Università degli Studi di Perugia

News

UniPg presenta la sua offerta formativa agli studenti dell'Istituto Tecnico Economico e Professionale per i servizi “Casagrande Cesi” di Terni. La giornata si è svolta lo scorso 5 Giugno 2023 presso l'Auditorium dell'istituo scolastico.
 
Il Prof. Roberto Rettori, Delegato del Magnifico Rettore per il settore Orientamento, tutorato e divulgazione scientifica, ha introdotto agli studenti e alle studentesse i contenuti della giornata pensata per aiutarli a scegliere con più consapevolezza la strada per il proprio futuro; a seguire, i responsabili i e referenti dei corsi di laurea hanno presentato l'offerta formativa dei corsi di Medicina, Infermieristica, Economia aziendale, Economia e cultura dell'alimentazione, Ottica e Optometria, Ingegneria industriale, Scienze per l'Investigazione e la Sicurezza.
 
Al termine delle presentazioni molti gli studenti e le studentesse che hanno richiesto informazioni aggiuntive sull'offerta formativa dell'Università degli Studi di Perugia. L'evento, che ha centrato così il suo obiettivo, rientra nelle iniziative previste nel progetto UNIPG - Terniorienta "STUDENTI CON LE ALI" realizzato con il contributo della Fondazione Carit.

Far dialogare direttamente aziende, studenti, laureandi, laureati, istituzioni e associazioni: è questo l'intento del Career Day di UniPg, organizzato come sempre dal Servizio Job Placement di Ateneo nel Complesso di San Pietro, a Perugia. La data è quella del 13 Giugno 2023 a partire dalle ore 9.30 e fino alle 17.30.

L'occasione ha come obiettivo quello di rafforzare la conoscenza e la sinergia tra mondo accademico e mondo lavorativo in una prospettiva di rete e crescita reciproca.  

Durante l'evento le ragazze e i ragazzi dell’Ateneo di Perugia potranno: 

-dialogare con le istituzioni e le associazioni per conoscerne i servizi, i progetti e le attività di politica attiva di lavoro

- confrontarsi con i referenti aziendali per conoscerne l’organizzazione aziendale e i percorsi di carriera.

- proporsi e farsi conoscere

- candidarsi alle offerte di lavoro e/o di tirocinio

- sostenere colloqui individuali direttamente con i recruiter aziendali; 

- partecipare alle presentazioni aziendali in programma, registrandosi a quelle di proprio interesse tramite la pagina web dedicata all’evento.

 

Saranno presenti Istituzioni e associazioni che proporranno i servizi, i progetti e le attività di politica attiva del lavoro:

- Regione Umbria rappresentata da ARPAL UMBRIA e EURES; 

- Comune di Perugia rappresentato dall’Informagiovani; 

- Confindustria; 

- Confcommercio; 

- Virgilio 2090; 

- Associazioni sindacali (UIL, CISL CGIL); 

- Coldiretti; 

- Agenzia delle Dogane; 

- Agenzia delle Entrate. 

Sarà possibile, inoltre, conoscere le opportunità di lavoro e di tirocinio all’estero tramite il personale dell’Area Relazioni internazionali di Ateneo e le opportunità di formazione post-lauream offerte dall’Università degli Studi di Perugia tramite il personale dell’Area Alta Formazione (dottorati, master).   

Circa 60 le aziende partecipanti:

GENERALI ITALIA S.P.A., PEGASO 2000 Srl, ELES Semiconductor Equipment SpA, BIRSA SRL (GRUPPO ANIMALIA), ART SPA, SCM GROUP SPA, ALLEANZA ASSICURAZIONI SPA, UniCredit S.p.A., BANCA POPOLARE DI CORTONA SOC. COOP. PER AZIONI, GENERALI PREFABBRICATI S.P.A., Officine Meccaniche Aeronautiche OMA SpA, COLACEM SpA, Eli Lilly Italia S.p.A., Aboca Spa Società Agricola, GOBID INTERNATIONAL AUCTION GROUP S.R.L., ABB, E-mobility SPA. BRUNELLO CUCINELLI S.p.A., Danieli & C., Officine Meccaniche S.p.A., EMU GROUP SPA, Kemon Spa, KPMG S.p.A., NCM S.p.A., Pieralisi Maip Spa, TEAMDEV S.R.L., Terex Italia srl, Umbra Acque S.p.A., AGRIEURO, ALTEN Italia S.p.A., SYNERGIE CAD INSTRUMENTS s.r.l,, Global Shared Services S.r.l. (EY), K. Group Srl, UMBRAGROUP S.P.A., LEROY MERLIN PERUGIA SRL, Servizi Aziendali PricewaterhouseCoopers Srl, HPE SRL, Elica S.p.A., ANGELANTONI, TEST TECHNOLOGIES SRL, Arcese Trasporti SPA, TIMAC AGRO Italia S.p.A., FORNACI BRIZIARELLI MARSCIANO SPA, CARTOTECNICA TIFERNATE S.p.A., Alcantara S.p.A., Asterisco Tech Srl, Aton Informatica Srl, Brokenice Srl, Cattaneo Zanetto & Co. Srl, Eagleproject Spa, Fastenal Europe Srl, Gesenu Spa, Ikea Italia Retail Srl, Sprint Reply Srl, T2D Spa, Vetpartners Holding Italia Srl, Takeda Manugacturing Italia S.p.A., Xepix Italia Srl, Micra Software & Services Srl

L’evento è gratuito. 

Per saperne di più visita la pagina https://careerday.unipg.it/2023/

Giovedì 8 giugno alle ore 10,00 si svolgerà in modalità online l’incontro di presentazione del “Centro di ricerca per innovazione, digitalizzazione, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale e ambientale (CeDiPa)”, centro interuniversitario istituito su iniziativa dell’Università degli Studi di Perugia (capofila), al quale afferiscono l’Università degli Studi dell’Aquila, l’Università degli Studi di Teramo e l’Università Politecnica delle Marche.

Il CeDiPa è nato il 23 gennaio 2023 grazie ad un finanziamento del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Fondo complementare, Programma unitario di intervento per le aree del terremoto del 2009 e 2016, Misura B, Sub-misura B.4 Centri di ricerca per l’innovazione”.

All’incontro di presentazione, rivolto alle Comunità Accademiche dei quattro Atenei Partner del CeDiPa, parteciperanno il Professor Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, il Professor Edoardo Alesse, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi dell’Aquila, il Professor Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, il Professor Dario Compagnone, Delegato per la progettazione della ricerca dell’Università degli Studi di Teramo e il Professor Fausto Elisei, Prorettore dell’Università degli Studi di Perugia e Direttore del CeDiPa.

cedipa locandina page 0001

UniPg alla fiera internazionale NAFSA di Washington D.C.

L’Università degli Studi di Perugia ha partecipato alla settantacinquesima edizione della esclusiva fiera internazionale NAFSA, svoltasi negli U.S.A., a Washington D.C., nel Walter E. Convention Center, padiglione “Study in Italy”.

La delegazione dell’Ufficio Relazioni Internazionali di UniPg, guidata dalla Prof.ssa Stefania Stefanelli, delegata del Rettore per il Settore Internazionalizzazione e Cooperazione internazionale, era composta anche dalle dottoresse Teodora Mocan e Monia Montagnini.

La conferenza di apertura ha visto la relazione di Nadia Murad, premio Nobel per la Pace 2018, alla quale ne sono seguite molte altre, dedicate all’internazionalizzazione universitaria.

“La Conferenza annuale e l’Esposizione internazionale NAFSA – sottolinea la Prof.ssa Stefanelli – rappresentano un palco straordinario in cui presentare l’impegno dell’Ateneo nell’internazionalizzazione dell’offerta formativa, della ricerca e della terza missione, nell’ottica della costruzione di un futuro più inclusivo. Abbiamo incontrato i rappresentanti di oltre sessanta Università e Conferenze Nazionali dei Rettori, ottenendo l’ampliamento gli accordi internazionali esistenti e la stipula di ulteriori intese, anche per la costituzione di Alleanze Universitarie Europee”.

