Insegnamento GLOBAL TECTONICS

Corso
Scienze della terra per la gestione dei rischi e dell'ambiente
Codice insegnamento
GP006015
Sede
PERUGIA
Curriculum
Geosciences for environmental sustainability
Docente
Massimiliano Rinaldo Barchi
Docenti
  • Massimiliano Rinaldo Barchi
Ore
  • 42 ore - Massimiliano Rinaldo Barchi
CFU
6
Regolamento
Coorte 2022
Erogato
2022/23
Attività
Caratterizzante
Ambito
Discipline geologiche e paleontologiche
Settore
GEO/03
Tipo insegnamento
Opzionale (Optional)
Tipo attività
Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento
INGLESE
Contenuti
La tettonica delle placche è la teoria generale, unificante, in cui si inquadrano tutti i fenomeni e i processi geologici. Il corso si incentra sui processi tettonici a scala globale, e sui loro riflessi sulla nascita e l’evoluzione dei bacini sedimentari e sui processi geologici, che costituiscono i maggiori fattori di pericolosità, anche in relazione ai cambiamenti globali in atto.
Testi di riferimento
Kearey P., Klepeis K.A., Vine F.J. - Global Tectonics – Wiley-Blackwell (III edition).
Further texts:
Nick Rogers (Ed.) – (An Introduction to) Our Dynamic Planet – Cambridge University Press
Fowler C.M.R. – The Solid Earth – an Introduction to Global Geophysics (IIEdition)
Davis G.H., Reynolds S.J., & Kluth C. - Structural geology of Rocks and Regions - John Wiley & Sons. (3rd Edition, 2011).
Obiettivi formativi
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero avere una visione complessiva dei processi tettonici globali, che consenta loro di inquadrare e comprendere in particolare:
- la formazione dei bacini sedimentari nei diversi contesti geodinamici;
- i principali meccanismi di subsidenza, in relazione alle caratteristiche reologiche della litosfera e del mantello;
- i principali fattori di pericolosità ambientale di origine naturale, e come l’attività umana possa influenzarli.
Prerequisiti
Basi di Geologia e Geofisica, normalmente acquisite durante un corso di laurea di primo livello in Scienze Geologiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali, alternate con discussioni in classe sugli argomenti più rilevanti del corso.
Altre informazioni
Tutti i materiali didattici relativi al corso, incluse le diapositive delle lezioni, le dispense, etc., sono caricate sulla piattaforma UniStudium, che è anche utilizzata dal docente per le comunicazioni con gli studenti.
Il docente è sempre contattabile all’indirizzo e-mail istituzionale: massimiliano.barchi@unipg.it.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consiste in un test a risposta multipla (o in un esame orale se l'esame scritto non è fattibile). Le discussioni tematiche aperte, durante il corso, permetteranno una valutazione continua del livello di partecipazione della classe, e consentiranno al docente di prendere coscienza dei fattori di eterogeneità nella preparazione di base dei singoli studenti, guidandolo a spiegazioni integrative di aspetti legati alle materie di base, geologiche e geofisiche.
Programma esteso
1. Introduzione alla tettonica delle placche.
a- la teoria della tettonica delle placche
b- morfologia superficiale e struttura interna del pianeta terra
c- reologia della litosfera e del mantello
d- cinematica e dinamica delle placche
2. Limiti di placca divergenti
a- Evoluzione die limiti di placca divergenti
b- Bacini sedimentari legati a limiti di placca divergenti
3. Limiti di placca trasformi
a- Zone di frattura oceaniche
b- Trasformi continentali
c- Bacini di pull-apart
4. Limiti di placca convergenti
a- Evoluzione dei limiti di placca convergenti
b- Sistemi di subduzione
c- Orogeni collisionali e non-collisionali
5. Rassegna sui bacini sedimentari e sulle associazioni tettoniche
a- Prismi di accrezione
b- Edifici a pieghe e sovrascorrimenti
c- Bacini di avampaese
d- Edifici a pieghe e sovrascorrimenti di acqua profonda
6. L’Appennino settentrionale
a- Struttura della crosta e del mantello
b- Evoluzione tettonica
c- Stile deformativo
d- Tettonica attiva e sismicità
7. Considerazioni finali
a- Tettonica globale e bacini sedimentari
b- Terremoti e tettonica globale, con note sulla sismicità antropogenica.
Condividi su