CERAMICANDO verso EXPO 2015: dalla coltivazione al piatto, un viaggio tra la tradizione e l'innovazione scientifica.
Deruta (PG), 19-21 giugno 2015
RAI - 67ma Edizione del Prix Italia. Istituzione Premio Speciale Expo Milano 2015
www.prixitalia.rai.it
LE INIZIATIVE DELL'ATENEO DI PERUGIA PER EXPO 2015
L’Università degli Studi di Perugia in vista di EXPO 2015 ha elaborato un programma che prevede una serie di iniziative di approfondimento su temi riguardanti l’alimentazione con particolare attenzione al patrimonio materiale e immateriale attinente alla tradizione e alla produzione alimentare in Umbria.
Al fine di incrementare la proiezione esterna dell’Ateneo sono stati e saranno organizzati convegni, seminari e incontri scientifici in collaborazione con altri attori pubblici e privati in un’azione coordinata di promozione territoriale.
L’intento è quello di delineare una piattaforma di ricerca e divulgazione scientifica cui possano contribuire tutte le aree del sapere universitario ed attivare una proficua collaborazione sia sul versante della diffusione e comunicazione dei saperi, che sul piano culturale con l’adozione di un approccio ampiamente multi-disciplinare.
Come è noto la nostra regione si caratterizza per aver saputo conservare uno stretto legame con l’agricoltura e dunque costituisce una realtà produttiva e culturale altamente stimolante che va nella direzione delle problematiche proprie dell’Expo2015 (www.expo2015.org).
Nello specifico il progetto di Ateneo si è mosso in una triplice direzione: recuperare il passato, valorizzare il presente e immaginare il futuro.
Al progetto hanno contribuito tutti i 16 Dipartimenti dell’Ateneo con oltre 100 idee progettuali (workshop, convegni, seminari, mostre, visite tecniche…) che si collocano in una o più delle seguenti categorie attinenti il mondo dell’alimentazione:
- produrre (agricoltura, allevamento, risorse naturali…)
- trasformare (industria, architettura, tutela dell’ambiente…)
- distribuire (storia, commercio…)
- consumare (sistemi alimentari sani, enogastronomia…)
- rappresentare (arte, cinema, letteratura…)
- educare (igiene alimentare, stili di vita, formazione…)
- comunicare (strategie, editoria, tecniche…)
- tutelare-valorizzare (legislazione, politica, turismo…).
Le diverse idee progettuali sono state adeguatamente raggruppate/razionalizzate secondo alcune aree tematiche:
Alimentazione, agricoltura e…
- Produzione
- Cultura
- Politica
- Salute, educazione & vita sana
- Territorio
- Scienza, didattica & divulgazione
Le diverse idee progettuali sono il frutto delle attività di ricerca (sia nell’area scientifica sia in quella umanistica) che i Dipartimenti conducono da diversi decenni su tematiche strettamente connesse a quelle di Expo.
Le diverse iniziative interessano il periodo Ottobre 2014 – Ottobre 2015 (cioè sia nel periodo di preparazione ad Expo sia durante Expo).
Il COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE per EXPO 2015 del Comune di Milano ha preso visione del progetto di ateneo.
L’iniziativa è stata considerata di ALTO VALORE SCIENTIFICO e rientrante a pieno titolo tra i temi di EXPO Milano 2015 e, pertanto, ha concesso il PATROCINIO e l’UTILIZZO del LOGO.
L’Ateneo ha anche espresso una manifestazione d’interesse su richiesta della CRUI per organizzare eventi nell’ambito del Padiglione Italia proponendo, come richiesto dall’organizzazione Expo di Milano, alcuni temi di interesse sia come attività dedicate ad un pubblico generalista sia come attività rivolte ad istituzioni ed imprese.
Nello stesso tempo l’Ateneo ha collaborato e sta collaborando attivamente con altri attori pubblici e privati in un’azione coordinata di promozione territoriale.
In questi ultimi 8 mesi, l’Ateneo ha collaborato a numerose riunioni su tavoli tecnici con Confindustria, Università dei Sapori, Accademia Belle Arti, Organizzazione professionali (Confagricoltura, CIA…) e di categoria (Confcommercio, Confartigianato…), Sviluppumbria, Regione, Comuni, 3A Parco Tecnologico Agroalimentare, per cercare di proporre iniziative coordinate (scientifiche, tecniche, culturali, imprenditoriali, turistiche…) da sviluppare localmente e/o presso i padiglioni di Milano. I tavoli tecnici hanno elaborato proposte per 6 grandi filiere: olivo-olio; vite-vino; cereali; zootecnia; turismo; educazione alimentare.
