Perugia, 31 dicembre 2019
Studenti alle urne, i risultati definitivi
Sono stati pubblicati i decreti del Rettore di proclamazione, in via definitiva, degli eletti delle votazioni del 4 e 5 dicembre 2019, per i rappresentanti degli studenti dell’Università degli Studi di Perugia, nel Consiglio di Amministrazione, nel Senato Accademico, nel Consiglio degli Studenti, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli di Corso di Studio, nel Consiglio della Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia, nella Commissione di Garanzia degli Studenti della Regione Umbria.
Questi gli eletti:
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Anastasi Andrea, Ranocchia Ettore
SENATO ACCADEMICO:
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
De Nicola Angela, Fiore Paolo, Salvanti Daniele
LISTA N. 4 – SIAMO ATENEO - IDEE IN MOVIMENTO - UNIVOCA
Sasso Giuseppe
CONSIGLIO DEGLI STUDENTI (30):
DIPARTIMENTO DI CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Menichelli Gianluca, Ricioppo Luigi
DIPARTMENTO DI ECONOMIA
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Lucidi Riccardo
LISTA N. 3 – SIAMO ATENEO - IDEE IN MOVIMENTO - UNIVOCA
Binucci Michele, Petito Antonella
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Tegliavia Gioia, Eremia Alina Andreea, Cucchiaro Danilo Paolo, Bartolini Veronica
LISTA N. 3 – UN'ALTRA FISSUF
Paparelli Virginia
DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Barberini Francesco
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
LISTA N. 3 – SIAMO ATENEO - IDEE IN MOVIMENTO - UNIVOCA
Bonsignore Giorgio
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Werson Marco
LISTA N. 2 – UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Merla Leonardo
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE
LISTA N. 2 – UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Abbozzo Alessia
DIPARTIMENTO DI LETTERE – LINGUE, LETTERATURE E CIVILTA’ ANTICHE E MODERNE
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Casella Giorgio, Rughi Federico
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Esposito Margherita
DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Marsili Pietro
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI ED AMBIENTALI
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Sartorelli De Giacometti Zeno
DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE
LISTA N. 1 — LISTA DSF
Fiorani Federico, Truppa Claudia Theodora
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
LISTA N. 1 — SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Emili Simone, Orfei Andrea
SCUOLA INTERDIPARTIMENTALE DI MEDICINA E CHIRURGIA
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Zahar Abdellah, Ruiz De Temino Valente Giuditta Laura, Callipari Antonella, Gidiucci Andrea, Azzarà Cecilia
LISTA N. 4 – SIAMO ATENEO - IDEE IN MOVIMENTO - UNIVOCA
Vena Filippo
CONSIGLI DI DIPARTIMENTO
DIPARTIMENTO DI CHIMICA, BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Menichelli Gianluca, Diotallevi Valentina, Ghetti Gorini Gianluca, Fiorucci Costanza, Ruggiero Salvatore, Ceccagnoli Ilaria, Ricioppo Luigi, Qama Tiziana
LISTA N. 2 – UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
De Sousa Martina
LISTA N. 3 – STUDENT'S OFFICE
Giovagnoni Arianna
LISTA N. 4 – SIAMO ATENEO - IDEE IN MOVIMENTO - UNIVOCA
Beluli Sara
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
LISTA N. 1 - SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Lucidi Riccardo, Ranfa Eugenio, Pici Paolo, Mediouni Halim, Ranocchiari Lorenzo
LISTA N. 3 - UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Sfrappa Arianna, Moriconi Leonardo
LISTA N. 4 – IDEE IN MOVIMENTO
Tondini Leonardo Glauco, Trevisiol Lorenzo
LISTA N. 6 – SIAMO ATENEO - UNIVOCA
Gherasim Maria Raluca, Bartolo Martina
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Bugattelli Marta, Tofani Elisa, De Nicola Angela, Di Filippo Federico, Montanaro Mariagrazia, Cucchiaro Danilo Paolo, Renzi Edoardo
LISTA N. 2 — UN'ALTRA FISSUF
Marozzi Alessia, Cagnani Giorgio Valerio Francesco
DIPARTIMENTO DI FISICA E GEOLOGIA
LISTA N. 1 — SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Ferrara Alex, Cipriani Sara, Bisiani Tiziana, Allegrini Sasha, Barberini Francesco, Aisa Ludovica, Ciprini Martina
LISTA N. 2 - STUDENT'S OFFICE
Ragni Lorenzo, Di Bari Leonardo
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
LISTA N. 1 - SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Gonnellini Chiara, Visconti Federica, Frattali Daniele
LISTA N. 3 – IDEE IN MOVIMENTO
Cerquetelli Filippo, Sforna Martina, Menichetti Leonardo
LISTA N. 4 – SIAMO ATENEO - UNIVOCA
Costantini Chiara, Cretella Enrico
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA
LISTA N. 1 — SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Shelnishta Erjon, Reali Emanuele, Werson Marco, Macchioni Francesca
LISTA N. 2 – UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Brughini Nicola, Caltana Elena, Tosti Camilla, Papini Nicola, Spagliccia Pietro, Merla Leonardo, Curti Giulio, Baccaille Francesco
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Ranocchia Ettore, Volpe Emanuele
LISTA N. 2 - UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Abbozzo Alessia, Lepri Sonia, Stefanetti Giulia, Giovannini Leonardo
DIPARTIMENTO DI LETTERE – LINGUE, LETTERATURE E CIVILTA’ ANTICHE E MODERNE
LISTA N. 1 — SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Rughi Federico, Casella Giorgio, Borghesi Clara, Villani Valentina, Ronzino Alice, Leo Benedetta, Tronchi Gaia, Brizioli Stefano
LISTA N. 2 - STUDENT'S OFFICE
Massoli Alessandro, Lupparelli Luca
LISTA N. 3 – SIAMO ATENEO - IDEE IN MOVIMENTO - UNIVOCA
Seghetti Alessandro
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA
LISTA N. 1 - SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Ben Hamida Anis, Esposito Margherita, Sbrega Giacomo
LISTA N. 2 - STUDENT'S OFFICE
Menichini Emanuele
LISTA N. 3 - SIAMO ATENEO - IDEE IN MOVIMENTO – UNIVOCA
Margaritelli Alessandro
DIPARTIMENTO DI MEDICINA
LISTA N. 1 - SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Mazzola Lorenzo, Dolci Gabriele, Pagliaro Francesco, Ruiz De Temino Valente Giuditta Laura, Berno Edoardo, Marchetti Raniero Lino, Fiore Paolo, Cerroni Riccardo, Fabbri Saverio
LISTA N. 2 - ASUP - ASSOCIAZIONE SPECIALIZZANDI UNIVERSITA' DI PERUGIA
Martorelli Eva-Edvige
LISTA N. 3 – UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Signorello Giovanni, Baldoni Andrea
LISTA N. 4 - STUDENT'S OFFICE
Pellegrini Francesco
LISTA N. 5 - SIAMO ATENEO - IDEE IN MOVIMENTO - UNIVOCA
Lesandrelli Cristina, Orsini Matteo
DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE
LISTA N. 1 — SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Zanaj Xhulia, La Monica Claudia, Morabito Federica, Stefanelli Elena, Peruccaccia Peluccaccia Ursula, Amodeo Gabriele, Bellucci Stefano
LISTA N. 3 – STUDENT'S OFFICE
Aceto Marco
LISTA N. 4 - SIAMO ATENEO - UNIVOCA
Tempesta Vanessa
DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA
LISTA N. 1 — STUDENTI X STUDENTI
Imposimato Ilaria, Lotti Ludovica, Bardus Jonathan, Bulfone Giulia, Cartechini Alessandro, Bartolini Tommaso, Taddei Matteo, Bonaspetti Francesca, Pelaracci Roberto
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI ED AMBIENTALI
LISTA N. 1 - SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Balli Riccardo, Sartorelli De Giacometti Zeno, Assogna Riccardo, Spina Pietro Sipho, Adorno Lorenzo
LISTA N. 2 - IDEE IN MOVIMENTO
Tedesco Niccolò, Presciutti Nicolò, Costantini Lorenzo
LISTA N. 3 – SIAMO ATENEO - UNIVOCA
Vacca Matteo, Bartolo Iris
LISTA N. 4 – FRONTE DELLA GIOVENTU' COMUNISTA
Winkelhuijzen Juri
DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E BIOMEDICHE
LISTA N. 1 — SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Bartoli Stefano, Talerico Salvatore, Nanushi Blerona, Martini Alice, Pastore Nicoletta, Nocenti Margherita
LISTA N. 3 - SIAMO ATENEO - IDEE IN MOVIMENTO - UNIVOCA
Lo Castro Antonino, Rao Noemi, Pancrazi Gian Piero, Corradini Irene
DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE
LISTA N. 1 - LISTA DSF
Iorio Carmine, Sheibani Soorena, Massacci Sara, Primavera Erika, Nalli Giulia, Cafolla Beatrice, Cardinali Leonardo, Fattorusso Elio
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE
LISTA N. 1 — SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Emili Simone, Salvanti Daniele, Zamponi Luana, Erozzardi Veronica, Orfei Andrea, Vagni Alessandro, Mazzanti Lorenzo
LISTA N. 2 – SIAMO ATENEO - IDEE IN MOVIMENTO - UNIVOCA
Gatti Vittorio Francesco, Galli Giacomo
CONSIGLI DI CORSO DI STUDIO
Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
CONSIGLIO INTERCORSO DEI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE DI AREA CHIMICA
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Menichelli Gianluca, Ghetti Gorini Gianluca, Tanci Leonardo, Piazzolla Francesco, Ceccagnoli Ilaria
LISTA N. 2 — STUDENT'S OFFICE
Giovagnoni Arianna
CONSIGLIO INTERCORSO DEI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE DI AREA BIOLOGICA E NATURALISTICA
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Gori Aurora, Dominici Jacopo
LISTA N. 2 – UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Moriconi Marta, De Sousa Martina
Dipartimento di Economia
CONSIGLIO INTERCORSO DI LAUREA IN ECONOMIA (Sede di Perugia)
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Lucidi Riccardo, Pici Paolo, Mediouni Halim
LISTA N. 2 – UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Sfrappa Arianna, Martinelli Gianmarco
LISTA N. 4 – IDEE IN MOVIMENTO
Tondini Leonardo Glauco, Pastori Martina, Trevisiol Lorenzo, Berti Nulli Ginevra
CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO (ASSISI)
LISTA N. 1 – MUSA - SIAMO ATENEO
Chiarello Aurora, Smorto Pietro, Gherasim Maria Raluca
CONSIGLIO INTERCORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE E DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE (SEDE DI TERNI)
