Insegnamento MALATTIE DEGLI ORGANI DI SENSO
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- GP001269
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Carmine Alfano
- CFU
- 10
- Regolamento
- Coorte 2014
- Erogato
- 2018/19
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
CHIRURGIA PLASTICA
Codice | GP001410 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Carmine Alfano |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/19 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Tecniche di base in Chirurgia Plastica. Lembi. Innesti. Cicatrizzazione. Microchirurgia. Malformazioni congenite. Tumori cutanei. Patologie da agenti fisici e chimici |
Testi di riferimento | Scuderi MANUALE DI CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Ed. Piccin Charles HM Thorne GRABB AND SMITH'S PLASTIC SURGERY ED. Wolters Kluwer |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi ed i fondamenti della Chirurgia Plastica. Le principali conoscenze acquisite saranno: tecniche di base in chirurgia plastica ustioni trattamento chirurgico delle neoplasie cutanee ricostruzione mammaria malformazioni congenite nozioni di chirurgia estetica Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: gestione del paziente affetto dalle varie patologie (ustione, malformazione, ecc) e corretta indicazione terapeutica. |
Prerequisiti | Obbligatoria |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso; - esercitazioni (tirocinio professionalizzante) per l'applicazione pratica degli argomenti del corso. Gli studenti saranno divisi in gruppi (4 studenti per gruppo) e seguiranno l'attività di reparto, ambulatoriale e di sala operatoria. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Anatomia della cute Cicatrizzazione. Medicazioni. Suture. Tecniche di base (plastica a "Z", Plastica a "V-Y", ecc). Lembi (Classificazione dei lembi, lembi muscolari, lembi perforanti, ecc). Innesti.Microchirurgia. Tecniche particolari (Crioterapia, dermoabrasione ecc.) Impianti (Materiali alloplastici, ecc.) Ingegneria tissutale e Chirurgia rigenerativa (Biomateriali, componeneti cellulari ecc.) Patologia malformativa. Patologia traumatica (Estremo cefalico,arti,genitali ecc). Patologia da agenti fisici. Patologia da agenti chimici. Patologia neoplastica. Cenni di Chirurgia Plastica estetica. Parete addominale. Patologia specialistica della mammella. Patologie acquisite (Arti, Genitali esterni, estremo cefalico, ecc.) |
MALATTIE CUTANEE E VENEREE - MOD. 1
Codice | GP001408 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Luca Stingeni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/35 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Fisiopatologia cutanea, semeiotica dermatologica, principali malattie infettive, infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. |
Testi di riferimento | Ayala F, Lisi P, Monfrecola G., Argenziano G., Stingeni L. Malattie cutanee e veneree, seconda ed., Piccin, Padova, 2018. |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà: acquisire le principali nozioni di fisiopatologia cutanea, essere in grado di riconoscere le lesioni elementari primitive e secondarie per l'orientamento diagnostico delle più comuni malattie infettive, infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. |
Prerequisiti | --- |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Frequenza obbligatoria: almeno il 70% delle lezioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova scritta e una prova orale che consiste in una discussione. Le prove sono finalizzate ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Conoscenze propedeutiche: caratteri macroscopici, microscopici e fisiologici della cute Approccio clinico-diagnostico al paziente dermatologico e lesioni elementari della cute Patologia melanocitaria: nevi e melanoma Tumori benigni, precancerosi, carcinoma basocellulare e spinocellulare Malattie da batteri: impetigine, erisipela, follicoliti Malattie da virus: herpes simplex, herpes zoster, mollusco contagioso, infezioni da HPV Malattie da miceti: dermatofizie, pitiriasi versicolore, candidosi Malattie da ectoparassiti esogeni: acariasi, pediculosi Malattie sessualmente trasmissibili: sifilide, gonorrea, uretriti, balanopostiti, proctiti, manifestazioni cutanee in corso in AIDS Malattie cutanee che richiedono interventi di urgenza: sindrome orticaria-angioedema, reazioni avverse cutanee a farmaci, reazioni cutanee a puntura di insetti, patologia cutanea da fauna marina, ustioni Dermatite da contatto (professionale e non) Principali malattie cutanee ambientali: da radiazione solare, da freddo Malattie cutanee eritemato-desquamative: psoriasi, dermatite seborroica dell'adulto, pitiriasi rosea |
MALATTIE CUTANEE E VENEREE - MOD. 2
Codice | GP001414 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Marta Tramontana |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
Settore | MED/35 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Codice | GP001409 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente | Carlo Cagini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica medico-chirurgica degli organi di senso |
Settore | MED/30 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Anatomia e fisiopatologia dell'apparato visivo. Semeiotica di base. Vizi di refrazione. Patologie malformative, infiammatorie, infettive, degenerative e tumorali dell'apparato visivo (orbita, palpebre, apparato lacrimale, congiuntiva, cornea, uvea, cristallino, retina e nervo ottico). Glaucoma. Alterazioni della motilità oculare. Nozioni di traumatologia oculare. |