Inoltre su sollecitazione della Regione Umbria l’Ateneo sta elaborando proposte progettuali da realizzare localmente e a Milano presso il Padiglione Italia (prima quindicina di agosto 2015) e presso la Cascina Triulza (nei 6 mesi della manifestazione) sulle seguenti tematiche:
- Biodiversità
- Educazione alimentare (dieta Mediterranea; longevità attiva; qualità della vita);
- Appennino parco d’Europa / Paesaggio
- Acqua
- Città d'arte eterna scoperta.
Preme sottolineare che l’impegno dell’Ateneo è finalizzato non solo a valorizzare il patrimonio culturale di oltre 700 anni di storia e ad affermare una competenza consolidata sulle tematiche di Expo, ma anche a confermare l’impegno di operare, con ovvia coscienza civile, allo sviluppo del territorio con tutte gli attori pubblici e privati interessati a collaborare in forma sinergica e coordinata.
-----------------------------------------------------------------------------------
Calendario | |
Settembre 2014 | |
3-8 |
Città del Ben…essere!!! - XXVIII edizione (organizzato da CESVOL) - Gubbio (PG) |
Ottobre 2014 | |
1-5 | Nutrition Days (organizzato da Perugia Live) - Perugia |
3 |
Agricoltura familiare: riflessioni per una società più Sostenibile Aula Magna, Abbazia S. Pietro, Perugia |
16 | Giornata Mondiale FAO dell’Alimentazione - Aula Magna, Abbazia S. Pietro, Perugia |
27 | Caso Buitoni: come dare valore alla pasta - Sede Centrale Ateneo, Perugia |
Novembre 2014 | |
11 | Quando la cultura fa sistema: il sistema museale umbro Sede Centrale Ateneo, Perugia |
15 |
Verso Expo 2015. Il turismo dell'olio: esperienze di valorizzazione del territorio Nun Relais & Spa, Assisi (PG) |
18 | Caso Colussi: quando il rischio sa di zucchero - Sede Centrale Ateneo, Perugia |
21 | Valorizzazione dei sottoprodotti nella filiera agroenergetica - progetto PSR-Bypro-energy Villa Fabri, Trevi (PG) |
21 | Il compostaggio aziendale dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia e viti-vinicola: da problema a risorsa - Progetto PSR-Ecompost – Villa Fabri, Trevi (PG) |
Dicembre 2014 | |
2 |
Caso Liomatic: gestire la finanza straordinaria nel settore della distribuzione automatizzata |
5 | Il paesaggio olivetato storico della valle umbra meridionale Auditorium San Francesco, Complesso Museale, Trevi (PG) |
11 | PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EXPO DI UNIPG Palazzo Graziani della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Perugia |
12 | Valorizzazione del patrimonio varietale funzionale per ottenere degli oli con spiccate caratteristiche Umbre - Progetto PSR -Inside Olive Oil – Villa Fabri, Trevi (PG) |
Febbraio 2015 | |
13 | Frutta e agrumi nella mensa del Cinquecento. Caravaggio e il frutto della virtù. Fondazione Marini Clarelli Santi - Via dei Priori, 84 Perugia ore 17 |
14 | Beat the street -Terni |
15 | Eurobis day: lotta all’obesità infantile - Pala Evangelisti, Perugia |
17 | La filiera Spiga e Cluster Agrifood Panel test: tra cereali, fibra e germe di grano - Expotecnocom 2015, ore 17-18 - Bastia Umbra (PG) |
26 | Umbria: dalla coltura alla cultura alimentare - Sala dei Notari, Perugia |
27 | Mangiare con arte. Rappresentazioni del cibo in Umbria dal Duecento al Settecento. Fondazione Marini Clarelli Santi - Via dei Priori, 84 Perugia ore 17 |
Macchine innovative per la meccanizzazione della raccolta delle olive - Progetto PSR-MIRO - Villa Fabri, Trevi (PG) | |
Eurochocolate Expo 2015: l’advisory del cacao e del cioccolato - Sede Centrale Ateneo, Perugia | |
Marzo 2015 | |
3 | Valorizzazione energeticadelle biomasse in area mediterranea: vincoli e opportunità - Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Perugia |
6 | Archeologia Arborea:antiche varietà locali di fruttiferi tra storia, cibo, paesaggio e arte. Fondazione Marini Clarelli Santi - Via dei Priori, 84 Perugia ore 17 |