LISTA N. 1- SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Ranocchiari Lorenzo, Gentileschi Samuele
LISTA N. 2 – UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Rossi Michelangelo
Dipartimento di Ingegneria
CONSIGLIO INTERCORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Shelnishta Erjon, Macchioni Francesca
LISTA N. 2 – UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Merla Leonardo, Curti Giulio, Tocci Mariachiara
CONSIGLIO INTERCORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Reali Emanuele, Werson Marco
LISTA N. 2 – UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Brughini Nicola, Caltana Elena, Tosti Camilla, Papini Nicola, Spagliccia Pietro
CONSIGLIO INTERCORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE
LISTA N. 1 SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Pesciaioli Filippo
LISTA N. 2 UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Morelli Giulio, Chiostro Riccardo
Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA INTERDIPARTIMENTALE IN INGEGNERIA CIVILE
LISTA N. 1 – UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Giovannini Leonardo
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN DESIGN
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Ceccarelli Cristina
LISTA N. 2 – UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Giannoni Elisa, Lepri Sonia, Ambrogi Lorenza, Bonazzoli Sofia
Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne
CONSIGLIO INTERCORSO DI LAUREA IN LETTERE
LISTA N. 1 - SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Rughi Federico, Borghesi Clara, Villani Valentina, Pula Davide
LISTA N. 2 – STUDENT'S OFFICE
Massoli Alessandro, Lupparelli Luca
CONSIGLIO INTERCORSO DI LAUREA IN LINGUE
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Casella Giorgio, Rinaudo Federico, Pire Antigona, Ronzino Alice, Leo Benedetta, Tronchi Gaia
CONSIGLIO INTERCORSO DI LAUREA IN BENI E ATTIVITÀ CULTURALI
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Bolletta Melania, Sciurpa Giovanni, Moran De La Torre William
Dipartimento di Matematica e Informatica
CONSIGLIO INTERCORSO DI LAUREA IN INFORMATICA
LISTA N. 1 – STUDENT’S OFFICE
Menichini Emanuele
Dipartimento di Medicina
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE BIOTECNOLOGICHE MEDICHE, VETERINARIE E FORENSI
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Carlini Martina, Iannello Valeria, De Vizio Martina
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA (SEDE DI FOLIGNO)
LISTA N. 1 – SIAMO ATENEO
Lesandrelli Cristina, Marotta Letizia, Orsini Matteo
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Bartoli Stefano
Dipartimento di Medicina Sperimentale
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA (SEDE DI PERUGIA)
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Stefanelli Elena, Pascolini Margherita, Morabito Federica, Bertoldi Giada, Peruccaccia Peluccaccia Ursula, Amodeo Gabriele, Buonforte Vita
LISTA N. 2 – STUDENT'S OFFICE
Migni Deborah, Mancinelli Rebecca
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Zanaj Xhulia, La Monica Claudia
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO
LISTA N. 1 – TECNICI: I GUARDIANI NASCOSTI DELLA SALUTE
Bianco Marica, Rossi Annalisa, Biccheri Angelica, Telli Francesco, Marzullo Raffaele, Berligi Francesco, Incarbone Chiara, Gori Davide
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA (SEDE DI TERNI)
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Gobbo Giulia, Trastulli Lavinia, Fantucchio Nikita, Astolfi Giulia, Faccini Francesca, Tili Elisa, Fiaschini Sally
Dipartimento di Medicina Veterinaria
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA
LISTA N. 1 – STUDENTI X STUDENTI
Lotti Ludovica, Cartechini Alessandro, Taddei Matteo, Bardus Jonathan, Bonaspetti Francesca, Bulfone Giulia, Bartolini Tommaso, Imposimato Ilaria
Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Biomediche
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
LISTA N. 2 – SIAMO ATENEO - UNIVOCA
Rossi Laura, Betti Paolo, Gasparro Giorgia, Ferranti Luca, Masciotti Francesca, Restani Giulia, Fabbri Alessia
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Nocenti Margherita, Marchionni Denise, Lucaroni Elisa, Cencetti Asia
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Martini Alice, Mencarini Elisa, Nanushi Blerona, Pastore Nicoletta, Luchini Emily, Chiovelli Maria
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE IN SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA
LISTA N. 1 – LISTA DSF
Cardinali Leonardo, Santini Tommaso, Del Grosso Michele
Dipartimento di Scienze Politiche
CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA INTERDIPARTIMENTALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
LISTA N. 1 – SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Rossetti David, Dakhlaoui Sirine, Koni Erisjana
SCUOLA INTERDIPARTIMENTALE DI MEDICINA E CHIRURGIA
LISTA N. 1 — SINISTRA UNIVERSITARIA - UDU
Talerico Salvatore, Grilli Giulia, Mazzola Lorenzo, Mattioni Giovanni
LISTA N. 4 - SIAMO ATENEO - IDEE IN MOVIMENTO – UNIVOCA
Pancrazi Gian Luca
COMMISSIONE DI GARANZIA DEGLI STUDENTI DELLA REGIONE DELL’UMBRIA
LISTA N. 2 - SINISTRA UNIVERSITARIA – UDU
Bononi Aleph, Manali Federico, Mazzola Lorenzo, Moscioni Lorenzo, Carlini Martina
LISTA N. 3 — UNISMART - DIREZIONE STUDENTI
Abbozzo Alessia
LISTA N. 5 — SIAMO ATENEO - IDEE IN MOVIMENTO - UNIVOCA
Stramaccioni Lorenzo
Perugia, 30 dicembre 2019
Aperte fino al 17 gennaio le iscrizioni all’European Cybersecurity Challenge
Sono aperte fino al 17 gennaio 2020 le iscrizioni al CyberChallenge.IT 2020, programma italiano gratuito di addestramento alla cyber security per ragazze e ragazzi nati tra il 1996 e il 2003 (16 - 23 anni): si svolgerà nella primavera del 2020 presso 16 sedi universitarie, fra cui anche l'Università degli Studi di Perugia.
Il programma culminerà in una gara locale e una nazionale in cui si confronteranno le squadre delle 16 università italiane coinvolte.
I migliori avranno la possibilità di entrare a far parte della Squadra Nazionale Italiana di Cyber-defender e concorrere a Vienna, dal 4 al 6 novembre 2020, all'European Cybersecurity Challenge.
L’iniziativa rappresenta un'opportunità di imparare, divertirsi e gettare le basi per una carriera nel campo della cyber security. Non sono richieste conoscenze pregresse di sicurezza informatica, ma solo eccellenti capacità di logica e programmazione.
I corsi si terranno presso l'Ateneo di Perugia da marzo a maggio 2019, dopo un pre-test online che si terrà il 22-24 gennaio 2020 e un test di ammissione il 17 febbraio 2020.
CyberChallenge.IT è un programma del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI).
------------------------------------------------------
Per le redazioni
Per maggiori informazioni:
Perugia, 23 dicembre 2019
Aperte fino al 17 gennaio le iscrizioni all’European Cybersecurity Challenge
Sono aperte fino al 17 gennaio 2020 le iscrizioni al CyberChallenge.IT 2020, programma italiano gratuito di addestramento alla cyber security per ragazze e ragazzi nati tra il 1996 e il 2003 (16 - 23 anni): si svolgerà nella primavera del 2020 presso 16 sedi universitarie, fra cui anche l'Università degli Studi di Perugia.
Il programma culminerà in una gara locale e una nazionale in cui si confronteranno le squadre delle 16 università italiane coinvolte.
I migliori avranno la possibilità di entrare a far parte della Squadra Nazionale Italiana di Cyber-defender e concorrere a Vienna, dal 4 al 6 novembre 2020, all'European Cybersecurity Challenge.
Ulteriori informazioni: https://cyberchallenge.it
L’iniziativa rappresenta un'opportunità di imparare, divertirsi e gettare le basi per una carriera nel campo della cyber security. Non sono richieste conoscenze pregresse di sicurezza informatica, ma solo eccellenti capacità di logica e programmazione.
I corsi si terranno presso l'Ateneo di Perugia da marzo a maggio 2019, dopo un pre-test online che si terrà il 22-24 gennaio 2020 e un test di ammissione il 17 febbraio 2020.
CyberChallenge.IT è un programma del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI).
------------------------------------------------------
Solo per le redazioni - per maggiori informazioni: stefano.bistarelli@unipg.it
Perugia, 23 dicembre 2019
Si avvicina la notte di San Silvestro temuta da molti animali domestici, in particolare dai cani, per la paura che generano in loro le esplosioni dei fuochi d’artificio; occorre pertanto essere pronti a riconoscerla e ad affrontarla.
“Il comportamento di un cane spaventato è, di solito, facilmente riconoscibile - dice il professor Fabrizio Rueca, direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia -: l’animale assume una espressione ‘ansiosa’, si muove di continuo, cerca un riparo, un angolo dove aspettare il ritorno alla tranquillità, spesso compare iperventilazione, alle volte si manifestano comportamenti alterati come tentativi di arrampicarsi ad esempio su un tavolo o di scavare ‘ripari’ in un divano, o altro ancora”.
Cosa fare quando i botti cominciano a esplodere?
“In alcuni casi è sufficiente tenere l’animale vicino a sé e tranquillizzarlo con carezze e parlandogli con un tono calmo – aggiunge il professor Rueca -, altre volte si può ricorrere a ‘ricordi positivi’, ad esempio cercare di collegare una sensazione positiva a un oggetto, è un percorso lungo e che necessita dell’intervento del Medico Veterinario Comportamentalista. In sostanza si abbina una buona sensazione, un gioco con il proprietario o una passeggiata in campagna, con un oggetto che può essere qualcosa da indossare, una maglietta o una coperta ad esempio, o con un riposo riparato come in un trasportino. Nel momento in cui il cane vive un disagio come possono essere i fuochi d’artificio, si mette a disposizione l’elemento ‘calmante’, come appunto la maglietta o il trasportino, e questo tranquillizza l’animale”.
