Corso di laurea in Filosofia ed etica delle relazioni

Nome del corso
FILOSOFIA ED ETICA DELLE RELAZIONI
Codice corso
LM57
Classe
LM-78
Pagina web del corso
https://www.fissuf.unipg.it/didattica/corsi-di-studio/filosofia-ed-etica-delle-relazioni
Area accademica / Codice ISCED
- ISCED 2 Arts and Humanities
Titolo rilasciato
- Laurea Magistrale
Livello del titolo secondo il QNT e QET
- EHEA Second cycle; EQF Level 7
Durata del corso di studio / numero di crediti
- 2 anni / 120 crediti formativi universitari
Lingua del corso
italiano
Modalità di svolgimento
- Mista
Sede didattica
Piazza Ermini, 1 06123 Perugia Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione
Presidente / Coordinatore
Massimo Borghesi
Accesso al corso
- accesso libero con valutazione della preparazione personale
Requisiti specifici per l’ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea triennale (Classe L5) o quadriennale (Classe 29), o di un diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Possono iscriversi: a) gli studenti laureati in Filosofia sia in Atenei italiani che stranieri (previo riconoscimento da parte del Cds); b) gli studenti in possesso di altra laurea cui possono essere riconosciuti almeno 48 crediti fra i seguenti settori filosofici (tra M-FIL/01 – M-FIL/02 – M-FIL/03 – M-FIL/04 – M-FIL/05 – M/FIL/06 – M-FIL/07 - M-/FIL/08), filosofia politica (SPS/01), filosofia della scienza (M-STO/05), pedagogia (M-PED/01 o M-PED/03- M-PED/04), psicologia (M-PSI/01 – M-PSI/04 – M-PSI/05- M-PSI/07). Fra tutti questi dovranno risultare almeno 24 CFU tra i settori filosofici (tra M-FIL/01 – M-FIL/03 – M/FIL/06 ); c) gli studenti laureati in classi di economia, scienze sociali e politiche e classi di lingue sia triennale che magistrale e specificamente: L-11- L-18 – L-33 - L-37 - L-40 e LM-62 LM76 – LM 77 – LM/81 – LM/ 82 – LM/83, LM37) purché abbiano sostenuto almeno 48 CFU (anche come esami liberi prima dell'iscrizione) in settori scientifico disciplinari (tra M-FIL/01 – M-FIL/02 – M-FIL/03 – M-FIL/04 – M-FIL/05 – M/FIL/06 – M-FIL/07 - M-/FIL/08), filosofia politica (SPS/01), filosofia della scienza (M-STO/05)
Valutazione conoscenze in ingresso e recupero
La verifica del possesso dei requisiti curriculari avverrà tramite una prova di accesso non selettiva le cui modalità saranno indicate nel regolamento didattico del corso di studio. Gli studenti stranieri sono tenuti a sostenere una prova di verifica della conoscenza della lingua italiana, fatta eccezione per gli studenti Erasmus Incoming, per gli Exchange Students e per gli studenti in mobilità per Cooperation Agreement.
Profilo del corso di studio
Il CdS, articolato in 6 curricula, si caratterizza per il suo forte interesse alla filosofia nella relazione con l’economia civile, la psicologia, l’antropologia, e naturalmente con l’etica. Il CdS mira alla conoscenza generale dell'evoluzione storica del pensiero filosofico, filosofico-economico, etico-politico e psico-pedagogico. In particolare, ha l’obiettivo di sviluppare capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici dell'indagine filosofica, con particolare attenzione all'analisi critica dell'argomentazione e delle connessioni concettuali.
