Corso | Economia e management internazionale |
---|---|
Codice insegnamento | 20A00060 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente | Francesco Venturini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | 2018/19 |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SECS-P/01 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Teoria delle crescita neoclassica e delle crescita endogena. Evidenza su innovazione, crescita e competitività dei paesi avanzati |
Testi di riferimento | Dispensa a cura del docente |
Obiettivi formativi | L'obiettivo è di comprendere i fattori alla base dei moderni processi di crescita, con un focus sul ruolo dell'innovazione per la crescita delle produttività. Una particolare attenzione verrà posta ai processi di innovazione formale basata sulla Ricerca & Sviluppo, sull'attività di brevettazione e l'investimento in ICT |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Nessuno |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso si compone di quattro moduli. La prima parte definisce le caratteristiche generali dell'innovazione tecnologica e della conoscenza, fornendo un profilo storico di come si è evoluta nel pensiero economico l'idea dell'innovazione come fattore di competitività delle imprese e di sviluppo per un'economia nel suo complesso. La seconda parte del corso è dedicata alla presentazione del modello di Solow (1956), primo modello (neoclassico) di crescita sviluppato nelle moderne scienze economiche, che riconosce un ruolo specifico alla tecnologia come fattore (seppur esogeno) di sviluppo economico. Nella terza parte vengono passati in rassegna i principali modelli di crescita endogena sviluppati negli ultimi anni; questi si discostano dalla tradizione neoclassica, per il fatto che spiegano l'evoluzione di un'economia in ragione dell'impegno in attività di Ricerca & Sviluppo finalizzate alla creazione di nuove varietà di prodotto (innovazione orizzontale) o al miglioramento di quelli esistenti (innovazione verticale). Nella quarta parte del corso prendiamo in esame i fattori di innovazione che vengono considerati i driver reali della crescita economica: la Ricerca & Sviluppo, la performance brevettuale e l'investimento in Information and Communication Technology. Per ciascuno di questi fattori, viene tracciato un quadro comparato tra i principali Paesi avanzati con l'obiettivo di identificarne il loro posizionamento internazionale e capire il possibile il ruolo di questi fattori sulla competitività; in secondo luogo, vengono presentate alcune evidenze statistiche sulla relazione esistente tra innovazione tecnologica e produttività. Un'attenzione particolare verrà dedicata alla performance dell'economia italiana. |
Legenda
Corso di tipo "LT"
Laurea
Corso di tipo "LM"
Laurea Magistrale
Glossario
Laurea (primo livello)
Titolo accademico di primo livello, la sua reale denominazione dovrebbe essere laurea, ma viene solitamente aggiunto "triennale" o "di primo livello" per differenziarlo dalle lauree esistenti prima della riforma 509 del 1999, per le quali gli atenei danno il titolo a chi risulta ancora iscritto
Laurea Magistrale (secondo livello)
Titolo che sostituisce la laurea specialistica ai sensi del decreto ministeriale 270/2004. Consta di 120 crediti suoi propri
Ciclo Unico (secondo livello)
Le lauree magistrali a ciclo unico sono quelle che si conseguono al termine di corsi della durata quinquennale (300 crediti) o esennale (360 crediti, comprensivi di 60 crediti di tirocinio) a cui si può accedere con il diploma di scuola secondaria superiore
Prof.ssa Elena Stanghellini
(Delegato per il settore Relazioni internazionali)