E se tutto questo non dovesse funzionare?
“Purtroppo ci sono casi che non rispondono a queste strategie e allora l’unica possibilità è un intervento terapeutico con la somministrazione di farmaci ad azione sedativa – conclude il professor Rueca -. Questa strada, ovviamente, deve essere intrapresa con il Medico Veterinario che normalmente segue il cane, lo conosce, sa se è portatore di qualche malattia o deficit funzionale e può, quindi, scegliere il giusto farmaco alla giusta dose. Mai tentare soluzioni ‘fai da te’ con l’uso di queste sostanze perché possono esserci conseguenze anche molto gravi per i nostri animali”.
Il professor Rueca ha trattato questo argomento anche nella trasmissione Rai Tg2 Italia nel corso della quale ha illustrato altre questioni come l'alimentazione dei pet e la preparazione per l'arrivo di un cucciolo in famiglia onde evitare che possa poi essere abbandonato alle prime difficoltà. Il docente perugino, di recente, è stato anche inviato, dal Ministero della Salute, alla trasmissione televisiva Geo & Geo per rispondere a domande sulla qualità della vita degli animali negli allevamenti, su qualità e tracciabilità degli alimenti di origine animale e sulla ricetta elettronica veterinaria.
Perugia 19 dicembre 2019
La cerimonia, presieduta dal professor Rosario Francesco Donato, Presidente dell’Accademia, svoltasi nell’Aula 8 della Scuola Interdipartimentale di Medicina e Chirurgia, è stata caratterizzata dalla consegna di premi di laurea intitolati alla memoria di Alessio Trippolini e Filippo Maria Sciacqua Buti e dalla prolusione del professor Guglielmo Sorci, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli Studi di Perugia.
Il premio “Alessio Trippolini” è stato assegnato, ex aequo, al dottor Saverio Pelli e alla Giulia Ciarrocca Taranta.
E’ destinato a giovani laureati in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Biotecnologie.
Alessio Trippolini, studente del primo anno di Medicina e Chirurgia nell’Ateneo perugino, scomparve per un incidente stradale nel 1999 alla fine del I anno del corso di studio. I colleghi decisero all’epoca di istituire un premio di laurea, da loro stessi finanziato per i restanti cinque anni del corso di laurea, allo scopo di ricordare Alessio. A questi studenti dal 2004 sono subentrati i genitori di Alessio che finanziano annualmente il premio, presenti alla cerimonia di assegnazione.
Il premio “Filippo Maria Sciacqua Buti” è stato attribuito alla dottoressa Alessandra Di Scanno.
E’ riservato a giovani laureati in Scienze Motorie e Sportive, è finanziato dal Comitato “Il sorriso di Filippo”, istituito in ricordo di Filippo Maria Sciacqua Buti, studente del III anno del Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive, scomparso a seguito di malattia nel 2004.
Nel corso della manifestazione Guglielmo Sorci, Professore di Anatomia Umana del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, ha tenuto la prolusione sul tema “Meccanismi cellulari e molecolari della rigenerazione muscolare”, argomento di grande interesse e attualità, vista l’importanza dei rapporti struttura-funzione del tessuto muscolare scheletrico sia in condizioni normali fisiologiche sia nel corso di patologie quali il diabete, la sindrome metabolica, la distrofia muscolare, la sarcopenia, la cachessia da malattie infiammatorie croniche e cancro e le miositi.
-----------------------------
Accademia Anatomico-Chirurgica
Fondata nel 1802 per merito del prof. Pacifico Luigi Pascucci, medico e docente di materia medica, che progetta e realizza l’Accademia Anatomico-Chirurgica compilando anche il primo statuto. Il 1802 rappresenta l’atto di nascita dell’Accademia, ma il riconoscimento ufficiale dell’Accademia avviene quasi immediatamente da parte del Cardinale Agostino Rivarola, Visitatore Apostolico in Perugia.
Storia e prospettive
“L’attività – ricorda il prof. Donato - consisteva soprattutto nello studio dell’Anatomia e nella discussione di casi clinici in sede anatomo-patologica. L’attività dell’Accademia continua invariata su questa linea per buona parte del XIX secolo. Intorno al 1863, la necessità di creare laboratori per la diagnosi e la ricerca, ma anche aule per la didattica, rende inevitabile una diversa utilizzazione degli spazi del vecchio Ospedale di Santa Maria della Misericordia, in Via della Pesceria. Nell’anno accademico 1863-64 compare per la prima volta nell’Annuario della Facoltà di Medicina un Istituto di Iniziamento alla Clinica, che riunisce in un solo corpo la Clinica Medica e la Clinica Chirurgica presso l’Ospedale Maggiore. Nel 1923, con il trasferimento dell’Ospedale a Monteluce, sede dell’Ospedale Policlinico le attività didattiche e scientifiche riprendono vigore e, in tale nuovo ambiente, rifiorisce l’attività dell’Accademia, anche grazie al sostegno dei docenti succedutisi alla sua Presidenza: i professori Carlo Righetti, Raffaello Silvestrini, Osvaldo Polimanti. Nel 1974, Rettore il prof. Giuseppe Ermini, si realizza la costruzione dell’edificio di Via Enrico Dal Pozzo, destinato alla Presidenza della Facoltà di Medicina e Chirurgia, ove l’Accademia ha avuto la propria sede sino al 2013, anno in cui – conclude il presidente - è stato completato il trasferimento della Facoltà di Medicina e Chirurgia, e quindi dell’Accademia, al Polo Unico di S. Andrea delle Fratte”.
Il Consiglio Direttivo
E’ composto dai professori: Rosario Francesco Donato (Presidente), Giuseppe Abbritti (Vice-Presidente), Carlo Riccardi (Segretario); Tesoriere è il dottor Fulvio Bussani; membri recentemente cooptati il professor Guglielmo Sorci e il dottor Paolo Groff.
L’Accademia svolge ogni anno la propria attività sotto forma di seminari con cadenza quasi mensile, aperti a tutti, affidati a docenti e ricercatori dell’Ateneo perugino e a medici dell’Ospedale S. Maria della Misericordia oltre che a studiosi di altri Atenei nazionali ed esteri.
Altre informazioni http://www.med.unipg.it/Accademia_Anatomico-Chirurgica_di_Perugia/
Perugia, 19 dicembre 2019
Il Gruppo Alimentare Valtiberino e UNIPG insieme per formare i direttori marketing di domani. Premiati gli studenti del corso di “Strategie di comunicazione d’impresa” che hanno sviluppato progetti sul caso reale dell’azienda di Citerna
Oltre 80 studenti coinvolti, 11 gruppi di studio, tre mesi di lavoro e decine di idee originali. Sono i numeri della collaborazione tra il Gruppo Alimentare Valtiberino, azienda di Citerna leader nella produzione di carni fresche e salumi, e l’Università degli Studi di Perugia.
Guidati dalla docente, la professoressa Cecilia Chirieleison, gli studenti del corso di “Strategie di comunicazione d’impresa” si sono cimentati nello sviluppo di un piano di comunicazione per migliorare la conoscenza della carne di suino e delle sue proprietà nutrizionali.
Tutto ciò partendo da un’esigenza reale: l’azienda umbra ha infatti lanciato sul mercato una nuova linea di carni suine fresche in vaschetta, prodotti provenienti da allevamenti italiani, “Antibiotic free” e orientati a rispondere alle aspettative della clientela che sempre più chiede garanzie di salubrità sugli acquisti alimentari. L’azienda ha condiviso con i ragazzi i propri dati e gli obiettivi da raggiungere, in modo da permettere loro di lavorare nelle stesse condizioni di una vera e propria agenzia di comunicazione.
La presentazione e premiazione dei progetti si è svolta presso il Dipartimento di Scienze Politiche, a Perugia.
Particolarmente soddisfatto Cristiano Ludovici, amministratore delegato del Gruppo Alimentare Valtiberino: “Siete riusciti a cogliere lo spirito del lavoro che vi abbiamo commissionato – ha detto Ludovici rivolgendosi ai ragazzi – e i risultati prodotti sono tutti di eccellente qualità. La scelta dei gruppi vincitori è stata molto difficile, abbiamo puntato sul progetto di comunicazione più adatto alla nostra esigenza commerciale attuale”.
Claim originali, packaging all’insegna della sostenibilità, ricerche di mercato approfondite e pubblicità creative: gli studenti non hanno lasciato nulla al caso, dimostrando grande intraprendenza, professionalità e cura dei dettagli. Il tutto valorizzato dalla freschezza della loro giovane età, capace di captare al meglio le tendenze social e le opportunità dell’innovazione.
“Abbiamo bisogno – ha aggiunto Ludovici – di giovani che come voi mettano nel lavoro entusiasmo, competenza e impegno. Questo Paese ha bisogno di persone come voi”. Passione e talento saranno valorizzati dal Gruppo Alimentare Valtiberino: alcuni tra gli studenti che hanno partecipato al contest saranno infatti selezionati attraverso un colloquio per uno stage nelle aziende del Gruppo. Un’occasione preziosa per confrontarsi con la realtà produttiva e, magari, applicare le idee sviluppate durante il progetto.
“Lavorare con il Gruppo Alimentare Valtiberino è stato un piacere – ha commentato la professoressa Chirieleison – e i ragazzi si sono impegnati tantissimo. Sono motivati e hanno dimostrato una capacità di creare connessioni, di pensare fuori dagli schemi”.
L’iniziativa rafforza la collaborazione tra Università e imprese del territorio, che ormai si sta consolidando nel tempo. L’anno scorso gli studenti del corso di “Strategie di comunicazione d’impresa” avevano collaborato con un’altra azienda umbra del settore alimentare, la Fertitecnica Colfiorito, per sviluppare un progetto incentrato sulla comunicazione social del marchio, mentre due anni fa il partner era stato Farchioni olii, per il quale era stato sviluppato il piano del lancio di un nuovo prodotto.