Risultati di apprendimento del corso di studio
- I risultati di apprendimento previsti sono i seguenti: - la comprensione delle ragioni di fondo delle problematiche filosofiche in vista di una personale elaborazione delle questioni generali e specifiche che interessano l'essere umano, il suo rapporto con la natura, il legame con le tradizioni culturali e religiose,; - l'acquisizione, anche definita dalla eventuale scelta di uno specifico curriculum, di capacità di dialogo con le scienze umane, in particolare con antropologia e psicologia, e con le scienze economiche. - l'acquisizione di una capacità d'interpretazione dei problemi della comunicazione nei diversi contesti di vita sia in termini conoscitivi sia etici; - la conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. - lo sviluppo die capacità di elaborazione teorica delle questioni riguardanti l'uomo nella sua dimensione, sociale e politica, religiosa; - l'acquisizione di ulteriori basi culturali necessarie per l'insegnamento della filosofia, con riferimento anche agli aspetti storici, psicologici, sociologici e pedagogici dell'insegnamento e dell'apprendimento.
Requisiti e regolamenti per ottenimento titolo
Per essere ammesso alla prova finale per il conseguimento del titolo, lo studente deve aver acquisito i 120 crediti previsti dal piano di studio per le attività formative diverse dalla prova finale. La prova finale per il conseguimento del titolo è pubblica e consiste nella presentazione ad una apposita commissione del proprio lavoro di tesi. L'elaborato finale sarà seguito e coordinato da un docente del corso che assume la funzione di relatore. Il relatore può essere affiancato da un correlatore durante tutto il corso dell'elaborazione. I correlatori possono essere anche non docenti dell'Ateneo che hanno comunque supervisionato il lavoro in itinere in qualità di esperto delle problematiche affrontate dal candidato. La discussione della prova finale è svolta dinanzi ad apposite Commissioni composte da almeno 7 membri e da non più di 11 professori e ricercatori dell'Ateneo. Il Rettore nomina la Commissione della prova finale e il relativo Presidente, su proposta del Direttore del Dipartimento sentiti i Coordinatori dei CDS. La prova finale prevede 9 cfu.
Regolamenti per lo svolgimento degli esami e votazione
La valutazione è normalmente effettuata mediante un esame orale o scritto; in alcuni casi ci sono prove intermedie durante il corso; altri elementi di valutazione possono essere previsti dai singoli insegnamenti (partecipazione a seminari, tesine, etc.). La valutazione degli esami disciplinari è espressa in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la lode (30 e lode) nel caso in cui la qualità dell’esame è ritenuta eccellente. I voti sono attribuiti da una commissione composta da almeno due docenti tra cui il titolare dell’insegnamento che funge da Presidente. Le principali sessioni di esame si svolgono nei mesi di gennaio/febbraio, aprile, giugno/luglio, settembre. Gli studenti possono sostenere nuovamente l’esame se non superato. L'Università fornisce le tabelle ECTS di distribuzione dei voti, ad indicare l’incidenza e la distribuzione statistica dei voti ottenuti dagli esami superati dagli studenti in ciascuna area disciplinare. La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi (scala 0-110), il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110. Il calcolo del voto finale di ciascun candidato tiene conto della media dei voti ottenuti negli esami disciplinari, come pure della qualità del lavoro di ricerca o dell’elaborato finale discusso pubblicamente davanti ad una commissione di esame. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (110 e lode) se decisa all’unanimità dalla Commissione di esame
Finestre di mobilità
Non sono state previste finestre di mobilità nella progettazione del corso di studio.
Tirocini
Per tutti i curricula (tranne quello di Economia Civile) le 150 ore previste (6 CFU) possono essere suddivise in 125 ore dedicate al tirocinio in classe presso le scuole secondarie o Istituti convenzionati, tra cui la stessa Università di Perugia - come tirocinio interno - (con attività di supporto alla didattica o alle relative attività previste dall'Ente ospitante) e 25 ore da svolgere in seminari e convegni organizzati dal Dipartimento. Per il curriculum di Economia civile invece le 150 ore saranno dedicate per 125 ore alla attività di tirocinio in azienda (con attività relative allo svolgimento di mansioni e progetti in collaborazione con gli Enti convenzionati), mentre le 25 ore restanti dovranno essere svolte in laboratori e seminari organizzati dal Dipartimento. In particolare, lo studente individua insieme al Responsabile Tirocini formativi l'azienda o l'ente nel quale intende svolgere il tirocinio tra quelli convenzionati o, se possibile, si aprono ulteriori convenzioni. Al termine del periodo di tirocinio lo studente presenta al tutor la relazione di tirocinio e il foglio delle presenze . Il Responsabile tirocini invia l'elenco degli studenti che hanno espletato il tirocinio (allegando gli attestati di espletamento dello stesso tirocinio) alla segreteria preposta la quale provvede ad aggiornare la carriera dello studente. L'attribuzione di CFU corrisponde all'attività di tirocinio svolta.
