Insegnamento ANESTESIOLOGIA ED EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE
- Corso
- Medicina e chirurgia
- Codice insegnamento
- 50202209
- Sede
- PERUGIA
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Vito Peduto
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2013
- Erogato
- 2018/19
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa integrata
ANESTESIOLOGIA - MOD. 1
Codice | 50207701 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Vito Peduto |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Emergenze medico-chirurgiche |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
ANESTESIOLOGIA - MOD. 2
Codice | 50207801 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Vito Peduto |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Emergenze medico-chirurgiche |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
ANESTESIOLOGIA - MOD. 3
Codice | 50207901 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Vito Peduto |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Emergenze medico-chirurgiche |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
CHIRURGIA D'URGENZA
Codice | 50515301 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Carlo Boselli |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Emergenze medico-chirurgiche |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Carlo Boselli
- Docenti
- Carlo Boselli
- Ore
- 12 ore - Carlo Boselli
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Addome acuto
Peritoniti
Occlusione intestinale.
Emorragie gastroenteriche
Traumi addominali - Testi di riferimento
- Dionigi: Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale, specialistica V ed., Elsevier- Masson Ed.
Sabiston: Trattato di Chirurgia, Delfino Ed.
Norton et al.: Surgery: basic science and clinical evidence, Springer
PUBMED (US National Library of Medicine ) - Obiettivi formativi
- Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sui principi essenziali della terapia chirurgica. Particolare riferimento alle indicazioni chirurgiche, alll'iter diagnostico terapeutico ed ai trattamenti integrati.
- Prerequisiti
- Per saper comprendere e affrontare il Corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea; la conoscenza ,infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia, biochimica, farmacologia, anatomia patologica e radiodiagnostica rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con successo.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Addome acuto
Peritoniti
Occlusione intestinale.
Emorragie gastroenteriche
Traumi addominali
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Carlo Boselli
- Docenti
- Carlo Boselli
- Ore
- 12 ore - Carlo Boselli
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Addome acuto
Peritoniti
Occlusione intestinale.
Emorragie gastroenteriche
Traumi addominali - Testi di riferimento
- Dionigi: Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale, specialistica V ed., Elsevier- Masson Ed.
Sabiston: Trattato di Chirurgia, Delfino Ed.
Norton et al.: Surgery: basic science and clinical evidence, Springer
PUBMED (US National Library of Medicine ) - Obiettivi formativi
- Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sui principi essenziali della terapia chirurgica. Particolare riferimento alle indicazioni chirurgiche, alll'iter diagnostico terapeutico ed ai trattamenti integrati.
- Prerequisiti
- Per saper comprendere e affrontare il Corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea; la conoscenza ,infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia, biochimica, farmacologia, anatomia patologica e radiodiagnostica rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con successo.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- Addome acuto
Peritoniti
Occlusione intestinale.
Emorragie gastroenteriche
Traumi addominali
MEDICINA D'URGENZA
Codice | 50503401 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Vito Peduto |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Emergenze medico-chirurgiche |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Gaetano Vaudo
- Docenti
- Gaetano Vaudo
- Ore
- 12 ore - Gaetano Vaudo
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso prevede di trattare le principali urgenze-emergenze internistiche, con particolare riferimento a quelle inerenti l'apparato cardiovascolare, il respiratorio e l'endocrino-metabolico.
- Testi di riferimento
- VAUDO G.: dispense. SIMEU - MEDICINA DI EMERGENZA URGENZA ELSEVIER MASSON - 2011.
- Obiettivi formativi
- L'obiettivo principale del corso è quello di rendere capaci gli studenti di riconoscere e trattare le patologie internistiche con carattere di urgenza ed emergenza. La valutazione si svolgerà mediante una prova orale della durata di circa 30 minuti, nel corso della quale verranno valutate le conoscenze teoriche del singolo studente in termini di capacità diagnostica e terapeutica delle patologie internistiche a rapida evoluzione e si discuterà anche degli aspetti emersi durante le esercitazioni pratiche effettuate mediante la frequenza a reparto secondo turni ben determinati.
- Prerequisiti
- Conoscenza della semeiotica medica e chirurgica e della medicina interna.
- Metodi didattici
- l corso è organizzato nel seguente modo: - lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso, mediante lezioni frontali con interazione tra il docente ed i discenti; - esercitazioni pratiche presso reparto internistico, durante le quali i discenti saranno affiancati a personale medico per un massimo di tre studenti per turno; ogni turno prevede una durata di quattro ore per tre turni, per un totale di 12 ore per ogni studente. Durante tali turni gli studenti prenderanno visione delle urgenze mediche che afferiscono in reparto internistico, metteranno in pratica le conoscenze in termini di diagnosi differenziale e diagnosi specifica per le singole patologie, prenderanno visione delle principali procedure terapeutiche per i diversi casi.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale.
- Programma esteso
- Emergenze cerebrovascolari. Dolore toracico. Sindromi coronariche acute. Tachiaritmie e bradiaritmie. Insufficienza cardiaca ed edema polmonare acuto. Cardiomiopatie, miocarditi e pericarditi. Embolia polmonare e trombosi venosa profonda. Emergenze-urgenze ipertensive. Dissecazione vascolare ed aneurismi. Ischemia critica degli arti inferiori. Insufficienza respiratoria acuta. Polmoniti. Pneumotorace. Emottisi ed emoftoe. Asma acuto. Indicazioni alla Ventilazione Non Invasiva. Insufficienza epatica acuta. Diabete mellito scompensato.
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Giancarlo Agnelli
- Docenti
- Giancarlo Agnelli
- Ore
- 12 ore - Giancarlo Agnelli
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ANESTESIOLOGIA - I
Codice | 50997501 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Vito Peduto |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN ANESTESIOLOGIA - II
Codice | 50997401 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Vito Peduto |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN CHIRURGIA D'URGENZA
Codice | 50469801 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Vito Peduto |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Antonio Rulli
- Docenti
- Antonio Rulli
- Ore
- 20 ore - Antonio Rulli
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Annibale Donini
- Docenti
- Annibale Donini
- Ore
- 20 ore - Annibale Donini
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- -Eseguire un esame obbiettivo dell'addome.
-Saper compilare il modulo di consenso informato.
- Compilazione cartella clinica.
- Preparare un campo sterile per intervento chirurgico.
- Gestione del paziente politraumatizzato. - Obiettivi formativi
- Conoscere e saper compilare richieste motivate di indagini diagnostiche, di laboratorio e strumentali, fornendo le informazioni cliniche pertinenti, spiegando al paziente le modalità di esecuzione, le motivazioni ed i rischi.
Saper compilare una cartella clinica, saper eseguire procedure di profilassi chirurgiche.
Saper eseguire procedure di sterilizzazione per preparazione campo chirurgico. - Metodi didattici
- Frequenza Reparto e in Ambulatorio di Chirurgia e in Sala Operatoria
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esercitazioni
- Programma esteso
- -Eseguire un esame obbiettivo dell'addome.
- Saper compilare il modulo di consenso informato.
- Compilazione cartella clinica.
- Preparare un campo sterile per intervento chirurgico.
- Gestione del paziente politraumatizzato.
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MEDICINA D'URGENZA
Codice | 50469701 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente | Vito Peduto |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
- CFU
- 1
- Docente
- Gaetano Vaudo
- Docenti
- Gaetano Vaudo
- Ore
- 20 ore - Gaetano Vaudo
Cognomi M-Z
- CFU
- 1
- Docente
- Giancarlo Agnelli
- Docenti
- Giancarlo Agnelli
- Ore
- 20 ore - Giancarlo Agnelli