Perugia, 19 dicembre 2019
Trasferta a Cremona per i partecipanti al Master in Dairy Production Medicine, IV edizione, frequentato da veterinari provenienti diverse regioni italiane. E’ diretto dal prof. Maurizio Monaci, ha sede al Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, ha per finalità la formazione di professionisti che, grazie alla conoscenza delle diverse problematiche della produzione del latte, sappiano influenzare favorevolmente l’economia dell’impresa. Prevede un percorso formativo molto articolato, avvalendosi di docenti provenienti da numerosi Atenei italiani, oltre che di professionisti responsabili di varie attività operative.
Nell’ambito del modulo di Genetica - la cui responsabilità didattica è affidata al prof. Camillo Pieramati, dopo l’attività in sede alla quale hanno partecipato anche il prof. Stefano Capomaccio, docente al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biotecnologiche Mediche, Veterinarie e Forensi, e il dott. Andrea Rosati, Segretario Generale della Federazione Europea di Zootecnia- i partecipanti al Master DPM hanno compiuto una visita didattica a Cremona, all’Azienda Agricola “Casanova” di Ca’ d’Andrea, guidati dal dott. Arrigo Milanesi.
Il giorno seguente, presso l’Associazione Nazionale Allevatori Frisona Italiana e Jersey (l’ANAFIJ), hanno partecipato a una mattinata di aggiornamento sulle attività e i servizi dell’Associazione.
Giorgio Civati, responsabile tecnico dell’ANAFIJ, ha illustrato i cambiamenti in corso in seguito al D. Lgs. 52/2018 con la Dott.ssa Raffaella Finocchiaro che ha quindi presentato il progetto Latteco, con particolare riferimento al nuovo indice Efficienza Alimentare, appena pubblicato dall’associazione mentre il Dott. Jan-Thijs van Kaam ha evidenziato i miglioramenti apportati negli ultimi anni dall’introduzione della genomica. Il Dott. Giulio Visentin e la Dott.ssa Valentina Ferrari hanno spiegato i dettagli dell’indice economico IES e dell’indice di caseificazione ICS-PR, nonché il recente aggiornamento dell’indice PFT mentre Giovanni Micheli ha mostrato esempi pratici di utilizzo del servizio Herd-up e del servizio WAM, il nuovo piano di accoppiamento web.
Nel pomeriggio dello stesso giorno i corsisti hanno visitato, sotto la guida del responsabile, dott. Raffaele Mazza, il Laboratorio Genetica e Servizi (LGS) e concluso l’interessante visita con un incontro con il prof. Riccardo Negrini, Direttore dell’Associazione Italiana Allevatori.
Perugia, 19 dicembre 2019
Tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale del Coro dell’Università degli Studi di Perugia: l’atteso evento si svolgerà come di consueto a Perugia, nella splendida cornice della Sala dei Notari, domani venerdì 20 dicembre 2019, alle ore 21, alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero.
Il Coro dell'Università degli Studi di Perugia, diretto da Marta Alunni Pini, con al pianoforte Francesco Andreucci, proporrà canti natalizi, con brani della tradizione italiana e internazionale, dalle più celebri e antiche melodie sino a composizioni più recenti, abbracciando gli stili più vari, dalle espressioni corali del folkore, alla scrittura romantica, sino agli arrangiamenti per coro in stile popular, swing e jazz.
Il programma di quest’anno spazierà dalla tradizione napoletana (Quanno nascette Ninno) ai grandi classici internazionali del Natale (Adeste fideles, Cantique de Noël, Astro del Ciel), toccando pure il repertorio afro-americano (A Little Gospel Medley) e alcune tre le più belle pagine del teatro musicale (The rhythm of Life).
Si uniranno al coro le bellissime voci soliste del soprano Elena Vigorito e del tenore Nicola Di Filippo. Il coro si avvale anche della collaborazione musicale del giovanissimo Oreste Calabria e resta sempre guidato dalla direzione artistica del suo fondatore, il Maestro Salvatore Silivestro.
La serata sarà presentata da Alexander Maurizi ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Perugia.
La cittadinanza è cordialmente invitata a partecipare.
L’ingresso è libero.
Perugia, 18 dicembre 2019
“Un giorno che arriva e ti cambia la prospettiva” è il titolo del Calendario Erasmus 2020 del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche presentato ufficialmente nella Sala superiore della Gipsoteca Greca, Etrusca e Romana dell'Ateneo di Perugia; si tratta della quinta edizione dell’iniziativa, voluta e realizzata dalla professoressa Maura Marinozzi, docente del Dipartimento, dove è coordinatore Erasmus e scambi internazionali.
A fare gli onori di casa e a porgere il saluto ai presenti sono state le professoresse Cristina Galassi, direttore del Centro di Ateneo Musei Scientifici (CAMS) che ha evidenziato le peculiarità del Centro, e Violetta Cecchetti, direttore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
“I 12 giovani testimonial del calendario 2020 – ha spiegato poi la professoressa Marinozzi - sono stati fotografati, per mano di Claudio Montecucco, in alcuni dei luoghi più rappresentativi, e in qualche caso poco noti ai più, del nostro Ateneo. Le foto che si possono ammirare lasciano senza fiato e non avrebbe potuto essere altrimenti considerato il loro autore. La maestria di Claudio Montecucco, attraverso prospettive mai banali, ha saputo cogliere la naturalezza dei giovani protagonisti, andando oltre la loro emozione e, in qualche caso ritrosia, esaltando nel contempo la bellezza dell’ambientazione”.
Sono inoltre intervenuti alla presentazione Claudio Montecucco, autore degli scatti, Benedetta Sciaramenti, assegnista di ricerca – Cams Unipg, Monica Pica, autrice del libro “Il volto perduto”, Emiliano Giovagnoni, direttore Innovation and Medica Science, Gruppo Aboca Spa; Aboca SpA è infatti, sin dalla prima edizione, lo sponsor unico di questa iniziativa.
L’illustrazione del calendario è stata caratterizzata da momenti musicali che hanno visto protagonisti Matteo Mencarelli (baritono) e Rovalda Hysa (clarinetto) accompagnati alla tastiera dalla professoressa Sauretta Ragni.
“Il calendario Erasmus del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche è nato nel 2016 con l’intento di essere un veicolo di promozione tra ‘pari’ dei progetti di scambio internazionale – ha aggiunto la professoressa Marinozzi -. Il fulcro di questo calendario è il coinvolgimento come testimonial di alcuni studenti che hanno già fatto un’esperienza di mobilità all’estero, e questa idea di fondo si è rivelata l’arma vincente per il successo che il nostro calendario ha riscosso in questi anni su più fronti. Ha rappresentato anche un veicolo di promozione del nostro Dipartimento: è stato infatti dato in omaggio agli studenti e docenti in visita così come, tramite i nostri ragazzi in uscita verso altre sedi, è giunto nelle mani di colleghi di Atenei europei ed extra-europei. In relazione a questo ultimo aspetto – ha concluso la professoressa Marinozzi -, ho pensato che un format diverso da quello consueto avrebbe potuto esaltare la funzione di mezzo di promozione e pubblicità del calendario per tutto l’Ateneo”.
Perugia, 18 dicembre 2019
Sono state presentate, oggi, in conferenza stampa, al Centro Servizi Santo Spirito di Gubbio, le attività della scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università di Perugia, giunta ormai al terzo anno di attività.
“Sono contento di essere qui dove, con la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici, è rappresentato in maniera egregia quello che io immagino dovrà essere lo sforzo che il nostro Ateneo dovrà compiere: l’Università degli Studi di Perugia può essere modello, punto di riferimento non solo per le qualità e le eccellenze nel nostro Paese, ma anche a livello internazionale - ha detto il Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero -. Fra gli obiettivi che intendo proporre per questa Scuola c’è quello di un’apertura internazionale, creare cioè le condizioni perché possa essere non solo un luogo importante per i nostri giovani italiani, ma anche per l’estero, conferendole un profilo di internazionalizzazione. Per questo l’Ateneo è disposto a fare anche investimenti importanti, destinando risorse per borse e per la mobilità di studenti che possano venire da diverse parti del mondo – ha aggiunto il Professor Oliviero -. Tutto questo mi dà l’obbligo di ringraziare tutti i partner che hanno voluto condividere questo progetto, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, il Comune di Gubbio, oppure chi ha investito tantissimo e, mi viene confermato, ha intenzione di fare qualche sforzo in più. L’Università di Perugia può essere importante per l’Umbria sotto tanti punti di vista, a patto che le nostre scelte non siano duplicazioni di realtà già presenti in Ateneo, ma che siano, invece, proposte qualitative originali. Noi oggi possiamo essere competitivi sul mercato solo se siamo in grado di offrire prodotti con standard qualitativi molto alti. La sinergia, intelligente e coordinata, con scelte strategiche particolarmente qualificanti – ha concluso il Magnifico Rettore -, credo che sia il valore aggiunto per determinare, tutti insieme, una nuova visione di sviluppo e di cambiamento”.
Di durata biennale, la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Università di Perugia, che ha sede al Centro Servizi Santo Spirito di Gubbio, è riconosciuta ufficialmente dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica. Grazie a un consorzio fra sei Università italiane (Perugia, che ne è sede amministrativa e capofila, Urbino, Teramo, Chieti-Pescara, L’Aquila, Campobasso), alle quali presto dovrebbero aggiungersi altri quattro atenei (Matera-Basilicata, Milano IULM, Parma, Salerno), la Scuola di Perugia si presenta come un esempio virtuoso di aggregazione fra più sedi, il più grande in Italia nel settore dei Beni Culturali. Nella giornata odierna sono state discusse le tesi di specializzazione del secondo ciclo.
"Il rapporto con l’Università degli Studi di Perugia, aperto ormai da diversi anni, si colloca all'interno di una visione precisa che noi abbiamo della città, in merito alla quale una delle vocazioni fondamentali che abbiamo individuato da tempo è quella dell'alta formazione: quindi guardiamo con grande favore a questa attività di decentramento dell’Ateneo perugino e lavoriamo per poterla non solo consolidare ma anche ampliare – ha detto Simona Minelli, assessore all’Istruzione del Comune di Gubbio, in rappresentanza del sindaco Filippo Stirati, impossibilitato a intervenire -. Questo è andato di pari passo con il grande sforzo prodotto per recuperare edifici storici che sono stati messi a disposizione per queste attività culturali e didattiche di eccellenza”.
