Insegnamento PARASSITOLOGIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- GP001200
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Fabrizia Veronesi
- Docenti
-
- Manuela Diaferia (Codocenza)
- Ore
- 65 ore (Codocenza) - Manuela Diaferia
- CFU
- 5
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- Caratterizzante
- Ambito
- Discipline delle malattie infettive ed infestive
- Settore
- VET/06
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- Italiano
- Contenuti
- Il Programma prevede una parte introduttiva riguardante gli aspetti generali della Parassitologia: il concetto di parassitismo, vie di propagazione ed eliminazione dei parassiti, le azioni patogene esercitate dai parassiti, danni derivati all’ospite e sue reazioni, la terminologia tecnico-scientifica.
In seguito sono presi in considerazione i diversi gruppi parassitari appartenenti al gruppo dei protozoi, elminti, arthropodi e miceti di particolare rilevanza per il loro impatto sulla salute degli animali e dell’uomo.
Per ogni gruppo di parassiti vengono prese in esame le seguenti tematiche: tassonomia, morfologia, ciclo biologico ed aspetti epidemiologici. - Testi di riferimento
- Materiale consultabile e scaricabile dalla piattaforma "Unistudium" (link) ed erogato durante le lezioni frontali sottoforma di diapositive.
Libri di testo consigliati:
Taylor M. A., Coop R. L., Wall R. L.: Parassitologia e Malattie Parassitarie degli animali. I Ed. Italiana, 2010, EMSI Roma;
Piergili Fioretti D., Moretti A. : Fondamenti di Parassitologia e Malattie Parassitarie degli animali domestici. 2017, EMSI Roma;
Genchi M., traldi G., Genc hi C.: Manuale di Parassitologia Veterinaria. 2010, Ambrosiana Milano - Obiettivi formativi
- L'obiettivo del corso è quello di far acquisire allo studente la conoscenza della terminologia, della tassonomia, della morfologia, dell'epidemiologia e dei cicli biologici dei protozoi, degli elminti, degli artropodi e miceti di maggior riscontro ed importanza in Medicina Veterinaria.
L'obiettivo finale del modulo è quello di fornire una preparazione di base che permetta di affrontare lo studio delle Malattie Parassitarie. - Metodi didattici
- Attività teorica: lezioni dettagliate su tutti parassiti inclusi nel programma, da svolgere presso un'aula del polo didattico.
Attività pratica: frequentazione dei laboratori didattici per l'acquisizione del riconoscimento degli elementi parassitari e chiavi di riconoscimento. - Programma esteso
- LEZIONI TEORICHE- Introduzione al parassitismo: associazioni biologiche, concetto di parassita, di ospite, di vettore, di ciclo biologico, vie di penetrazione e di eliminazione, azione patogena dei parassiti, relazioni ospite-parassita ed adattamenti dei parassiti, classificazione e tassonomia dei parassiti, parassiti e sanità pubblica, zoonosi (2 h).
Tassonomia e generalità del Phylum degli Artropodi (1 h); dall'eziologia alla epidemiologia dei seguenti famiglie della Classe Arachnida: Famiglia Ixodidae (zecche dure) ed Argasidae (zecche molli) (2 h), Sarcoptidae, Psoroptidae, Demodicidae, Cheyletiellidae, Trombiculidae (3 h); dall'eziologia alla epidemiologia dei seguenti famiglie della Classe Insecta: Famiglia Cimicidae, Reduvidae, Psychodidae, Culicidae, Tabanidae, Muscidae, Hippoboscidae, Glossinidae, Calliphoridae, Sarcophagidae (2 h), Oestridae, Haematopinidae, Linognatidae, Pediculidae, Trichodectidae (2 h).
Inquadramento tassonomico, aspetti epidemiologici di lieviti e funghi miceliali di interesse sanitario-zoonosico. (Zygomycota, Ascomycota, Basidiomycota, Deuteromycota): caratteri generali e classificazione dei miceti (2 h); principali micosi in medicina veterinaria (2 h).
