Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
- Corso
- Scienze politiche e relazioni internazionali
- Codice insegnamento
- GP003831
- Curriculum
- Scienze politiche
- Docente
- Benedetto Ponti
- Docenti
-
- Benedetto Ponti
- Ore
- 63 ore - Benedetto Ponti
- CFU
- 9
- Regolamento
- Coorte 2018
- Erogato
- 2020/21
- Attività
- Affine/integrativa
- Ambito
- Attività formative affini o integrative
- Settore
- IUS/10
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Il corso analizza il sistema italiano di diritto amministrativo, illustrandone i principi fondamentali, il rapporto con la Costituzione, i caratteri fondamentali dell'organizzazione delle pubbliche amministrazioni, le regole relative all'attività amministrativa ed alla tutela dei cittadini
- Testi di riferimento
- Sia per studenti frequentanti che non frequentanti: F. Merloni, Istituzioni di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, Ultima edizione (2018).
Per gli studenti stranieri è possibile concordare (durante le lezioni, o via mail) dei materiali di studio alternativi, in lingua inglese o spagnola. - Obiettivi formativi
- Il corso mira a fornire conoscenze di base utili a comprendere il funzionamento delle amministrazioni pubbliche e si rivolge in particolare a formare amministratori e funzionari pubblici, ma anche cittadini attivi e consapevoli
- Prerequisiti
- Per seguire le lezioni è utile disporre di conoscenze di base relative al diritto pubblico italiano.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali.
In alcuni casi: Seminari di approfondimento. Analisi di casi. Lavori di gruppo su specifiche tematiche. - Altre informazioni
- Durante il corso, ulteriori materiali saranno forniti attraverso la piattaforma Unistudium
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Per gli studenti frequentanti, sono previsti esoneri parziali (con prove scritte composte da domande aperte e test) sulle tematiche sviluppate durante le lezioni e nei manuali. Per gli studenti non frequentanti, è previsto unicamente un esame orale, con domande relative alle tematiche trattate nei manuali e negli altri materiali di studio.
- Programma esteso
- I. Il diritto, pubblico e privato, delle amministrazioni pubbliche. – II. Le fonti di produzione del diritto amministrativo. – III. Amministrazione e Costituzione. 1. I principi costituzionali sulle funzioni, sull’organizzazione, sull’azione. – IV. Amministrazione e Costituzione. 2. I principi costituzionali sulla tutela del cittadino di fronte all’amministrazione. – V. L’organizzazione: funzioni amministrative e servizi pubblici. – VI. 1. Gli enti pubblici e la distribuzione delle funzioni amministrative (attribuzioni). Le relazioni tra gli enti (intersoggettive). – VII. Gli uffici e gli organi interni agli enti pubblici e la distribuzione delle attività di esercizio delle funzioni (competenze). Le relazioni tra organi (interorganiche). – VIII. L’elemento soggettivo dell’organizzazione. Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. I funzionari pubblici. – IX. L’imparzialità dell’amministrazione. 1. L’imparzialità oggettiva: A) La distinzione tra politica e. – amministrazione; B) Le misure di prevenzione della corruzione. 2. L’imparzialità (soggettiva) dei funzionari pubblici. – X. I modelli organizzativi. 1. In rapporto all’indirizzo politico. – XI. I modelli organizzativi. 2. In rapporto alla disciplina pubblica e privata dell’organizzazione. – XII. I beni, pubblici e privati, e le funzioni amministrative. – XIII. Le risorse finanziarie. – XIV. Il sistema amministrativo. – XV. Il sistema amministrativo italiano e le sue riforme. XVI. Dalla funzione all’azione. – XVII. Contenuti ed effetti dell’azione amministrativa. Le tipologie dei provvedimenti amministrativi. – XVIII. La discrezionalità amministrativa. – XIX. Il procedimento amministrativo. La legge n. 241 del 1990. – XX. L’avvio del procedimento e l’istruttoria. – XXI. Il procedimento e la decisione amministrativa. – XXII. L’informazione amministrativa e l’egovernment. – XXIII. La trasparenza amministrativa (accesso e pubblicità). – XXIV. Le semplificazioni. – XXV. Invalidità (nullità e annullabilità) e irregolarità dell’azione amministrativa. – XXVI. I procedimenti amministrativi di secondo grado. – XXVII. L’azione negoziale della pubblica amministrazione. La cura di interessi privati dell’amministrazione. – XXVIII. L’azione negoziale della pubblica amministrazione. La cura dell’interesse pubblico. – XXIX. L’azione amministrativa e le responsabilità. – XXX. La tutela dei cittadini nei confronti degli atti e dei comportamenti delle amministrazioni