"La Scuola di specializzazione in Storia dell'arte, diretta dalla Prof. Cristina Galassi, con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Perugia - ha dichiarato il Prof. Stefano Brufani, Direttore del Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà Antiche e Moderne - contribuisce a qualificare l'offerta formativa postlaurea in un ambito di primario interesse scientifico e professionale dell'Ateneo e in particolare del Dipartimento di Lettere. L'offerta formativa è arricchita in senso professionale anche dagli insegnamenti impartiti da docenti non universitari, figure altamente specializzate ed esperte nell'ambito della gestione e conservazione dei beni culturali. L'auspicio è che la Scuola possa negli anni rafforzarsi e divenire una presenza sempre più significativa dell'Ateneo perugino nella città di Gubbio, alla cui Amministrazione va il plauso e il ringraziamento del Dipartimento per il sostegno economico assicurato e per la nuova e prestigiosa sede predisposta con il determinante contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, nell’ex complesso di San Benedetto, a partire dalla primavera del 2020”.
La scuola, a numero chiuso (massimo 20 studenti per ogni ciclo), ha già diplomato 31 specialisti con uno specifico profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico. L’amministrazione comunale di Gubbio mette ogni anno a disposizione la cifra corrispondente ai costi di gestione della sede ma anche a quelli relativi ai costi della docenza. Gli allievi si avvalgono, nell’arco del biennio, dell’insegnamento di 52 docenti di comprovata esperienza nel settore dei beni culturali provenienti non solo dal consorzio delle sei università italiane ma anche dalla pubblica amministrazione (Soprintendenze, Poli Museali, Gallerie dello Stato, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ecc..).
“Nei prossimi anni - ha aggiunto la Prof. Cristina Galassi, neoeletto Direttore della Scuola e docente di storia della critica d’arte e del collezionismo all’Università di Perugia - cercheremo di lavorare su due fronti; in primis per promuovere sempre di più la scuola a livello nazionale e internazionale, cementando le relazioni con il Ministero, le Soprintendenze, i Musei e le Gallerie del territorio regionale, italiano ed europeo non solo per stages e tirocini ma anche perché il titolo possa essere riconosciuto in Europa”.
Le Scuole del settore, ha spiegato ancora la Professoressa Galassi, costituiscono un tratto significativo e caratterizzante dell’università italiana, non presenti in altri contesti europei, in virtù della vicinanza alla materia prima, ossia ad un patrimonio storico artistico così ingente e capillarmente diffuso. Gubbio, scrigno di arte e cultura, città affascinante per il suo aspetto medievale e per l’antichità della sua storia, rappresenta una sede naturalmente vocata ad ospitare un istituto di formazione di terzo livello di questa importanza. Per questi motivi ritengo che la Scuola di Gubbio, forte della collaborazione dei migliori specialisti del settore, abbia tutti i titoli per proporsi con autorevolezza sul mercato accademico e professionale europeo.
“In secondo luogo bisognerà accentuare il carattere professionalizzante e formativo della scuola, continuando a puntare sull’interdisciplinarietà, cioè sulla convergenza tra ricerca storica, metodologie di restauro e gestione dei beni culturali – ha concluso il Direttore Galassi -. Vorrei fare un’ultima considerazione: quest’anno il 20 per cento dei maturandi, cioè 109 mila studenti, hanno scelto il tema sul Patrimonio culturale e la democrazia, segno dell’interesse che c’è per queste tematiche. Personalmente ritengo, in conclusione, che la frase La Bellezza salverà il mondo debba essere rovesciata: La Bellezza non salverà nulla se noi non salveremo la Bellezza, formando dei professionisti sempre più esperti e preparati, capaci di lavorare su queste tematiche in Italia, ma anche in Europa e nel mondo”.
Perugia, 18 dicembre 2019
Il professor Giovanni Luca, endocrinologo, Associato del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 19 dicembre 2019, dalle ore 19.05 alle 19.30, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Il professor Giovanni Luca, esperto di endocrinologia, diabetologia, medicina della riproduzione, illustrerà le attività del Centro Biotecnologico Internazionale di Ricerca Traslazionale ad Indirizzo Endocrino, Metabolico ed Embrio-riproduttivo (CIRTEMER) del quale è direttore; il Centro di Ricerca, la cui nascita è stata di recente annunciata dal Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale, Prof. Paolo Puccetti, è stato istituito dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero.
Ha l’obiettivo di promuovere, coordinare e sviluppare, in proprio ed eventualmente anche con l’ausilio di soggetti terzi (privati e pubblici), rilevanti attività di studio e di approfondimento nel campo della ricerca scientifica traslazionale indirizzata alla terapia cellulare e molecolare per la soluzione “radicale” di patologie endocrino-metaboliche ed embrio-riproduttive.
“L’Uovo di Colombo” è condotto dalla giornalista Laura Marozzi, responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale, social media e grafica.
La replica del programma andrà in onda sabato 21 dicembre 2019, alle ore 8.30.
Le puntate si possono riascoltare in podcast alla pagina
http://www.umbriaradio.it/podcast.html canale “Uovo di Colombo”.
Perugia, 17 dicembre 2019
Tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale del Coro dell’Università degli Studi di Perugia: l’atteso evento si svolgerà come di consueto a Perugia, nella splendida cornice della Sala dei Notari, il giorno venerdì 20 dicembre 2019, alle ore 21, alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero.
Il Coro dell'Università degli Studi di Perugia, diretto da Marta Alunni Pini, con al pianoforte Francesco Andreucci, proporrà canti natalizi, con brani della tradizione italiana e internazionale, dalle più celebri e antiche melodie sino a composizioni più recenti, abbracciando gli stili più vari, dalle espressioni corali del folkore, alla scrittura romantica, sino agli arrangiamenti per coro in stile popular, swing e jazz.
Il programma di quest’anno spazierà dalla tradizione napoletana (Quanno nascette Ninno) ai grandi classici internazionali del Natale (Adeste fideles, Cantique de Noël, Astro del Ciel), toccando pure il repertorio afro-americano (A Little Gospel Medley) e alcune tre le più belle pagine del teatro musicale (The rhythm of Life).
Si uniranno al coro le bellissime voci soliste del soprano Elena Vigorito e del tenore Nicola Di Filippo. Il coro si avvale anche della collaborazione musicale del giovanissimo Oreste Calabria e resta sempre guidato dalla direzione artistica del suo fondatore, il Maestro Salvatore Silivestro.
La serata sarà presentata da Alexander Maurizi ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Perugia.
La Cittadinanza è cordialmente invitata a partecipare. L’ingresso è libero.
Perugia, 17 dicembre 2019
“La Ferrovia Centrale Umbra: un servizio pubblico indispensabile per la regione” è il tema del seminario interdisciplinare in programma giovedì 19 dicembre 2019, a Perugia, nella Sala delle Adunanze del Dipartimento di Lettere, in piazza Morlacchi.
“L’intento dell’iniziativa è di tenere desta l’attenzione e di promuovere il dibattito su una realtà importante della nostra Regione, che attraversa un momento di stasi preoccupante – spiegano i professori Giorgio Bonamente, Franco Cotana e Giovanni De Santis del comitato promotore dell’incontro -. Saranno presenti molti attori istituzionali delle sorti della Ferrovia Centrale Umbra, a cominciare dagli assessori alle infrastrutture della Regione e del Comune nonché da ex dirigenti dalla FCU, per passare a docenti universitari esperti di tecnica industriale e di paesaggio, per passare infine a storici delle ferrovie umbre”.
I lavori saranno aperti, alle ore 9, dai saluti delle autorità: Paolo Belardi, Delegato del Rettore, docente ordinario di Composizione Architettonica e Urbana, Stefano Brufani, Direttore del Dipartimento, Enrico Melasecche, Assessore alle Infrastrutture, Trasporti, Opere pubbliche, Politiche della casa e Protezione civile della Regione Umbria, Otello Numerini, Assessore ai Lavori pubblici, Infrastrutture, Ambiente e Aree verdi del Comune di Perugia.
Il seminario, presieduto da Giovanni De Santis, Ordinario di Geografia, vedrà poi gli interventi di Adriano Cioci, pubblicista, storico delle ferrovie umbre sul tema “Storia della FCU dalle origini all'inizio degli anni 2000”; Renato Covino, Ordinario di Storia economia e archeologia industriale: “La storia della FCU e l’archeologia industriale dell’Umbria. Storia della documentazione”; Vannio Brozzi, ex-amministratore delegato della FCU: “Dalla FCU alla Azienda regionale”; Mauro Fagioli, ex-direttore della Ferrovia Centrale Umbra: “La Ferrovia Centrale Umbra: riflessioni per un futuro”.
.
Dalle 10.45 sono programmate le comunicazioni di Franco Cotana, Ordinario di Fisica Tecnica Industriale: “Mobilità regionale e sostenibilità ambientale”; Fabio Bianconi, docente di Tecniche della Rappresentazione, Responsabile del Laboratorio Internazionale di Ricerca sul Paesaggio: “Infrastrutture ferroviarie e paesaggio”, Leonardo Naldini, dirigente del Settore U.O. Mobilità e Infrastrutture Comune di Perugia: “La Ferrovia in una regione-città”, Luigi Fressoia, presidente ‘Italia Nostra’: “Verso un sistema integrato di mobilità”.
Le conclusioni saranno affidate al professor Giorgio Bonamente a nome del Comitato organizzatore.
Perugia, 16 dicembre 2019
La sede di Terni del Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia, la Caritas della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, la San Vincenzo de’ Paoli della Diocesi di Terni-Narni-Amelia, promuovono fra le studentesse, gli studenti, gli ex-studenti, i docenti, tutto il personale, in occasione delle prossime festività natalizie, due iniziative: una raccolta di generi alimentari a lunga conservazione (zucchero, pasta, barattoli di pelati e di legumi, biscotti, succhi di frutta, marmellate ed altri generi aventi detta caratteristica) a sostegno delle persone bisognose ed una raccolta di beni destinati ai bambini (matite, penne, colori, quaderni, libri di fiabe e di divulgazione scientifica, giocattoli anche usati, animali di peluche, strumenti musicali giocattolo, costruzioni, etc.).
