Insegnamento MISURE E QUALITÀ

Nome del corso di laurea Ingegneria informatica ed elettronica
Codice insegnamento 70145409
Curriculum Ingegneria elettronica
Docente responsabile Paolo Carbone
Docenti
  • Paolo Carbone
  • Antonio Moschitta (Codocenza)
  • Alessio De Angelis (Codocenza)
Ore
  • 24 Ore - Paolo Carbone
  • 24 Ore (Codocenza) - Antonio Moschitta
  • 33 Ore (Codocenza) - Alessio De Angelis
CFU 9
Regolamento Coorte 2015
Erogato Erogato nel 2017/18
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria elettronica
Settore ING-INF/07
Anno 3
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Modelli, metodi e strumenti per la gestione della qualità in azienda e per la gestione della strumentazione elettronica di misura. Sono illustrati i principali modelli di gestione per la qualità, dalla gestione artigianale ai modelli basati sulla gestione del rischio. Sono descritti i principali metodi per la gestione di informazioni quantitative per la gestione dei processi industriali. E' introdotta la strumentazione base di misura sia in relazione agli aspetti architetturali sia in relazione alla modalità di impiego in situazioni pratiche.
Testi di riferimento Dispense a cura del docente L. Bonechi, G. Carmignani, R. Mirandola, La gestione della qualità nelle organizzazioni - dalla conformità all'eccellenza gestionale, Edizioni PLUS, 2004 D. C. Montgomery, J. C. Runger, Applied Statistics and Probability for Engineers, John Wiley and Sons, 2005. U. Pisani, Misure Elettroniche: Strumentazione Elettronica di Misura, Politeko Edizioni, 1999. C. Offelli, D. Petri, Lezioni di Strumentazione Elettronica, Città Studi Edizioni, Milano, 1994. Doebelin, Sistemi di Misura, Mc Graw Hill, 2004.
Obiettivi formativi L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze per comprendere il significato dei diversi modelli di gestione di impresa per la qualità e le capacità per la loro corretta applicazione, relativamente agli aspetti sia gestionali-organizzativi sia a quelli tecnico-operativi. Il corso è anche finalizzato a mettere in grado il futuro ingegnere di sapere utilizzare in modo efficae ed efficiente la strumentazione elettronica di base (oscllloscopi, multimetri, generatori di funzione, dispositivi per la prototipazione rapida di circuiti). Le principali conoscenze acquisite sono:

- architetture della strumentazione elettronica di base (oscilloscopi, multimetri, generatori di funzione)

- metodi di misura e calcolo delle incertezze di misura

- metodi per la gestione quantitativa di processi industriali (carte di controllo, procedure per la verifica di ipotesi statistiche)

- metodi per l'organizzazione di impresa mediante sistemi di gestione normati (ISO 9001, ISO 14001, ...)

Le principali abilità acquisite al termine al termine del corso sono:

- capacità di impiego della strumentazione elettronica di misura

- capacità di analisi dei dati provenienti da processi industriali al fine di prendere decisioni su base informata

- capacità di impostare un sistema di gestione per la qualità di impresa
Prerequisiti Per seguire al meglio le lezioni è necessario avere superato l'esame di Teoria della probabilità e della misurazione. Al fine di comprendere al meglio alcuni passaggi matematici, lo studente deve possedere altre competenze generali su argomenti coperti dagli insegnamenti di Analisi I e II (studio di funzione, serie matematiche).
Metodi didattici Lezioni frontali, attività di laboratorio (10 ore)
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento La prova di valutazione si compone di una prova scritta e di una prova orale facoltativa. La prova scritta della durata di 1.5 ore ha l'obiettivo di accertare le conoscenze acquisite e la capacità di collegare gli argomenti al fine di risolvere problemi di natura pratica. Lo scritto è composto da 10 domande a stimolo chiuso e 2 esercizi con calcoli di tipo numerico. E' possibile sostenere l'esame anche attraverso due prove di esonero che si tengono orientativamente a metà e alla fine del percorso didattico. Le prove sono scritte e si compongono entrambe di 10 domande a stimolo chiuso e di un esercizio di tipo numerico. Sono predisposte con le stesse finalità della prova unica di esame.   

La prova orale, facoltativa, dà la possibilità allo studente di mostrare altri aspetti della propria preparazione durante un dialogo con la commissione della durata di circa 20-25 minuti.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Modelli per la gestione della qualità
Il concetto di "qualità". L'evoluzione storica della qualità. I modelli di tipo ispettivo, basato sul controllo, sul sistema qualità. La normativa della famiglia ISO 9000 e la sua evoluzione. Il Company-wide quality control. Il Total quality management. I sette strumenti. La misurazione della qualità: I premi qualità e il benchmarking. Accreditamento e certificazione in Italia e in Europa. La marcatura CE. Sistemi di gestione integrati.

Metodi per la gestione della qualità
Il quality function deployment, la progettazione simultanea. Introduzione alla statistica descrittiva e inferenziale. Il controllo statistico di processo: verifica delle ipotesi, carte di controllo per attributi e per variabili, progettazione degli esperimenti. La gestione della strumentazione di misura. Fondamenti teorici per la predizione e misurazione dei principali parametri affidabilistici.

Strumentazione elettronica
Architetture della strumentazione elettronica: blocchi di condizionamento, di campionamento, di acquisizione e di elaborazione del segnale. I multimetri numerici. L'oscilloscopio numerico. Metodi di misura e valutazione delle incertezze.

Laboratorio di misure elettroniche: esercitazioni sull'uso della strumentazione elettronica di misura (10 ore).
Condividi su