Insegnamento ADE - GESTIONE DELLE MALATTIE PARASSITARIE DEI PETS E DEL CAVALLO SPORTIVO
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- A000667
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Fabrizia Veronesi
- Docenti
-
- Fabrizia Veronesi
- Ore
- 25 ore - Fabrizia Veronesi
- CFU
- 1
- Regolamento
- Coorte 2017
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- A scelta dello studente
- Ambito
- A scelta dello studente
- Settore
- VET/06
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- Nel corso dell'ADE verranno approfonditi i principali strumenti di controllo di importanti malattie parassitarie del cane, gatto e cavallo sostenute da ectoparassiti (principalmente zecche e pulci), agenti protozoari (Leishmania, Coccidi, Giardia, Tritrichomonas, Piroplasmi) ed elminti a sede intestinale (ascaridiosi, cyathostomiasi, cestodiasi, ossiuriasi e abronemosi) e cardio-polmonare (principalmente filariosi cardiopolmonare, angiostrongilosi, aelurostrongilosi, capillariosi).
- Testi di riferimento
- rticoli Scientifici (principalmente reviews in lingua inglese) selezionati dal docente e presentazioni elaborate dal docente relativi ai principi fondamentali di controllo delle malattie parassitarie sostenute da endo ed ecco parassiti del cane, gatto e cavallo, le quali verranno raccolte in una cartella dedicata dal titolo "ADE Gestione Malattie Parassitarie", consultabile e scaricabile dall piattaforma "Unistudium" (link "https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/login/index.php);
Linee ESCAPP (European Scientific Counsil for Companion Animal Parasites), consultabili e scaricabili dal sito www.esccap.it;
Linee guida WAAVP (World Association for Advancement in Veterinary Parasitology), consultabili e scaricabili dal sito www.waavp.it. - Obiettivi formativi
- Mettere lo studente in grado di elaborare, autonomamente, un piano profilattico e terapeutico per il controllo di alcune tra le principali malattie parassitarie che colpiscono cane, gatto e cavallo, attraverso l'acquisizione di nozioni avanzate rispetto a quelle impartite durante il Corso di Insegnamento di "Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali domestici".
- Prerequisiti
- Aver ottenuto la firma di frequenza nel Corso di Insegnamento di "Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali domestici". Sarebbe utile per una migliore comprensione dei contenuti del corso aver ottenuto la firma di frequenza anche per il Corso di Insegnamento di "Farmacologia e Tossicologia"
- Metodi didattici
- Lezioni seminariali introduttive di circa un'ora l'una, per ciascuno degli 8 principali topic del corso; i seminari saranno svolti dal Docente presso il Laboratorio Didattico dell'ex-Sezione di Parassitologia. Al termine di ciascun di essi verranno somministrazione a rotazione a gruppi omogenei di studenti, un numero variabile di casi studio (da 1 a 4 a seconda dell'argomento). Gli studenti avranno un tempo compreso tra 1-3 h per studiare ed elaborare autonomamamente i protocolli di trattamento e profilassi più idonei al loro caso studio da illustrare mediante presentazioni collegialmente.
- Altre informazioni
- Unità formative opzionali consigliate:
-ADE "Diagnostica delle malattie parassitarie" - Modalità di verifica dell'apprendimento
- est di apprendimento mediante prova scritta a risposte sia aperte (n. 4) che chiuse (n. 20) svolte nell' ultima ora di lezione.
L'idoneità dello studente verrà conseguita previa dimostrazione della capacità di rispondere adeguatamente alle domande aperte che testano la capacità di mettere a punto idonei protocolli di trattamento di fronte a casi di interesse parassitologico (almeno 2 su 4 casi somministrati) ad almeno il 50% delle domande a risposta multipla relative agli argomenti trattati nel corso delle lezioni
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa - Programma esteso
- ¿-Seminario sul trattamento terapeutico e profilattico delle infestazioni da pulci e zecche nel cane e gatto (1 h);
-Somministrazione di n. 4 casi studio a gruppi omogenei di studenti, studio, elaborazione idonei protocolli di trattamento e profilassi, presentazioni collegiali (3 h).
-Seminario sul trattamento terapeutico e profilattico delle enteriti di natura protozoaria sostenute da Giardia Tritrichomonas e Coccidi del cane e gatto (1 h);
-Somministrazione di n. 4 casi studio a gruppi omogenei di studenti, studio, elaborazione idonei protocolli di trattamento e profilassi, presentazioni collegiali (3 h).
-Seminario sul trattamento terapeutico e profilattico delle infestazioni da ascaridi, trichuridi, anchilostomi, cestodi del cane e gatto (1 h); -Somministrazione di n. 2 casi studio a gruppi omogenei di studenti, studio, elaborazione idonei protocolli di trattamento e profilassi, presentazioni collegiali (2 h).
-Seminario sul trattamento terapeutico e profilattico e profilassi ambientale delle infestazioni da parassiti delle vie aeree (capillariosi, metastrongilosi) del cane e gatto (1 h);
-Somministrazione di n. 4 casi studio a gruppi omogenei di studenti, studio, elaborazione idonei protocolli di trattamento e profilassi, presentazioni col