I beni alimentari raccolti saranno donati all’Emporio della Solidarietà della Caritas di via Vollusiano, che sostiene le famiglie in difficoltà colpite dalla crisi economica, i giocattoli e la cancelleria varia verranno offerti all’Emporio Bimbi della San Vincenzo de’ Paoli di via Pascoli che è impegnato ad attenuare in modo particolare le disuguaglianze sociali tra i bambini.
L’iniziativa, alla settima edizione, oltre a rispondere alle esigenze materiali di persone di diversa età, intende sollecitare gli studenti e le studentesse ad una pratica di condivisione dei problemi che insorgono all’interno della comunità in cui vivono, anche come riconoscimento di appartenenza alla medesima.
I generi che si intendono donare possono essere consegnati sin da ora al Front Office del Dipartimento di Economia – sede di Terni, Via Papa Zaccaria 8/10, durante gli orari di apertura del medesimo.
I viveri e i giocattoli saranno collocati, man mano che arrivano, sotto l’albero di Natale che viene tradizionalmente allestito in Dipartimento, in attesa della loro consegna ufficiale alla Caritas e alla San Vincenzo in occasione del tradizionale scambio di auguri natalizio che si svolgerà venerdì 20 dicembre 2019 alle ore 11.30.
Perugia, 16 dicembre 2019
Domani, martedì 17 dicembre 2019, a Gubbio, si terrà una conferenza stampa per illustrare le attività della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici.
L’incontro con i giornalisti avrà luogo alle ore 12 nella sede della Scuola, al Centro Servizi Santo Spirito (Piazzale Arturo Frondizi, 17).
La conferenza stampa sarà presenziata dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero e vedrà la partecipazione del Sindaco di Gubbio, Prof. Filippo Mario Stirati, del Direttore del Dipartimento di Lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Stefano Brufani e della neoeletta Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Prof. Cristina Galassi, docente di Storia della critica d’arte e di Storia del collezionismo all’Università degli Studi di Perugia.
Nel corso dell’incontro, che si svolge in occasione della seduta in cui verranno discusse le tesi di specializzazione del secondo ciclo, si intende dar conto dell’attività della Scuola, delle prospettive future in grado di potenziarne l’attrattività e degli obiettivi raggiunti nei tre anni di attività.
Perugia, 16 dicembre 2019
Istituito il Centro Biotecnologico Internazionale di Ricerca Traslazionale ad Indirizzo Endocrino, Metabolico ed Embrio-riproduttivo (CIRTEMER)
Nasce presso l’Università degli Studi di Perugia il Centro Biotecnologico Internazionale di Ricerca Traslazionale ad Indirizzo Endocrino, Metabolico ed Embrio-riproduttivo (CIRTEMER): ne ha dato comunicazione il Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale, Prof. Paolo Puccetti.
L’innovativo Centro di Ricerca, afferente al Dipartimento di Medicina Sperimentale, istituito dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero, è diretto dal Prof. Giovanni Luca, endocrinologo, professore associato del suddetto Dipartimento.
Il CIRTEMER ha l’obiettivo di promuovere, coordinare e sviluppare, in proprio ed eventualmente anche con l’ausilio di soggetti terzi (privati e pubblici), rilevanti attività di studio e di approfondimento nel campo della ricerca scientifica traslazionale indirizzata alla terapia cellulare e molecolare per la soluzione “radicale” di patologie endocrino-metaboliche ed embrio-riproduttive.
Da oltre 20 anni, infatti, è attivo, presso la Sezione di Bioscienze ed Embriologia Medica del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia, un Laboratorio dedicato per i Trapianti cellulari Endocrini” in cui viene svolta un’attività di ricerca finalizzata in particolare all’utilizzo di una particolare popolazione cellulare endocrina dalle innumerevoli proprietà, le cellule del Sertoli testicolari, da utilizzare nella terapia cellulare e molecolare non solo diverse patologie endocrino-metaboliche ed embrio-riproduttive ma anche neuromuscolari, immunitarie ed infettive.
Nel corso degli anni tale Laboratorio, oltre ad essere meta di vari studiosi provenienti da tutto il mondo per studiare le metodiche innovative d’isolamento, coltura e microincapsulamento delle cellule del Sertoli, si è distinto per una miriade di collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali esitate in numerosi lavori scientifici.
L’attività di ricerca del Centro, sia di base che clinica, è prevalentemente focalizzata nella cura radicale di patologie endocrino-metaboliche (Diabete Mellito, obesità e sindrome di Laron) e riproduttive (infertilità maschile). Il centro si occupa inoltre della terapia sperimentale della Distrofia Muscolare, della Corea di Huntington e di patologie immunitarie ed infettive.
Oltre al Prof. Luca gli altri studiosi, tutti componenti del Dipartimento di Medicina Sperimentale, che fanno parte del Consiglio del Centro, ognuno con differenti tematiche di ricerca, sono i Proff. Luigina Romani, Vincenzo Talesa, Stefano Brancorsini, Guglielmo Sorci, Angelo Sidoni, Francesca Fallarino, Cinzia Antognelli ed Alba Vecchini.
Fanno inoltre parte del Consiglio del Centro, in qualità di Esperti internazionali di chiara fama, il Prof. Riccardo Calafiore, mentore del Prof. Luca, Professore Associato in Endocrinologia, e Direttore del Laboratorio Trapianti Cellulari ed Organi Bioibridi, Dipartimento di Medicina dell’Università di Perugia, il Prof. Don Cameron e la Prof. Barbara Hansen, entrambi del Morsani College of Medicine della University of South Florida.
Il Centro si avvale infine di numerose Collaborazioni nazionali ed internazionali tra cui, solo per citarne alcune:
- University of South Florida, (Proff. Don Cameron e Barbara Hansen);
- Instituto de Endocrinología IEMYR, Quito, Ecuador (Prof. Jaime Guevara);
- Generex Biotechnology Corporation. (Miramar, Florida);
- SciClone Pharmaceutical, Foster City, CA, USA;
- Università degli Studi di Padova (Prof. Carlo Foresta);
- Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma (Prof. Alfredo Pontecorvi);
- Università degli Studi di Catania (Prof. Aldo Calogero).
Perugia, 16 dicembre 2019
Perugia, 16 dicembre 2019
Martedì 17 dicembre 2019, dalle ore 9 alle ore 13, si terrà il Salone di Orientamento universitario di Assisi, a Palazzo Bernabei
L’iniziativa, coordinata dal Delegato all’Orientamento, tutorato e divulgazione scientifica Prof. Roberto Rettori, è finalizzata a dare l’opportunità, agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori di secondo grado, di approfondire la vasta offerta formativa proposta dall’Università degli Studi di Perugia.
L’evento, che segue l’analogo salone recentemente realizzato a Foligno e salutato da un’ampia partecipazione di studenti provenienti dalla scuole del territorio, si svolgerà nello storico edificio universitario prossimo alla Basilica di San Francesco. Il Salone prevede l’allestimento di postazioni informative, presso le quali docenti e ricercatori universitari forniranno ai giovani tutte le informazioni sui corsi di laurea attivi presso lo Studium, compreso quello in Economia del Turismo, che ha sede proprio in Palazzo Bernabei.
Perugia, 13 dicembre 2019
Tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale del Coro dell’Università degli Studi di Perugia: l’atteso evento si svolgerà come di consueto a Perugia, nella splendida cornice della Sala dei Notari, il giorno venerdì 20 dicembre 2019, alle ore 21, alla presenza del Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero.
Il Coro dell'Università degli Studi di Perugia, diretto da Marta Alunni Pini, con al pianoforte Francesco Andreucci, proporrà canti natalizi, con brani della tradizione italiana e internazionale, dalle più celebri e antiche melodie sino a composizioni più recenti, abbracciando gli stili più vari, dalle espressioni corali del folkore, alla scrittura romantica, sino agli arrangiamenti per coro in stile popular, swing e jazz.
Il programma di quest’anno spazierà dalla tradizione napoletana (Quanno nascette Ninno) ai grandi classici internazionali del Natale (Adeste fideles, Cantique de Noël , Astro del Ciel), toccando pure il repertorio afro-americano (A Little Gospel Medley) e alcune tre le più belle pagine del teatro musicale (The rhythm of Life). Si uniranno al coro le bellissime voci soliste del soprano Elena Vigorito e del tenore Nicola Di Filippo. Il coro si avvale anche della collaborazione musicale del giovanissimo Oreste Calabria e resta sempre guidato dalla direzione artistica del suo fondatore, il Maestro Salvatore Silivestro.
La serata sarà presentata da Alexander Maurizi ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Perugia.
La Cittadinanza è cordialmente invitata a partecipare. L’ingresso è libero.
Perugia, 13 dicembre 2019
Martedì 17 dicembre 2019, a Gubbio, si terrà una conferenza stampa per illustrare le attività della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici.
L’incontro con i giornalisti avrà luogo alle ore 12 nella sede della Scuola, al Centro Servizi Santo Spirito (Piazzale Arturo Frondizi, 17).
La conferenza stampa sarà presenziata dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero e vedrà la partecipazione del Sindaco di Gubbio, Prof. Filippo Mario Stirati, del Direttore del Dipartimento di Lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Stefano Brufani e della neoeletta Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Prof. Cristina Galassi, docente di Storia della critica d’arte e di Storia del collezionismo all’Università degli Studi di Perugia.
Nel corso dell’incontro, che si svolge in occasione della seduta in cui verranno discusse le tesi di specializzazione del secondo ciclo, si intende dar conto dell’attività della Scuola, delle prospettive future in grado di potenziarne l’attrattività e degli obiettivi raggiunti nei tre anni di attività.
Martedì 17 dicembre 2019, a Gubbio, si terrà una conferenza stampa per illustrare le attività della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici.
L’incontro con i giornalisti avrà luogo alle ore 12 nella sede della Scuola, al Centro Servizi Santo Spirito (Piazzale Arturo Frondizi, 17).
La conferenza stampa sarà presenziata dal Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero e vedrà la partecipazione del Sindaco di Gubbio, Prof. Filippo Mario Stirati, del Direttore del Dipartimento di Lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne dell’Università degli Studi di Perugia, Prof. Stefano Brufani e della neoeletta Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Prof. Cristina Galassi, docente di Storia della critica d’arte e di Storia del collezionismo all’Università degli Studi di Perugia.