12 | Expo in Viaggio. Expo si racconta - Sala Adunanze di Palazzo Manzoni, Piazza Morlacchi - Perugia |
23 | Principio del clearing e principio della liquidità: un'introduzione alle monete complementari - Dipartimento di Economia - Perugia |
27-29 | L’innovazione tecnologica in agricoltura - Agriumbria 2015, Bastia Umbra (PG) |
27-29 | La filiera zootecnica - Agriumbria 2015, Bastia Umbra (PG) |
27-29
|
Inaugurazione della mostra: Dalla molitoria alla mangimistica – Gruppo industriale Mignini & Petrini, Bastia Umbra (PG) |
30 | L’evoluzione del ruolo degli appalti pubblici tra risparmi, sostenibilità e innovazione Dipartimento di Economia - Perugia |
Aprile 2015 | |
9-11 |
Materiali sostenibili e valorizzazione energetica ed ambientale delle produzioni agricole |
13-19 | A.M.A.R. Associazione Mondiale di Amicizia delle Aree Rurali - Network e Forum Mondiale Online - Aula Magna, Abbazia S. Pietro, Perugia |
20 | Seminari PROS.IT. Prof. Helmut Sies - Università di Dusseldorf, Germania: "A Redox Pioneer", Micronutrienti e fattori essenziali nelle strategie di prevenzione delle patologie associate allo stress ossidativo - Aula Magna del Polo di Biotecnologie, Via Enrico dal Pozzo |
20 | Cities, equity and quality of life - Dipartimento di Economia - Perugia |
22 | Mostra documentaria: Il cibo e le carte. Testimonianze di storia alimentare nei fondi archivistici e librari dell'Università di Perugia - Sede Centrale Ateneo, Perugia |
24 | Pollinosi e quotidianità - Aula Magna, Abbazia S. Pietro, Perugia |
24-26 | Open Days. La scienza incontra l’arte (in collaborazione con la Fondazione per l'Istruzione Agraria di Perugia) - Abbazia di S. Pietro, Perugia |
27 | Democrazia: definizioni, misure ed effetti economici - Dipartimento di Economia - Perugia |
27 |
L'equazione della salute - Progetto Guadagnare Salute (organizzato in collaborazione con Servizio di Medicina dello Sport - ASL1-Umbria e le Scuole della Provincia di Perugia) |
da definire: | L’alimentazione dei nuovi italiani - Sede Centrale Ateneo, Perugia |
da definire: |
Nutrigenomica e componenti funzionali dell’oliva e dell’olio di oliva - Cluster AgriFood PROS.IT Aula Magna, Abbazia S. Pietro, Perugia |
da definire: | Carbon Footprint dell’ Olio Umbro - Progetto PSR-ECO2LIO - Villa Fabri, Trevi (PG) |
da definire: | Potenzialità di produzione e impiego di compost nelle aziende olivicole-olearie e nei vivai - Progetto PSR-Ecompost - Villa Fabri, Trevi (PG) |
da definire: | Expo 2015: Vino a Taste of Italy - Sede Centrale Ateneo, Perugia |
da definire: | Mostra documentaria: Il cibo e le carte. Testimonianze di storia alimentare nei fondi archivistici e librari dell'Università di Perugia - Sede Centrale Ateneo, Perugia |
Maggio 2015 | |
4 | L'interesse più alto è quello di tutti. L'esperienza di Banca Popolare Etica Dipartimento di Economia - Perugia |
8 | Seduti a tavola. Arte e stili del mangiare. Fondazione Marini Clarelli Santi -Via dei Priori, 84 Perugia ore 17 |
15 | Il cibo come linguaggio nelle arti visive del Novecento. Da Cezanne ai contemporanei. Fondazione Marini Clarelli Santi -Via dei Priori, 84 Perugia ore 17 |
18 | Microcredito e inclusione finanziaria nelle politiche di coesione e sviluppo in Italia Dipartimento di Economia - Perugia |
30 | Nell’ambito di “Cantine Aperte” (organizzato dal Movimento del Turismo del Vino):
|
da definire: | Archeologia dell’acqua nell’Italia Centrale - Sede Centrale Ateneo, Perugia |
da definire: | Le molte forme dell’acqua - La fisica dell’acqua e il suo ruolo nel gusto e nella conservazione degli alimenti - Sede Centrale Ateneo, Perugia |
da definire: | Nutrition Days (organizzato da Perugia Live) - Perugia |