Nell’agenda della delegazione perugina non è mancato un incontro con l’ambasciatrice italiana negli U.S.A., Mariangela Zappia, per la presentazione delle linee di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia attinenti alle aree indicate dalla U.S. - Italy Joint Commission on Science and Technology Cooperation per ulteriori cooperazioni scientifiche tra i due Paesi.

study in italy

(Le rappresentanze di UniPg e degli altri Atenei italiani nel padiglione “Study in Italy”)

Perugia, 6 giugno 2023

La geriatra Patrizia Mecocci vincitrice del prestigioso grant HORIZON-JU-IHI con il progetto AD-Riddle, piattaforma innovativa per la prevenzione e la cura della Malattia di Alzheimer - Le congratulazioni del Magnifico Rettore prof. Maurizio Oliviero 

La prof.ssa Patrizia Mecocci, Ordinario di Gerontologia e Geriatria dell’Università degli Studi di Perugia e Foreign Adjunct Professor del Karolinska Institute di Stoccolma, sarà alla guida del gruppo di ricerca dell’Ateneo perugino per il progetto AD-Riddle finanziato dall’Unione Europea con 14,4 milioni di euro

AD-Riddle  

Il progetto si propone di creare un sistema di strumenti che permetta di individuare e gestire i fattori di rischio della malattia di Alzheimer, favorire la diagnosi precoce ed offrire a chi è già malato la possibilità di essere trattato con le terapie più innovative per la cura della malattia. 

È articolato in vari moduli che vedono come punto di partenza la creazione di un portale web che sia accessibile alla popolazione e che permetta di individuare in modo semplice ma efficace le persone che vogliono conoscere il proprio stato di salute relativamente alle funzioni cognitive o che già lamentano disturbi cognitivi anche molto lievi. A questa prima fase, definibile come pre-screening, segue un altro modulo volto ad una valutazione più approfondita e dettagliata delle funzioni cognitive mediante test neuropsicologici eseguibili via web con il computer attraverso strumenti diagnostici digitali e, contemporaneamente, utilizzando e validando biomarcatori plasmatici di malattia (attraverso un prelievo di sangue) che permettano di fare diagnosi con analisi di più semplice esecuzione e meno costose rispetto a quelle attualmente utilizzate (dosaggi liquorali, PET amiloide/PET tau). 

A questo punto l’individuazione di soggetti a rischio permetterà di mettere in atto programmi di controllo dei principali fattori di rischio per la demenza (ipertensione arteriosa, diabete, ipercolesterolemia, fumo…) e favorire e sostenere uno stile di vita sano suggerendo le più appropriate modalità di attività fisica, stimolazione cognitiva, educazione alimentare, attività sociali. 

La durata dello studio sarà di 5 anni e vedrà coinvolti prestigiosi centri di ricerca clinica in Svezia, Finlandia, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Spagna, con la Gerontologia e Geriatria di Perugia come unico centro italiano. Il progetto, sostenuto dall’Unione Europea, vede coinvolti anche enti filantropici come la fondazione Bill Gates, le associazioni di familiari e pazienti come Alzheimer Europe, enti di controllo di qualità ed equità delle cure come il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del sistema sanitario nazionale della Gran Bretagna, industrie farmaceutiche, di sistemi digitali per la salute e di diagnostica clinica. 

Dichiarazione della prof.ssa Mecocci 

“La piattaforma AD-Riddle - dice la prof.ssa Mecocci- si basa su un concetto innovativo che si propone di rivoluzionare il modo con cui la malattia di Alzheimer viene sospettata, diagnosticata, prevenuta e trattata in tutti i possibili setting assistenziali. Il progetto è centrato sul concetto di ‘toolbox’ cioè di una ‘cassetta di attrezzi’ rappresentati da strumenti differenti a seconda del tipo di richieste che vengono sia dal singolo che dalla società per sapere se sono presenti disturbi cognitivi, attraverso quali sistemi, anche digitali, è possibile facilitare l’individuazione del soggetto più a rischio per proporgli, da medico sia di base che specialista, un percorso per la diagnosi che utilizzi strumenti di facile uso e poco costosi, come i test neuropsicologici digitali e i biomarcatori misurabili nel sangue. In questo modo già in fase molto precoce di malattia si potrà indirizzare la persona verso terapie sia non farmacologiche che farmacologiche, controllare i fattori di rischio, mettere in atto di stili di vita più salutari e utili a prevenire o comunque gestire meglio la malattia. Con questo progetto ci proponiamo di offrire risposte utili alla persona, al medico ma anche ai sistemi sanitari nazionali per aumentare l’efficacia dell’azione contro la demenza di Alzheimer”. 