Nel corso dell’incontro, che si svolge in occasione della seduta in cui verranno discusse le tesi di specializzazione del secondo ciclo, si intende dar conto dell’attività della Scuola, delle prospettive future in grado di potenziarne l’attrattività e degli obiettivi raggiunti nei tre anni di attività.
Perugia, 13 dicembre 2019
Didattica innovativa applicata al turismo, docenti di 8 Atenei europei ad Assisi
Ad Assisi, a Palazzo Bernabei, si è svolto il meeting finale del progetto europeo Teaching2030 del quale è partner il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia: si è discusso di didattica innovativa applicata al turismo.
Vi hanno preso parte docenti universitari provenienti da Austria (Università di Burgenland e il partner Create21st), Spagna (Università di Valencia), Portogallo (Università di Aveiro), Slovenia (Università di Maribor), Macedonia (Università di St Kliment Ohridski - Bitola), Croazia (Università di Rijeka) e Ungheria (Università di Eszterhazy Karoly).
Il corso di laurea in Economia del Turismo dell’Ateneo perugino, che ha sede in Assisi, continua ad essere protagonista a livello europeo grazie all'impegno profuso dai docenti e dal personale amministrativo per ospitare la tappa finale del progetto durato due anni.
"E'stato un onore per noi partecipare all’iniziativa e ospitare colleghi provenienti da tutta Europa – ha sottolineato il professor Simone Splendiani, responsabile del progetto per l'Università di Perugia -. E'importante anche per il rilancio della sede di Assisi e per il corso di Laurea in Economia del Turismo, che sempre più si sta affermando nel panorama nazionale come punto di riferimento sia nella didattica che nella ricerca".
La professoressa Petra Hauptfeld, dell'Università austriaca di Burgenland, leader del progetto, ha ringraziato per l’accoglienza. "E'stato un piacere lavorare con questi colleghi e ritengo che la sede di Assisi sia stata perfetta per ospitare l'evento finale e concludere così il progetto", ha rilevato la professoressa Hauptfeld.
Il sindaco Stefania Proietti ha avuto un incontro con i docenti, ringraziandoli e dichiarando la volontà di collaborare in futuro a progetti europei che coinvolgano anche la città di Assisi.
Ulteriori informazioni all’indirizzo internet teaching2030.eu
Perugia, 12 dicembre 2019
Un nuovo progetto europeo sulle politiche educative coordinato dall’Università di Perugia
Si è tenuto a Palazzo Stocchi, sede del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, l’incontro preliminare del progetto europeo “Algorithm for New Ecological Approaches to Inclusion” (ECO-IN).
Il progetto, di durata triennale, è risultato tra i vincitori italiani del programma di finanziamenti europeo Erasmus+, per l’azione chiave “KA3: Social inclusion” è coordinato dalla professoressa Annalisa Morganti, del Dipartimento FISSUF, già responsabile scientifica di precedenti progetti in ambito europeo. La partnership, coordinata dall’Ateneo perugino è formata da 5 Paesi: Italia, Spagna, Lituania, Belgio e Romania.
Un saluto e un augurio di buon lavoro a tutti i membri del consorzio è stato portato dalla prof.ssa Stefania Stefanelli, Delegata del Rettore per l’internazionalizzazione e la cooperazione internazionale.
“Il progetto è scientificamente rilevante, innovativo e con grandi ricadute sulle culture, le pratiche e le politiche inclusive di tutta Europa - rileva la prof.ssa Annalisa Morganti -. Con questa iniziativa, l’Università di Perugia ed il Dipartimento di Filosofia Scienze Sociali, Umane e della Formazione si distinguono per essere, ancora una volta, un centro di studio e di ricerca pedagogico-didattica di avanguardia internazionale”.
ECO-IN si propone di lavorare per il miglioramento delle politiche e delle pratiche scolastiche inclusive in ambito europeo, attraverso il coinvolgimento attivo dei principali stakeholders: dirigenti scolastici, insegnanti, professionisti dell’educazione (sia all’interno che fuori dalla scuola), genitori e famiglie e pubbliche autorità. Seguendo un modello teorico di tipo “ecologico”, intende sviluppare un protocollo di valutazione digitale in grado di valutare e monitorare le azioni messe in atto dagli attori principali fornendo evidenze solide e aggiornate capaci di guidare ed orientare le scelte politiche in campo educativo europeo.
Perugia, 11 dicembre 2019
Il professor Gianluca Reali, docente del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 12 dicembre 2019, dalle ore 19.05 alle 19.30, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Il professor Reali, esperto di Telecomunicazioni, docente di Fondamenti di internet, Virtual Networks and cloud computing, illustrerà l’accordo grazie al quale l’Università degli Studi di Perugia è entrata a far parte della Huawei ICT Academy. Grazie a questa partnership, promossa e coordinata dal professor Reali, gli studenti dell’Ateneo perugino avranno l’opportunità di sviluppare le proprie competenze ICT per essere maggiormente competitivi, attraverso una formazione pratica completa e una certificazione professionale rilasciata dall'Academy.
Il docente si soffermerà poi su altri temi di ricerca portati avanti dal suo gruppo, a cominciare da quello sulle piattaforme di servizio per reti 5G che consentono agli operatori di definire e mettere in opera servizi complessi con relativa semplicità.
Il professor Reali, infine, illustrerà 5G Carmen, altro progetto finanziato dall’Unione Europea che ha l’obiettivo di garantire la mobilità transnazionale nelle reti 5G.
“L’Uovo di Colombo” è condotto dalla giornalista Laura Marozzi, responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale, social media e grafica.
La replica del programma andrà in onda sabato 14 dicembre 2019, alle ore 8.30.
Le puntate si possono riascoltare in podcast alla pagina
http://www.umbriaradio.it/podcast.html canale “Uovo di Colombo”.
Perugia, 4 dicembre 2019
Venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2019, al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, si terrà il convegno “Etica, Pubblica Amministrazione e Scandali in prospettiva comparativa” con l’obiettivo di promuovere una riflessione di carattere interdisciplinare sui temi della legalità, dell’etica pubblica, degli scandali e della corruzione.
Apriranno i lavori, nel pomeriggio di venerdì 6 dicembre, alle ore 14, i saluti del Magnifico Rettore Maurizio Oliviero, del direttore del dipartimento Giorgio Eduardo Montanari e del Professor Paolo Mancini; seguiranno, nella stessa giornata e in quella di sabato, diverse sessioni tematiche incentrate sul legame tra corruzione e politica, sulla rappresentazione mediatica della corruzione, sulla trasparenza, sulla prevenzione della corruzione e sul suo contrasto.
Nella due giorni sono attesi circa 30 interventi, tra keynote speakers e paper givers, di docenti e ricercatori provenienti da università di tutta Europa. Al convegno parteciperanno alcuni tra i maggiori esperti al mondo dei temi della legalità, della trasparenza e dell’anticorruzione.
L’evento si svolge in occasione del lancio del primo numero della rivista “Etica Pubblica” diretta dal sociologo Paolo Mancini. La pubblicazione nasce all’interno del progetto “Lepa. Legalità e partecipazione” grazie al quale il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia è stato insignito del titolo di Dipartimento di Eccellenza.
Il primo numero, dal titolo “Le Lobbies in Trasparenza”, è curato dai professori Enrico Carloni e Marco Mazzoni e affronta il tema del lobbying, un’attività ancora troppo spesso percepita come ambigua ma che invece si sta rilevando sempre più significativa nei processi di partecipazione democratica.
Ulteriori informazioni sul convegno sono disponibili al sito rivistaeticapubblica.home.blog
Si allega la locandina e il programma dell’evento
Perugia, 4 dicembre 2019
Il professor Federico Batini, docente del Dipartimento di Scienze Sociali Umane e della Formazione dell’Università degli studi di Perugia, sarà ospite domani, giovedì 5 dicembre 2019, dalle ore 19.05 alle 19.30, del programma radiofonico “L’Uovo di Colombo”, in onda sulle frequenze di Umbria Radio (Perugia 92.000Mz; Terni 105.300Mz), dedicato alla ricerca scientifica sviluppata all’interno dell’Ateneo perugino.
Batini, docente di Pedagogia sperimentale, Metodologia della ricerca educativa, Metodi e tecniche della valutazione scolastica ed Educazione alla lettura, racconterà dei risultati ottenuti dallo studio “Leggimi ancora” realizzato dal suo gruppo di ricerca in collaborazione con Giunti Scuola e Giunti Editore: un’ora al giorno di lettura ad alta voce, in classe, con il proprio maestro, incide dal 10 al 20% su aspetti cruciali dell’apprendimento, del successo scolastico e della vita degli alunni, sviluppando l’intelligenza verbale, migliorando la comprensione del testo e le abilità cognitive che incidono nella gestione della azioni quotidiane.
Il Professore, inoltre, darà conto dell’esperienza tutt’ora in corso: si tratta di "Leggere: Forte!", l’iniziativa congiunta di ricerca-azione sugli effetti della lettura ad alta voce, frutto di un accordo tra Regione Toscana, Università degli Studi di Perugia, Ufficio scolastico regionale per la Toscana, Indire e Cepell, la quale ha come obiettivo l’implementazione della lettura ad alta voce, tutti i giorni, in modo sistematico, nelle scuole della Regione Toscana.
“L’Uovo di Colombo” è condotto dalla giornalista Laura Marozzi, responsabile dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale, social media e grafica.
La replica del programma andrà in onda sabato 7 dicembre 2019, alle ore 8.30.
Le puntate si possono riascoltare in podcast alla pagina
http://www.umbriaradio.it/podcast.html canale “Uovo di Colombo”.
Perugia, 3 dicembre 2019
L’Università degli Studi di Perugia entra a far parte della Huawei ICT Academy
L’obiettivo è lo sviluppo di competenze digitali su tecnologie quali AI, Big Data, Cloud Computing, attraverso una piattaforma di apprendimento on line. Salgono a quattro gli enti formativi italiani che adottano questa soluzione, in uso presso vari atenei di livello internazionale
Perugia, 3 dicembre 2019: L’Università degli Studi di Perugia è entrata a far parte della Huawei ICT Academy. L’accordo è stato presentato ufficialmente oggi in Ateneo nel corso di una conferenza stampa presieduta dal Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero, tenutasi nell’ Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria.