Profili occupazionali dei laureati
I laureati specialisti potranno svolgere funzioni d'elevata responsabilità nei seguenti ambiti: - centri stampa e/o di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni, direzione del personale nel settore amministrativo in enti pubblici o aziende private; - gestione di biblioteche o musei; - mostre, premi letterari ed altre attività culturali che richiedano particolari competenze in campo estetico, letterario e storico-artistico; -editoria; - organizzazione di corsi d'aggiornamento nel campo della bioetica, dell'etica ambientale e più in generale dell'etica applicata diretti in particolare agli operatori sanitari e degli altri settori interessati; consulenza continuata nei medesimi settori; - collaborazione a servizi sociali e uffici preposti alla promozione d'attività culturali nella pubblica amministrazione; - marketing e pubblicità creativa; - assistenza per l'ideazione e la gestione di corsi di formazione professionale. I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, come previsto dalla legislazione vigente, potranno partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario. Inoltre la laurea magistrale è requisito necessario per le prove di accesso al dottorato di ricerca.
InsegnamentoLinguaAnnoPeriodoCFU
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Curriculum: Filosofia
Italiano1Primo Semestre9
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano1Primo Semestre9
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano1Primo Semestre9
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Curriculum: Didattico
Italiano1Primo Semestre9
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano1Primo Semestre9
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano1Primo Semestre9
ARTE E LUOGHI DELLE RELAZIONI NELLA STORIA DEL PENSIERO TRA ETICA ED ESTETICA
Curriculum: Filosofia
Italiano1Primo Semestre6
CULTURE E RELIGIONI DEL MONDO ANTICO
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano1Secondo Semestre12
ECONOMIA DELLE IMPRESE SOCIALI
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano1Secondo Semestre9
ECONOMIA POLITICA
Curriculum: Filosofia
Italiano1Primo Semestre6
ECONOMIA POLITICA
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano1Primo Semestre9
ENGLISH LITERATURE
Curriculum: World religions and philosophy
Inglese1Secondo Semestre9
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano1Primo Semestre9
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, TEORIE DELLA MENTE E PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano1Primo Semestre9
FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
Curriculum: Didattico
Italiano1Primo Semestre12
FILOSOFIA MORALE
Curriculum: Didattico
Italiano1Secondo Semestre12
FILOSOFIA MORALE
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano1Secondo Semestre12
FILOSOFIA MORALE
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano1Secondo Semestre12
FILOSOFIA MORALE
Curriculum: Filosofia
Italiano1Secondo Semestre12
FILOSOFIA MORALE
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano1Secondo Semestre12
FILOSOFIA MORALE
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano1Secondo Semestre12
FILOSOFIA POLITICA ED ETICA PUBBLICA
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano1Primo Semestre6
FORME DI UMANESIMO NELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE
Curriculum: Filosofia
Italiano1Secondo Semestre12
FORME DI UMANESIMO NELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano1Secondo Semestre12
FORME DI UMANESIMO NELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano1Secondo Semestre12
FORME DI UMANESIMO NELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE
Curriculum: Didattico
Italiano1Secondo Semestre12
FORME DI UMANESIMO NELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano1Secondo Semestre12
FORME DI UMANESIMO NELLA STORIA DEL PENSIERO OCCIDENTALE
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano1Secondo Semestre12
LINGUA CINESE
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano1Secondo Semestre9
LOGICA