Le congratulazioni del Magnifico Rettore prof. Maurizio Oliviero 

“Rivolgo alla prof.ssa Mecocci e al suo gruppo di lavoro le mie più vive congratulazioni per il prestigioso riconoscimento internazionale ricevuto, motivo di particolare orgoglio per l’intera comunità universitaria in quanto rappresenta una preziosa opportunità di mettere le nostre migliori competenze al servizio del benessere delle persone. L’approccio altamente innovativo del progetto, che parte dall’individuazione precoce dei primi segnali della patologia o dei fattori di rischio per poi suggerire cambiamenti nello stile di vita uniti a percorsi individuali, farmacologici o meno, che possano prevenire o limitare l’insorgenza di sintomi più gravi, introduce un nuovo paradigma nella diagnosi e il trattamento dell’Alzheimer, aprendo la strada a nuove frontiere di ricerca”. 

patrizia mecocci

(Prof.ssa Patrizia Mecocci)

Perugia, 5 giugno 2023

Gran successo di pubblico e unanimi consensi per la serata inaugurale del progetto "Perugino come non l'hai mai visto", l’evento che propone l’opera del pittore Pietro Vannucci detto il Perugino, nel quinto centenario dalla morte -, in forme inedite, grazie alle nuove tecnologie, quali videomapping, proiezioni e realtà immersiva.

A fare gli onori di casa, nel Chiostro di Palazzo Murena, sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, il Magnifico Rettore prof. Maurizio Oliviero, che ha portato il saluto e sottolineato l’importanza dell’iniziativa, al servizio della città e del territorio, curata dalla prof.ssa Cristina Galassi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Ateneo perugino.

Intervenuti, inoltre, Leonardo Varasano, assessore alla cultura del Comune di Perugia, Ilaria Borletti Buitoni, presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del Perugino, e Anna Calabro, presidente della Fondazione Perugia Musica Classica.

Spazio poi alla musica – grazie alla collaborazione con la Fondazione Perugia Musica Classica – con il concerto dei gruppi vocali Armoniosoincanto e Tritonus con Katerina Gannudi (arpa e voce) ed Enrico Bronzi (violoncello); direttore del coro il Maestro Franco Radicchia.

Infine il via alla proiezione - in piazza dell’Università, sulla facciata della chiesa degli Olivetani e nello spazio delle logge del Dipartimento di Fisica e Geologia -, delle opere del Perugino, portate in Francia nel 1797 per effetto delle spoliazioni napoleoniche: un racconto emozionante di animazioni, immagini, effetti sonori e musicali.
Potrà essere ammirata tutti i giorni sino al 5 novembre 2023 nelle ore serali, fino alle 2 di notte.

whatsapp image 2023 06 05 at 09.32.37

 

2 giugno - Festa della Repubblica - Dichiarazione del Prof. Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Perugia

Oggi, nel giorno in cui si tenne il Referendum istituzionale del 1946, ricorre la nascita della Repubblica italiana, in un anno speciale che celebra un’altra fondamentale ricorrenza, strettamente legata alla prima: i 75 anni dall’entrata in vigore della Carta Costituzionale, attraverso cui i Padri costituenti gettarono le basi per il futuro della nostra democrazia.

L’Ateneo ha voluto recentemente omaggiare questo straordinario impegno con un concorso fotografico rivolto a studentesse e studenti. Attraverso le immagini scattate abbiamo tentato di dare una risposta moderna e attuale al quesito che Piero Calamandrei pose all’inizio del suo discorso agli studenti milanesi nel 1955: “Domandiamoci che cosa è per i giovani la Costituzione. Che cosa si può fare perché i giovani sentano la Costituzione come una cosa loro”.

Grazie alle tante fotografie in gara abbiamo scoperto un grande amore dei nostri giovani studenti e studentesse per i valori della Carta Costituzionale della Repubblica e in particolar modo per i temi dell’uguaglianza, dell’ambiente e del lavoro, ma soprattutto uno spirito di condivisione e dialogo che ci fa ben sperare per il futuro del Paese, poiché occorre ricordare che anche la migliore delle carte costituzionali ha bisogno di buoni cittadini.