Insieme al Rettore, il Vice Presidente Enterprise Business Group - Huawei Western Europe, Geng Wenfeng, rappresentanti delle Autorità cittadine e regionali fra i quali l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Innovazione Digitale e Semplificazione Michele Fioroni e Erika Borghesi, in rappresentanza della Provincia di Perugia e il Professore Ermanno Cardelli, Direttore del Dipartimento di Ingegneria. Presenti all’incontro anche Augusto Vasselli e Francesco Donadio, rispettivamente presidente onorario e CTO di PA Evolution.
Da sinistra: Wu Tao, Delivery & Service Director, Huawei Italia; Prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore Università degli Studi di Perugia; Geng Wenfeng, VP Enterprise BG, Huawei Western Europe
Grazie a questa partnership, promossa e coordinata dal professor Gianluca Reali, gli studenti dell’Università di Perugia avranno l’opportunità di sviluppare le proprie competenze ICT per essere maggiormente competitivi, attraverso una formazione pratica completa e una certificazione professionale rilasciata dall'Academy.
Le competenze digitali in Italia all'interno delle imprese sono purtroppo ancora limitate. Secondo il Rapporto annuale 2018 dell’Istat, l’80% delle aziende nella Penisola è caratterizzato da un basso profilo tecnologico sul piano dell’ICT.
Le nostre imprese e il nostro sistema produttivo registrano numeri importanti con 500 miliardi di export, oltre 10.000 startup innovative danno lavoro a 60 mila persone e hanno un valore della produzione che ha sfiorato 1,2 miliardi di euro. Ma sul digitale possiamo fare molto di più, visto che nel 2019 siamo ancora al 24° posto in Europa, secondo la classifica Desi (Digital Economic and Society Index) pubblicata dalla Commissione Europea.
Il Rettore Maurizio Oliviero ha commentato l’accordo: “La dimensione internazionale delle reti d’impresa ci impone di offrire una formazione all’avanguardia nel campo delle nuove tecnologie, al fine di trasformare le sfide del mercato globale in opportunità concrete per i nostri studenti, docenti e ricercatori. Grazie all’accordo con la Huawei ICT Academy, l’Ateneo offrirà non solo la possibilità concreta di potenziare e certificare le competenze dei partecipanti ma, proprio a grazie a tale arricchimento, svolgerà quel ruolo fondamentale nello sviluppo delle competenze territoriali che gli è proprio, con importanti ricadute sul tessuto economico e sociale. Si tratta di una grande opportunità per tutti.”
Geng Wenfeng ha dichiarato: “Come sappiamo, il mondo e la tecnologia stanno evolvendo molto velocemente, in particolare nel settore ICT. Un numero sempre maggiore di talenti ICT e un clima di collaborazione possono aiutarci a creare nuove opportunità a vantaggio di tutti. Huawei è impegnata costantemente a realizzare un ecosistema sano, aperto ed efficiente. Puntiamo sul talento e sulle risorse professionali europee con l’obiettivo di svolgere un ruolo attivo nella crescita economica dei Paesi in cui operiamo. Nelle università italiane abbiamo trovato un importante capitale di ingegno ed energie. Siamo fermamente convinti che attraverso iniziative come la Huawei ICT Academy, in cui abbiamo il piacere di accogliere la prestigiosa Università degli Studi di Perugia, che fa parte del nostro più ampio impegno per l'educazione STEM, si possa favorire lo sviluppo di know-how distintivo da parte delle giovani generazioni per rispondere alle esigenze di competenze digitali del mondo imprenditoriale. La partnership tra Huawei e l’Università degli Studi di Perugia offrirà agli studenti l'opportunità di apprendere nuove competenze rilevanti nel settore, consentendo loro di soddisfare le proprie ambizioni in campo scientifico e tecnologico e di contribuire alla crescita digitale dell’Italia.”
La Huawei ICT Academy
La Huawei ICT Academy è un progetto di partnership senza scopo di lucro tra Huawei e le università di tutto il mondo. Ad oggi, Huawei ha già sottoscritto accordi con oltre 300 università a livello globale che hanno coinvolto oltre 10.000 studenti, attraverso più di 450 istruttori dell'accademia.
La Huawei ICT Academy è una piattaforma di apprendimento online basata sul web che supporta i metodi didattici e il processo di gestione dell'università, fornendo un unico punto di accesso per amministratori universitari, insegnanti e studenti. Al termine dei corsi, viene rilasciata agli studenti una Certificazione Huawei riconosciuta dal mercato.
Attraverso questo progetto, le università possono offrire corsi sulle tecnologie ICT all'avanguardia di Huawei, incoraggiare gli studenti a ottenere la relativa certificazione, promuovendo così professionisti con nuove competenze pratiche per il settore ICT.
La Huawei ICT Academy offre molteplici corsi e metodi di insegnamento flessibili e innovativi su tecnologie quali Intelligenza Artificiale (AI), Cloud Computing, Big Data, Internet of Things (IoT), Routing/Switching, Sicurezza e Storage.
Alcuni esempi di collaborazione di successo includono la Shanghai Jiao Tong University, Shenzhen Polytechnic, University of Reading (Regno Unito), Tshwane University of Technology (Sudafrica), University of Sydney (Australia).
Recentemente la Huawei ICT Academy è approdata anche in Italia e, oltre alla collaborazione con l'Università di Perugia, sono stati siglati partenariati con il Politecnico delle Marche, l'Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro (ASPAL) della Regione Sardegna e la Scuola Vega di Roma.
- Fine -
Informazioni sull’Università degli Studi di Perugia
Ampie informazioni sull’Ateneo nel sito web: www.unipg.it
Facebook: https://www.facebook.com/UniversitaPerugia/
Twitter: https://twitter.com/UniperugiaNews
Instagram: https://www.instagram.com/unipg1308/
LinkedIn: _Universita degli Studi di Perugia
Informazioni su Huawei Huawei è leader globale per la fornitura di soluzioni di Information and Communication Technology. Con soluzioni completamente integrate in quattro aree di competenza – infrastrutture di rete, IT, dispositivi intelligenti e servizi cloud - ci impegniamo a creare valore aggiunto a operatori di telecomunicazioni, imprese e consumatori per un mondo sempre più intelligente e completamente connesso. I nostri prodotti, le soluzioni e i servizi sono competitivi e affidabili, e sono sviluppati grazie alla stretta collaborazione aperta con il nostro ecosistema di partner. Creiamo valore duraturo per i nostri clienti, responsabilizzando le persone, arricchendone la vita quotidiana e incentivando l'innovazione in organizzazioni di tutte le forme e dimensioni. In Huawei, l'innovazione si concentra sulle esigenze dei clienti. Investiamo molto nella ricerca, concentrandoci sulle nuove scoperte tecnologiche. Abbiamo oltre 180.000 dipendenti in tutto il mondo e operiamo in oltre 170 Paesi e regioni. Fondata nel 1987, Huawei è una società privata di proprietà dei suoi dipendenti. Per maggiori informazioni su Huawei è possibile visitare il sito web: www.huawei.com Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/HuaweiITA/ Seguici su Twitter: www.twitter.com/huaweiItalia Seguici su YouTube: www.youtube.com/user/HuaweiPress
Informazioni per la Stampa: Università degli Studi di Perugia Laura Marozzi Ufficio Comunicazione Istituzionale, Social media e grafica – Ufficio Stampa T. 075 585.2202
|
Perugia, 2 dicembre 2019
Si terrà domani, martedì 3 dicembre 2019, alle ore 10, a Perugia, nell’Aula Magna del Polo di Ingegneria dell’Ateneo (località Santa Lucia), la firma dell’accordo fra l’Università degli Studi di Perugia e Huawei finalizzato a creare la partnership grazie alla quale gli studenti dell’Università degli Studi di Perugia avranno l’opportunità di accedere alla Huawei ICT Academy e quindi sviluppare le proprie competenze ICT, in modo competitivo, attraverso una formazione pratica completa e ottenere una certificazione professionale rilasciata dall'Academy.
Alla cerimonia saranno presenti il Magnifico Rettore Maurizio Oliviero, Autorità cittadine e Regionali, e Geng Wenfeng, Vice Presidente Enterprise Business Group, Huawei Western Europe, accompagnato da alcuni dirigenti del colosso cinese.
A moderare i lavori sarà il promotore dell’iniziativa, il professore Gianluca Reali, del Dipartimento di Ingegneria.
Perugia, 2 dicembre 2019
Venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2019, al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, si terrà il convegno “Etica, Pubblica Amministrazione e Scandali in prospettiva comparativa” con l’obiettivo di promuovere una riflessione di carattere interdisciplinare sui temi della legalità, dell’etica pubblica, degli scandali e della corruzione.
Apriranno i lavori, nel pomeriggio di venerdì 6 dicembre, alle ore 14, i saluti del Magnifico Rettore Maurizio Oliviero, del direttore del dipartimento Giorgio Eduardo Montanari e del Professor Paolo Mancini; seguiranno, nella stessa giornata e in quella di sabato, diverse sessioni tematiche incentrate sul legame tra corruzione e politica, sulla rappresentazione mediatica della corruzione, sulla trasparenza, sulla prevenzione della corruzione e sul suo contrasto.
Nella due giorni sono attesi circa 30 interventi, tra keynote speakers e paper givers, di docenti e ricercatori provenienti da università di tutta Europa. Al convegno parteciperanno alcuni tra i maggiori esperti al mondo dei temi della legalità, della trasparenza e dell’anticorruzione.
L’evento si svolge in occasione del lancio del primo numero della rivista “Etica Pubblica” diretta dal sociologo Paolo Mancini. La pubblicazione nasce all’interno del progetto “Lepa. Legalità e partecipazione” grazie al quale il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia è stato insignito del titolo di Dipartimento di Eccellenza.
Il primo numero, dal titolo “Le Lobbies in Trasparenza”, è curato dai professori Enrico Carloni e Marco Mazzoni e affronta il tema del lobbying, un’attività ancora troppo spesso percepita come ambigua ma che invece si sta rilevando sempre più significativa nei processi di partecipazione democratica.
Ulteriori informazioni sul convegno sono disponibili al sito rivistaeticapubblica.home.blog
Si allega la locandina e il programma dell’evento.