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano1Primo Semestre6
LOGICA
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano1Primo Semestre6
LOGICA
Curriculum: Didattico
Italiano1Primo Semestre6
LOGICA
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano1Primo Semestre6
LOGICA
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano1Primo Semestre6
LOGICA
Curriculum: Filosofia
Italiano1Primo Semestre6
MODELLI BIOECOLOGICI DELLO SVILUPPO UMANO E PROCESSI EDUCATIVI
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano1Primo Semestre9
PARADIGMI DI RAZIONALITÀ PRATICA
Curriculum: Filosofia
Italiano1Secondo Semestre9
PARADIGMI DI RAZIONALITÀ PRATICA
Curriculum: Didattico
Italiano1Secondo Semestre9
PARADIGMI DI RAZIONALITÀ PRATICA
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano1Secondo Semestre9
PARADIGMI DI RAZIONALITÀ PRATICA
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano1Secondo Semestre9
PARADIGMI DI RAZIONALITÀ PRATICA
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano1Secondo Semestre9
PHILOSOPHY AND LITERATURE IN THE U.S.A
Curriculum: World religions and philosophy
Inglese1Secondo Semestre9
PHILOSOPHY AND LITERATURE IN THE U.S.A
Curriculum: Filosofia
Inglese1Secondo Semestre6
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (INFANZIA 0-3)
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano1Secondo Semestre9
RELIGIONE E DIRITTI UMANI
Curriculum: Didattico
Italiano1Primo Semestre9
RELIGIONI E FILOSOFIA DELLA CINA
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano1Secondo Semestre9
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano1Primo Semestre12
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI EDUCATIVI
Curriculum: Didattico
Italiano1Primo Semestre9
STORIA CONTEMPORANEA
Curriculum: Filosofia
Italiano1Primo Semestre6
STORIA CONTEMPORANEA I
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano1Primo Semestre6
STORIA GRECA
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano1Primo Semestre12
STORIA GRECA
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano1Primo Semestre6
STORIA MEDIEVALE
Curriculum: Didattico
Italiano1Secondo Semestre12
STORIA MODERNA
Curriculum: Didattico
Italiano1Primo Semestre12
STORIA MODERNA
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano1Primo Semestre12
STORIA ROMANA
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano1Secondo Semestre12
TEORIA DEL SOGGETTO E DELL'ALTERITÀ
Curriculum: Filosofia
Italiano1Primo Semestre6
A SCELTA DELLO STUDENTE
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano2Annuale12
A SCELTA DELLO STUDENTE
Curriculum: Filosofia
Italiano2Annuale12
A SCELTA DELLO STUDENTE
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano2Annuale12
A SCELTA DELLO STUDENTE
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Annuale12
A SCELTA DELLO STUDENTE
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano2Annuale12
A SCELTA DELLO STUDENTE
Curriculum: Didattico
Italiano2Annuale12
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Secondo Semestre6
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano2Secondo Semestre6
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano2Secondo Semestre6
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Curriculum: Didattico
Italiano2Secondo Semestre6
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano2Secondo Semestre6
CULTURE E RELIGIONI DEL MONDO ANTICO
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano2Secondo Semestre9
CULTURE E RELIGIONI DEL MONDO ANTICO
Curriculum: Filosofia
Italiano2Secondo Semestre12
CULTURE E RELIGIONI DEL MONDO ANTICO
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Secondo Semestre12
ECONOMIA DEL TERZO SETTORE
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano2Secondo Semestre6
ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano2Primo Semestre6
ECONOMIA POLITICA
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano2Primo Semestre6
ECONOMIA POLITICA
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano2Primo Semestre6
ECONOMIA POLITICA
Curriculum: Didattico
Italiano2Primo Semestre6
ECONOMIA POLITICA