da definire: | Rinnovamento degli impianti in olivicoltura: modelli e varietà utilizzabili - Progetto PSR-Diversolivo - Villa Fabri, Trevi (PG) |
da definire: | SAS Stone Art School of Fallera - Country Side Full immersion Az. Agr. Blasi, Piegaro (PG) |
Giugno 2015 | |
5-7 | Guarda quello che mangi – Accademia Belle Arti di Perugia |
9 | Giornata della “Pace Alimentare” – Città del Ben..essere!!! XXIX edizione (organizzato da CESVOL) – Gubbio (PG) |
13-14 | Vino a Palazzo: la festa del Rinascimento In collaborazione con il Comune di Acquasparta (TR) - Palazzo Cesi, Acquasparta:
|
15-17 | Sicurezza e sostenibilità delle produzioni primarie. Wokshop nell'ambito del LXIX Convegno annuale della S.I.S.Vet. - Aula Magna, Abbazia S. Pietro, Perugia |
15-19 | Lungo i sentieri di Benedetto e Francesco - Norcia e Assisi (PG) |
19-21 | In collaborazione con il Comune di Deruta (PG):
Ceramicando verso EXPO 2015: dalla coltivazione al piatto, un viaggio tra la tradizione e l'innovazione scientifica |
Luglio 2015 | |
25-31 | International Summer School in Gestione e Promozione Sostenibile del Territorio-SIS GPST Rocca di Casalina di Deruta (PG) |
Settembre 2015 | |
2 | Ecologia e Tecnologia in sinergia |
3-4 | XXIX edizione di Gubbio: città del Ben…essere!!! (organizzato da CESVOL) – Gubbio (PG) |
7-13 |
Il territorio: un libro da saper leggere - Carta Tematica Regionale - Toponimi e realtà attuali Villa Umbra, Pila (PG) |
13-17 | 32nd International Specialized Symposium on Yeasts ISSY2015 – Yeast Biodiversity and Biotechnology in the Twenty-first Century - Perugia |
23-25 | XX Workshop development italian PhD research on food science, technology and biotechnology - Aula Magna, Abbazia S. Pietro, Perugia |
25 | La notte dei ricercatori – La scienza alla “base” degli alimenti: Acqua da mangiare. La fisica dell’acqua negli alimenti; Proteine e zuccheri: una relazione “fisica”; La forma della pasta; Oltre il miele: le api di eonardo da Vinci; ll dibattito scottante sulla sostenibilità del pianeta Terra: il punto di non-ritorno, secondo i modelli matematici - Perugia |
25-27 | Open Days. La scienza incontra l’arte (in collaborazione con la Fondazione per l'Istruzione Agraria di Perugia) - Abbazia di S. Pietro, Perugia |
Ottobre 2015 | |
16 | Giornata Mondiale FAO dell’Alimentazione - Aula Magna, Abbazia S. Pietro, Perugia |
30-31 | Rural Tourism and Agritourism: Why? What? Who? - Aula Magna, Abbazia S. Pietro, Perugia |
da definire: | Nutrition days (organizzato da Perugia Live) - Perugia |
da definire: | Mostra su "Biologia, ecologia e coltivazione del tartufo come mezzo di diffusione della cultura nel territorio umbro" - Abbazia S. Pietro, Perugia |
Per informazioni sull’attività del Comitato d’Ateneo per EXPO2015: francesco.tei@unipg.it - manuel.vaqueropineiro@unipg.it
Documento aggiornato al 12 giugno 2015
Eventi realizzati
“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” è il tema centrale di Expo 2015 che si svolgerà a Milano dal 1 maggio al 31 ottobre 2015.
La manifestazione sarà l’occasione perché tutto il mondo rifletta e si confronti sulle sue contraddizioni in materia di cibo e alimentazione: se da una parte c’è chi soffre la fame, dall’altra c’è chi spreca quantità enormi di alimenti e muore a causa di disturbi della salute legati a troppo cibo, ad una alimentazione e a stili di vita non corretti.
Il problema è, pertanto, complesso e così anche le possibili soluzioni che richiedono l’elaborazione e l’adozione di modelli di sviluppo che assicurino la sostenibilità ambientale, economica e sociale della produzioni agro-alimentari che, è bene sottolineare, hanno anche una forte valenza culturale strettamente intrecciata con il territorio, la sua storia, la sua tradizione.