 2giugno igpost

Al via dal 1°giugno una speciale installazione sul Divin Pittore promossa tramite un progetto della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici di UniPg.

Sarà l’utilizzo di nuove tecnologie — quali il videomapping, le proiezioni, la realtà immersiva — a offrire, a partire dal prossimo giovedì 1 giugno 2023, un “Perugino come non l’hai mai visto”, evento pensato per comunicare in forme inedite l’opera del pittore Pietro Vannucci detto il Perugino nel quinto centenario dalla morte.

L’iniziativa avrà infatti uno scenario speciale, quello di piazza dell’Università e delle logge del Dipartimento di Fisica e Geologia ed è parte di un progetto promosso dall’Università degli Studi di Perugia, e curato dalla Professoressa Cristina Galassi, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici dell’Ateneo perugino.

Serata inaugurale, quella del 1° giugno, a partire dalle ore 20:30, per la speciale mostra virtuale, che potrà essere ammirata sino al 5 novembre 2023, naturalmente nelle ore serali.

Interverranno, con i saluti istituzionali, Maurizio Oliviero, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Andrea Romizi, sindaco della Città di Perugia, Ilaria Borletti Buitoni, Vicepresidente del Fai e Presidente del Comitato nazionale per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Pietro Perugino, Anna Calabro, presidente della Fondazione Perugia Musica Classica. In occasione della prima accensione, nel chiostro del Rettorato, dopo la presentazione del progetto a cura della prof.ssa Cristina Galassi, si terrà un concerto in collaborazione con la Fondazione Perugia Musica Classica. A esibirsi saranno i gruppi vocali Armoniosoincanto e Tritonus con Katerina Gannudi (arpa e voce) ed Enrico Bronzi (violoncello). Direttore del coro il Maestro Franco Radicchia.

Le nuove tecnologie al servizio dell’arte

Perugino come non l’hai mai visto è un progetto a forte valenza culturale e divulgativa che utilizza le nuove tecnologie per comunicare l’opera di Pietro Vannucci in forme inedite e di grande impatto. Presenta le principali opere del maestro in Umbria e quelle migrate all’estero a seguito di dispersioni, in particolare per via delle requisizioni napoleoniche.Lo scopo è quello di rendere noti a un pubblico quanto più vasto possibile i dipinti presenti e disseminati sul territorio umbro, favorendo la conoscenza dell’artista e l’attivazione di percorsi e itinerari virtuosi in Umbria, nonché di divulgare la conoscenza delle opere del Perugino custodite fuori regione. Con l’intento di creare una “piazza animata”, nelle logge del Dipartimento di Fisica e Geologia vengono rappresentate “a pieno schermo” le principali opere dell’artista presenti sul territorio umbro: una narrazione sintetica, realizzata con lettering in animazione, ripercorre la produzione del Divin Pittore visitando i luoghi nei quali si è ramificata la sua attività.

Un libro interattivo

Completa il progetto un e-book, un libro interattivo che contiene descrizioni accurate delle opere selezionate – a firma degli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici – corredate di riproduzioni e note bibliografiche, liberamente accessibile nel portale http://benistoricoartistici.unipg.it. Sarà possibile scaricare l’e-book attraverso appositi codici QR presenti al momento della proiezione.

Il ruolo della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici di UniPg

I contenuti audiovisivi della mostra sono realizzati dagli allievi della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici: in questo modo le installazioni si trasformano in una straordinaria occasione didattica, in una palestra storico-artistica per i giovani studiosi formati dall’Università degli Studi di Perugia e dal consorzio dei tredici atenei che aderiscono alla Scuola di Specializzazione.

Informazioni

Ente promotore: Università degli Studi di Perugia

Sede: Università degli Studi di Perugia, Piazza dell'Università

Data inizio: primo giugno 2023

Data fine: 5 novembre 2023

Tipologia di accesso: gratuito

Orari: dal primo giugno al 31 agosto, dalle 21:30 alle 24; dal primo settembre al 5 novembre, dalle 20:30 alle 24

Email progetto: cristina.galassi@unipg.it

Sito web: http://benistoricoartistici.unipg.it

locandina perugino unipg.jpg 

“Giornata Mondiale Senza Tabacco 2023”, un momento per sensibilizzare la comunità accademica e non solo al tema della dipendenza dal tabacco e sui metodi per smettere di fumare con il progetto di Ateneo “Smoke-free UniPg”

 

Torna anche quest’anno, il 31 Maggio, la “Giornata Mondiale senza Tabacco” promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L’Università degli Studi di Perugia aderisce all’iniziativa grazie al Progetto “Smoke free UniPg”, attività volta a ridurre la percentuale dei fumatori tra gli studenti e le studentesse e i dipendenti, a garantire il rispetto del divieto di fumo nelle strutture universitarie e a rendere i luoghi di lavoro più puliti e sicuri. 

