Corso | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | A000420 |
Curriculum | World religions and philosophy |
Docente | Alessandro Clericuzio |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | 2018/19 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/10 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE e italiano (a seconda delle competenze specifiche degli studenti) |
Contenuti | American culture in the age of Emerson. Literature and philosophy in the United States, 1820-1880. |
Testi di riferimento | Nathanael Hawthorne, "The Scarlet Letter" (qualsiasi edizione, in inglese solo se lo studente è in grado di leggere un classico dell'800 in originale). Ralph Waldo Emerson, "The Poet" Raplh Waldo Emerson, "Self-Reliance" Ralph Waldo Emerson, "Nature". Edgar Allan Poe, "Racconti sensazionali", a cura di C. Martinez, Marsilio. Visione del film di M. Mann, "L'ultimo dei Mohicani" e lettura del saggio di Giorgio Mariani, "L'ultimo dei Mohicani. Il romanzo, il film e il problema dell'identità nazionale", in Acoma 12, 1998, http://www.acoma.it/sites/default/files/pdf-articoli/12mariani.pdf Un capitolo a piacere di: A. Selleri, Philip Gaydon (eds.), "Literary Studies and the Philosophy of Literature", Palgrave (disponibile in biblioteca). Dispense consegnate allo studente durante il corso e caricate su Unistudium. |
Obiettivi formativi | Students are meant to acquire the deepest possible knowledge of the contemporary trends in American Studies, with a special attention to the classic authors of the so-called American Renaissance (1850-55). At the same time, students are supposed to challenge their own ideas about the boundaries between literature and philosophy, trying to identify the respective fields of action. |
Prerequisiti | Competence of English Language at level B2. In order to better profit from the course, students should, first and foremost, have a good command of the English language, and secondly be familiar with the main literary and philosophical figures of United States culture, i.e. Ralph Waldo Emerson, Hermann Melville, Emily Dickinson, Henry David Thoreau and other writers which will be addressed during the course. |
Metodi didattici | Traditional classes and workshops. |
Altre informazioni | If the students' skills allow it, the course will be held in English. Otherwise, texts will be read in English but the course will be held partly in Italian, partly in English. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Final oral exam. The exam will last from a minimum of about 15 minutes for those students who actively took part in the course discussions, to 15-25 minutes for the others. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Nathanael Hawthorne, "The Scarlet Letter" (in inglese solo se lo studente è in grado di leggere un classico in originale, altrimenti in italiano, preferibilmente la traduzione contenuta nell'edizione Meridiani Mondadori). Ralph Waldo Emerson, "The Poet" Raplh Waldo Emerson, "Self-Reliance" Ralph Waldo Emerson, "Nature". Edgar Allan Poe, "Racconti sensazionali", a cura di C. Martinez, Marsilio. Visione del film di M. Mann, "L'ultimo dei Mohicani" e lettura del saggio di Giorgio Mariani, "L'ultimo dei Mohicani. Il romanzo, il film e il problema dell'identità nazionale", in Acoma 12, 1998, http://www.acoma.it/sites/default/files/pdf-articoli/12mariani.pdf Un capitolo a piacere (due per gli studenti che scelgano l'esame per 9 crediti) di: A. Selleri, Philip Gaydon (eds.), "Literary Studies and the Philosophy of Literature", Palgrave (disponibile in biblioteca). Dispense consegnate allo studente durante il corso e caricate su Unistudium. |
Legenda
Corso di tipo "LT"
Laurea
Corso di tipo "LM"
Laurea Magistrale
Glossario
Laurea (primo livello)
Titolo accademico di primo livello, la sua reale denominazione dovrebbe essere laurea, ma viene solitamente aggiunto "triennale" o "di primo livello" per differenziarlo dalle lauree esistenti prima della riforma 509 del 1999, per le quali gli atenei danno il titolo a chi risulta ancora iscritto
Laurea Magistrale (secondo livello)
Titolo che sostituisce la laurea specialistica ai sensi del decreto ministeriale 270/2004. Consta di 120 crediti suoi propri
Ciclo Unico (secondo livello)
Le lauree magistrali a ciclo unico sono quelle che si conseguono al termine di corsi della durata quinquennale (300 crediti) o esennale (360 crediti, comprensivi di 60 crediti di tirocinio) a cui si può accedere con il diploma di scuola secondaria superiore
Prof.ssa Elena Stanghellini
(Delegato per il settore Relazioni internazionali)