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Primo Semestre6
ENGLISH LITERATURE
Curriculum: Filosofia e storia
Inglese2Secondo Semestre6
ERMENEUTICA FILOSOFICA
Curriculum: Filosofia
Italiano2Secondo Semestre6
ESEGESI DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Primo Semestre6
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, TEORIE DELLA MENTE E PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE
Curriculum: Didattico
Italiano2Primo Semestre6
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, TEORIE DELLA MENTE E PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano2Primo Semestre6
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, TEORIE DELLA MENTE E PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Primo Semestre6
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, TEORIE DELLA MENTE E PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE
Curriculum: Filosofia
Italiano2Primo Semestre6
FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INTERPRETAZIONE
Curriculum: Filosofia
Italiano2Primo Semestre6
FILOSOFIA POLITICA ED ETICA PUBBLICA
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano2Primo Semestre6
FILOSOFIA POLITICA ED ETICA PUBBLICA
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano2Primo Semestre6
FILOSOFIA POLITICA ED ETICA PUBBLICA
Curriculum: Filosofia
Italiano2Primo Semestre6
FILOSOFIA POLITICA ED ETICA PUBBLICA
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano2Primo Semestre6
FILOSOFIA POLITICA ED ETICA PUBBLICA
Curriculum: Didattico
Italiano2Primo Semestre6
LETTERATURA INGLESE
Curriculum: World religions and philosophy
Inglese2Primo Semestre9
LETTERATURA INGLESE
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Inglese2Primo Semestre6
LETTERATURA INGLESE
Curriculum: Didattico
Inglese2Primo Semestre9
MODELLI BIOECOLOGICI DELLO SVILUPPO UMANO E PROCESSI EDUCATIVI
Curriculum: Didattico
Italiano2Primo Semestre9
PARADIGMI DI RAZIONALITÀ PRATICA
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano2Secondo Semestre9
PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano2Primo Semestre6
PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
Curriculum: Didattico
Italiano2Primo Semestre6
PEDAGOGIA DELLE RELAZIONI INTERCULTURALI
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Primo Semestre6
PHILOSOPHY AND LITERATURE IN THE U.S.A
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Inglese2Secondo Semestre6
PHILOSOPHY AND LITERATURE IN THE U.S.A
Curriculum: Filosofia e psicologia
Inglese2Secondo Semestre6
PHILOSOPHY OF RELIGION AND ONTOLOGY
Curriculum: World religions and philosophy
Inglese2Secondo Semestre9
RELIGIONE E DIRITTI UMANI
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano2Primo Semestre9
RELIGIONI E FILOSOFIA DELLA CINA
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Secondo Semestre6
RELIGIONI E FILOSOFIA DELLA CINA
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano2Secondo Semestre6
RELIGIONI E FILOSOFIA DELLA CINA
Curriculum: Didattico
Italiano2Secondo Semestre6
SOCIETÀ E CULTURA CINESE
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano2Secondo Semestre9
SOCIETÀ E CULTURA CINESE
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano2Secondo Semestre9
STORIA CONTEMPORANEA II
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Secondo Semestre6
STORIA DEL LAVORO IN ETA' CONTEMPORANEA
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Secondo Semestre6
STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLA CULTURA IN ETA' MODERNA
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Primo Semestre6
STORIA GRECA
Curriculum: Filosofia
Italiano2Primo Semestre12
STORIA GRECA
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano2Primo Semestre6
STORIA GRECA
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano2Primo Semestre6
STORIA GRECA
Curriculum: Didattico
Italiano2Primo Semestre6
STORIA MEDIEVALE
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Secondo Semestre12
STORIA ROMANA
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Secondo Semestre6
TEORIA DEL SOGGETTO E DELL'ALTERITÀ