Lo slogan scelto dall’OMS per la Giornata - “We need food, not tobacco” – “Abbiamo bisogno di cibo, non di tabacco” vuole puntare l’attenzione sui 349 milioni di persone in 79 Paesi della terra che affrontano una pesante crisi alimentare, aggravata dal fatto che in molti di questi stati la coltivazione del tabacco si sostituisce a quella di cibi sani.

 “L’Ateneo prosegue con determinazione nel suo impegno volto a migliorare, in tutti i suoi aspetti, il benessere e la salute fisica e mentale della comunità accademica, dentro e fuori dalle strutture universitarie - afferma il Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, Prof. Maurizio Oliviero – Fondamentale è il progetto Smoke-free UniPg, volto a rendere l’Università un luogo sempre più libero dal fumo di tabacco, con l’obiettivo dichiarato di ridurre la dipendenza dai prodotti del tabacco, i numerosi rischi a essa associati, l’inquinamento delle strutture e in favore di uno stile di vita sano, positivo e virtuoso”. 

Le attività di sensibilizzazione previste dal Progetto “Smoke free UniPg” vedranno nella giornata del 31 Maggio la distribuzione di opuscoli informativi in tutti i Dipartimenti dell’Ateneo e nella sede dell’amministrazione centrale di Palazzo Murena, dove gli interessati potranno inoltre ricevere informazioni sui danni alla salute correlati all’uso di prodotti del tabacco e sui trattamenti di provata efficacia per smettere di fumare.

I vincitori del concorso “Fotografa la Costituzione” di UniPg con RAI e Ufficio Scolastico dell’Umbria, la premiazione in Aula MagnaRettore Oliviero: “La Costituzione rappresenta il perimetro e la base valoriale della cittadinanza”   

Nell’Aula Magna del Rettorato si è svolta stamane la giornata conclusiva nonché la premiazione del concorso “Fotografa la Costituzione”, evento con il patrocinio Senato della Repubblica, promosso dall’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l'Umbria e la partecipazione attiva di RAI – Radiotelevisione Italiana per l’Umbria, per celebrare i 75 anni dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana.

I partecipanti, attraverso la fotografia, hanno interpretato i princìpi e i valori della Carta Costituzionale.

Per la sezione dedicata alle studentesse e agli studenti iscritti all’Università degli Studi di Perugia è risultata vincitrice Maria Speranza Mocetti, che ha preceduto Gaia Betti e Marco Chiodetti.

Per gli iscritti e frequentanti l’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado della Regione Umbria il primo è risultato Tommaso Campanile, seguito da Mattia Gatti e Giorgia Taborelli.

La giuria era composta dal delegato rettorale Roberto Rettori, Giovanni Parapini (RAI), Sergio Repetto (USR), Gabriele Alfano (USR), Melania Bolletta (studentessa UniPg) e dai professori Emanuela Costantini, Luisa Cassetti, Francesco Cerrone, Giorgio Repetto, Carlo Calvieri, Luciana Pesole, Maria Chiara Locchi.

L’evento è stato aperto dal Magnifico Rettore prof. Maurizio Oliviero, a cui è seguita la prof.ssa Luisa Cassetti, docente del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo perugino che ha presentato l’ospite d’onore, il prof. Antonio Baldassarre, Costituzionalista e Presidente Emerito della Corte Costituzionale.

