Insegnamento ADE - DIAGNOSTICA DELLE MALATTIE PARASSITARIE
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- A000668
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Fabrizia Veronesi
- Docenti
-
- Fabrizia Veronesi
- Ore
- 25 ore - Fabrizia Veronesi
- CFU
- 1
- Regolamento
- Coorte 2014
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- A scelta dello studente
- Ambito
- A scelta dello studente
- Settore
- VET/06
- Tipo insegnamento
- Opzionale (Optional)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- L'insegnamento si pone come obiettivo quello di far acquisire allo studente nozioni avanzate sull'approccio diagnostico alle principali infestazioni di natura sia elmintica che protozoaria che possono colpire le principali specie animali di interesse veterinario.
- Testi di riferimento
- Manuale di Parassitologia Veterinaria (Casa Editrice Ambrosiana) M. Genchi, G. Traldi, C. Genchi Materiale didattico fornito dal docente su piattaforma Unistudium.
- Obiettivi formativi
- L'insegnamento si pone come obiettivo quello di far acquisire allo studente nozioni avanzate sull'approccio diagnostico alle principali infestazioni di natura sia elmintica che protozoaria che possono colpire le principali specie animali di interesse veterinario.
- Prerequisiti
- Aver ottenuto la firma di frequenza nel Corso di Insegnamento di "Parassitologia e Malattie Parassitarie degli Animali Domestici.
- Metodi didattici
- L'attività pratica dell'ADE verrà svolta presso il Laboratorio Didattico dell'EX- Sezione di Parassitologia per l'acquisizione di metodiche classiche ed innovative per il riconoscimento degli elementi parassitari.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- L'apprendimento verrà verificato durante le attività pratiche in occasione delle quali gli studenti avranno modo di maneggiare, riconoscere preparati di interesse parassitologia e di applicare i giusti metodi diagnostici.
- Programma esteso
- Tecniche e metodologie diagnostiche delle parassitosi intestinali del cane e del gatto (3 h). Tecniche e metodologie diagnostiche delle parassitosi broncopolmonari del cane e del gatto (3 h). Approccio diagnostico al prurito del cane e del gatto (2 h). Tecniche e metodologie diagnostiche delle parassitosi intestinali dei ruminanti (2 h). Tecniche e metodologie diagnostiche delle parassitosi broncopolmonari dei ruminanti (2). Approccio diagnostico al prurito dei ruminanti Diagnostic techniques of gastrointestinal parasites in the dog and cat (3 h). Diagnostic techniques of bronchopulmonary parasites in the dog and cat (3 h). Diagnostic approach to pruritus in the dog and cat (2 h). Diagnostic techniques of gastrointestinal parasites in the ruminants (2 h). Diagnostic techniques of bronchopulmonary parasites in the ruminants (2). Diagnostic approach to pruritus in the Ruminant (2 h). Diagnostic techniques of gastrointestinal parasites in the horses (2 h).
(2 h). Tecniche e metodologie diagnostiche delle parassitosi intestinali degli equini (2 h). Tecniche e metodologie diagnostiche delle parassitosi broncopolmonari degli equini (1 h). Approccio diagnostico al prurito dei equini (1 h). Tecniche e metodologie diagnostiche delle parassitosi intestinali e broncopolmonari dei suini (1 h). Approccio diagnostico al prurito dei suini (1 h). Tecniche e metodologie diagnostiche delle principali parassitosi dei piccoli mammiferi non convenzionali (2 h). Tecniche e metodologie diagnostiche delle emoparassitosi del cane e del gatto (2 h). Tecniche e metodologie diagnostiche delle emoparassitosi degli animali da reditto (1 h).