Curriculum: Didattico
Italiano2Primo Semestre9
TEORIA DEL SOGGETTO E DELL'ALTERITÀ
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano2Primo Semestre6
TEORIE E METODI DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO INDIVIDUALE, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano2Secondo Semestre9
TIROCINIO
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano2Annuale6
TIROCINIO
Curriculum: Didattico
Italiano2Annuale6
TIROCINIO
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano2Annuale6
TIROCINIO
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Annuale6
TIROCINIO
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano2Annuale6
TIROCINIO
Curriculum: Filosofia
Italiano2Annuale6
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano2Annuale6
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
Curriculum: Filosofia
Italiano2Annuale6
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
Curriculum: Didattico
Italiano2Annuale6
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
Curriculum: Filosofia ed economia civile
Italiano2Annuale6
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
Curriculum: Filosofia e storia
Italiano2Annuale6
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
Curriculum: World religions and philosophy
Italiano2Annuale6
VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO TRAMITE NEUROIMAGING
Curriculum: Filosofia e psicologia
Italiano2Secondo Semestre9

Gruppi di insegnamenti a scelta

InsegnamentoPeriodoCFU
Gruppo Recupero attività I e II anno
CFU richiesti: Min1 - Max15
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI CARATTERIZZANTI I ANNO
CFU richiesti: 9
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI I ANNO AFFINI
CFU richiesti: 12
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI II ANNO AFFINI A
CFU richiesti: 6
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI II ANNO AFFINI B
CFU richiesti: 9
Gruppo ATTIVITA' CARATTERIZZANTI II ANNO OPZIONALI
CFU richiesti: 6
Gruppo Recupero attività I e II anno
CFU richiesti: Min1 - Max15
Gruppo ATTIVITA' AFFINI OPZIONALI I ANNO
CFU richiesti: 6
Gruppo ATTIVITA' AFFINI OPZIONALI II ANNO A
CFU richiesti: 6
Gruppo ATTIVITA' CARATTERIZZANTI OPZIONALI I ANNO
CFU richiesti: 6
Gruppo ATTIVITA' AFFINI OPZIONALI II ANNO B
CFU richiesti: 12
Gruppo Recupero attività I e II anno
CFU richiesti: Min1 - Max15
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI I ANNO
CFU richiesti: 9
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI AFFINI II ANNO A
CFU richiesti: 9
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI AFFINI II ANNO B
CFU richiesti: 6
Gruppo ATTIVITA' CARATTERIZZANTI OPZIONALI II ANNO
CFU richiesti: 6
Gruppo Recupero attività I e II anno
CFU richiesti: Min1 - Max15
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI I ANNO
CFU richiesti: 6
Gruppo ATTIVITA' AFFINI OPZIONALI II ANNO
CFU richiesti: 6
Gruppo ATTIVITA' CARATTERIZZANTI OPZIONALI II ANNO
CFU richiesti: 6
Gruppo ATTIVITA' AFFINI OPZIONALI I ANNO
CFU richiesti: 12
Gruppo ATTIVITA' AFFINI OPZIONALI II ANNO SECONDO GRUPPO
CFU richiesti: 12
Gruppo Recupero attività I e II anno
CFU richiesti: Min1 - Max15
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI CARATTERIZZANTI I ANNO
CFU richiesti: 9
Gruppo ATTIVITA' CARATTERIZZANTI DISCIPLINE CLASSICHE OPZIONALI II ANNO
CFU richiesti: 6
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI AFFINI II ANNO I GRUPPO
CFU richiesti: 6
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI AFFINI II ANNO II GRUPPO
CFU richiesti: 6
Gruppo ATTIVITA' CARATTERIZZANTI DISCIPLINE ANTROPOLOGICHE OPZIONALI II ANNO
CFU richiesti: 6
Gruppo Recupero attività I e II anno
CFU richiesti: Min1 - Max15
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI AFFINI I ANNO I GRUPPO
CFU richiesti: 9
Gruppo ATTIVITA' OPZIONALI AFFINI I ANNO II GRUPPO
CFU richiesti: 9
Gruppo ATTIVITA' CARATTERIZZANTI FILOSOFICHE II ANNO OPZIONALI I GRUPPO
CFU richiesti: 9
Gruppo ATTIVITA' AFFINI OPZIONALI II ANNO
CFU richiesti: 9
Gruppo ATTIVITA' CARATTERIZZANTI OPZIONALI II ANNO
CFU richiesti: 6
Condividi su