Insegnamento TIROCINIO PATOLOGIE AVIARIE
- Corso
- Medicina veterinaria
- Codice insegnamento
- GP001153
- Curriculum
- Comune a tutti i curricula
- Docente
- Maria Pia Franciosini
- Docenti
-
- Maria Pia Franciosini
- Ore
- 62.5 ore - Maria Pia Franciosini
- CFU
- 2.5
- Regolamento
- Coorte 2014
- Erogato
- 2018/19
- Attività
- Altro
- Ambito
- Tirocini formativi e di orientamento
- Settore
- VET/05
- Tipo insegnamento
- Obbligatorio (Required)
- Tipo attività
- Attività formativa monodisciplinare
- Lingua insegnamento
- ITALIANO
- Contenuti
- -Visite allevamenti polli da carne convenzionali e biologici
-Visita allevamento biologico e tradizionale di ovaiole
-Esecuzione esami necroscopici su varie specie di volatili domestici e selvatici.
- Prelievo di campioni organici ed esecuzione di esami batteriologici a fini diagnostici
-Lettura antibiogramma
-Diagnostica istopatologica applicata alle malattie dei volatili
-Riconoscimento di lesioni anatomo-patologiche riportabili alle malattie dei volatili
attraverso l'uso di diapositive - Testi di riferimento
- nessun testo
- Obiettivi formativi
- I principali obiettivi formativi che si pone iil tirocinio sono:
-valutazione dello stato di salute e benessere degli animali tramite i sopralluoghi in allevamento .
-Controllo della adeguatezza dei piani di profilassi indiretta e diretta applicata negli allevamenti visitati
-capacità di formulazione di una diagnosi di sospetto e/o definitiva tramite l'esecuzione di esami necroscopici, batteriologici, istologici
-capacità di impostare programmi terapeutici anche tramite l'ausilio di antibiogrammi
-capacità di impostare protocolli vaccinali e piani di disinfezione - Prerequisiti
- Lo studente deve avere -conoscenze relative alla microbiologia e malattie infettive indirizzate alla individuazione degli agenti eziologici e dei loro meccanismi patogenetici per formulare una diagnosi e applicare protocolli terapeutici e vaccinali
- conoscenze relative alla anatomia patologica indirizzate al riconoscimento di lesioni anatomopatologiche alla necroscopia
-conoscenze relative alla zootecnia e alimentazione in quanto molte patologie del pollame sono tecnopatie, riconducibili ad errato management - Metodi didattici
- Il tirocinio di Patologia aviare è caratterizzato prevalentemente da attività pratiche
-visite in allevamento
-esami necroscopici
- osservazione preparati istologici
-lettura di esami batteriologici e di antibiogrammi
- diapositive di lesioni anatomo- patologiche caratteristiche di patologie infettive e non più frequentemente riscontrate nei volatili - Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica dell'apprendimento è giornaliera e si attua, a seconda dei casi, tramite l'esecuzione di necroscopie, esami ispettivi in allevamento, comportamento in caso di simulazioni di stati di emergenza (es.influenza aviare) o di presenza di malattie infettive denunciabili (Salmonellosi, Tubercolosi aviare, clamidiosi etc)
im quanto lo studente viene chiamato a mettere in pratica ciò che dovrebbe avere in parte acquisito durante il corso - Programma esteso
- Il tirocinio si articola in 15 giorni.
1)visita allevamento
2)osservazioni slides riguardanti le lesioni anatomopatologiche delle principali patologie di natura batterica
3) esecuzione necroscopie
4) osservazione preparati istologici
5)esecuzione necroscopie
6)visita allevamentoi
7)osservazioni slides riguardanti le lesioni anatomopatologiche delle principali patologie di natura virale
8)simulazione focolaio salmonellosi: comportamento del veterinario pubblico e privato
9)osservazioni slides riguardanti le principali patologie di natura non infettiva
10) esecuzione esame necroscopici
11) simulazione focolaio Influenza aviare: comportamento del veterinario pubblico e privato
12)esame necroscopico
13) lDiagnostica batteriologica: esecuzione e lettura esami batteriologici e antibiogramma
14) Programmazione di piani vaccinali per differenti specie di volatili (polli e tacchini, selvaggina e piccioni) e per le varie categorie produttive (carne, uova, riproduttori)
15) Esecuzione esami necroscopici