L’Università degli Studi di Perugia ha perciò elaborato un programma che prevede una serie di iniziative multidisciplinari di approfondimento (convegni, workshop, incontri scientifici…), da ottobre 2014 a ottobre 2015, su temi riguardanti l’alimentazione con particolare attenzione al patrimonio materiale e immateriale attinente alla produzione alimentare in Umbria.
Questo convegno rappresenta il contributo centrale di sintesi e di avvicinamento a Expo dell’Università degli Studi di Perugia sulle diverse tematiche che ruotano intorno all’accesso al cibo, alla sicurezza degli alimenti e ai molteplici aspetti culturali dell’alimentazione.
Il convegno si articola nelle seguenti sei sessioni, ciascuna con 4-5 relazioni di approfondimento:
- Produzione sostenibile
- Cultura e radici storiche
- Territorio e paesaggio
- Cibo e diritto e diritto al cibo
- Qualità degli alimenti e salute
- Alimentazione e qualità della vita
L’approccio spiccatamente multidisciplinare è testimonianza sia della multi-fattorialità dell’argomento di studio sia dell’azione coordinata e sinergica dei ricercatori di tutti i 16 dipartimenti dell’Università degli Studi di Perugia.
PROGRAMMA
Mercoledì 25 febbraio 2015 |
|
15-15,15 Saluti delle Autorità | |
15,15-15,30 EXPO 2015 per uno sviluppo sostenibile del pianeta Claudia Sorlini - Presidente del Comitato Scientifico EXPO 2015 del Comune di Milano |
|
15,30-17 Sessione 1 - Produzione sostenibile Moderatore: Fernanda Cecchini Problematiche globali e locali Sistemi agricoli sostenibili: quale futuro? Innovazione per la sostenibilità Nuove forme di agricoltura |
|
17–18,30 Sessione 2 - Cultura e radici storiche Moderatore: Fabrizio Bracco Civiltà dell’agricoltura: dai monasteri medievali alle ville rinascimentali Il cibo nell’arte in Umbria I custodi della cultura alimentare: musei, archivi e biblioteca L'alimentazione festiva nelle campagne umbre agli inizi del XX secolo Il cibo e la sua immagine nel miracolo economico |
|
18,30-19,30 Degustazione insaccato innovativo: |
|
Giovedì 26 febbraio 2015 |
|
10-11,30 Sessione 3 - Territorio e paesaggio Moderatore: Urbano Barelli Forme e colori del paesaggio umbro. Per un approccio interpretativo multidisciplinare Territorio e paesaggi dell’Umbria, beni da tutelare Cibo e tutela ambientale Territorio: identità, bellezza e turismo Umbria. Obiettivo Smart Land: abitare, convivere, produrre. |
|
11,30-13 Sessione 4 - Cibo e diritto e diritto al cibo Moderatore: Massimo Candelori Diritto al cibo Diritti degli agricoltori Leggere il cibo Italian sounding e tutela dell’origine |
|
13-15 “Ci muoviamo e mangiamo sano” |
|
15-16,20 Sessione 5 - Qualità degli alimenti e salute Moderatore: Maria Grazia Piangerelli Chimica e qualità degli alimenti Nutrizione e salute Innovazione di prodotto e di processo Sicurezza alimentare, tracciabilità e rintracciabilità |
|
16,20-17,40 Sessione 6 - Alimentazione e qualità della vita Moderatore: Emilio Duca Il cibo dei “nuovi” italiani tra identità e métissage alimentare La salute degli Umbri La piramide alimentare umbra Stili di vita |
|
17,40-18 Conclusioni |
|
18-19 Degustazione prodotti innovativi |
|
Comitato Scientifico Francesco Tei, Francesco Mannocchi, Paola De Salvo, Manuel Vaquero Piñeiro Organizzazione e informazioni Laura Marozzi (laura.marozzi@unipg.it) |
Convegno "PIACERE DIVINO: arte, architettura, comunicazione"
Il convegno avrà luogo in occasione della manifestazione “Cantine Aperte 2015” presso la TENUTA CASTELBUONO Vocabolo Castellaccio, 9 Loc. Cantalupo, Bevagna
il giorno di Sabato 30 Maggio alle ore 10.00.
Interverranno Pietro Carlo Pellegrini, Piermario Meletti Cavallari, Luca Pedrotti e Oliviero Toscani.
Link alla locandina