Testi di riferimento | Sborgia - Delle Noci: Malattie dell'Apparato Visivo. Piccin, 2004 Jack J. Kanski: Oftalmologia clinica Edizione: 6 Editore: Elsevier 2008 Miglior: Oftalmologia clinica. IV edizione, Monduzzi Editore, 2006 A. Caporossi: Oftalmologia. Piccin editore. 2017 |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di insegnare al futuro medico tutte le principali patologie oftalmiche in maniera che possa collaborare con lo specialista nella gestione dei pazienti. Inoltre si propone di insegnare al medico quelle nozioni necessarie per indirizzare al momento opportuno il paziente verso le attività di prevenzione delle principali patologie oftalmiche. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Esercitazioni |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Anatomia e fisiopatologia dell'apparato visivo. Semeiotica di base. Vizi di refrazione. Patologie malformative, infiammatorie, infettive, degenerative e tumorali dell'apparato visivo (orbita, palpebre, apparato lacrimale, congiuntiva, cornea, uvea, cristallino, retina e nervo ottico). Glaucoma. Alterazioni della motilità oculare. Nozioni di traumatologia oculare. |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA PLASTICA
Codice | GP001413 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Carmine Alfano |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/19 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Tecniche di base in Chirurgia Plastica. Lembi. Innesti. Cicatrizzazione. Microchirurgia. Malformazioni congenite. Tumori cutanei. Patologie da agenti fisici e chimici Metodi didattici: |
Testi di riferimento | Scuderi MANUALE DI CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA. Ed. Piccin Charles HM Thorne GRABB AND SMITH'S PLASTIC SURGERY ED. Wolters Kluwer |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi ed i fondamenti della Chirurgia Plastica. Le principali conoscenze acquisite saranno: tecniche di base in chirurgia plastica ustioni trattamento chirurgico delle neoplasie cutanee ricostruzione mammaria malformazioni congenite nozioni di chirurgia estetica Le principali abilità (capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: gestione del paziente affetto dalle varie patologie (ustione, malformazione, ecc) e corretta indicazione terapeutica. |
Prerequisiti | Obbligatoria |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso; - esercitazioni (tirocinio professionalizzante) per l'applicazione pratica degli argomenti del corso. Gli studenti saranno divisi in gruppi (4 studenti per gruppo) e seguiranno l'attività di reparto, ambulatoriale e di sala operatoria. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Anatomia della cute Cicatrizzazione. Medicazioni. Suture. Tecniche di base (plastica a "Z", Plastica a "V-Y", ecc). Lembi (Classificazione dei lembi, lembi muscolari, lembi perforanti, ecc). Innesti.Microchirurgia. Tecniche particolari (Crioterapia, dermoabrasione ecc.) Impianti (Materiali alloplastici, ecc.) Ingegneria tissutale e Chirurgia rigenerativa (Biomateriali, componeneti cellulari ecc.) Patologia malformativa. Patologia traumatica (Estremo cefalico,arti,genitali ecc). Patologia da agenti fisici. Patologia da agenti chimici. Patologia neoplastica. Cenni di Chirurgia Plastica estetica. Parete addominale. Patologia specialistica della mammella. Patologie acquisite (Arti, Genitali esterni, estremo cefalico, ecc.) |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE CUTANEE E VENEREE
Codice | GP001411 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Luca Stingeni |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/35 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Riconoscimento delle lesioni elementari della cute per l'esame obiettivo cutaneo-mucoso |
Testi di riferimento | Ayala F, Lisi P, Monfrecola G., Argenziano G., Stingeni L. Malattie cutanee e veneree, seconda ed., Piccin, Padova, 2018. |
Obiettivi formativi | Capacità di applicare le conoscenze acquisite nel riconoscimento lesioni elementari della cute e/o delle mucose visibili |
Prerequisiti | Aver frequentato il 70% delle lezioni teoriche frontali |
Metodi didattici | Esercitazioni in ambulatori e reparto di degenza |
Altre informazioni | Attività settimanali dal lunedì al venerdì a partire da gennaio 2019. Numero massimo partecipanti a settimana: n. 8. Prenotazione on line obbligatoria. Ritirare il programma dell'attività alla segreteria della Sezione di Dermatologia |
Modalità di verifica dell'apprendimento | In sede di esame Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Riconoscimento delle lesioni elementari primitive e secondarie delle più comuni malattie infettive, infiammatorie, immunitarie e oncologiche della cute e/o delle mucose visibili. |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
Codice | GP001412 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Carlo Cagini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/30 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Esame obiettivo oftalmologico, tonometria, campo visivo, Pronto Soccorso Oculistico, FAG, OCT, Topografie corneali, acuità visiva medicazioni oculari |
Testi di riferimento | Oftalmologia clinica VI Edizione 2008 Autore Kanski Jack J. Editore Elsevier |
Obiettivi formativi | Apprendimento delle tecniche per l'esecuzione degli esami più comunemente eseguiti per le patologie oculari |
Metodi didattici | Partecipazione alle attività |
Modalità di verifica dell'apprendimento | verifica risultati basati sull'abilità e comportamento ed al grado di interazione dello studente Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Esame obiettivo oftalmologico, tonometria, campo visivo, Pronto Soccorso Oculistico, FAG, OCT, Topografie corneali, acuità visiva medicazioni oculari |