Insegnamento MEDICINA LEGALE E BIOETICA

Corso
Medicina e chirurgia
Codice insegnamento
GP001271
Sede
PERUGIA
Curriculum
Comune a tutti i curricula
Docente
Mauro Bacci
CFU
5
Regolamento
Coorte 2014
Erogato
2018/19
Tipo insegnamento
Obbligatorio (Required)
Tipo attività
Attività formativa integrata

BIOETICA

Codice GP001422
Sede PERUGIA
CFU 2
Docente Mauro Bacci
Docenti
  • Mauro Bacci
Ore
  • 18 ore - Mauro Bacci
Attività Caratterizzante
Ambito Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione
Settore MED/02
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Deontologia professionale.
Bioetica.
Testi di riferimento Bioetica. Cattorini. Elsevier editore.
Obiettivi formativi Implicazioni etiche e deontologiche della professione del medico-chirurgo.
Metodi didattici Lezioni Frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame finale orale o scritto

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Il codice di deontologia medica.

Il consenso informato.

Eutanasia e accanimento terapeutico.

Interruzione volontaria della gravidanza.

Procreazione medicalmente assistita.

MEDICINA LEGALE - MOD. 1

Codice GP001423
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Mauro Bacci
Docenti
  • Mauro Bacci
Ore
  • 12 ore - Mauro Bacci
Attività Caratterizzante
Ambito Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze medico legali
Settore MED/43
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Medicina Legale Penalistica
Tanatologia Forense
Medicina Legale Civilistica
Testi di riferimento Medicina legale e delle assicurazioni. Norelli, Buccelli, Fineschi. Piccin
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti la conoscenza delle principali attività del medico legale, la conoscenza delle implicazioni medico-legali della professione e le basi per affrontare l'analisi delle lesività di maggiore interesse nell'ambito della patologia forense.
Prerequisiti Conoscenze dei principi di anatomia. Conoscenza biologico-clinica generale
Metodi didattici Lezioni Frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Profili di responsabilità professionale del medico
Danno alla persona
Rapporto di causalità
Medicina legale in materia penale
Medicina legale in materia civile
Il sopraluogo giudiziario
La tanatologia
La patologia forense

MEDICINA LEGALE - MOD. 2

Codice GP001424
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Mauro Bacci
Docenti
  • Mauro Bacci
Ore
  • 12 ore - Mauro Bacci
Attività Caratterizzante
Ambito Medicina e sanità pubblica e degli ambienti di lavoro e scienze medico legali
Settore MED/43
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Medicina Legale Penalistica
Tanatologia Forense
Medicina Legale Civilistica
Testi di riferimento Medicina legale e delle assicurazioni. Norelli, Buccelli, Fineschi. Piccin
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti la conoscenza delle principali attività del medico legale, la conoscenza delle implicazioni medico-legali della professione e le basi per affrontare l'analisi delle lesività di maggiore interesse nell'ambito della patologia forense.
Prerequisiti Conoscenze dei principi di anatomia. Conoscenza biologico-clinica generale
Metodi didattici Lezioni Frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Profili di responsabilità professionale del medico
Danno alla persona
Rapporto di causalità
Medicina legale in materia penale
Medicina legale in materia civile
Il sopraluogo giudiziario
La tanatologia
La patologia forense

TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDICINA LEGALE

Codice GP001425
Sede PERUGIA
CFU 1
Docente Mauro Bacci
Docenti
  • Mauro Bacci
Ore
  • 20 ore - Mauro Bacci
Attività Altro
Ambito Tirocini formativi e di orientamento
Settore MED/43
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Medicina Legale Penalistica Tanatologia Forense Medicina Legale Civilistica
Testi di riferimento Medicina legale e delle assicurazioni. Norelli, Buccelli, Fineschi. Piccin
Obiettivi formativi L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti la conoscenza delle principali attività del medico legale, la conoscenza delle implicazioni medico-legali della professione e le basi per affrontare l'analisi delle lesività di maggiore interesse nell'ambito della patologia forense.
Prerequisiti Conoscenze dei principi di anatomia. Conoscenza biologico-clinica generale
Metodi didattici Discussione casi pratici e partecipazione ad autopsie e attività di laboratorio
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale finale

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Profili di responsabilità professionale del medicoDanno alla personaRapporto di causalitàMedicina legale in materia penaleMedicina legale in materia civile Il sopraluogo giudiziario La tanatologiaLa patologia forense
Condividi su