Le dichiarazioni

“È un evento importante – ha sottolineato il Magnifico Rettore prof. Maurizio Oliviero - poiché ci ricorda che quest’anno festeggiamo 75 anni della nostra Carta Costituzionale, che ha un valore assoluto e inestimabile. Per utilizzare un linguaggio moderno, pensando ai primi 12 articoli, ritengo che lì siano concentrati gli ‘algoritmi’ per consentirci di costruire la società del domani. Vorrei, però, ricordare che anche la migliore delle carte costituzionali ha bisogno di buoni cittadini. A volte persino una Costituzione perfetta non è sufficiente a produrre delle società migliori: perché è nella cittadinanza lo spirito più forte e la Costituzione ne rappresenta il perimetro, la base valoriale. Primo Levi ricordava che occorre essere sempre diffidenti con chi cerca di convincerci con strumenti diversi dalla ragione, vale a dire con i capi carismatici. Dobbiamo essere cauti nel delegare ad altri il nostro giudizio e la nostra volontà, perché è difficile distinguere i profeti veri dai falsi ed è quindi meglio rinunciare alle verità rivelate, anche se ci esaltano per la loro semplicità e apparente splendore. Meglio accontentarsi di verità più modeste, che si conquistano con la fatica, con lo studio, il ragionamento e che possono essere verificate e dimostrate. La Carta Costituzionale ci insegna questo, che il progresso e una società migliore si costruiscono con la fatica, lo studio e l’impegno, perché non esistono scorciatoie, se non il pensiero umano”.”.

“La nostra Costituzione ha segnato, dopo l’unità d’Italia, il momento più importante della storia italiana – ha affermato il prof. Antonio Baldassare -. È stato un messaggio di unità di tutte le forze che si sono battute contro il fascismo. Questo è il messaggio più forte: sapere che ci sono rivalità, ci sono parti contrapposte politicamente, però di fondo deve sempre permanere un elemento comune, che è quello della Costituzione. Ed è questo il messaggio imperituro della nostra Carta Costituzionale: essa, infatti, è in grado di garantire l’unità nella pluralità, una pluralità di cui siano noti i confini, così da permettere il libero dibattito civile e politico”. 

I primi classificati 

Università

Vincitrice Maria Speranza Mocetti 

Foto ispirata dall’articolo 12

La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.

Foto scattata in data 25 Maggio 2020 presso il Convento di S. Francesco del Monte, conosciuto anche come Convento Monteripido. Le frecce tricolori su Perugia. Ricordo  come fosse oggi quel preciso istante in cui ho scattato la foto, infatti da pochi giorni era terminato il periodo di lockdown dovuto al Coronavirus, fu un bellissimo spettacolo poter ammirare le Frecce Tricolori che sovrastavano il cielo, che facevano da sfondo ad una città che sembrava via via risorgere e rifiorire, come ognuno di noi, e ancor più bello è stato poter rincontrare gli occhi delle persone, seppur conosciute o sconosciute, incontrate casualmente per i vicoli e per le strade perugine. Sì, il senso di libertà che finalmente si poteva respirare in ogni persona che incontrava il nostro sguardo, sguardo che ancora tradiva reminiscenze di paura e diffidenza verso l'altro. Mi piace pensare che nel momento in cui le frecce hanno sorvolato il cielo perugino, tutti ci siamo sentiti riuniti, un unicum, un insieme di persone, che seppur per mesi confinati e divisi, in un momento riprende, riabbraccia e rivive le tradizioni più antiche e profonde. 

 

Scuole secondarie di secondo grado 

Vincitore Tommaso Campanile

Foto ispirata dall’articolo 9

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.

«Risveglio azzurro dopo una notte di bufera»

Monte Vettore, 2476 metri: la cima più alta dell'Umbria si trova nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Questo gioiello della Provincia di Perugia è conosciuto dai naturalisti di tutto il mondo. Il costante lavoro del parco permette, come sancito dall'Art. 9 della Costituzione, di conservare intatto questo ambiente unico e, nel contempo, di consentirne la fruizione al pubblico. Recentemente sono state reintrodotte specie animali ormai scomparse dalla zona. Nei Laghi di Pilato, appena dietro lo "Scoglio dell'Aquila" al centro della foto, vive un crostaceo risalente a due milioni di anni fa che non è mai stato rinvenuto in altri luoghi.

fotografa la costituzione gruppo

(La cerimonia di premiazione in Aula Magna)

baldassarre

(Ospite d'onore il costituzionalista e presidente emerito della Corte Costituzionale prof. Antonio Baldassarre) 

Perugia, 29 maggio 2023

Condividi su