Tassonomia e generalità del Phylum dei Platelminti (1 h); dall'eziologia alla epidemiologia dei seguenti famiglie (generi) della Classe Trematoda: Famiglia Fasciolidae (Genere Fasciola) (1 h), Dicrocoelidae (Genere Dicrocoelium) (1 h), Opisthorchiidae (Genere Opisthorchis e Clonorchis) (1/2 h), Paramphistomidae, Paragonimidae e Schistosomatidae (1/2 h); dall'eziologia alla epidemiologia dei seguenti famiglie (generi) della Classe Cestoda: Famiglia Diphyllobothriidae (1 h), Anoplocephalidae (1 h), Taenidae (1 h), Dilepidiidae (1/2 h), Mesocestoididae (1/2 h).
Tassonomia e generalità del Phylum dei Nematelminti (1 h); dall'eziologia alla epidemiologia dei seguenti famiglie (generi) della Classe Nematoda:Famiglia Trichuridae (1/2 h), Anisakidae, (1/2 h) Ascaridiidae (3 h), Oxyuridiae (1/2 h), Trichostrongyloididae, (1 h) Strongilidae (1 h), Ancylostomatidae 1 h), Metastrongilidae (1/2 h), Filariidae (1 h), Spiruridae (1 h).
Tassonomia e generalità della cellula protozoaria (1 h); dall'eziologia alla epidemiologia dei seguenti famiglie (generi) del Regno Protista: Famiglia Trypanosomatidae (Genere Leishmania e Tripanosoma) (2 h), Trichomonadidae (Genere Trichomonas e Tritrichomonas), Diplomonadidae (Genere Giardia), Endamoebidae (Genere Entamoeba) (2 h), Babesidae (Genere Babesia), Theileriidae (Genere Theileria, Cytauxzoon) (h 2); nosematidae (Genere Encephalitozoon) (1/2 h), Eimeriidae (Genere Eimeria, Isospora), Sarcocistidae (Toxoplasma, Sarcocystis, Neospora, Besnoitia, Hammondia) (2 h), Hepatozoidae (Hepatozoon) (1/2 h), Cryptosporidiidae (Cryptosporidium) (2 h).
LEZIONI PRATICHE- L’obiettivo della parte pratica dell’insegnamento è quello di far acquisire allo studente la capacità di riconoscere i parassiti nei vari morfotipi attraverso l’osservazione macroscopica e microscopica delle loro caratteristiche morfometriche a partire da materiali patologici ed isolati parassitari.
Introduzione alle attività pratiche di laboratorio di parassitologia (2 h).
Phylum Mycotica: modalità di prelievo, coltivazione, riconoscimento sia macroscopico delle colonie che microscopico dei principali miceti di interesse veterinario (2 h).
Phylum Artropodi, Classe Arachnida, Ordine Acarina: modalità di prelievo, raccolta, trasporto e di conservazione dei principali artropodi di interesse veterinario (2 h); osservazione macroscopica e microscopia delle caratteristiche morfologiche e chiavi di identificazione (2 h).
Phylum Artropodi, Classe Insecta: modalità di prelievo (raschiati cutanei, esame della cute e annessi cutanei), raccolta, trasporto e di conservazione dei principali artropodi di interesse veterinario (2 h); osservazione macroscopica e microscopia delle caratteristiche morfologiche e chiavi di identificazione (2 h).
Phylum Protozoi: riconoscimento degli elementi parassitari (2)
Phylum Platelminti: osservazione macroscopica e microscopia delle caratteristiche morfologiche e chiavi di identificazione (2 h).
Phylum Nematelminti:osservazione macroscopica e microscopia delle caratteristiche morfologiche e chiavi di identificazione (2 h).
Allestimento di vetrini da parte degli studenti dei principali parassiti e di eventuali loro vettori (2 h).