritrocitosi leucopenie e leucocitosi piastrinopenie e piastrinosi pancitopenie Approccio generale al paziente con linfoadenomegalia Approccio generale al paziente con splenomegalia - Esecuzione, colorazione e lettura dello striscio di sangue venoso periferico (SVP) - Visione e partecipazione all’esame del midollo osseo: aspirato midollare e biopsia osteomidollare |
Testi di riferimento | Harrison's - Principles of Internal Medicine Hoffbrand/Moss - Essential Haematology Bosi, De Stefano, Di Raimondo, La Nasa – Manuale di Malattie del Sangue Avvisati – Ematologia di Mandelli Hoffman - Hematology basic principles and practice |
Obiettivi formativi | I risultati di apprendimento previsti sono conformi a quanto riportato nell'Ordinamento Didattico pubblicato sul sito:http://www.med.unipg.it/ccl (http://www.med.unipg.it/ccl) Nel dettaglio, l’obiettivo generale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio delle malattie del sangue sia oncoematologiche che non. Le principali abilità acquisite saranno: - Analizzare un emocromo - Identificare l’iter diagnostico per alterazioni numeriche degli elementi del sangue - Identificare l’iter diagnostico in caso di linfoadenomegalia - Identificare l’iter diagnostico in caso di splenomegalia |
Prerequisiti | Conoscenze di base sulle Malattie del Sangue |
Metodi didattici | Esercitazioni in reparto/Ambulatorio e laboratorio |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Orale |
Programma esteso | - Attività clinica in ambulatorio/reparto con lo specialista: Approccio generale al paziente con alterazione dell’emocromo Discussione di esami emocromocitometrici normali e alterati: anemie e eritrocitosi leucopenie e leucocitosi piastrinopenie e piastrinosi pancitopenie Approccio generale al paziente con linfoadenomegalia Approccio generale al paziente con splenomegalia - Esecuzione, colorazione e lettura dello striscio di sangue venoso periferico (SVP) - Visione e partecipazione all’esame del midollo osseo: aspirato midollare e biopsia osteomidollare |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO
Codice | GP005732 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Andrea Velardi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | |
Testi di riferimento | HARRISON "TRATTATO DI MEDICINA INTERNA" |
Obiettivi formativi | I risultati dell'apprendimento si basano sulla verifica di abilità acquisite, sulla verifica delle conoscenze da un punto di vista clinico e diagnostico delle principali complicanze infettive causate da stati di Immunodeficienze. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere con profitto gli argomenti inclusi nel programma di torocinio, è indispensabile che lo studente abbia sostenuto con successo gli esami di fisiologia e patologia generale. |
Metodi didattici | Partecipazione alle attività di reparto |
Programma esteso | Il programma di tirocinio prevede la partecipazione all'attività clinica, con lo specialista, nel reparto di trapianto di midollo allogenico, e consente di avere una quasi completa visione di complicanze infettive causate da stati di Immunodeficienze. |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDICINA MOLECOLARE
Codice | GP004676 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Cristina Mecucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/15 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN REUMATOLOGIA
Codice | GP005733 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Alessia Alunno |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/16 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |